9 squadre in tre punti. Certo, il campionato è iniziato da appena quattro giornate, ma una classifica del genere è cosa rara per un’Italian Hockey League che negli ultimi anni aveva abituato fin dal principio ad una netta spaccatura tra le “prime” e le “seconde”. Se, salvo sorprese (da non escludere), le prime cinque della graduatoria (nell’attuale ordine Alleghe, Aosta, Varese, Caldaro e Feltre) restano, a ragione, le favorite a giocarsi i quattro posti disponibili per le Final Four di Coppa Italia, attenzione alla bagarre che andrà a svilupparsi per l’ultimo posto del Master Round. Valpellice, Appiano, Fassa, Pergine e Bressanone hanno già dato a modo loro risposte importanti; ad oggi Fiemme e Dobbiaco sembrerebbero essere un gradino sotto.

In tutto questo, come stanno i Mastini? Sicuramente il patatrac di Alleghe è stato un durissimo colpo soprattutto a livello psicologico, anche se quel 6-1 va preso con tutte le pinze e le attenuanti del caso: già nell’immediato post-partita si parlava di un “risultato a sorpresa” tra due squadre descritte come “cantieri aperti”. E, risulta evidente, se i gialloneri sono incappati in un’autentica serata no, alle Civette è riuscito praticamente tutto. Giudizio superficiale che comunque non va né a togliere meriti agli agordini né a svincolare Varese dai suoi demeriti.

Il dato dei gol fatti (19) restituisce l’immagine di una squadra in linea con la concorrenza, anche se per segnare i Mastini hanno bisogno di creare tanto e, come detto, nelle giornate in cui si fa fatica a produrre diventa fondamentale l’incisività. Ad Alleghe è arrivato la prima marcatura in powerplay: buon segno, anche se la manovra in superiorità numerica deve ancora essere oliata. È il dato dei gol al passivo che fa però riflettere dato che, tolti Dobbiaco e Fiemme, la difesa giallonera è stata la più perforata con 17 gol. Troppi per poter ambire al vertice.  

La squadra è nel pieno della settimana di lavoro che condurrà al match di sabato (11 ottobre, ore 18.30) contro il Bressanone. La sfida di sabato sarà importante per verificare la tenuta dei Mastini: l’Alleghe ha pattinato ad alto ritmo, aspetto che si ritroverà senz’altro contro una squadra giovane ed energica (seppur qualitativamente inferiore) come i Falcons. In ogni caso, sarà un’occasione importante per rialzarsi subito davanti al pubblico della Acinque Ice Arena. Anche per il prossimo match proseguono le iniziative promozionali della società: per gli Under16 previsto un biglietto al costo unico di 3€ per tutti i settori ad esclusione della Tribuna Centrale (tagliandi acquistabili in cassa prima del match).

Matteo Carraro

Articolo precedenteOttobre biancorosso: serve compattezza. Tre partite, una dichiarazione d’intenti
Articolo successivoRugby Varese e HS Varese in campo insieme

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui