
Il ringiovanito Campus riparte col suo nuovo progetto giovanile per far crescere i giovani del vivaio biancorosso con la gara della prima giornata del campionato di Serie B Interregionale da disputare nella cornice casalinga del Centro Sportivo Campus di via Pirandello. Si parte, quindi, alle ore 19 con avversaria Derthona Basketball Lab che è l’espressione giovanile di un’altra realtà della Serie A ovvero Tortona. Sfida fra due squadre abbastanza simili e tutte da scoprire e occasione per riscattare la dura sconfitta subita in settimana nell’amichevole disputata fra le due prime squadre. Soprattutto i padroni di casa sono da decifrare dato che in precampionato si sono visti poco e quel poco che hanno giocato lo hanno fatto in versione rimaneggiata. Infatti, il Memorial Biganzoli dello scorso fine settimana ha visto i biancorossi impegnati senza i vari Prato, Scola e Farias. Va da sè che è stato un test poco probante viste queste assenze e i risultati conseguiti, due sconfitte e un ultimo posto finale che lasciano poco sul taccuino viste, appunto, le assenze.
Cosa aspettarsi quindi da questa squadra? Certamente un percorso di crescita lungo tutto l’arco della stagione sportiva, ma anche una presa di coscienza da parte di Prato che servirà un aumento del suo impatto nelle economie di questo Campus. Il tutto all’interno di un sistema di gioco che nelle idee di coach Sacchetti prevede una corsa ancora più accentuata e ritmi ancora più alti di quelli gestiti nella precedente annata. Una scommessa, ma anche un ragionamento logico all’interno di un girone che ha cambiato geografia, ma anche competenze. Infatti, il nuovo girone lombardo ha certamente un tasso tecnico di livello superiore rispetto al girone iniziale della scorsa annata. Con una squadra priva di senior, questa è una via da percorrere alla ricerca della salvezza, unico vero obiettivo societario oltre a quello più importante della crescita individuale dei singoli giocatori. Si parte con questo girone e dopo 28 giornate fra andata e ritorno si arriverà alla classifica finale dove le prime otto classificate andranno ai playoff incrociando le formazioni del Girone A composto da altre lombarde, emiliane, venete e friulane. Chi si piazzerà al nono e decimo posto andrà già in ferie mentre dall’undicesima alla quattordicesima posizione ci si gioca la salvezza ai playout. L’ultima classificata, invece, retrocede direttamente in Serie C.
Matteo Gallo