
Ricomincia la stagione di Prima Categoria con la prima giornata di Coppa Lombardia. Subito grande festa con tanti gol e tante emozioni per l’Accademia Bustese che travolge con un tennistico 6-0 la Folgore Legnano. Grande spettacolo anche tra Faloppiese e San Michele con gli ospiti che si impongono con un perentorio 1-4 sui padroni di casa. Di seguito tutti i risultati.
GIRONE 3
LAVENO – OLIMPIA 1-2
Marcatori: 25′ pt Bianchi (O), 20′ st Bianchi (O), 31′ st Binetti (L)
Cade il Laveno alla prima contro una buona Olimpia che si impone dopo una partita combattuta decisa dagli episodi. Parte subito forte il Laveno con una doppia traversa nei primi minuti di Riggi ma è l’Olimpia a passare in vantaggio al 25′ del primo tempo con un bel calcio di punizione di Bianchi che, dritto per dritto, si infila alle spalle di Riva. Sul finale di tempo, gli ospiti restano in dieci uomini per l’espulsione di Sulaj per fallo da ultimo uomo su Riggi lanciato a rete, sulla punizione, però, nessun esito. Nel secondo tempo il canovaccio rimane invariato, spinti anche dall’uomo in più il Laveno attacca ma l’Olimpia si difende con ordine e riesce a raddoppiare al 20′ sempre su calcio di punizione di Bianchi che questa volta disegna uno splendido arcobaleno che si insacca dietro un incolpevole Riva. Il Laveno la riapre a quindici minuti dalla fine con un gran colpo di testa di Binetti dopo la spizzata aerea di Wadiyarallage e trova anche il pareggio con lo stesso Wadiyarralage annullato però per fuorigioco sul finale.
BREBBIA – FRANCE SPORT 2-2
Marcatori: Beltrami (B), Beltrami (B), Mendes Da Costa (F), Rebecchi (F)
CLASSIFICA
1. Olimpia 3
2. Brebbia 1
3. France Sport 1
4. Laveno 0
GIRONE 4
BRENNO USERIA – I carichi si fanno ancora sentire e il cado non aiuta: né Valceresio né Cantello sono ancora al top, ma entrambe hanno già fatto vedere qualcosa di interessante. A spuntarla è il cinismo dei biancoverdi: gli ospiti sprecano qualche occasione di troppo (due pali, di cui uno clamoroso a porta praticamente vuota) e la Valceresio punisce nel finale prima con il colpo di testa di Di Iorio e poi con la rete di Bosio in contropiede (padroni di casa in dieci dopo l’espulsione di Tommaso Premoli). 2-0 al triplice fischio, buona la prima per la Valceresio; per il Cantello la strada è quella giusta, ma serve più determinazione.

PRIMO TEMPO – La Valceresio prova a prendere il comando delle operazioni rendendosi pericolosa con un paio di corner ben gestiti dalla retroguardia biancorossa; nel mezzo, la miglior occasione capita sulla testa di Petruzzi che gira un cross dalla trequarti senza inquadrare la porta. Il Cantello replica con una bella percussione per vie centrali di Battistello che viene però murato al momento della conclusione; poco prima, invece, Senaj si era allungato troppo il pallone facilitando l’uscita di De Maria. I padroni di casa perdono Savio al 25’: già acciaccato da qualche minuto, il terzino sinistro alza bandiera bianca e lascia il campo a Luca Premoli. Alla ripartenza dopo il cooling break ci prova Vezzoli, ma il suo destro prende il giro alto. Più preciso, ma troppo centrale, il tentativo da fuori di Battistello che De Maria inchioda a terra. L’occasione più ghiotta capita al 40’: Petruzzi attacca l’area, ma il suo diagonale attraversa lo specchio della porta spegnendosi sul fondo di un nulla senza che Vezzoli riesca a intervenire. Qualche istante più tardi Premoli viene murato in corner da buonissima posizione. Finale col brivido: uscita a vuoto di Albe e tocca a capitan Rosadini respingere provvidenzialmente la conclusione di Premoli.

SECONDO TEMPO – Nella ripresa il Cantello è sicuramente più arrembante: D’Adda scalda i guanti di De Maria che alza in corner e lo stesso attaccante, poco dopo, viene fermato dal palo interno. Nel mezzo qualche timido tentativo di una Valceresio che è però troppo bassa. Efrem inserisce forze fresche e i biancoverdi tornano a premere collezionando subito la miglior occasione del match: Tommaso Premoli entra in area da destra e prova a sorprendere Albe con un rasoterra che il portiere ospite respinge di piede. Buon atteggiamento difensivo da parte del Cantello su due potenziali occasioni avversarie: i servizi centrali di Tommaso Premoli prima e Cinieri poi sono allontanati prima di poter arrivare a destinazione. È però il Cantello ad avere un match point colossale: Maggioni sprinta a sinistra e apparecchia in mezzo dove Chiarello a porta spalancata la mette sul palo. Gol mangiato, gol subito: corner corto di Vezzoli che chiama lo scambio a Di Carluccio e cross del 10 che Di Iorio, appena entrato, spizza quel tanto che basta per metterla alle spalle di Albe. Il Cantello non ci sta, ma si espone ai contropiedi: Di Iorio affonda a destra e pesca in mezzo Bosio che di testa chiama Albe ad un super intervento per negare il raddoppio. 2-0 che sfiora anche Ghizzi qualche istante dopo: punizione laterale respinta sui piedi del bomber che col mancino dal limite dell’area alza di un nulla. Non è però finita: su un rinvio lungo De Maria non è perfetto in uscita e la difesa biancoverde deve murare la conclusione di Maggioni. Punizione alta di Battistello e Valceresio che resta in dieci dopo che Tommaso Premoli dice qualche parola di troppo all’arbitro. L’inferiorità non ferma però i padroni di casa: contropiede di Cinieri, servizio per Ghizzi e appoggio per Bosio che deve solo spingere dentro il 2-0 che chiude il match.
I MIGLIORI IN CAMPO
Di Iorio (Valceresio) 7: gol dal peso specifico di facile lettura. Entra con il giusto spirito, nel momento di massima spinta del Cantello, e contribuisce ad invertire il trend. Nota di merito a Bosio: il gol finale è il giusto premio dopo una prestazione del genere
D’Adda (Cantello Belfortese) 6.5: insieme a Battistello tra i più ispirati: viene fermato da De Maria e dal palo, ma dimostra di avere i guizzi giusti.
I COMMENTI
Daniele Efrem (allenatore Valceresio): “Bene la vittoria, ma non posso essere pienamente soddisfatto. Vero, affrontavamo una signora squadra, come del resto sono tutte le squadre allenate da Epifani che è uno dei migliori mister di categoria, ma non siamo stati bravi a leggerla: dovevamo concedergli l’ampiezza e ci abbiamo messo troppo a farlo, cosa che ha permesso loro di prenderci tra le linee. Loro sono stati sfortunati con i due pali, noi abbiamo avuto il merito di sfruttare una palla inattiva, che è il nostro punto di forza, e un contropiede nel finale. Le amichevoli ci avevano dato altre indicazioni, la prima partita ufficiale ci ha detto che per il campionato dovremo fare di più. La vittoria fa comunque sempre piacere e la dedichiamo come sempre a Christian Pallaro”.
Michelangelo Epifani (allenatore Cantello Belfortese): “Abbiamo dominato la ripresa e sofferto solo negli ultimi cinque minuti del primo tempo: sono soddisfatto della prestazione, non del risultato. Sapevamo di affrontare una delle squadre più attrezzate per la vittoria del campionato e partite del genere le vinci con il cinismo, proprio quello che hanno fatto loro. Noi dobbiamo sicuramente migliorare sottoporta, ma per il resto ho avuto risposte importanti nonostante il caldo e l’inevitabile calo fisico”.
IL TABELLINO
VALCERESIO – CANTELLO BELFORTESE 2-0 (0-0)
Valceresio (4-3-3): De Maria; Insirello (26’ st Magoga), Vita, Di Carluccio, Savio (25’ pt Luca Premoli); Petruzzi (11’ st Tommaso Premoli), Libralon (11’ st Cinieri), Bosio; Ippolito (22’ st Di Iorio), Ghizzi, Vezzoli. A disposizione: Ghiringhelli, Rigoni, Cordone, Ricciardi. Allenatore: Efrem
Cantello Belfortese (3-4-3): Albe; Municchi, Rosadini, Comani; Senaj (21’ st Chiarello), Caporali (7’ st Granata), Fontana (26’ st Granella), Calemme; Battistello, Cardani (35’ st Luca), D’Adda (21’ st Maggioni). A disposizione: Maccecchini, Mapelli, Motta, Moreni. Allenatore: Epifani
Arbitro: Edoardo Sanguedolce di Legnano
Marcatori: st: 38’ Di Iorio (V), 49’ Bosio (V)
Note – Soleggiato, campo in sintetico in perfette condizioni. Spettatori: 100. Ammoniti: Luca Premoli (V). Espulsi: Tommaso Premoli (V) per aver detto qualcosa di troppo all’arbitro. Angoli: 7-3. Recuperi: 3’
Inviato Matteo Carraro
FALOPPIESE OLGIATE RONAGO – SAN MICHELE 1-4
Marcatori: 26′ pt Cattaneo (F), 45′ pt Maddalena (S), 4′ st Kasaka (S), 17′ Maddalena (S), 22′ Metti (S)
IL TABELLINO
FALOPPIESE OLGIATE RONAGO–SAN MICHELE RISULTATO (1-4)
Faloppiese Olgiate Ronago: Buzzi, Benzoni (dal 24’ st. Gizzi), Di Stefano (dal 12’ st. Muscionico), Berno (dal 18’ st. Santandrea), Brumana, Sanfilippo, Sala, Carrino (dal 33’ st. Battaglino), Braga, Cattaneo, Somaini (dal 18’ st. Brunati). A disposizione: Girola, Brunati, Gizzi, Muscionico, Santandrea, Braga, Battaglino, Bugnoni, Bianchi. Allenatore: Latorrata Davide
San michele: De Leo, Giani, Perucconi, Vuolo, Sandi, Bilato (dal 21’ st. Marchesan), Maddalena (dal 27’ st. Crapis), D’Amico (dal 18’ st. Cardace), Colombo (dal 12’ st. Jelmini), Metti, Nicolas (dal 27’ st. Barassi), Kasaka. A disposizione: Riccardi, Kiakite, Barassi, Marchesan, Placido, Jelmini, Cardace, Crapis, Zraydi. Allenatore: Barassi Gabriele
Marcatori: pt: 26’ Cattaneo (F), 45’ Maddalena (S); st: 49’ Kasaka (S), 62’ Maddalena (S), 67’ Metti (S)
Arbitro: Colombo di Legnano
Note: – Ammoniti: Sanfilippo (F), Somaini (F), De Leo (S), Perucconi (S), D’Amico (S), Crapis (S).
CLASSIFICA
1. San Michele 3
2. Valceresio 3
3. Cantello Belfortese 0
4. Faloppiese Olgiate Ronago 0
GIRONE 9
TRADATE ABBIATE – UNION VILLA CASSANO 2-1
Marcatori: 2′ pt Malatesta (T), 30′ pt Gorgoglione (UVC), 35′ pt Malatesta (T)
ACADEMY UBOLDO – VALLE OLONA 0-0
CLASSIFICA
1. Tradate Abbiate 3
2. Academy Uboldo 1
3. Valle Olona 1
4. Union Villa Cassano 0
GIRONE 12
MARNATE GORLA – GORLA MINORE 1-3
Marcatori: Candela (G), Candela (G), Stefanazzi (M), Ghilardi (G)
CUCCIAGO – GERENZANESE 3-1
CLASSIFICA
1. Cucciago 3
2. Gorla Minore 3
3. Gerenzanese 0
4. Marnate Gorla 0
GIRONE 13
ACCADEMIA BUSTESE – FOLGORE LEGNANO 6-0
PARABIAGO – ANTONIANA 1-0
CLASSIFICA
1. Accademia Bustese 3
2. Parabiago 3
3. Antoniana 0
4. Folgore Legnano 0
In Redazione Matteo Calcagni