Il grande giorno è arrivato: martedì 7 ottobre la provincia di Varese torna al centro del ciclismo internazionale con la 104^ Tre Valli Varesine maschile e la 5^ edizione femminile targata e-work. Due gare, un solo spettacolo: campioni e campionesse da tutto il mondo si sfideranno sulle strade varesine, da Busto Arsizio a Varese, in un percorso tecnico, selettivo e reso ancor più prestigioso dalla partecipazione di fuoriclasse come Tadej Pogacar, Julian Alaphilippe, Elisa Longo Borghini e la campionessa del mondo Magdeleine Vallieres.

Le gare saranno trasmesse in diretta TV su RAI ed Eurosport, raggiungendo i cinque continenti. A rendere speciale l’evento anche il forte impegno green della Società Ciclistica Alfredo Binda, prima organizzazione a introdurre auto completamente elettriche al seguito. Sport, ambiente e territorio pedalano insieme.

Tre Valli Varesine: domani a Varese sarà una sfida mondiale per uomini e donne

Giornata di vigilia per la Tre Valli Varesine con le operazioni preliminari di accredito e le riunioni tecniche ospitate dal Museo del Tessile a Busto Arsizio che sarà anche la sede di partenza delle due gare.
 
Domani, martedì 7 ottobre, la provincia di Varese sarà epicentro del ciclismo mondiale con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, anticipata dalla quinta edizione della Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work, riservata alle Donne Elite.
 
La Società Ciclistica Alfredo Binda rende nota la lista ufficiale dei partenti con i nomi degli atleti e delle atlete che si schiereranno al via.

Le campionesse al via
Sono 21 le squadre partecipanti alla gara femminile dove è confermata la presenza della neocampionessa del mondo su strada delle Donne Elite, la canadese Magdeleine Vallieres, della EF Education – Oatly, che avrà il dorsale numero 1, e al suo fianco potrà contare anche sulla francese Cedrine Kerbaol, vincitrice a Varese un anno fa. Ci sarà la maglia tricolore di campionessa italiana di Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ) e farà il suo debutto con la maglia di campionessa europea l’olandese Demi Vollering (FDJ-Suez). Altri nomi di spicco sono quelli dell’ex iridata Elisa Balsamo con la vicecampionessa del mondo Niamh Fisher-Black (Lidl-Trek), l’africana Kim Le Court-Pienaar (AG insurance – Soudal Team), fresca di vittoria al Giro dell’Emilia, e Movistar Team schiererà anche la fresca campionessa del mondo e d’Europa della categoria Donne Junior Paula Ostiz, come stagista.  
Un quarto d’ora prima della partenza saranno chiamate insieme sul palco la campionessa europea Demi Vollering, le campionesse del mondo Magdeleine Vallieres e Paula Ostiz e la campionessa d’Italia Elisa Longo Borghini che si schiereranno poi anche in prima fila alla partenza.
 
Il percorso Donne
Confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e delle atlete che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara che sarà dato alle ore 8:50.
La Tre Valli “rosa” si svolgerà sulla distanza di 136,3 chilometri con un primo tratto in linea di circa 40 chilometri, da Busto Arsizio fino a Varese, dove le ragazze entreranno poi nel circuito finale di circa 16 chilometri da ripetere per sei volte. Confermato anche il finale con il viale d’arrivo posto in via Sacco, davanti al Comune di Varese. Arrivo previsto intorno alle ore 12.
 
Tanti campioni al via
Nella gara maschile, come già annunciato nei giorni scorsi, ci sarà il confermato campione del mondo e neocampione europeo Tadej Pogacar che sarà senza dubbio l’atleta più atteso. La UAE Team Emirates XRG schiererà anche il messicano Isaac Del Toro. Sarà presente a Varese anche l’ex due volte campione del mondo Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team). La Red Bull – Bora – Hansgrohe schiererà Primoz Roglic, vincitore del Giro d’Italia 2023 e quattro volte vincitore della Vuelta di Spagna e il giovane italiano Giulio Pellizzari. Da segnalare anche Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) ed il campione italiano Filippo Conca (Team Jayco AlUla).
 
Il percorso Uomini
Anche per i professionisti confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e degli atleti che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara che sarà dato alle 11:55.
Il percorso è di 200 chilometri da Busto al cuore di Varese. Le novità del tracciato riguardano la “mitica” salita dei Ronchi che dal lungo lago della Schiranna porta in centro a Varese, la stessa del Mondiale di Varese 2008, e la salita cosiddetta delle Cinque Piante che da Gavirate, frazione Oltrona, porta allo strappo di Barasso che finisce davanti al Municipio e poi ancora un’ultima appendice in salita passando per Luvinate e Casciago. Confermato il finale con il viale d’arrivo posto in via Sacco, davanti al Comune di Varese. Arrivo previsto intorno alle ore 17.
 
Le due corse in diretta TV nei cinque continenti
Anche per questa edizione le gare organizzate dalla Società Ciclistica Alfredo Binda saranno visibili in diretta su RAI Sport e RAI 2 e grazie a RAI ITALIA e a discovery+ / Eurosport le Tre Valli Varesine saranno visibili nei cinque Continenti.
Questa la programmazione RAI:
Tre Valli Varesine Women’s Race: RaiSport ore 11:00 – 12:40
Tre Valli Varesine maschile: Rai 2 ore 15:25 – 17:00
 
Un evento eco-sostenibile
Tutte le manifestazioni sono organizzate guardando alla eco-sostenibilità dell’evento. La Tre Valli Varesine è stata la prima gara a livello internazionale ad utilizzare auto completamente elettriche al seguito dei corridori. Anche quest’anno è confermata la Tre Valli Varesine GREEN grazie alla preziosa sinergia con Centro Car Cazzaro di Saronno Paglini e DACIA Italia.
 
A rendere possibile l’organizzazione di questi grandi eventi sportivi contribuiscono in maniera significativa, facendo squadra, Istituzioni pubbliche come il Ministero dello Sport, il Ministero del Turismo, la Regione Lombardia, la Provincia di Varese, il Comune di Busto Arsizio, il Comune di Varese e la Camera di Commercio di Varese e la Comunità Montana Valli del Verbano.
 
A loro si affiancano importanti aziende che supportano la S.C. Binda per rendere ogni anno migliore questo grande momento di sport come BANCO BPMe-work, HUPACFERROVIENORDMedia One, MAPEIacinqueELMECAgesp EnergiaTIGROSSPECIALIZEDALL4CYCLINGIWT.
Event Partner fondamentali sono: FSA e VisionAquadroSanteroSommese PetroliTavernelli s.r.l., ClaseventiCompos CentreDiffRentZR SOLAR.
 
Fondamentale il supporto di Varese Do You Bike, Varese Sport Commission, Varese Convention & Visitors Bureau, Federalberghi Varese, Confcommercio Ascom Varese oltre che la Prefettura di Varese, la Questura di Varese, i Carabinieri di Busto Arsizio e Varese, l’Associazione Nazionale Carabinieri Varese, la Guardia di Finanza di Busto Arsizio e Varese, la Polizia Stradale di Milano, Polizia Stradale di Busto Arsizio e Varese, la Polizia Provinciale, le Polizie Locali, Anas Lombardia, Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana Varese oltre che con l’Ospedale di Varese e AREU 112.

Redazione

Articolo precedenteTrasforma il tuo smartphone in una “Mining Farm tascabile”? DL Mining ti aiuta a guadagnare 7.000 dollari di reddito passivo giornaliero
Articolo successivoLa Futura cede 1-3 contro Altino: sfuma la prima festa casalinga

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui