Dai parchi cittadini al Campo dei Fiori: ecco come attrezzarsi per praticare running a Varese

Pur venendosi a trovare a pochi chilometri da Malpensa, Varese è conosciuta soprattutto per le sue bellezze naturali. Soprannominata non a caso “la città giardino” la località lombarda ospita numerosi parchi, divenuti un punto di riferimento per i runner della provincia.

Una città immersa nel verde

Sono diversi i parchi regionali della provincia di Varese, a partire dal Campo dei Fiori, passando per la Valle del Ticino, fino alla Pineta di Appiano Gentile e Tradate. A 6 parchi pubblici storici vanno ad aggiungersi altre aree verdi, inclusi ulteriori parchi e vari giardini. Limitandosi a considerare i luoghi più frequentati dai runner, si ricordano i Giardini Estensi, il già citato Parco Regionale Campo dei Fiori (salendo fino al Sacro Monte) e quelli di Villa Panza, delle Ville Ponti, di Villa Toeplitz e il Parco Mirabello. Un buon website running saprà fornire tutto il necessario per correre godendosi al meglio l’esperienza.

Cosa differenzia i percorsi dei vari parchi

Nei Giardini Estensi, in centro città, è possibile correre su un anello ben delineato. Nel Parco delle Ville Ponti, invece, il percorso si snoda tra viali e ampi giardini che consentono anche di ammirare lo splendido complesso di ville storiche. Optando per Parco Mirabello i runner beneficiano di una vista panoramica su Varese e sul suo omonimo lago. Oltre ai Giardini Estensi, a proporre un circuito ad anello è il Parco di Villa Toeplitz.

Abbigliamento tecnico e non solo

In estate una canotta, dei pantaloni tecnici e un paio di scarpe da runner sono sufficienti per allenarsi nei parchi di Varese. Nei mesi più caldi è comunque consigliato l’impiego di occhiali da sole nei parchi con percorso non riparato dalle chiome degli alberi. Nelle torride giornate estive ove è presente un vento fastidioso optare per una bandana può rivelarsi un’ottima idea. Negli altri periodi dell’anno meglio vestirsi a strati. In questo modo sarà facile adattarsi, durante la corsa, all’eventuale mutamento delle condizioni meteo. Nei periodi più freddi dell’anno via libera a guanti e cappelli tecnici, ma anche agli scaldacollo; sono accessori utili nel proteggere dalle basse temperature mani, testa e collo.

In salita verso il Sacro Monte

Il Parco Regionale Campo dei Fiori è apprezzato da runner di qualunque livello, poiché capace di offrire un buon numero di sentieri. Particolarmente frequentato è quello sterrato che ha inizio a Luvinate e termina all’incrocio divenuto famoso come “le quattro strade”. Ma la vera sfida consiste nel percorrere la salita verso il Sacro Monte, che si delinea su un percorso di circa 2 km di lunghezza ed è caratterizzato da un dislivello di 300 metri, diversi dei quali in salita. Meglio dotarsi di scarpe da running con buona ammortizzazione e suola scolpita per garantire un’eccellente aderenza anche su terreno acciottolato. Chi ha poca esperienza potrebbe dotarsi di una borraccia o, in alternativa, di uno zaino idratante. Se l’idea è godersi il panorama nel corso dell’ascesa, non è da sottovalutare l’acquisto di bastoncini da trekking. In estate, infine, una crema da sole tutelerà la pelle da possibili scottature.

Correre all’aperto è un piacere per il corpo e la mente; ma avere l’opportunità di farlo nel verde è tutta un’altra esperienza. Per rendersene conto è sufficiente scegliere uno dei tanti parchi della città Varese, ovviamente dotandosi del giusto abbigliamento e di alcuni accessori utili alla corsa.

Redazione

Articolo precedenteCinque new entry in casa School of Sport: squadra pronta ad alzare il livello
Articolo successivoPrimi passi tra i grandi, Sebastiano Fodrini: “Il kart passione spontanea. Voglio migliorare… sulle orme di Norris”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui