Metti una domenica di metà settembre a Varese con un bel sole ad illuminare la giornata e tanta voglia di pallacanestro. Se poi ci aggiungi la capacità di organizzare eventi della Varese Basket School, trovi gli elementi perfetti per una splendida giornata di 3 contro 3 che ha riempito dall’alba al tramonto i campetti di via Castellini a Casbeno: “Cerchiamo sempre di creare tanti eventi collaterali all’attività di base – ammette Martino Rovera – ci piace, creano un bel contesto e aiutano anche a fare gruppo. Proprio su quest’ultimo punto, la nostra fortuna è quella di avere uno staff ampio di ragazzi e giovani che ci danno una mano ad organizzare un evento del genere. Poi anche la fortuna di ave ravuto una giornata così bella che nel mese di settembre non è assolutamente una cosa da dare per scontata. Abbiamo avuto più di 200 ragazzi e bambini a giocare ed è una cosa semplicemente bellissima”.

Ragazzi che vengono non solo dalla vostra società, ma anche da altre parti di provincia e non solo. La vostra “Season Opening” è sempre un successo. Se qui non vi è il problema degli spazi, per l’attività normale il problema è sempre quello della carenza di palestre…
“Purtroppo questo è un problema, ma partendo dall’inizio ci sono tante presenze da fuori. Abbiamo avuto iscritti da Cermenate, da Bollate, da Como e ovviamente dalla nostra provincia. Ciò significa che il nostro 3 contro 3 è conosciuto e si estenda sempre di più oltre ad essere una certezza nell’inizio della stagione delle giovanili. E’ partito nell’anno in cui abbiamo fondato la società come apertura della nostra società e siamo orgogliosi di portarlo avanti ogni anno. Per quanto riguarda l’attività di base il problema delle palestre è un grossissimo problema. Ci mancano palestre soprattutto adatte all’attività del settore giovanile che siano omologate per disputare le partite e l’unica a disposizione è quella di Valle Olona che, però, è molto utilizzata anche da altre società. Questo ci sta un po’ limitando in questo periodo e abbiamo delle difficoltà ad incastrare tutti i gruppi”.

Soddisfazione anche per quanto il vostro lavoro sul lungo periodo. Quest’anno avete già il primo gruppo che disputa un campionato di eccellenza.
“Dopo 3 anni di attività avere l’Under 13 Gold vuol dire che potremo giocare contro le migliori squadre della Lombardia ed è motivo di grande orgoglio. Significa che abbiamo lavorato bene durante il minibasket su questa annata con Elia Somaschini che li ha seguiti nel percorso minibasket e da quest’anno li seguirà Marco Cattalani che è un allenatore di esperienza per il settore giovanile che li guiderà in questo percorso tecnico di livello più elevato”.

Torneo Bambini a Canestro: è un altro punto fisso della stagione. Si torna all’antico con le date?
“Sì, si tornerà alle date originarie giocando dal 5 all’8 dicembre sfruttando il ponte dell’Immacolata. Il numero di squadre rimarrà a quota 32 perché di più è difficile in soli 4 giorni. Stiamo cercando un’altra squadra straniera e a breve…vi faremo sapere”.

Matteo Gallo

Articolo precedenteMonate, missione sportiva e sociale: “Partnership con Fondazione Giacomo Ascoli un orgoglio. Tutto per far bene”
Articolo successivoJu Green protagonista alla “Coppa di Sera”: brillano Michelle Spinoni ed Elisa Sansottera Paiusco

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui