Si è svolta questa mattina la presentazione ufficiale dell’ISU Junior Grand Prix of Figure Skating, in programma dal 4 al 7 settembre 2025 presso l’Acinque Ice Arena. Per la prima volta in Lombardia, e nello specifico a Varese, una città ospiterà una tappa del circuito mondiale giovanile promosso dall’International Skating Union, confermando la vocazione del territorio a ospitare eventi sportivi di rilievo internazionale.

Considerata a tutti gli effetti una vera e propria “Coppa del Mondo Junior” del pattinaggio di figura, la manifestazione vedrà la partecipazione di 36 nazioni, con 140 atleti in gara, 36 giudici, 66 allenatori e un totale di oltre 1.400 accreditati. Dati che sottolineano l’importanza dell’evento e attribuiscono a Varese un ruolo di primo piano nel panorama sportivo internazionale. La sede delle competizioni sarà l’Acinque Ice Arena, impianto recentemente rinnovato e già utilizzato per eventi nazionali di rilievo. Con una capienza di circa 1.100 posti a sedere, la struttura si conferma non solo come punto di riferimento per la comunità sportiva, ma anche come luogo di aggregazione sociale, guardando al futuro con prospettive di ampliamento e ulteriori sviluppi infrastrutturali.

Il programma prevede il 4 settembre gli allenamenti ufficiali e l’avvio delle competizioni con le categorie Ice Dance e Junior Men, il 5 settembre le gare delle categorie Junior Women e Ice Dance con le cerimonie di premiazione, mentre il 6 settembre saranno protagoniste le finali e la cerimonia conclusiva. L’evento rappresenta un passo importante nella strategia di consolidamento di Varese come polo di riferimento per gli sport invernali, anche in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. In questa prospettiva sono stati ribaditi il valore del Palaghiaccio quale risorsa strategica per il territorio, la necessità di monitorare con attenzione l’impatto economico e turistico della manifestazione e l’opportunità di potenziare le strutture ricettive e logistiche in vista di futuri appuntamenti sportivi internazionali.

Un sincero ringraziamento da parte dell’organizzazione alla Varese Sport Commission, alla Camera di Commercio di Varese, alla Regione Lombardia, al Comune e alla Provincia di Varese per il prezioso supporto e il contributo, che hanno reso possibile la realizzazione di questo importante evento internazionale. I biglietti per assistere alle competizioni sono già disponibili e possono essere acquistati tramite la piattaforma Liveticketal seguente link: app.qrd.by/liveticket.

Redazione

Articolo precedenteSofia Rebora resta capitano della Futura: “Un orgoglio, impressioni positive. Grazie Tabo”
Articolo successivoEuropei Under 23 a Racice: l’Italia in gara con 13 equipaggi. Presenti 9 varesini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui