
Sassari – Il gran giorno è finalmente arrivato: dopo il lungo precampionato è giunto il momento di giocarsi i due punti e capire il reale valore di una Openjobmetis quantomai ondivaga a settembre. Non ci sarà Renfro fra gli ex così come Achille Polonara cui non possiamo non mandare un pensiero gentile in attesa di rivederlo al top della forma. Unico ex sarà quindi Massimo Bulleri, da giocatore nel 16/17 e poi vice e coach nel 20/21 e ora sulla panchina sarda.
Varese bagna l’esordio in campionato con un successo convincente e mantiene aperta la striscia con i sardi: quinta vittoria consecutiva contro la Dinamo la quale, a sua volta, non vince alla prima stagionale dal 2021. 102-105 il finale di una gara combattuta in cui i biancorossi hanno mostrato un piglio e una decisione ben diversa da quanto visto in precampionato. Questo nonostante i falli che hanno attanagliato Varese sin dal primo periodo e hanno costretto coach Kastritis a variare anche le sue rotazioni. OJM che è stata trainata da un tiro pesante praticamente perfetto con oltre il 51% finale, ma, soprattutto, da Alviti e Nkahmoua. L’ala italiana ha bombardato il canestro sassarese con assoluta costanza e ha catalizzato su di sè i falli della difesa sarda (ben 7 alla fine i falli subiti da Davide) ed ha chiuso con un roboante 36 di valutazione che la dice lunga sul suo impatto sulla gara. Se Alviti è stato esiziale, Nkamhoua ha fatto stropicciare più e più volte gli occhi ai tifosi biancorossi. Sia per la varietà di soluzioni offensive, ma anche per l’impatto difensivo. Giocatore totale e in tutte le zone del campo: i suoi 28 punti pesano come un macigno sul successo varesino. Che sa di contare su capitan Librizzi, ma anche su un Allerik Freeman vestito da mister utilità. Usato non a profusione con solo 23′ in campo, l’ex Venezia si è fatto apprezzare per la capacità di leggere le situazione e di non forzare mai una conclusione dando anche l’impressione di essere fisicamente a posto. Un’altra buona notizia in una sera in cui dietro la lavagna ci finisce il solo Moody. Limitato dai falli, questo è vero anche se almeno un paio spesi in maniera banale, il play tascabile non è mai riuscito ad incidere veramente sulla partita con la sensazione che Librizzi faccia girare meglio la suqadra rispetto a lui. Troppo poco per un giocatore che dovrebbe fornire un maggior apporto all’OJM. Per il momento è un passo falso che si installa su un precampionato non certo esaltante. Il campanello d’allarme non è suonato, ma l’occhio di bue è certamente su Stefan: a fine gara Kastritis lo ha abbracciato e ci ha parlato mentre andavano negli spogliatoi. Certament eun gesto di valore da parte del coach greco. Per stasera godiamoci la vittoria esterna a Sassari e la vetta della classifica: Varese arriva al derby con Milano guardando l’Olimpia dall’alto della classifica. Soddisfazioni.
LA DIRETTA
PRIMO QUARTO
Primi due punti per Sassari che batte l’aiuto difensivo di Varese e realizza con McGlynn: 2-0 al 1′. Alviti riceve in angolo: spara la tripla e subisce fallo per il 2-4. Difesa varesina che si apre e Buie va fino al ferro, poi ancora Alviti da distanza siderale: 6-7 al 3′. Varese recupera palla in difesa, poi una bella circolazione di palla premia Nkamhoua per la tripla del 9-10 al 4′. Sassari approfitta delle disattenzioni varesine e torna avanti: 13-10 al 5′. Ancora Alviti: fantastico inizio per lui che piazza un’altra tripla, la terza della sua gara. Recupero difensivo, Moody dall’ala per il rimorchio centrale di Moore che subisce fallo: 13-14. Secondo fallo di Moody che lascia il campo per Librizzi: 13-18 al 6′ con liberi per Assui. Nkamhoua attacca Vincini e appoggia al tabellone: 15-20 al 7′. Zanelli mette la tripla lasciato colpevolmente solo, Alviti procede con la sua stupenda gara ed è già a quota 15: 18-23 all’8′. Moore si procura due liberi entrando di forza in penetrazione:21-24 al 9′. Freeman si presenta con una tripla dal palleggio per il 21-27 a -45″.
SECONDO QUARTO
Libirizzi viene abbandonato sul perimetro e il capitano realizza, ma Johnson risponde per le rime: 27-30 all’11’. Librizzi replica subito, pure col fallo: 27-33, ma errore al libero. Ottimo impatto per Johnson nelle fila sassaresi mentre Varese corre e Freeman pesca un’altra tripla: 29-36 al 12’30”. Librizzi è una macchina dall’arco e il suo palleggio arresto e tiro vale il 31-39 del 13’30”. Alviti è inarrestabile: canestro e fallo e sono 18 per lui mentre Moody incappa in un banale e ingenuo terzo fallo che lo rispedisce in panchina. 31-42 al 14′. Anche Freeman fa solo cose giuste e Varese scappa sul 31-44 del 15′. McGlynn ferma il parziale di 0-10 e Beliauskas realizza anche la bomba, prima che Moore vada forte a rimbalzo per il tap in del 36-48 al 16′. Alviti recupera palla e la alza per Nkamhoua, Bulleri protesta per un fallo e si vede sanzionare un tecnico: 38-50 al 17′. Arriva anche il terzo fallo di Assui e allora è il momento dell’esordio in Serie A per Villa. OJM in rottura offensiva e Nkamhoua spende due falli ravvicinati: 42-50 al 18′. Thomas legge il momento e attacca Villa, l’OJM frena: 44-50 al 19′. Ladurner col tap in smuove Varese, poi Villa spende fallo su Buie: 49-52 a -28″.
TERZO QUARTO
Moody fa la cosa giusta battendo dal palleggio McGlynn, Buie realizza la bomba centrale: 54-56 al 21′. Moore incappa in un netto antisportivo e Sassari mette la freccia con la tripla di Johnson: 59-56 al 22′. OJM che scivola sul -5, poi una veloce transizione premia Nkamhoua sotto canestro: 61-58 al 23′. Alviti la riporta in parità con la quarta bomba della sua gara: 63-63 al 24′. Al 25′ si complica la situazione falli con Assui che spende il suo quarto personale e va in panchina con Thomas che raggranella il 67 pari. Vincini punisce lo spazio concessogli col piazzato da 5 metri, poi Moore uno contro tre realizza in sospensione: 69 pari al 26′. Buie, ottima impressione da lui stasera, è una spina nel fianco con un’altra bomba:74-69 al 27′. Arriva anche il quarto fallo di Moore che lascia spazio a Freeman che si prende subito un canestro sul mismatch col lungo: 74 pari al 28′. 5 in fila di Nkamhoua che alterna tiro pesante a schiacciata: 20 per lui e 76-79 a -50″.
QUARTO QUARTO
Alviti con la tripla, Vincini risponde con altri due punti all’interno di una solida prestazione per il pivot italiano: 80-85 al 31′. Al 32′ tutto da rifare con Beliauskas protagonista: prima recupera un pallone, poi spara la bomba da posizione centrale per l’85 pari. Marshall sorpassa, Alviti attacca dal palleggio e conclude di sinistra contro Mezzanotte: 87-87 al 33′. Zanelli dai liberi, poi Nkamhoua servito centralmente per la tripla dell’89-90, ma Vincini, ancora lui, appoggia da sotto. 91-90 al 34′. Varese tiene in difesa e Moody arriva con uno zompo impressionante a far tap in: 91-92 al 35′. Attacco che cambia lato e il chirurgico Freeman di serata ne piazza un’altra: 91-95. Sassari sbaglia, Varese potrebbe approfittarne, ma Moody esce con una scelta insensata e Sassari accorcia: 93-95 al 36′. Thomas va corto col tiro ben contrastato dalla difesa, ma Nkahmoua non amplia il divario: 93-97 al 37′. McGlynn accorcia, ma Nkamhoua risponde da campione: tripla dal mezzo angolo e 95-100. Moody saluta la compagnia dopo una gara non certo sufficiente a -106″. Buona difesa di Assui, poi Nkamhoua con un clinic sulla virata va a canestro: 95-102 a -75″. Ottima difesa varesina, poi Alviti spende fallo a rimbalzo e Thomas va in lunetta a -49″: 96-102. Alviti perde palla e Buie ringrazia volando in terzo tempo: 98-102 a -37″. A -24″ Zanelli spende fallo su Freeman: 98-104. Sassari riesce ad accorciare con Buie che realizza il tap in: 100-104 a -13″. Freeman mette un solo libero e Beliauskas con l’aiuto del tabellone segna il 102-105 a -8″. Sassari non spende fallo e Varese festeggia il successo esterno.
Banco di Sardegna Sassari – Openjobmetis Varese 102-105 (24-27, 49-54, 78-82)
Sassari: Marshall Jr. 11 (4/6, 1/7), Buie 20 (3/7, 2/4), Zanelli 5 (1/2 da 3), Seck ne, Beliauskas 10 (2/4, 2/5), Johnson 13 (1/1, 2/7), Ceron ne, Casu ne, Vincini 11 (3/4), Mezzanotte 3 (0/1, 1/1), Thomas 13 (5/10), McGlynn 16 (8/8). All. Bulleri.
Varese: Alviti 26 (2/2, 5/8), Moore 11 (3/5, 1/1), Assui 2 (0/1, 0/1), Nkamhoua 28 (8/11, 4/8), Librizzi 14 (1/4, 3/6), Ladurner 2 (1/1), Moody 6 (2/2, 0/3), Freeman 16 (2/3, 3/4), Villa, Prato ne, Tornese ne. All. Kastritis.
Arbitri: Quarta, Pepponi, Bartolomeo.
Matteo Gallo