EUROTEK LAICA UYBA - PROSECCO DOC CARRARO IMOCO CONEGLIANO CAMPIONATO ITALIANO PALLAVOLO SERIE A1-F 2025-26 BUSTO ARSIZIO (VA) 06-10-2025 FOTO FILIPPO RUBIN / LVF

Alla e-work arena di Busto Arsizio va subito in scena una partita mozzafiato nella 1^ giornata del campionato LVF di Serie A1. La Eurotek Laica UYBA di coach Enrico Barbolini all’esordio con le campionesse del mondo della Prosecco DOC A. Carraro Imoco Conegliano cade 2-3 (25-19, 25-23, 19-25, 15-25, 9-15) in un duello di altissimo livello tecnico ed emotivo, conquistando un punto meritatissimo e per molti inaspettato.

La sfida, che vedeva di fronte le nuove farfalle Parra e Metwally, i ritorni da ex di Eckl, Seki e Gennari e dall’altra parte campionesse assolute come Haak, Gabi, Zhu e De Gennaro, ha mantenuto le attese: partita lunga (2:43h), intensa e vibrante, con un pubblico trascinante, erano circa 2500 le persone presenti al palazzetto) e momenti di altissima qualità pallavolistica.

La UYBA parte forte e sorprende Conegliano, portandosi sul 2-0 con un mix di entusiasmo, difese infinite e la serata straordinaria di Obossa (32 punti). Poi la reazione della squadra di coach Santarelli, guidata dalla solita Isabelle Haak (top scorer con 34 punti), che ribalta la partita con la forza del muro e la maggiore continuità nei momenti caldi.

A livello di statistiche la Uyba chiude con il 65% in ricezione ma con un 36% in attacco (con 22% di efficacia); arrivano però 7 punti dai muri e 4 dagli ace. Le pantere viaggiano a ritmi più alti: 70% in ricezione, 42% in attacco (32% di efficacia), 9 muri e 3 ace. Per le farfalle vanno in doppia cifra anche Van Avermaet (11 punti) e Parra (anche lei a 11 punti e vera trascinatrice nei primi due set della partita). Per la squadra ospite troviamo anche una solida Fahr (11 punti di cui 4 a muro). Conegliano fa valere la sua esperienza, ma la UYBA esce tra gli applausi e con la consapevolezza di potersi giocare le proprie carte; nelle prossime partite basterà mantenere sempre alta la concentrazione durante tutta la partita per portare a casa grandi soddisfazioni.

LA PARTITA

Primo set (25-19) – L’inizio è da cartolina per la UYBA: Obossa mette subito la firma con attacchi potenti e precisi, mentre Van Avermaet colpisce al centro per il 3-0 che incendia l’arena. Conegliano sembra sorpresa, sbaglia con Haak e fatica a carburare. Parra firma un mani out di classe e, poco dopo, Van Avermaet piazza l’ace del 9-6. Le pantere provano a rientrare sfruttando qualche errore bustocco e arrivano fino all’11-11, ma Eckl risponde con un monster block che ribalta l’inerzia.
Nel finale si scatena Parra: prima mette a segno un ace, poi ne infila un secondo consecutivo che spinge la UYBA al set point (24-18). Conegliano annulla con un attacco vincente, ma è ancora Obossa, con un colpo chirurgico in mezzo al muro, a chiudere il parziale. Entusiasmo alle stelle: 1-0 UYBA.

Secondo set (25-23) – Conegliano parte forte con l’ace di Chirichella e con Haak che inizia a farsi sentire dalla seconda linea. Ma la UYBA non molla e trova difese straordinarie che accendono il pubblico. Protagonista assoluta Parra, che da zona 4 e dalla seconda linea mette giù palloni pesantissimi. Obossa è incontenibile, e quando Eckl mura due volte consecutive l’arena esplode.
Le pantere provano a reagire con Zhu e Gabi, ma la UYBA gioca con entusiasmo e determinazione: Barbolini chiama bene i time-out e mantiene la squadra lucida. Sul 21-21 Conegliano sembra rientrare, ma Van Avermaet piazza la fast del 23-22 e Gennari, con un ace di pura astuzia, chiude i conti: 25-23. La e-work Arena è una bolgia: 2-0 per le farfalle.

Terzo set (19-25) – Il terzo parziale vede la reazione d’orgoglio di Conegliano. Haak alza il ritmo, approfittando anche di qualche errore di troppo della UYBA (soprattutto Parra, meno precisa in attacco). Sul 4-8 Barbolini chiama time-out, ma la musica non cambia: la Imoco alza il muro con Lubian e Fahr, che limitano la verve offensiva bustocca.
La UYBA si aggrappa a Obossa e alle difese di Pelloni, riuscendo anche a rientrare fino al 13-13 con due muri consecutivi di Eckl. Ma da lì Conegliano prende il largo: errori in attacco e ricezione ballerina spianano la strada alle pantere, che chiudono con autorità 19-25.

Quarto set (15-25) – La partita cambia volto: Conegliano è ormai padrona del campo. Eckl commette subito un’invasione, Gennari sbaglia in attacco e le venete scappano sullo 0-4. Busto ci prova con Obossa e qualche lampo di Battista, ma Gabi e Zhu ritrovano continuità e l’inerzia si sposta tutta dalla parte delle ospiti.
Il pubblico apprezza comunque lo spettacolo, soprattutto in uno scambio mozzafiato chiuso a favore delle pantere. Haak continua a martellare, la UYBA commette errori al servizio e il set si chiude senza storia sul 15-25. Tutto rimandato al tie-break.

Quinto set (9-15) – Il parziale decisivo vede Conegliano più fredda e cinica. Fahr mura subito Parra, Haak spinge forte dalla seconda linea e al cambio campo le pantere sono avanti 5-8. La UYBA tenta di reagire con Battista ed Eckl, ma il muro di Fahr e la precisione di Haak scavano il solco. Busto trova un paio di punti che ridanno speranza, ma Conegliano non sbaglia più: Haak mette a terra il match point, poi è Daalderop a firmare il definitivo 9-15. Rimonta completata e vittoria per le campionesse del mondo, ma standing ovation per la UYBA che esce a testa alta.

IL TABELLINO
EUROTEK LAICA UYBA BUSTO ARSIZIO – PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO

Uyba: Battista 7, Pelloni (L), Gennari 4, Metwally NE, Seki 0, Van Avermaet 11, Diouf 0, Parlangeli NE, Obossa 32, Eckl 8, Torcolacci 0, Boldini 1, Parra 11. Allenatore: Barbolini, Lualdi.
Conegliano: Gabi 7, Zhu 9, Scognamillo NE, Ewert 0, Lubian 8, De Gennaro (L), Haak 34, Munarini NE, Wolosz 0, Adiwge 0, Daalderop 3, Chirichella 3, Fahr 11, Sillah 0. Allenatore: Santarelli, Barbato.
Arbitro: Goitre Mauro, Nava Stefano. Videocheck: Rosignoli Marco

Matteo Carcano

LA DIRETTA

STARTING SIX
UYBA: Gennari-Van avermaet-Obossa-Ekel-Boldini-Parra-Pelloni (L)
CONEGLIANO: Gabi-Zhu-Lubian-Haak-Wolosz-Chirichella-De Gennaro (L)

PRIMO SET: 25-19

Prima battuta di Conegliano, ma è Obossa a segnare il primo punto (1-0, 2-0). Va a segno il primo tempo di Van Avermaet (3-0). Primo punto delle pantere (3-1). Finisce fuori l’attacco stretto di Gennari (3-2). Attacco vincente di Obossa (4-2). Errore in attacco per Haak (5-2). Ottimo mani out di Parra (6-2). Invasione a rete di Boldini (6-3, 6-4). Va a segno l’attacco di seconda intenzione di Boldini (7-4). Attacco vincente di Gabi (7-5). il VIDEO CHECK conferma l’invasione a rete di Parra (7-6). Va a segno l’attacco dalla seconda linea di Obossa (8-6). ACE di Van Avermaet! (9-6). Super Obossa: prima salva incredibilmente un pallonetto, poi trova il mani out vincente (10-6, 10-7). Errore al servizio per Conegliano (11-7). Mani out vincente di Haak (11-8). Obossa viene fermata dal muro di Lubian (11-9). Cade a terra il pallonetto di Haak: la Uyba chiama qui il primo TIME-OUT (11-10, 11-11). Invasione a rete di Conegliano (12-11, 13-11, 13-12). MONSTER BLOCK di Eckl (14-12). Finisce fuori di pochissimo la battuta di Eckl (14-13, 14-14). Va a segno l’attacco di Obossa (15-14). Errore in attacco per Chirichella (16-14). Errore in battuta per Obossa (16-15). Va a segno la fast di Van Avermaet (17-15). Attacco vincente di Haak (17-16, 18-16). Errore in ricezione per Conegliano, che chiama qui il TIME-OUT (19-16). SLASH vincente di Parra, dopo l’ottima battuta di Van Avermaet (20-16). Finisce out la battuta di Van Avermaet (20-17). Mani out di Obossa (21-17). Scambio lungo, che finisce però con l’errore in attacco di Obossa (21-18). Primo tempo vincente di Eckl (22-18). ACE di Parra! Arriva qui il secondo TIME-OUT di Conegliano (23-18). Doppio ACE di Parra! (24-18). Errore in attacco per Eckl (24-19). L’attacco vincente di Obossa, che passa in mezzo alle mani del muro delle pantere, mette fine al primo set (25-19).

SECONDO SET: 25-23

Errore in battuta per Parra (0-1, 0-2, 1-2, 1-3). Ace di Chirichella (1-4, 2-4). Super attacco dalla seconda linea di Parra (3-4). Scambio super combattuto, con la Uyba che difende tutto e trova il punto con il mani out di Obossa (4-4, 4-5). Parra is on fire: altro punto dalla seconda linea (5-5, 5-6). Ancora Parra, ancora a segno da zona quattro (6-6, 6-7, 6-8). Va a segno l’attacco di Haak dalla seconda linea (6-9). Attacco vincente di Obossa (7-9). Non trova le mani del muro Gabi: punto Uyba (8-9, 8-10). MONSTER BLOCK di Eckl (9-10). Mani out di Gennari: il VIDEO CHECK dice però che non c’è il tocco del muro. Punto Conegliano (9-11, 9-12). Attacco vincente di Obossa (10-12). Errore in attacco per Zhu: il VIDEO CHECK conferma che non c’è tocco del muro di Busto (11-12). Errore in attacco per gabi: aggancio della Uyba (12-12, 12-13). Mani out vincente di Obossa (13-13). Scambio lungo e combattutissimo, che si chiude in favore delle pantere di conegliano (13-14). MONSTER BLOCK di Van Avermaet (14-14, 14-15). Altro MURONE della centrale di Busto! (15-15). Errore in attacco per Daalderop: sorpasso Uyba (16-15). errore al servizio per Van Avermaet (16-16, 17-16). Invasione a rete di Conegliano. Coach Santarelli chiama ora il primo TIME-OUT (18-16). Super difesa di gennari, e poi arriva un super attacco stretto di Parra… lungo VIDEO CHECK per convalidare il punto alla Uyba (19-16). Va a segno il pallonetto di Parra: arriva qui il secondo TIME-OUT di Conegliano (20-16, 20-17). MURONE di Eckl ai danni di Haak (21-17, 21-18). Errore in attacco per le farfalle di Busto, che chiama qui il TIME-OUT (21-19). Va a segno il pallonetto di Haak (21-20). Viene murato l’attacco dalla seconda linea di Parra: coach Barbolini chiama subito il secondo TIME-OUT (21-21, 22-21, 22-22). Va a segno il primo tempo di Van Avermaet (23-22). Errore in battuta per Obossa: il VIDEO CHECK conferma (23-23). Va a segno la fast di Van Avermaet (24-23). Doppio vantaggio della Uyba grazie all’ACE di Gennari! Si chiude qui il secondo set (25-23).

TERZO SET: 19-25

Va a segno l’attacco di Obossa (1-0, 1-1, 2-1, 2-2). Attacco vincente di Conegliano (2-3). Errore in attacco per Parra (2-4, 2-5). Ottimo attacco in parallela di Obossa (3-5, 4-5). Gennari non riesce a tenere vivo il pallone dopo la difesa di Pelloni (4-6). Finisce fuori l’attacco di Parra (4-7). Scambio lungo, che si chiude con il muro vincente di Conegliano: Busto chiama qui il TIME-OUT (4-8). Va a segno il pallonetto di Parra (5-8). Va a segno il primo tempo di Eckl (6-8). Scambio lungo e combattuto, che si chiude con le contestazioni della Uyba per l’assegnazione del punto a Conegliano da parte del primo arbitro (6-9). Obossa va asegno (7-9). Cade a terra il pallonetto di Haak (7-10). Va a segno la diagonale di obossa (8-10). Scambio combattuto, che si chiude con un ottimo mani out di Obossa (9-10, 9-11). Van Avermaet vince il duello aereo (10-11). Finisce fuori di poco la battuta di obossa (10-12). Ottima fast di Van avermaet (11-12, 11-13, 12-13). Eckel show: doppio muro di fila (13-13). Finisce in rete il servizio di van Avermaet (13-14). Errore in attacco di Parra (13-15, 13-16, 13-17). attacco vincente di Obossa (14-17). MONSTER BLOCK di Obossa (15-17, 15-18). Errore in ricezione per la Uyba, che regala la palla slash a Fahr (15-19). Obossa a segno (16-19, 16-20). Obossa piazza saggiamente un buon pallonetto (17-20). Mani out di Battista (18-20, 18-21). Viene murato l’attacco di Battista: TIME-OUT per Busto (18-22). Coach Santarelli interrompe l’azione per chiamare il VIDEO CHECK: punto a Conegliano per i quattro tocchi della Uyba (18-23, 18-24). Buon mani out di Battista (19-24). Il set si chiude con l’attacco vincente di Haak. Conegliano riapre la partita (19-25).

QUARTO SET: 15-25

Attacco vincente di Conegliano (0-1, 0-2). Invasione arete di Eckl (0-3). Finisce in rete l’attacco di gennari: arriva subito il TIME-OUT di coach Barbolini (0-4). Mani out vincente di Obossa (1-4). Ottimo attacco di Obossa (2-4). Va a segno l’attacco in diagonale di Gennari (3-4, 3-5, 3-6). Conegliano difende l’impossibile e poi trova il punto con l’attacco di Kaak (3-7). Al terzo tentativo va a segno l’attacco di Obossa (4-7). Scambio mozzafiato che, nonostante il punto vada a Conegliano, l’arena applaude tutte le giocartici per lo spettacolo (4-8). Attacco vincente di Obossa (5-8, 5-9). Attacco vincente di Gabi (5-10, 5-11, 5-12). Errore in attacco per Parra (5-13,6-13, 6-14). Va asegno il colpo di Eckl (7-14). MONSTER BLOCK di Obossa (8-14, 8-15). Ottimo mani out di Battista (9-15). ACE di Battista, aiutata dal nastro (10-15). Errore al servizio per Battista: il pallone si ferma in rete (10-16). Parallela fantastica di Obossa (11-16). Errore al servizio anche per Eckl (11-17). Mani out millimetrico di Gennari (12-17). Anche Obossa sbaglia al servizio (12-18, 12-19, 13-19). Finisce fuori il muro di Battista (13-19, 13-20). Buon mani out di Battista (14-20, 14-21). Va a segno l’attacco di Busto (15-21, 15-22). Troppa confusione nel campo di Busto: arriva qui il TIME-OUT della Uyba (15-23). Va a segno l’attacco dalla seconda linea di Conegliano (15-24). Il set si chiude con il Murone delle pantere ai danni di Battista: si va al TIE-BREAK (15-25).

QUINTO SET: 9-15

Murone di Fahr ai danni di Parra (0-1). Mani out di Obossa (1-1, 1-2, 2-2, 2-3). Va a segno l’attacco dalla seconds linea di haak (2-4, 3-4). Va a segno l’attacco di Obossa (4-4, 4-5). Primo tempo vincente di Conegliano (4-6). Finisce fuori la fast di van avermaet: si va qui al TIME-OUT chiamato da busto (4-7). Van Avermaet va a segno (5-7). Si va al CAMBIO CAMPO con il mani out di Haak (5-8, 5-9). Il VIDEO CHECK conferma che il pallonetto di conegliano è fuori: punto Uyba (6-9, 6-10). Va a segno il primo tempo di Eckl (7-10). Mani out di Haak (7-11). Murone di Fahr ai danni di Obossa (7-12). Invasione a rete di Conegliano (8-12). Finisce in rete la battuta di Eckl (8-13). Va a segno l’attacco in pipe di Battista (9-13). Attacco vincente di Haak: match point Conegliano (9-14). La partita si chiude con l’attacco vincente di Daalderop (9-15).

Matteo Carcano

Articolo precedenteBarbolini: “Squadra pronta a crescere e migliorare”. Santarelli: “Sfida dura: Busto è partito forte”
Articolo successivo7 ottobre – Pogacar: “Rispetto la Tre Valli Varesine: per me non è un problema correre con pioggia o freddo, ma…”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui