Terza giornata che di può definire “atipica” nel girone X, con una lunga serie di risultati a sorpresa che sta di fatto rendendo indecifrabile questo inizio di stagione. Il Buguggiate frena ancora infatti, e lo fa contro una sempre più arcigna Malnatese, che si conferma ancora una volta come una squadra assai difficile da superare. Trionfa il Varano, 3-2 sul Caravate, con i rosanero che si trovano ora secondi a 7 punti. Cade invece la Cuassese, 1-0 contro il Lonate Ceppino, con il momento negativo dei biancorossi che sembra non avere fine. Alla parola “sorpresa” poi, si iscrive anche il Cittiglio che cala uno strepitoso poker contro un Uggiatese che era sembrata fin qui assai solida. Ecco che quindi in mezzo a tutti queste incertezze, l’unica che prosegue dritta a vele spiegate è la Valcuviana, che trionfa anche quest’oggi (2-1 sull’Induno) e rimane a punteggio pieno a 9 punti. Da segnalare infine i pareggi per 2-2 nel derby tra Bosto e Casbeno, e tra Union Tre Valli e Gazzada, così come lo 0-0 tra Concagnese e Eagles Caronno.

BOSTO – CASBENO 2-2

CAPOLAGO – Delirio Casbeno a Capolago. All’ultimo respiro arriva il gol di Vigorelli! Il Casbeno esce dal Giovanni Borghi con un punto d’oro per come si erano messe le cose. Tanta delusione per i padroni di casa che dopo aver rimontato il primo svantaggio avevano più di qualche occasione per chiudere la partita, ma non sono arrivati lucidi nel momento di concludere.

PRIMO TEMPO – Inizio di fuoco da parte degli ospiti, che con Arena bussano subito alla porta di Zanelloti, ma la conclusione del bomber termina fuori di poco. Pochi minuti dopo, ancora Casbeno in avanti, sul recupero di una costruzione dal basso non gestita al meglio da parte dei padroni di casa, Usai recupera la sfera e va al tiro, conclusione che termina a lato di poco. Ma qualche minuto dopo, altra occasione per il bomber che questa volta non perdona, dagli sviluppi di un corner ad uscire battuto da Avigni, il più lesto di tutti a tagliare sul primo palo è proprio Usai che in girata infila in rete. 0-1 Casbeno. Al 20’ anche il Bosto viene fuori, lancio lungo a innescare la velocità di Diop, che fa scorrere eludendo il difensore, ma l’uscita con i piedi di Santin è provvidenziale e manda il pallone in rimessa laterale, creando non poche polemiche tra la panchina dei padroni di casa che reclamano un possibile tocco di mano. Al 23’ episodio chiave che cambia la partita: su una palla vagante si fiondano Bonalumi e Usai, quest’ultimo alza un po’ troppo la gamba, e nella confusione generale l’arbitro è costretto a mostrare il cartellino rosso al primo marcatore che lascia squadra e compagni in inferiorità numerica. A seguito di qualche minuto di assedio da parte del Bosto, il filtrante di Giardini buca la difesa e trova Carabelli che controlla con l’interno e di collo pieno infila il pallone sotto il sette, nulla da fare per Santin. 1-1 e parità ristabilita. Dopo una prima mezz’ora molto accesa, i ritmi calano negli ultimi 10’ con il Bosto che prova a gestire, ma il pressing del Casbeno, anche se non completamente concretizzato, crea non pochi problemi all’impostazione della manovra avversaria. Prima di entrare negli spogliatoi, l’ultima occasione è proprio per i padroni di casa, che forti dello scontro tra Piatti e Avigni, che lascia quest’ultimo a terra dolorante, sfruttano il vantaggio per attaccare con Diop che calcia forte dalla destra, ma Santin para con il petto e mantiene la parità.
Un divertente primo tempo termina con il risultato di 1-1 e rispetta a pieno le aspettative di derby che si porta dietro. Dopo un inizio sotto shock, il Bosto, complice anche l’espulsione di Usai, si rialza e riporta la partita sui binari giusti, onore al Casbeno che anche in dieci non demorde e continua a lottare.

SECONDO TEMPO – inizio di ripresa che si apre subito in polemica, su un fallo dubbio ai danni di Carabelli, il direttore assegna una punizione al limite dell’area, ed è proprio il numero 10 che si assume la responsabilità di calciare, apre l’interno destro e trova l’angolino con cui fa 2-1. Al 6’ minuto squillo Casbeno: da un calcio piazzato, apparentemente innocuo, in area di rigore Crespi si coordina egregiamente con il tentativo di rovesciata, ma la palla termina a lato di poco. Clamoroso al 16’, su situazione di contropiede Diop serve Bertolotti che manca lo stop e si fa recuperare dal difensore, sciupando di fatto l’occasione che avrebbe chiuso la partita. Al 22’ ancora Bosto in avanti, alla caccia del 3-1, sventagliata lunga ancora a cercare Bertolotti, che con il pallonetto supera Santin, è decisivo l’intervento di Aliotta sulla linea che tiene in piedi i suoi e tutta Casbeno. Fase della partita in cui le due squadre sono molte lunghe e complice la stanchezza subentra anche un po’ più di aggressività in campo che spezza ritmo e gioco alle due squadre, regalando poche emozioni. Minuti finali molto intensi in quel di Capolago, con i tifosi ospiti caldissimi che spingono i propri ragazzi in campo alla ricerca del gol del pari. 50’ tutta Casbeno in the box per l’ultima sventagliata di Perri che mette in mezzo il pallone della disperazione, in area di rigore ad accogliere la sua preghiera c’è la testa di Vigorelli che impatta in modo impeccabile con la palla che dà un bacino al palo e consegna il 2-2.
Bosto che esce dal campo con non pochi rimpianti, avendo gestito tutto il secondo tempo, forti anche della superiorità numerica, con soltanto un punto e più di qualche gol divorato. Casbeno in delirio con il pari nel finale di Vigorelli, che regala non solo un punto alla squadra, ma evita l’umiliazione di perdere il primo derby dell’anno.

I MIGLIORI IN CAMPO
Carabelli (Bosto) – voto 8
: Classe, precisione e killer istinct, queste e molte altre le abilità schierate dal 10 di Capolago, che nonostante il risultato, si carica la squadra sulle spalle e per qualche secondo non regala i tre punti. Sul primo gol esegue un controllo a seguire di interno favoloso prima di insaccare in rete, sul secondo è tutta classe perché da calcio piazzato infila a due dita dal palo. Spettacolo puro.
Perri (Casbeno) – voto 7
: Entra dalla panchina e in poco più di mezz’ora fa le fortune di mister Martino. Tiene in piedi un centrocampo distrutto, causa l’uomo in meno, trova nelle sue semplici giocate il modo più efficace per tenere in partita i suoi compagni e all’ultimo secondo mette la palla sulla testa di Vigorelli. Weekend prossimo titolare?

I COMMENTI
Giardini (allenatore Bosto)
: “Pareggio giustissimo, forse gli avversari meritavano qualcosa in più, noi dobbiamo farci un bel bagno di umiltà e tornare più concentrati di prima perché da martedì si riparte. È mancata la voglia di vincere e rimanere nella partita, abbiamo avuto un approccio mentale completamente sbagliato. Loro hanno voluto portare la partita a casa e noi no”.
Martino (allenatore Casbeno)
: “Partita iniziata nella maniera giusta per noi, poi il rosso ci ha fortemente condizionati, ma è stata un’occasione d’oro per rifarsi della sconfitta di settimana scorsa. Non ho il rammarico del rosso, perché il fallo è corretto. Noi dobbiamo rimanere attenti e sereni perché capiterà a favore nostro, non dobbiamo preoccuparci dell’arbitro. Questo pari ci dà una grande fiducia in vista delle prossime, da neopromossa lotteremo per salvarci”

IL TABELLINO
BOSTO CALCIO – CASBENO VARESE 2-1 (1-1)
Bosto
: Zanellotti 6, Bonalumi 6 (1’ st Redaelli 6), Candiloro 6, Ghirardello 6 (1’ st Bertolotti 5.5), Fronte 6, Piatti 6.5, Seck 6.5, Giardini 6.5, Padula L 6 (30’ st Veneziano 6), Carabelli 8 (16’ Maroni 5.5), Diop 6.5 (26’ st Giovannini 6). A disposizione: Marcon, Greco, Veneziano, Padula G, Giovannini, Palma. Allenatore: Giardini
Casbeno
: Santin 5.5, Stocco 6 (10’ st Vigorelli 6.5), Dosi 6 (24’ st Piacentini 6), Dominici 6, Aliotta 6.5, Canaglia 6, Crespi S 6.5 (10’ st Perri 7), Avigni 6.5 (38’ st Curatolo S.V.), Arena 6, Crespi M 6.5 (41’ st Iazzetta), Usai 6. A disposizione: Prato, Ponti, Scalese, Cungu. Allenatore: Martino
Arbitro
: Manca Alberto della sez. di Busto Arsizio
Marcatori
: pt: 12’ Usai (C), 28’ Carabelli (B); st: 2’ Carabelli (B), 50’ Vigorelli (C)
Note
– soleggiato, campo sintetico in buone condizioni. Spettatori: 100. Ammoniti: Carabelli (B), Crespi S (C), Fronte (B), Seck (B), Veneziano (B), Piacentini (C), Maroni (B). Espulsi: Usai (C). Angoli: 2-2. Recupero: 4’ +7’.

                                                                                                                               Inviato Lorenzo Castiglia


VARANO BORGHI – CARAVATE 3-2

VARANO BORGHI – A meno di novantasei ore dalla sfida di Coppa il Varano si prenda la rivincita sul Caravate al termine di un match al cardiopalma. Vittoria che ha tutto un altro sapore rispetto alla sfida di mercoledì, che consente ai rosanero, vittoriosi allo scadere per 3-2 di salire a sette punti in classifica, al secondo posto in solitaria. Al Caravate non basta l’iniziale vantaggio di Frigerio e la rete del momentaneo pari di Rando. Per i padroni di casa i protagonisti sono sempre loro: Alberto e Alessandro Broggi, il primo con una doppietta, nel mezzo la rete del fratello.

PRIMO TEMPO – Si ritrovano dopo la sfida di Coppa Lombardia di mercoledì e a pari punti in classifica Varano Borghi e Caravate. Partenza migliore per gli uomini di mister Genovesi, che si rendono pericolosi dopo 10’ con una bella combinazione tra Macella e Poroli, con il secondi che trova la pronta risposta di Guadagna. Pochi minuti più è ancora il Caravate ad affacciarsi dalle parti di Guadagna, con l’estremo difensore rosanero che in tuffo manda in corner un bel destro di Avigni.
Il forcing iniziale degli ospiti si concretizza alla mezz’ora quando Cataldi impegna Guadagna e sulla respinta, e dopo un altro intervento del portiere di casa, Frigerio si ritrova libero di insaccare da pochi passi per il vantaggio dei suoi. 

SECONDO TEMPO – Ripresa che vede un Varano con tutt’altro spirito rispetto ai primi 45’ di gioco. Pronti via e Zoia impegna Carlesso su un calcio di punizione ben indirizzato. Al 20’ arriva il pari dei padroni di casa, ovviamente con Alberto Broggi; l’attaccante rosanero converge da destra verso il centro del campo e con il mancino infila Carlesso sul primo palo. Risposta Caravate che non si fa attendere con il neo entrato Ghiringhelli che al volo da solo davanti a Guadagna manda largo di poco. A 5’ dal novantesimo il Varano completa la rimonta, questa volta grazie ad Alessandro Broggi: il dieci del Varano riceve direttamente dalla rimessa laterale di Basso, lascia rimbalzare il pallone e con il destro scarica in porta il 2-1 per i suoi.
Neanche il tempo di festeggiare il vantaggio che da una mischia in area Varano scaturisce il pari per gli ospiti, con la capocciata decisiva in tuffo del subentrante Rando.
Proprio quando ormai la partita sembrava destinata al pari, ecco l’ennesimo squillo di Alberto Broggi; spizzata di Quagliana e palla all’undici che fa tutto da solo, salta due avversari e con la punta infila per la seconda volta Carlesso regalando tre punti e second posto in classifica ai suoi.

IL TABELLINO
VARANO BORGHI – CARAVATE 3-2 (0-1)
Varano Borghi
: Guadagna 6, Bresil 6,5, Basso 6,5, Sculati 6,5 (26’ st Canziani 6), Palatrasio 6 (21’ st Cornelli 6), Ferrarese 6, Ianni 7, Murgia 6 (41’ st Quagliana 6), Zoia 6,5 (21’ st Cataldo 6), Broggi Ale. 7, Broggi Alb. 7,5. A disposizione: Mattioni, Garegnani, Roncari, Merigo, Piccinelli. Allenatore: Di Mauro
Caravate: Carlesso 6, Perego 6 (10’ st Ghiringhelli 6), Cataldi 6, Tancredi 5,5 (1’ st Gargaglione 6), Di Pietromica 6, Casartelli 6, Poroli 6 (15’ st Bavo 6), Macella 5,5 (29’ st Tatti 6), Pinorini 6, Avigni 6,5, Frigerio 6,5 (41’ st Rando 6,5). A disposizione: Merizzi, Galbiati, Zambotti, Bassi. Allenatore: Genovesi
Marcatori: pt: 30’ Frigerio (C); st: 20’, 48’ Broggi Alb. (V), 40’ Broggi Ale. (V)
Arbitro: Gasparini Thomas (Gallarate)
Note – Giornata serena, terreno non in perfette condizioni, spettatori 200 circa. Ammoniti: Bresil (V), Ianni (V), Canziani (V), Perego (C). Recupero: 3’ – 6’


CUASSESE – LONATE CEPPINO 0-1

CUASSO AL PIANO – Dopo i due punti sfumati nei minuti finali contro la Malnatese, la Cuassese torna in campo al “Morini” con l’obiettivo di centrare la prima vittoria stagionale. Di fronte c’è il Lonate Ceppino, anch’esso ancora a secco di successi nelle prime due giornate. L’avvio di gara sorprende tutti: sono gli ospiti a prendere in mano il pallino del gioco, approfittando di una Cuassese spenta e poco reattiva. Il primo tempo scivola via con il Lonate pericoloso in più occasioni, fino al meritato vantaggio che arriva a metà frazione: Callegarin riceve palla in area, salta due uomini con una giocata da applausi e batte il portiere con freddezza, firmando l’1-0. I padroni di casa non reagiscono e lasciano scorrere il tempo senza mai impensierire la retroguardia ospite, chiudendo i primi 45 minuti sotto nel punteggio e soprattutto sottotono.
Nella ripresa la squadra di Pedoja prova a scuotersi e cerca il pari con insistenza, pur senza grande precisione. Le occasioni arrivano soprattutto sugli esterni, con diversi cross insidiosi e una conclusione potente di Keller dalla distanza che impegna Gallan in una parata plastica. Nonostante l’aumento dell’intensità, il portiere del Lonate resta sostanzialmente inoperoso e il punteggio non cambia. Anzi, a cinque minuti dalla fine gli ospiti hanno l’occasione per chiudere il match: D’Angelo viene steso in area in ripartenza, il direttore di gara assegna il rigore, ma Liano spreca tutto calciando alto. La Cuassese resta in partita ma non riesce a trovare il guizzo giusto, e al triplice fischio è ancora costretta a rinviare l’appuntamento con la prima vittoria stagionale. Il campionato è appena iniziato, ma serve una svolta. Vince con merito il Lonate, che conquista tre punti pesanti in trasferta e può guardare con fiducia alle prossime sfide.

IL TABELLINO
CUASSESE LONATE CEPPINO 0-1 (0-1)
Cuassese: Neuroni, Caldogno (18’ st Fabbrini), Manfredini, Bosio, Spoti (36’ st Franzetti), Anello (1’ st Basaglia), Mazzoleni, Keller (36’ st Scaglioni), Cervone, Di Benedetto, Sinopoli (19’ st Incendi). A disposizione: Bevilacqua, Caprino, Cialona, Brancato. Allenatore: Pedoja
Lonate Ceppino: Gallan, Redaelli, Nocera, Laita, De Gan, Chiorazzo, Molteni, Liano, Callegarin (19’ st Rignanese), D’Angelo, Federico (31’ st Recchia). A disposizione: Galli, Dalla Costa, Marongiu, Minelli, Rossi, Ferro. Allenatore: Leuchi
Arbitro: Paolo Bruscagin di Gallarate
Marcatori: pt: 24’ Callegarin (L)
Note Ammoniti: Manfredini (C), Liano (L), De Gan (L)

Andrea Di Benedetto


UNION TRE VALLI – GAZZADA SCHIANNO 2-2

CUGLIATE FABIASCO – Termina con un rotondo 2-2 la sfida tra Tre Valli e Gazzada Schianno, in un match che ha visto sorpassi e controsorpassi ma che non ha saputo regalare alla fine un vincitore. Un esito che di fatto si può dire giusto per quanto visto in campo: Tre Valli meglio in avvio e in vantaggio con Lercara, Gazzada più arrembante nella fase centrale della gara, con il pari di Sarr prima e il vantaggio a 10’ dalla fine di Mastrogiacomi che stavano per regalare i 3 punti ai gialloblù. I padroni di casa tuttavia riescono a riprenderla subito con Rogna: pari e patta che regala un punto ciascuno-

PRIMO TEMPO – Squadre alla ricerca di risposte Tre Valli e Gazzada, con i primi altalenanti nelle prime due partite e gli ospiti apparsi positivi fin qui con 2 pareggi di spessore con Cuassese e Buguggiate. E se per i gialloblù in entrambi i casi c’erano state due ottime partenze, lo stesso non capita nel match odierno, con il Tre Valli che nel giro dei primi 2’ colleziona 4 calci d’angolo, di cui assai pericoloso con un colpo di testa di De Maddalena che chiama subito Zerboni a un bell’intervento. Gli ospiti provano a rispondere al 6’ con una punizione di Tadiello dal limite di poco larga, ma in generale è il Tre Valli a farsi preferire in questo avvio. Al 14’ ancora De Maddalena sfiora il gol con un colpo di testa in anticipo su Zerboni sugli sviluppi di un calcio da fermo, ma, ad essere decisivo è il minuto 19. Lancio dalle retrovie che coglie impreparata la difesa ospite, Lercara ne approfitta e davanti a Zerboni lo fulmina con un tiro sul primo palo. 1-0 meritato e gol che cambia gli equilibri. Il Gazzada prova a questo punto a scuotersi, ma se da azioni manovrate non riescono ad arrivare molti pericoli, ecco che a risultare decisive diventano le palle inattive. Al 28’ Tadielllo calcia una punizione che trova il colpo di testa di Facco e la successiva deviazione di petto di Sarr, decisiva per battere Valsecchie timbrare l’1-1. Il gol ora sposta ll’entusiasmo sui gialloblù, che nel finale vanno vicini al raddoppio con una bella discesa di Facco, che tuttavia non trova realizzazione per la buona chiusura della difesa di casa.

SECONDO TEMPO – Nella ripresa i ritmi iniziano a calare e la partita diventa assai più agonistica. Molti sono i duelli a centrocampo e poche le reali azioni pericolose che entrambe le squadre riescono ad imbastire. Una situazione in cui ogni dettaglio sembra poter fare la differenza: dettagli decisivi che entrambe le squadre imparano a conoscere. Il Tre Valli al 23’, quando un’azione confusa in area libera Pastorelli al tiro a botta sicura, salvato da un gran Zerboni. Il Gazzada al 28’, quando invece, su un bella discesa di Sarr e successivo velo di Grimaldi, Facco si fa murare da Bellorini il suo tiro a porta completamente sguarnita. Sembrano sinonimi di una partita che ancora ha poco da regalare ma così in realtà non è. Si perché al 34’ ecco che Bottelli, con un bel lancio taglia in due la difesa di casa e trova tutto solo Mastrogiacomi, il quale controlla e fulmina con un mancino ad incrociare Valsecchi. 1-2, partita ribaltata e poco ancora da giocare. Di fatto però non è finito nulla, passano infatti appena 2’ e Maggi, dalla bandierina disegna un cross sul secondo palo che trova tutto solo Rogna, il quale spinge la palla in rete. Di nuovo pareggio e finale di puro agonismo: il Gazzada rimane in 10 per il doppio giallo a Montalbetti, il Tre Valli non riesce a sfondare con gli ultimi assalti. Finisce 2-2.

IL TABELLINO
UNION TRE VALLI – GAZZADA SCHIANNO 2-2 (1-1)
Union Tre Valli
: Valsecchi, Carcano, Bellorini (38’ st Sgarbi), Bruno, De Maddalena, Rogna, Pastorelli, Aldegheri (21’ st El Fatni), Bodari (44’ pt Leonardi), Londino, Lercara (27’ st Maggi). A disposizione: Grimaldi, Francescato, Zidane, Memhel, Gabriele. Allenatore: Caporali
Gazzada Schianno: Zerboni, Saitta, Facco, Vivona, Marcon, Montalbetti D., Mastrogiacomi, Bottelli, Grimaldi, Tadiello, Sarr (30’ st Bernasconi). A disposizione: Cetraro, Vizzuso, Bertollo, Vasco, Mara, Montalbetti M., Tamborini, Carabelli. Allenatore: Colombo
Arbitro: Federico Cantu’ di Varese
Marcatori: pt: 20’ Lercara (T), 28’ Sarr (G); st: 34’ Mastrogiacomi (G), 36’ Rogna (T)
Note: Ammoniti: De Maddalena (T), Bruno (T), Lercara (T), Marcon (G), Mastrogiacomi (G). Espulsi: Montalbetti D. (G)


AURORA INDUNO – VALCUVIANA 1-2

Vittoria di enorme importanza per la Valcuviana che, con una rimonta da brividi, espugna il campo dell’Aurora Induno per 1-2 e mantiene il punteggio pieno e la vetta della classifica. Contro un Induno scottato da due KO precedenti (con Buguggiate e Tre Valli), la formazione di mister Devardo è stata brava a mantenere i nervi saldi, risolvendo un match difficile e combattuto negli ultimi minuti con le reti di Crini e Mara. Dopo una partita equilibrata e senza reti per oltre un’ora, le emozioni si concentrano tutte nel finale. È l’Aurora Induno a passare in vantaggio e a far sognare i suoi tifosi al 25′ della ripresa con la rete di Fairtlough. Il vantaggio non scuote la capolista, che negli ultimi minuti piazza un’incredibile rimonta. Al 35′ è Crini a firmare il gol del pareggio, ma il vero colpo da maestro arriva al 45′ quando il subentrato Mara gela i padroni di casa e sigla la rete del definitivo 1-2. Tre punti d’oro per la Valcuviana, che consolida la sua leadership in classifica.

IL TABELLINO
AURORA INDUNO – VALCUVIANA 1-2
Aurora Induno
: Mambretti, Bogdan, Ventura, Zampieri, Roca, Lucarelli, Casati, Ricci, Rossi (41′ st Valenti), Binda, Fairtlough (32′ st Cinieri). A disposizione: Canciani, Albergatore, Ceci, Franzosi. Allenatore: Criscimanni
Valcuviana: Ruzzoni, De Maddalena, Essan, Giammarresi, Giani, Crini, Asero (1′ st Mara), Olaya, Ba (15′ st Giussani), Verde, Gandolfo. A disposizione: D’Andrea, Riganti, Rossi, Torno, Cracas, Feltrini, Sardo. Allenatore: Devardo
Arbitro: Giuseppe Riccardo Naselli di Gallarate
Marcatori: st: 25′ Fairtlough (I), 35′ Crini (V), 45′ Mara (V)
Note: Ammoniti: Casati (I), Roca (I), Olaya (V), De Maddalena (V), Torno (V)


BUGUGGIATE – MALNATESE 1-1

Ancora un pari per il Buguggiate, che impatta per 1-1 in casa contro una solida Malnatese. Un punto che fa comodo soprattutto agli ospiti, che centrano il terzo pareggio consecutivo di spessore, dimostrando grinta e zero voglia di arrendersi. Il Buguggiate, invece, frena per la seconda volta di fila dopo il pari di Schianno e perde terreno prezioso dalla vetta (e dalla Valcuviana). Tutto il succo della partita arriva nel primo tempo. La Malnatese passa in vantaggio al 18′ grazie al gol di Ekesili, ma il Buguggiate pareggia prima di rientrare negli spogliatoi con la rete di Binda al 36′. Il risultato non si schioda più, ma la tensione in campo sale alle stelle. La direzione di gara è costretta a distribuire ben dodici cartellini gialli e a espellere Ndzie del Buguggiate, mettendo il sigillo su una gara estremamente nervosa e combattuta.

IL TABELLINO
BUGUGGIATE – MALNATESE 1-1 (1-1)
Buguggiate
: Diana, Degli Abbati, Sula (12′ st Wafo), Massara, Binda, Jawo, Bovo, Ianni (1′ st Ndzie), Bernasconi (41′ st Amoroso), Bregnah (30′ st De Gaetano), Del Vecchio. A disposizione: Da Pos, Tiago, Bardelli, Franco, Agnero. Allenatore: Bongiolatti
Malnatese: Cattaneo, Valli, Mason, Maspero (6′ st Germaj), Montalbetti, Bernasconi, Arrighi, Luca, Ekesili, Gerotti (9′ st Squillace), Veronesi (20′ st Veronese – 30′ st Mazzeo). A disposizione: Veneziano, Beraldo, Loshak, Nardi, Alberto. Allenatore: Maresca
Arbitro: Tommaso Maretto di Busto Arsizio
Marcatori: pt: 18′ Ekesili (M), 36′ Binda (B)
Note: Ammoniti: Massara (B), Jawo (B), Ianni (B), Bernasconi (B), Wafo (B), Ndzie (B), Amoroso (B), Mason (M), Maspero (M), Bernasconi (M), Ekesili (M), Veronese (M). Esplulsi: Ndize (B)


CITTIGLIO – UGGIATESE 4-0

Si sblocca, e lo fa con un roboante 4-0 il Cittiglio, che trova i suoi primi 3 punti di questo campionato al termine di una partita assolutamente ben giocata contro un Uggiatese apparse invece più appannata rispetto alle prime due uscite. Dopo i primi 40′ di equilibrio, la gara si sblocca con il rigore di Cammareri. Il gol pesa nelle gambe degli ospiti e nella ripresa i grigioblù dilagano: prima Colazo firma il raddoppio con una splendida conclusione al volo, poi al 75′ Bruno firma il suo primo centro con questa maglia. Nel finale c’è gloria anche per un altro gol di un neo acquisto, Leone, che firma il definitivo 4-0.

IL TABELLINO
CITTIGLIO – UGGIATESE 4-0 (1-0)
Cittiglio
: Martino, Biondo (44′ st De Taddeo), Biganzoli, Guzzetta, Colazo, Lembo, Malo (20′ st Giannone), Monti (38′ st De Taddeo), Bruno (35′ st Lopez), Cammareri (24′ st Leone), Girardi. A disposizione: Diotiauti, Belluz, Van Den Berg, Di Pietromonica. Allenatore: Giussani
Uggiatese: Rufo, Ferraris, Donadini (1′ st Capiaghi), Vena (1′ st Saldarini), Moretti, Gasparini, Sanfilippo (24′ st Ronchetti), Toyi, Taiana, Cammarata (1′ st Papis), Bernasconi (30′ st Ferrario). A disposizione: Perin, Laudisio, Donadini, Sclabas. Allenatore: Schena
Arbitro: Giuseppe Alessandro Filiti di Varese
Marcatori: pt: 40′ rig. Cammareri (C); st: 15′ Colazo (C), 30′ Bruno (C), 38′ Leone (C)
Note: Ammoniti: Sanfilippo (U), Ferrario (U), Ferraris (U)


CONCAGNESE – EAGLES CARONNO 0-0

Finisce a reti inviolate, 0-0, la sfida tra Concagnese ed Eagles Caronno, un verdetto considerato giusto viste le poche occasioni create da entrambe le squadre. Nonostante l’equilibrio, gli Eagles vanno vicini al gol nel primo tempo: al 21′ la punizione di Giardino si infrange sul palo, mentre al 35′ Levorin calcia di poco a lato dall’area piccola. La gara si accende per un episodio contestato nella ripresa: gli Eagles reclamano un rigore non concesso dall’arbitro per un atterramento in area di Bardelli. Successivamente, la Concagnese resta in dieci per l’espulsione di Belotti per doppia ammonizione, ma gli Eagles non riescono a capitalizzare la superiorità numerica, lasciando il risultato inchiodato sullo 0-0.

IL TABELLINO
CONCAGNESE – EAGLES CARONNO 0-0
Concagnese
: Paffumi, Cali (34′ st Giacomini), Miatello, Mitu, Fante, Papagna, Cornateanu (17′ st Simoncelli), Lentini (20′ st Mahjoubi), Bettoni, Anzani (38′ st Meoli), Belotti. A disposizione: Vertulli, Garavaglia, Pirocco, Maganzini, Del Prestito. Allenatore: Castrogiovanni
Eagles Caronno: Passera A., Bassi (14′ st Bardelli), Borghi, Vian, Fanali (20′ st Passera D.), Carraro, Tavelli, Mattiuz, Levorin (14′ st Ruzza), Giardino (26′ st Chakir), Scaccabarozzi (34′ st Sorrentino). A disposizione: Rovetta, Sala, Castellano, Tullio. Allenatore: Bongiorni
Arbitro: Gabriele Monfardini di Varese
Note: Ammoniti: Paffumi (C), Corneteanu (C), Belotti (C), Carraro (E), Bardelli (E). Espulsi: Belotti (C)

Francesco Vasco

Articolo precedenteL’inzuccata di Caverzasi al 92′ vale un punto: 1-1 con il Villa Valle, la Varesina deve ripartire da qui
Articolo successivo3^ – Super Cistellum, Mercallo KO. Sommese a gonfie vele, tris Torino Club e Jeraghese. Pari tra Arsaghese e Samarate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui