
È tutto pronto a Parigi per i Campionati Europei Senior di Flag Football, in programma dal 24 al 27 settembre, evento cardine del calendario internazionale e tappa fondamentale sulla strada che conduce ai Mondiali IFAF 2026 e, più a lungo termine, alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, dove il Flag Football farà il suo debutto a cinque cerchi.
L’Italia sarà rappresentata da entrambe le selezioni senior, maschile e femminile, inserite nel Gruppo D. Alla guida delle due squadre gli Head Coach Massimiliano Bonomo (maschile) e Jonathan Douglas (femminile), tecnico di origine inglese. Dopo i piazzamenti di metà classifica ottenuti lo scorso anno a Limerick, in Irlanda (6° posto per le donne, 7° per gli uomini), gli Azzurri si presentano con ambizioni rinnovate e roster profondamente rafforzati, soprattutto nella categoria maschile.
Alla vigilia dell’appuntamento continentale, ha preso la parola anche il Presidente della FIDAF, Leoluca Orlando, che ha dichiarato: “C’è grande attenzione verso lo sviluppo del Flag Football, una disciplina che, accanto al Tackle, la Federazione sta sostenendo con crescente impegno, soprattutto dopo l’ammissione del Flag tra gli sport olimpici di Los Angeles 2028. I Campionati Europei di Parigi rappresentano un momento cruciale di confronto con le migliori Nazionali del continente, non solo in vista dei prossimi Giochi Olimpici, ma anche in ottica qualificazione ai Mondiali IFAF 2026. Sarà un’occasione preziosa per valutare la condizione atletica e competitiva dei nostri atleti e delle nostre atlete. Il titolo europeo conquistato a inizio settembre dalla nostra Nazionale Under 17 femminile è un chiaro segnale della crescita del Flag in Italia, e un motivo concreto per guardare con fiducia al suo futuro sviluppo”.
I Roster Azzurri
A rappresentare Varese e i colori degli Skorpions sarà Sofia Petrillo, tra le convocate della Nazionale femminile. Un riconoscimento importante per l’atleta varesina, che fa parte di un gruppo giovane e competitivo chiamato a confrontarsi con le migliori squadre del continente. Tra i ragazzi, invece, fari puntati sui fuoriclasse dei Frogs Legnano Luke Zahradka e Tamsir Seck.
NAZIONALE MASCHILE
Austin Albericci (Marines Lazio)
Simone Alinovi (Panthers Parma)
Jordan Bouah (Raiders Roma)
Matteo Galante (Marines Lazio)
Daniele Latorraca (Giaguari Torino)
Paolo Lazzaretto (Giaguari Torino)
Vincent Papale (Italia)
Riccardo Petrilli (Dolphins Ancona)
Raffaele Rotelli (Dolphins Ancona)
Frank Stola (Guelfi Firenze)
Tamsir Seck (Rhinos Milano)
Luke Zahradka (Frogs Legnano)
NAZIONALE FEMMINILE
Giulia Corna (Lions Bergamo)
Andrea Ferro Avolese (Italia)
Alice Fimiani (Mad Cats Milano)
Beatrice Galimberti (Lions Bergamo)
Margherita Germinetti (Mad Cats Milano)
Yvonne Guglielmino (Elephants Catania)
Renate Jirjena (Mad Cats Milano)
Ambra Marcucci (Elephants Catania)
Marta Mengo (Lions Bergamo)
Chiara Peroni (Daemons Monza Brianza)
Sofia Petrillo (Skorpions Varese)
Giulia Privitera (Elephants Catania)
Il CALENDARIO AZZURRO
Giovedì 25 settembre
10.30 – Italia M vs Ucraina (Field 2)
11.45 – Italia W vs Danimarca (Field 7)
13.00 – Portogallo vs Italia M (Field 5)
15.30 – Irlanda vs Italia W (Field 1)
16.45 – Italia M vs Norvegia (Field 6)
Venerdì 26 settembre
11.45 – Irlanda vs Italia M (Field 2)
14.15 – Germania vs Italia W (Field 1)
15.30 – Svizzera vs Italia M (Field 1)
Sabato 27 Settembre
Fase a eliminazione diretta e finali (in base al piazzamento nei gironi)
TC