Non esistono sfide impossibili. Quella sarebbe la teoria, perché nella pratica le gare proibitive ci sono eccome. Alla Pro Patria il compito (durissimo) di sottrarre il match di domenica con il Vicenza (ore 15, stadio “Menti”), ad un destino già scritto. I veneti (forti di un valore stimato triplo rispetto a quello biancoblu), dispongono di un fattore campo fuori scala. Per abbonati (superiori a Como e Sassuolo in A ed a 17 club di B), e per una striscia positiva interna arrivata a 37 partite (15 vittorie ed un solo pari nelle ultime 16). Sempre per quella teoria che non esistono sfide impossibili.      

“Menti”, sapendo di mentire

Impressionante. La recente marcia casalinga del Vicenza è davvero da record. Dall’ultima sconfitta interna (10 dicembre 2023, 0-2 con il Mantova), il Lane ha disputato 37 gare di campionato o playoff con 28 vittorie e 9 pareggi. Se limitiamo il perimetro statistico alle sole sfide di regular season, le partite si riducono a 31 (25 successi e 6 pari). Di più, nelle ultime 16 al “Menti” i berici hanno registrato 15 vittorie ed un solo pari (il decisivo 1-1 con il Padova del 16 febbraio scorso), con 38 reti fatte, 5 subite e 11 clean sheet. Impressionante. Appunto.    

Tù sì que vales

Atalanta U23 (17.71 mln), Inter U23 (12.88), Juventus Next Gen (11.51), Benevento (10.35) e Cittadella (7.43). Stando a Transfermarkt.it questi sarebbero i 5 club di Serie C dal più alto valore di rosa. Al 6° posto (neanche a dirlo), il Vicenza con 7.40: 285 mila euro di valutazione media per i 26 giocatori in organico (700 mila per il portiere Riccardo Gagno in prestito dal Modena). I biancorossi dispongono di un’età media di 25.6 (terza più alta del girone dopo Brescia e Cittadella). Per la cronaca, la Pro Patria (12^ età media con 24.1), presenta il valore più basso dell’intero raggruppamento (2.74). Tra le 60 società di Lega Pro solo il Rimini avrebbe un valore inferiore con 2.55.         

Esco di rado e parlo ancora meno

Quella di domenica sarà una classica da soli 18 precedenti (4 in A ed altrettanti in B) più 3 in Coppa Italia (tutti a beneficio dei biancorossi). Bilancio dei trascorsi con il Vicenza di 4 vittorie bustocche, 8 venete e 6 pari con Pro Patria tornata al successo nel febbraio 2023 dopo quasi 69 anni (23 maggio 1954). A novembre 2023 nel giro di 96 ore ben 2 sfide tra Coppa e regular season. A domicilio del Lane i biancoblu si sono imposti una singola volta (71 anni fa in B con reti di Mannucci e Pin), a Busto in 3 occasioni.

23 novembre 1941  Pro Patria – Vicenza  0-0  Serie B
29 marzo 1942  Vicenza – Pro Patria  3-0  Serie B
20 settembre 1942  Vicenza – Pro Patria  3-0  Coppa Italia
25 gennaio 1948  Pro Patria – Vicenza  2-0  Serie A
20 giugno 1948  Vicenza – Pro Patria  1-0  Serie A
10 gennaio 1954  Vicenza – Pro Patria  0-2  Serie B
23 maggio 1954  Pro Patria – Vicenza  1-0  Serie B
26 dicembre 1955  Pro Patria – Vicenza  0-1  Serie A
6 maggio 1956  Vicenza – Pro Patria  1-1  Serie A
19 dicembre 1982  Vicenza – Pro Patria  1-1  Serie C1
15 maggio 1983  Pro Patria – Vicenza  1-2  Serie C1
20 ottobre 2013  Vicenza – Pro Patria  1-1  Prima Divisione
23 febbraio 2014  Pro Patria – Vicenza  1-1  Prima Divisione
30 settembre 2020  Vicenza – Pro Patria  3-2 dts  Coppa Italia
9 ottobre 2022  Vicenza – Pro Patria  1-1  Serie C
5 febbraio 2023  Pro Patria – Vicenza  2-0  Serie C
7 novembre 2023  Vicenza – Pro Patria  3-2  dts  Coppa Italia
11 novembre 2023  Vicenza – Pro Patria  3-1  Serie C
16 marzo 2024  Pro Patria – Vicenza  0-1  Serie C 
15 settembre 2024  Vicenza – Pro Patria  2-0  Serie C
19 gennaio 2025  Pro Patria – Vicenza  0-3  Serie C 

Abbonati con la camicia

Meglio di Como e Sassuolo in Serie A. E di 17 club di Serie B (sopra unicamente Sampdoria, Palermo e Cesena). Con solo il Catania più attrattivo in tutta la Lega Pro, il Vicenza è davvero una powerhouse del botteghino con la 23^ moneta nella classifica italiana degli abbonamenti: 7.818 tagliandi stagionali. Di fatto, praticamente gli stessi (8.150) di una delle storiche piazze tricolori come il Torino. A seguire classifica delle prime 50 posizioni:

1)   Roma (A) 40.000 (sold out)
2)   Inter (A) 40.000
3)   Milan (A) 38.000
4)   Lazio (A) 29.163
5)   Genoa (A) 28.101 (sold out)
6)   Napoli (A) 24.000 (sold out)
7)   Lecce (A) 22.179
8)   Bologna (A) 22.153
9)   Sampdoria (B) 20.392
10)   Juventus (A) 19.200
11)   Palermo (B) 16.504
12)   Atalanta (A) 15.200 (sold out)
13)   Udinese (A) 13.799
14)   Cagliari (A) 13.576
15)   Fiorentina (A) 13.478
16)   Hellas Verona (A) 13.000
17)   Parma (A) 12.757
18)   Catania (C) 12.080
19)   Pisa (A) 8.700 (sold out)
20)   Cremonese (A) 8.208
21)   Torino (A) 8.150
22)   Cesena (B) 7.880
23)   Vicenza (C) 7.818
24)   Ascoli (C) 7.150
25)   Avellino (B) 7.140
26)   Sassuolo (A) 7.000
27)   Spezia (B) 6.874
28)   Como (A) 6.800 (sold out)
29)   Frosinone (B) 6.400
30)   Reggiana (B) 6.280
31)   Catanzaro (B) 5.800
32)   Modena (B) 5.746
33)   Union Brescia (C) 5.700
34)   Mantova (B) 5.590
35)   Salernitana (C) 5.289
36)   Sambenedettese (C) 5.200
37)   Benevento (C) 5.138
38)   Bari (B) 5.003
39)   Venezia (B) 4.600
40)   Empoli (B) 4.505
41)   Padova (B) 4.277
42)   Crotone (C) 3.276
43)   Ravenna (C) 2.735
44)   Pescara (B) 2.733
45)   Perugia (C) 2.520
46)   Monza (B) 2.500
47)   Campobasso (C) 2.000
48)   Arezzo (C) 1.966
49)   Juve Stabia (B) 1.891
50)   Trapani (C) 1.866

Per tutti quei chilometri che ho fatto per te

Secondo italiani.it (dati relativi alla stagione 2024/25), il Vicenza sarebbe il secondo club di Serie C per propri tifosi portati in trasferta con una media di 623 spettatori nel Settore Ospiti (davanti solo il Padova con 763). Un dato superiore a 5 società di A e 11 di B che colloca i veneti al 26° posto assoluto in Italia. Per quanto riguarda l’affluenza al “Menti” invece (sempre per il passato Campionato), 30^ posizione assoluta (2^ in terza serie dietro al Catania) con una media di 9.202 presenze (11.522 il top stagionale nel blockbuster con il Padova). Nelle prime 2 gare casalinghe di questa annata (Lumezzane ed Arzignano), sono stati registrati rispettivamente 9.556 e 10.046 spettatori (abbonati più paganti).     

Giovanni Castiglioni

Articolo precedenteRovera chiude la Sprint Cup GTWC a Valencia: “Sarebbe ideale finire il campionato con una vittoria”
Articolo successivoVarese a caccia di conferme: Real Trezzano da scoprire, ma è ancora la Virtus che può dare risposte

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui