-7 e sarà tutto ufficiale, -7 e sarà Coppa Lombardia. Sulla scia dei gironi di campionato, anche l’altra competizione stagionale gode di un criterio geografico che è valso la composizione dei gruppi, ma gode soprattutto di qualche considerazioni in più rispetto ad alcuni anni fa.
La mossa di promuovere la vincitrice nella categoria superiore, ed il percorso del Luino 2023/24, hanno forse fatto scuola e gola allo stesso tempo, e nonostante questa coppa inizi quando le gambe sono ancora un po’ imballate, resta tutto il suo prestigio soprattutto dopo la fase iniziale dei gironi.

GIRONE 3

Il Girone 3 abbraccia Brebbia, France Sport, Laveno e Olimpia Tresiana. 
Ad occhio e croce ad avere qualche problema in più nelle prime uscire potrebbe essere proprio l’Olimpia ma per il semplice motivo che ha cambiato tanto dallo scorso anno e che potrebbe volerci più tempo per amalgamare la rosa. Brebbia, France Sport e Laveno, invece, si presentano con gruppi più omogenei ma anche qualche innesto che vuole fare bene in categoria. Le due neopromosse inizieranno a testare il livello di Prima Categoria, la France Sport, invece, dovrà ricominciare a dimostrare tutta la sua compattezza.

GIRONE 4

Avrà molto da dire anche il Girone 4 con Cantello Belfortese, Faloppiese Ronago, San Michele e Valceresio. Questi ultimi sono tra le big di campionato e cercheranno da subito di mettere le cose in chiaro anche in Coppa, ma non si tireranno certamente indietro nemmeno Cantello e San Michele che con le prime partite ufficiali testeranno la loro preparazione ma anche i nuovi acquisti. Stesse intenzioni anche per la formazione comasca, per il secondo anno “da queste parti”.

GIRONE 9

Girone 9 all’insegna di Academy Uboldo, Tradate Abbiate, Uv Cassano e Valle Olona. I primi partono qualche gradino pù indietro, la squadra è giovane e dovrà rodarsi e amalgamarsi meglio, mister Airoldi potrà certamente sfruttare questi minuti per capire su cosa lavorare di più con i suoi ragazzi, diverso il discorso per le altre. Tradate non vuole certo scherzare con il fuoco, e già in Coppa cercherà di dimostrare di che pasta è fatto, come ha ribadito anche il suo nuovo direttore sportivo Matteo Ferrario: “Personalmente tengo molto a questa competizione, vogliamo partire subito con il piede giusto”. Non saranno da meno Cassano e Valle Olona. I rossoblù hanno rinnovato una buona parte della rosa, mister Cola potrà misurarsi fin da subito con alcune delle squadre che avrà poi nel girone; quanto ai Turri boys anche qui c’è da capire a che punto è la condizione ma anche l’assimilazione degli schemi dello stesso tecnico, fermo restando che questa squadra ha qualità.

GIRONE 12

A proposito di qualità ecco il Girone 12. Cucciago, Gerenzanese, Gorla Minore e Marnate Gorla sono un bel mix di pretendenti ai piani alti. I comaschi contano diversi ex Mozzate e sono guidati dall’esperto mister Papis, poi c’è la Gerenzanese con in panchina Daniele Porro, altro allenatore che conosce bene la nostra provincia, infine le due varesotte. La corazzata Marnate Gorla non vuole lasciare nulla al caso, la risposta del Gorla Minore è fatta da una formazione parzialmente rinnovata con giocatori, vedi Gazzardi, che conoscono bene la categoria. Interessante, fra le altre cose, il derby gorlese già alla prima giornata. 

GIRONE 13

Chiudiamo con la bustocca Antoniana, la legnanese Folgore e poi Accademia Bustese e Parabiago. Si dice un gran bene di queste ultime due che hanno certamente costruito la propria squadra per giocarsi carte importanti in zona playoff, ma non può essere da meno il team guidato da Luciano Viscomi, poi la Folgore ha anche un certo feeling con la Coppa e vorrà rimarcarlo anche in questa stagione. Infine l’Antoniana, pronta a mettere a referto un’altra stagione di entusiasmo e crescere con la Coppa che potrebbe già fare da termometro per quello che sarà.

Si parte domenica 7 settembre, le altre due giornate andranno in scena mercoledì 10 settembre e mercoledì 24 settembre. 

Mariella Lamonica

Articolo precedenteMaratona di cinque set per la Futura Volley: vince Costa Volpino, ma coach Milano si gode un’uscita positiva
Articolo successivoIl Club Sportivo Subacqueo Campionese compie 50 anni, Tumbiolo: “Crediamo in sport, sicurezza e cura del nostro lago”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui