Saranno 256 i componenti delle 20 regioni italiane che dal 16 al 19 settembre 2025 verranno ospitati a Varese per le Finali Nazionali delle Competizioni Sportive Scolastiche 2024/2025 di Corsa Orientamento e Trail-o II grado. Una manifestazione scolastica ai massimi livelli che il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in accordo con la F.I.S.O. (Federazione Italiana Sport Orientamento), quest’anno ha voluto in Lombardia per coronare un intenso percorso iniziato con le fasi provinciali e regionali su tutto il territorio nazionale. 

Le gare saranno suddivise in due giornate. Il 17 settembre con Gara 1 Corsa Orientamento (gara individuale a sequenza obbligata categorie Allievi e Allieve e Gara 1 Trail-O – 1^ prova disciplina Trail-O categorie Open e Paralimpici), presso i Boschi di Tradate e il plesso scolastico degli istituti Geymonat, Don Milani, Montale nel Comune di Tradate. Il 18 settembre sarà invece il turno di Gara 2 Corsa Orientamento (staffetta a tre frazionisti categorie Allievi e Allieve e Gara 2 Trail-O 2^ prova disciplina Trail-O categorie Open e Paralimpici) presso le splendide Ville Ponti e FAI Villa Panza a Varese. A sfidarsi saranno 187 studenti, categoria allievi e allieve, open e paralimpici, accompagnati da 69 docenti e seguiti dallo staff F.I.S.O. e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (responsabile organizzativo) e Territoriale di Varese.

Una manifestazione fortemente voluta a Varese proprio dal neo Presidente F.I.S.O. Alfio Giomi: “L’orienteering, conosciuto come lo sport dei boschi e delle mappe, non è soltanto una disciplina agonistica, ma un laboratorio di vita. Carta e bussola diventano strumenti di crescita: imparare a orientarsi nello spazio significa imparare a orientarsi anche nel mondo. Le Competizioni Sportive Scolastiche permettono ai ragazzi di sperimentare la socializzazione e l’inclusione, di sviluppare capacità di problem solving attraverso scelte di percorso che richiedono flessibilità e strategie, di vivere lo spirito di squadra e di acquisire una maggiore consapevolezza del territorio, imparando a rispettare l’ambiente e a riscoprire il patrimonio naturale e culturale dei luoghi ospitanti. E’ una palestra a cielo aperto perché insegna ai ragazzi non solo a correre, ma a prendere decisioni, a collaborare e a fidarsi delle proprie capacità“.

L’evento vede una stretta collaborazione con le diverse Istituzioni del territorio. “La città di Varese evidenzia il Sindaco Davide Galimberti si prepara ad ospitare un evento che coinvolge centinaia di studenti e studentesse in una manifestazione che promuove i valori dello sport e della collaborazione. Un evento che vede la collaborazione di diversi enti e realtà del territorio, e che consente di creare l’occasione di far conoscere ai giovani atleti alcuni dei luoghi più belli del nostro territorio. Auguro a tutti partecipanti di vivere al meglio questa esperienza“.

Presenza e collaborazione anche da parte della Provincia di Varese, del Comune di Tradate e di Regione Lombardia Direzione Generale Sport e Giovani. Un ringraziamento particolare va attribuito alla Camera di Commercio di Varese con Varese Sport Commission che, oltre a mettere a disposizione lo storico Parco delle Ville Ponti, ha favorito l’accoglienza turistica delle delegazioni. Anche il FAI Villa e Collezione Panza ha messo a disposizione il suo parco per l’organizzazione della gara2 Trail-0 così come Parco Pineta- ATE Insubria-Olona per Gara1. “Un vero lavoro di squadradichiara il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia, Dott.ssa Luciana Volta che ha facilitato non poco l’organizzazione di norma seguita dall’Organismo regionale per lo Sport a Scuola da me presieduto e che coinvolge Sport e Salute Lombardia, C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ndr) Lombardia, C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico, ndr) Lombardia e, nello specifico caso di questa manifestazione, la F.I.S.O. Lombardia. È un onore ospitare questa fase nazionale nella nostra regione e in particolare in provincia di Varese. Una disciplina che richiede, come tutte le attività sportive, concentrazione, strategia, resilienza e collaborazione: abilità che, proprio come nello studio e nella vita, aiutano a crescere e a dare il meglio di sé. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile questa manifestazione“.

Protagonisti nell’organizzazione sono stati anche gli allievi Sehal Butt, Ilaria Cassinerio, Gabriele Massarente ed Erik Saibene capitanati dai professori Davide Leonardi ed Erika Imbriaco e dal Dirigente, ora in pensione, Vito Ilacqua dell’IIS Giovanni Falcone di Gallarate (settore Grafica e Comunicazione), sostituito ora dalla Dott.ssa Katia Fiocchetta, per il logo che hanno saputo creare e dedicare alla manifestazione.

Le delegazioni regionali avranno anche l’opportunità di visitare il centro storico di Varese, durante la sfilata del 16 settembre che si concluderà nell’affascinante cornice dei Giardini Estensi con un momento dedicato ai saluti istituzionali, al giuramento dell’atleta e a un’esibizione canora. Nella mattinata del 17 settembre gli studenti e i docenti avranno l’opportunità di vedere il Sacro Monte di Varese, icona del territorio e, nel pomeriggio del 18 settembre, Volandia.

Da segnalare il prezioso aiuto delle Forze dell’Ordine sia su Varese che su Tradate, del Gruppo Alpini Varese, del patron della Tre Valli Varesine dott. Renzo Oldani, di AREU Lombardia, del membro Commissione “Cultura e Patrimonio Olimpico” presso il C.I.O. (Comitato Internazionale Olimpico) dott. Franco Ascani, di Unitalsi Lombardia sezione Varese, della Scuola Civica Musicale Città di Novate, dell’IPC Einaudi, dell’ISIS Daverio Casula di Varese e del Liceo Scientifico Mascheroni di Bergamo fondamentale per la disponibilità nella gestione amministrativa di tutta l’organizzazione. Le premiazioni sono previste il 18 sera presso il salone dell’Una hotels di Varese.

Redazione

Articolo precedenteIl Varese gioca d’anticipo, focus sul campo per alzare il livello: sotto con il Chisola, poi il trittico. Boom di abbonamenti
Articolo successivoLa Pallacanestro Varese corre e suda a Gressoney. Le parole di Sogolow e Alviti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui