
Una spettacolare seconda giornata in Prima Categoria, con molti gol e emozioni da tutti i campi. Una grandissima Valceresio trionfa sull’Olimpia Tresiana con uno spettacolare 5-2, piccolo falso del Cantello che deve soccombere per 2-1 in casa di fronte ad una buona Aurora. Rimonte e contro-rimonte tra Itala e Laveno Mombello che si chiude con uno spettacolare 4-3. Vincono di misura il Gorla Minore, 1-0 sul France Sport, e il Brebbia, 1-0 sul Tradate.
VALCERESIO – OLIMPIA TRESIANA 5-2
ARCISATE – E’ ancora derby, la Valceresio, costruita per obiettivi alti, ospita l’Olimpia Tresiana, squadra per lo più composta da giovani, ma squadra che vuole sorprendere, anche se dopo la prima giornata è emerso che il lavoro da fare è ancora tanto. Vince con merito la Valceresio per 5-2 dimostrando la forza del suo organico, gli ospiti dopo una partenza gagliarda, affondano sotto i colpi degli avanti biancoverdi, rialzando la testa nel finale dimostrando orgoglio e carattere, ma troppo poco per fermare la corazzata di Daniele Efrem.
PRIMO TEMPO – Gara che parte subito forte, dopo soli trenta secondi filtrante di Gatto per Sottocasa che da posizione angolata impegna con il mancino De Maria il quale si salva in angolo. Risponde al sesto minuto la squadra di casa, Ippolito pescato da Di Carluccio in area, è sbilanciato e non riesce ad inquadrare la porta. La partita è gradevole e prosegue su ritmi alti nonostante il caldo. Al quattordicesimo sono ancora gli ospiti a cercare la rete, si gira bene Hafid dal limite, blocca a terra De Maria. Risponde Petruzzi un minuto dopo ma la sua conclusione ad incrociare è debole e facilmente parata a terra da Rossi. La prima grande palla gol capita a Ghizzi al diciasettesimo, la girata in area da ottima posizione è infelice, pallone alto sulla traversa. Diciannovesimo minuto padroni di casa in vantaggio, palla rimessa dentro da Vita, traiettoria sul secondo palo, irrompe Ippolito che da pochi passi indirizza sul palo lontano: 1-0. Accusa il colpo l’Olimpia, che sino a quel momento si era ben comportata e va spesso in sofferenza sui palloni buttati in mezzo all’area. Proprio da una situazione di sofferenza, dopo un batti e ribatti, siamo al venticinquesimo, la palla si ferma sui piedi di Ghizzi posizionato in mezzo all’aerea e con la porta davanti, troppo semplice per lui insaccare e portare la propria squadra sul 2-0. E dopo una fuga ancora di Ghizzi al trentottesimo, su azione di rimessa, contenuta all’ultimo, è questa volta Libralon, al quarantesimo, ad impegnare Rossi a terra. Squadre negli spogliatoi al quarantacinquesimo esatto, padroni di casa sul doppio vantaggio a zero.
SECONDO TEMPO – Riresa, passano solo dieci minuti e Vezzoli chiude la gara, riceve palla da una rimessa laterale, converge verso il centro al limite dell’area e fa partire un destro che indovina un corridoio vicino al secondo palo, nulla da fare per Rossi, 3-0. La partita è in ghiaccio per i ragazzi di Efrem, calano i ritmi anche se va detto che gli ospiti, orgogliosi, continuano comunque a provarci, al ventiseiesimo Sottocasa prova la botta da appena dentro l’area, ma il suo tiro smorzato da un difensore finisce tra le braccia di De Maria. Ma al trentacinquesimo la Valce cala il poker, Ghizzi solitamente finalizzatore, si traveste da uomo assist e disegna una parabola per Di Iorio che tutto solo da pochi passi gira di testa sul secondo palo, 4-0. Sussulto di orgoglio al quarantaduesimo dell’Olimpia, Sottocasa controlla un pallone in mezzo all’area e pressato scarica per Panarello, interno destro sul palo lontano e rete del 4-1. Ed al Quarantacinquesimo l’Olimpia trova ancora la rete, dal limite calcia forte Sottocasa, De Maria non trattiene, irrompe El Karti che insacca, 4-2. Si rianima di colpo la gara, l’Olimpia mette in campo le forze residue ma si scopre inevitabilmente, quarantasettesimo minuto, palla persa dagli ospiti e immediato lancio per Di Iorio perscato tutto solo sul lato sinistro della porta di Rossi, controllo e diagonale vincente sul palo lontano, 5-2. Fioccano gli assalti perché le squadre ormai hanno mollato tutti gli schemi, ma manca troppo poco perché possa cambiare l’esito dell’incontro, l’ultima palla, siamo al quarantottesimo capita sulla testa di Sottocasa che è bravo ad anticipare in difensore ma non altrettanto ad inquadrare il pertugio giusto, la sua inzuccata termina nelle mani di De Maria. Finisce qui, 5-2 per i padroni di casa che raccolgono i giusti applausi dalla tribuna.
IL TABELLINO
VALCERESIO A. AUDAX – OLIMPIA TRESIANA 2022 5-2 (2-0)
Valceresio A. Audax: De Maria, Insirello, Di Carluccio (Cap), Libralon, Caravà (27’ st Magoga), Vita (VCap) (1’ st Premoli), Petruzzi, Bosio (12’ st Ricciardi), Ghizzi, Vezzoli (15’ st Cinieri), Ippolito (15’ st Di Iorio). A disposizione: Ghiringhelli, Rigone, Cordone. Allenatore: Daniele Efrem
Olimpia Ponte Tresa: Rossi, Anzuoni, Sulaj, Dell’ Aeira (1’ st Giuliani), Faraone (Cap), Longhi, Hafid (4’ st Affi Ella), Bianchi (23’ st Elbokhari), Sottocasa (VCap), Gatto (1’ st Panarello), Chiarelli (23’ st El Karti). A disposizione: Brunacci, Sigrisi, Alesi, Ferrari. Allenatore: Pontiggia Christian
Arbitro: Elnahif Ahmed (sez. di Abbiategrasso)
Marcatori: Ippolito (Va) al 19’pt, Ghizzi (Va) al 25’pt, Vezzoli (Va) al 10’st, Di Iorio (Va) al 35’st, Panarello (Ot) al 42’st, El Karti (Ot) al 45’st, Di Iorio (Va) al 48’st
Note – Soleggiato, campo in buone condizioni. Spettatori: 250 circa
Ammoniti: Vita (Va) al 8’pt, Bianchi (OT) al 23’pt, Anzuoni (OT) al 31’st
Angoli: 3-3. Recuperi: 0’+’3
Inviato Al Underhouse
BREBBIA – TRADATE ABBIATE 1-0
Delirio a Brebbia e conquista dei primi tre punti storici del campionato! Il Tradate scivola nel secondo tempo e torna a casa con l’amaro in bocca e ridimensionato per la prossima gara. Dopo un primo tempo molto equilibrato e divertente, nonostante le reti inviolate, il match si sblocca nella ripresa sugli sviluppi di un corner calciato molto bene da Bortoli, in mezzo all’area il più agile di tutti è Fietta che si smarca egregiamente dal proprio uomo e infila Brusa per l’1-0; 1-0 che rimarrà il risultato per tutta la gara, dato che a nulla vale l’assalto finale degli uomini di Caon, i padroni di casa sono compatti difensivamente e mentalmente e con anche un pizzico di fortuna portano a casa tre punti contro una delle favorite al campionato. Per il Tradate un altro passo falso dopo il pari con il Veniano alla prima giornata, chissà se la settimana prossima con il San Michele arriverà la prima gioia stagionale.
IL TABELLINO
BREBBIA – TRADATE ABBIATE 1-0 (0-0)
Brebbia: Perna, Suanno, De Carli (47’ st Bardotti), Bezzolato, Fietta, Bortoli, Libralon (14’ st Russo), Giordano, Beltrami (38’ st Barbarito), Pedroni (20’ st Calegari), Rocchino (34’ st Zanarella). A disposizione: Resta, Antonetti, De Giacco, Scicchitani. Allenatore: Beltrami
Tradate Abbiate: Teseo (19’ pt Brusa), Tutone (42’ st Scogliamiglio), Frigerio, Leone (23’ st Stevenazzi), Broggini, Ronzoni (38’ st Santoro), Oliviero (17’ st Marchiella), Moretta, Ponti, Malatesta, Giordano. A disposizione: Amghel, Malfara, Salese, Torricelli. Allenatore: Caon
Arbitro: Monolo Riccardo della sez. di Legnano
Marcatori: st: 7’ Fietta (B)
CANTELLO BELFORTESE – AURORA MONTANO LUCINO 1-2
Al Cantello non riesce la rimonta con l’Aurora, Lucino che trova i suoi primi tre punti in campionato su un campo ostico come quello di Belforte. A sbloccare la gara è un gol di Fallica dopo venti secondi dagli sviluppi di corner, il difensore anticipa tutti sul primo palo e infila in rete l’0-1. Dopo lo shock iniziale anche i padroni di casa scendono in campo e si rendono pericolosi, mettendo in difficoltà in più di un’occasione la porta difesa da Barone, che al 30’ è decisivo con l’intervento su Cordoni, che dà via al contropiede finalizzato da Corace. Nella ripresa è assalto Cantello che costringe la formazione ospite a rinchiudersi nella propria metacampo e a giocare di rimessa, il gol che sembra riaprire la gara arriva a 10 minuti dallo scadere con la prodezza da fuori area di Battistello, ma nei minuti finali i ragazzi di mister Fumarolai sono bravi a spezzare il ritmo costringendo gli avversari a interrompere più volte le proprie manovre offensive senza concretizzarle. Il Cantello esce da questa sfida con l’amaro in bocca, mentre grande festa per l’Aurora che porta a casa i primi tre punti stagionali.
IL TABELLINO
CANTELLO BELFORTESE– AURORA MONTANO LUCINO 1-2 (0-2)
Cantello: Maccecchini, Senaj (14’ st Mapelli), Motta (26’ st Ottoboni), Chiarello, Rosadini, Caporali (39’ st Granella), Battistello, Fontana, Cardani, Granata, D’Adda. A disposizione: Albe, Municchi, Moreni, Maggioni. Allenatore: Epifani
Aurora: Barone, Fallica, Terzaghi, Balloni, Sampietro (42’ st Millefanti), Pistis (16’ st Introzzi), Origoni (16’ st Bonifazio), Farioli, Milan (35’ st Nocita), Kumah, Corace (22’ st Basile). A disposizione: Corti, Bettini, Bellon, Pirisi. Allenatore: Fumarolai
Arbitro: Vesco Martina della sez. di Saronno
Marcatori: pt: 1’ Fallica (A), 35’ Corace (A); st: 35’ Battistello (C)
ITALA – LAVENO MOMBELLO 4-3
Airaghi show a Lurate Caccivio! Partita al limite del surreale quella tra Itala e Laveno Mombello che predispone di un unico protagonista: Mattia Airaghi che firma il poker con tanto di gol rimonta all’ultimo minuto. I ragazzi di mister De Giovanni partono forte e dopo due minuti sono sopra per 2-0. Colpiti da un potente blackout i padroni di casa rovinano tutto ciò di buono che avevano fatto e soccombono sotto i colpi di Incarbone e di un ispiratissimo Riggi che porta i suoi negli spogliatoi con il risultato di 2-3, ribaltando di fatto la partita. Ma come ad inizio gara nel secondo tempo ricomincia lo spettacolo condotto da Airaghi prima firma il pareggio e a tempo quasi scaduto fa esplodere tutti i presenti all’Itala Sport Arena con il 4-3 finale che consegna vittoria, poker e una prestazione individuale che si candida prepotentemente ad essere la migliore in tutto l’anno della prima categoria. Fortunati tutti coloro che l’hanno potuta assistere dal vivo allo stadio, e noi che ne possiamo tessere le lodi.
IL TABELLINO
ITALA – LAVENO MOMBELLO 4-3 (2-3)
Itala: Guazzetti, Amodeo (1’ st Nessi), Barbieri, Rubino (15’ Budai), Bredice, Diongue, Tettemanti (1’ st Amodeo), Delia, Airaghi, Tarantini (8’ st Borghi – 35’ st Zucchi), Mior. A disposizione: Bisazza, Bianchi, Sassi, Ostarello. Allenatore: De Giovanni
Laveno Mombello: Riva, Francescato, Fiori, Gottardi, Goliscano, Barone (44’ st Baalaoui), Laghezza (20’ st Romano), Riggi, Incarbone, Wadiyarallage (24’ st Binetti), Cerutti (24’ st Mancuso). A disposizione: Spano, Bardelli, Sow, Marzagora, Mililli. Allenatore: Iori
Arbitro: Re Calegari Gabriele della sez. di Legnano
Marcatori: pt: 3’ Airaghi (I), 10’ Airaghi (I), 20’ Riggi (L), 23’ Incarbone (L), 37’ Riggi (L); st: 12’ Airaghi (I), 45’ Airaghi (I)
SAN MICHELE – ARDITA CITTADELLA 0-2
San Michele ancora a bocca asciutta. Un Ardita solida e organizzata vince e si proietta ai vertici della classifica. Al debutto in quel delle Bustecche, dopo aver giocato a Morazzone nella scorsa stagione, il San Michele stecca e scivola fin da subito nei bassi fondi della classifica. Dopo un a prima mezz’ora di gara equilibrata con qualche azione da una parte e dall’altra del campo, i padroni di casa nel giro di 14’ minuti perdono la partita causa di due disattenzioni difensive, prima l’errore arriva da una rimessa laterale nella quale il terzino di destra si perde Pozzi, mentre la seconda è causata da una disorganizzazione di gruppo, siccome Crudo riesce a sfondare per vie centrali senza alcuna difficoltà prima di infilare la palla sotto al sette. Nel secondo tempo i ragazzi di mister Barassi provano a ribaltare le sorti del match, costruendo in modo positivo, ma non creano nessun problema alla porta difesa da Carlotti, l’Ardita si difende e porta a casa i tre punti continuando a sognare, San Michele invece che ha ancora molto da lavorare per poterci mostrare la loro miglior versione.
IL TABELLINO
SAN MICHELE – ARDITA CITTADELLA 0-2 (0-2)
San Michele: De Leo, Sinicco, Perrucconi (27’ st Marchesan), Giani, D’Amico (29’ st Barassi), Bilato, Maddalena (13’ st Marcaletti), Brebbia (27’ st Sandi), Colombo (29’ st Arena), Metti, Kasaka. A disposizione: Bartolomei, Galbignani, Placido, Zraydi. Allenatore: Barassi
Ardita Cittadella: Carlotti, Napolitano, Rampoldi, Ronzoni (28’ st Alde T), Trunfio, Alde A, Crudo (10’ st Bernasconi), Riolo, Diallo (28’ st Scarano), Paqualin (13’ st Ferrario), Pozzi (41’ st Tagliabue). A disposizione: Russo, Coeli, Mauriello, Barbaro. Allenatore: Lupi
Arbitro: Tomaselli Matteo della sez. di Legnano
Marcatori: pt: ’30 Pozzi (A), 44’ Crudo (A)
GORLA MINORE – FRANCE SPORT 1-0
Vittoria di spessore per l’Union Gorla, che dopo il ko di 7 giorni fa, condizionato in parte anche dalla dea bendata, trova i suoi primi tre punti stagionali, e anche guardando la classifica, anche se è presto, si mette finalmente in corsa per l’obiettivo playoff. France Sport che invece, nonostante la buona prestazione anche in inferiorità numerica, causa espulsione di Giannuzzi, rimane ancora a secco di punti. Il match nel primo tempo è in completo dominio da parte dei ragazzi di mister Viceconti che, se dietro si ritrovano impeccabili, davanti commento qualche errore di troppo sciupando almeno quattro occasioni gol. Nella ripresa a facilitare la questione per i padroni di casa è l’espulsione di Giannuzzi, al quale segue la rete di Gazzardi che a un quarto d’ora dalla fine firma vittoria e incontro, la France tiene botta ma non riesce a rendersi pericolosa per l’assalto finale.
IL TABELLINO
UNION GORLA – FRANCE SPORT 1-0 (0-0)
Union Gorla: Rallo, Savoldi, Lauria, Rivoltella, Franco, Re, Poretti E (27’ st Poretti R), Cesaro (31’ st Ghilardi), Gazzardi (35’ st Favaro), Bosotti (44’ st Bovolenta), Gomaa (24’ st Candela). A disposizione: Sassi, Messori, Tonelli, Vecchio. Allenatore: Viceconti
France Sport: Vecchietti, Canuto, Gasperini, Rebecchi (42’ st Stefani), Spozio, Sfefani (15’ st Cabrio), Saoudi (11’ st Pacifico), Giannuzzi, Pinese (31’ st Pallavacini), Cera (15’ st Vitacca), Mendes. A disposizione: Barassi, Rucci, Togni, Fanunza. Allenatore: Pellegrino
Arbitro: Campini Alessandro della sez. di Milano
Marcatori: st: 30’ Gazzardi (G)
VENIANO – FALOPPIESE OLGIATE RONAGO 0-0
Gara in generale con poche emozioni: ad entrambe le squadre interessava soprattutto non perdere. Nel primo tempo la For prova a farsi vedere con un colpo di testa di Braga al 19’ e un tiro a giro dal limite di Santandrea al 42’. In mezzo, al 34’, il tiro di Simbaldi colpisce l’esterno della rete. Nella ripresa la gara è un po’ più vivace. È la For ad andare vicino al gol in un paio di occasioni. Ci prova subito Somaini al 51’: dribbling del numero 10, che poi sposta il pallone e calcia sul palo lontano, palla fuori di poco. Ancora Somaini poco dopo mette paura alla difesa del Veniano con un tiro-cross dalla destra su cui è bravo Donegana: sulla ribattuta arriva Brumana che non riesce però nel tap-in. Grande chance all’86’ per Cattaneo, servito in area ancora da Somaini, ma la sua conclusione termina di poco a lato. In pieno recupero poi la grande occasione per il Veniano con il tiro di Greco e la grande parata di Girola. Sul ribaltamento di fronte, ancora Cattaneo prova a rientrare per calciare ma perde l’attimo. Termina 0-0.
IL TABELLINO
VENIANO – FOR SOCCER 0-0
Veniano: Donegana, Rossetto, Maggioni, Marinoni (34’ st Riva), Montan (11’ st Lauria), Bertelli, Bove, Greco, Simbaldi, Sancullo (26’ st Sommariva), Iovine (11’ st Marazzi). A disposizione: Tomasello, Borroni, Castelli, Francesca, Girelli. Allenatore: Savi
For Soccer: Girola, Spano, Sanfilippo, Battaglino, Brumana, Pepe, Santandrea, Bugnoni (39’ st Brunati), Braga (32’ st Braga), Somaini, Muscionico (8’ st Di Stefano). A disposizione: Cattaneo, Buzzi, Gizzi, Molina, Bianchi. Allenatore: Moretti
Arbitro: Cattaneo Dario della sez. di Seregno
LUISAGO PORTICHETTO – CASSINA RIZZARDI 3-2
In Redazione Lorenzo Castiglia