
Se non fosse per le pressanti contingenze di classifica, Busto Arsizio e la Pro Patria potrebbero anche godersi il ritorno dopo 42 anni della sfida con un’altra delle 18 squadre presenti nella prima (storica) edizione della Serie A (1929/30). E invece il Sunday Night della 9^ con l’Union Brescia (domenica ore 20.30, stadio “Speroni”), per città e biancoblu sarà soprattutto un altro snodo cruciale per rilanciare una stagione sin qui drammatica. Perché 4 punti su 24 disponibili sono davvero una miseria. Senza attenuanti. Se non quelle generiche. Non che la Leonessa sia (premesse alla mano), al suo meglio: già a meno 7 dal Vicenza con successo latitante da 5 giornate. Non esattamente quanto atteso da una piazza usa ad altre performance. Insomma, il senso di urgenza per entrambe. Non il più gradevole compagno di viaggio per una squadra.
La Tigre e la Leonessa
E’ una classica: 28 precedenti in Campionato di cui 6 in Serie A. Per inciso, entrambe hanno un 8° posto come migliore piazzamento assoluto: la Pro Patria nel lontano 1947/48, il Brescia nel più vicino 2000/01. Ma negli ultimi 60 anni l’unico trascorso è quello della C1 82/83. Bilancio complessivo di 8 vittorie biancoblu, 9 pareggi e 11 successi delle (ex) Rondinelle (6/5/3 a Busto). Al conto andrebbero sommate anche Coppa CONI, Alta Italia Girone Lombardia e Coppa Italia del ’58.
10 novembre 1929 Brescia – Pro Patria 2-1 (Reguzzoni, Bianchi, Reggiani) Serie A
11 maggio 1930 Pro Patria – Brescia 2-0 (Reguzzoni, Bonivento) Serie A
21 novembre 1930 Brescia – Pro Patria 3-1 (Maffioli, rig. Frisoni II, Masera, Giuliani) Serie A
3 maggio 1931 Pro Patria – Brescia 3-0 (Molinari, Chiesa, Molinari) Serie A
22 novembre 1931 Pro Patria – Brescia 0-0 Serie A
17 aprile 1932 Brescia – Pro Patria 0-0 Serie A
9 ottobre 1938 Brescia – Pro Patria 2-1 (Albini, Correnti, Barberis) Serie C
5 febbraio 1939 Pro Patria – Brescia 2-0 (Dondi, rig. Tremolada) Serie C
4 gennaio 1942 Pro Patria – Brescia 2-3 (Rebuzzi II, Martelli, Rebuzzi II, 2 Gallazzi) Serie B
31 maggio 1942 Brescia – Pro Patria 2-1 (Cervati, Martelli, Gallazzi) Serie B
11 ottobre 1942 Pro Patria – Brescia 0-0 Serie B
7 febbraio 1943 Brescia – Pro Patria 0-0 Serie B
26 novembre 1953 Brescia – Pro Patria 1-1 (Bettini II, aut. Torrini) Serie B
14 marzo 1954 Pro Patria – Brescia 2-0 (2 Hofling) Serie B
7 ottobre 1956 Pro Patria – Brescia 2-2 (Varglien, Gasparini, Benelli, Danova) Serie B
24 febbraio 1957 Brescia – Pro Patria 2-2 (Nova, Smersy, Gasparini, rig. Danova) Serie B
23 ottobre 1960 Brescia – Pro Patria 0-1 (Pagani) Serie B
23 aprile 1961 Pro Patria – Brescia 2-1 (Rizzolini, Rondanini, Pagani) Serie B
8 ottobre 1961 Pro Patria – Brescia 1-0 (Muzzio) Serie B
4 marzo 1962 Brescia – Pro Patria 2-0 (Baffi, Recagno) Serie B
4 novembre 1962 Brescia – Pro Patria 4-1 (Pagani, Della Giovanna, Pagani, De Bernardi, rig. Rambone) Serie B
24 marzo 1963 Pro Patria – Brescia 0-1 (Rizzolini) Serie B
12 gennaio 1964 Brescia – Pro Patria 2-1 (Raffin, Bianchi, Gerosa) Serie B
7 giugno 1964 Pro Patria – Brescia 1-1 (Baffi, Muzzio) Serie B
20 settembre 1964 Brescia – Pro Patria 1-0 (De Paoli) Serie B
14 febbraio 1965 Pro Patria – Brescia 1-3 (Pagani, Sartore, Lodi, Bianchi) Serie B
14 novembre 1982 Brescia – Pro Patria 0-1 (Frara) Serie C1
10 aprile 1983 Pro Patria – Brescia 0-0 Serie C1
Coppa CONI
1 aprile 1928 Pro Patria – Brescia 4-4 (3 Scaltriti, rig. Reguzzoni, Giani, Barbieri III, 2 Reguzzoni)
17 giugno 1928 Brescia – Pro Patria 4-2 (Vailati, Reguzzoni, Kregar I, 3 Giuliani)
Alta Italia Girone Lombardia
30 gennaio 1944 Brescia – Pro Patria 1-1 (Andreis, Borra)
26 marzo 1944 Pro Patria – Brescia 2-1 (rig. Reguzzoni, Colombi, Gei)
Coppa Italia (Secondo Turno Eliminatorio)
7 settembre 1958 Pro Patria – Brescia 2-1 (Rimoldi II, Favini, Marchioro)
On the road again
Quanti domenica sera nel Settore Ospiti dello “Speroni”? Andando a spanne e prendendo come riferimento le prime 3 trasferte stagionali del Brescia (media 546), si potrebbe azzardare intorno alle 500 unità. Preso atto anche dell’orario notturno. Nel Girone A il Vicenza ha una media di 950 sostenitori portati in trasferta (1.465 nel solo Monday Night di Cittadella). L’anno passato la tifoseria bresciana era la 23^ in Italia (7^ in B) per supporters fuori casa (media 717).
2^ domenica 31 agosto ore 18 Trento – Union Brescia 0-2 (500 Settore Ospiti)
4^ sabato 13 settembre ore 15 Renate – Union Brescia 1-3 (650 Settore Ospiti)
7^ domenica 28 settembre ore 15 Virtus Verona – Union Brescia 1-1 (488 Settore Ospiti)
(fonte Dimensione Calcio Facebook)
Nella buona e nella cattiva sorte
La lunga estate calda del Brescia di Massimo Cellino con sparizione e successivo trasferimento nel capoluogo della FeralpiSalò di Giuseppe Pasini sembrava aver messo a dura prova il rapporto con la curva del “Rigamonti”. E invece l’appello del neo numero uno biancazzurro (“Il pubblico sarà il nostro 12° uomo”), ha trovato conforto nei fatti: 6.596 abbonamenti sottoscritti. Record per gli ultimi 20 anni con l’eccezione del Campionato di Serie A 2019/20 (10.500). L’Union Brescia (denominazione già di fatto privata dell’appellativo), si ritrova così al 29° posto nella classifica assoluta dei tagliandi annuali: meglio di 15 club di Serie B. E sotto solo a Catania (12.080), Vicenza (7.818) e Ascoli (7.150) in terza serie.
Classifica Abbonamenti 2025/26 (prime 50 posizioni)
(Fonte Dimensione Calcio Facebook)
1) Roma (A) 40.000 (sold out)
2) Inter (A) 40.000
3) Milan (A) 38.000
4) Lazio (A) 29.163
5) Genoa (A) 28.101 (sold out)
6) Napoli (A) 24.000 (sold out)
7) Lecce (A) 22.179
8) Bologna (A) 22.153
9) Sampdoria (B) 20.392
10) Juventus (A) 19.200
11) Atalanta (A) 15.200 (sold out)
12) Palermo (B) 16.504
13) Udinese (A) 13.799
14) Cagliari (A) 13.576
15) Fiorentina (A) 13.478
16) Hellas Verona (A) 13.000
17) Parma (A) 12.757
18) Catania (C) 12.080
19) Pisa (A) 8.700 (sold out)
20) Cremonese (A) 8.208
21) Torino (A) 8.150
22) Vicenza (C) 7.818
23) Cesena (B) 7.880
24) Sassuolo (A) 7.581
25) Ascoli (C) 7.150
26) Avellino (B) 7.149
27) Spezia (B) 6.874
28) Como (A) 6.800 (sold out)
29) Union Brescia (C) 6.596
30) Frosinone (B) 6.482
31) Reggiana (B) 6.427
32) Catanzaro (B) 5.800
33) Modena (B) 5.746
34) Mantova (B) 5.559
35) Salernitana (C) 5.289
36) Benevento (C) 5.234
37) Sambenedettese (C) 5.200
38) Bari (B) 5.003
39) Venezia (B) 4.790
40) Empoli (B) 4.505
41) Padova (B) 4.277
42) Crotone (C) 3.276
43) Pescara (B) 2.817
44) Ravenna (C) 2.735
45) Perugia (C) 2.520
46) Monza (B) 2.500
47) Campobasso (C) 2.000
48) Arezzo (C) 1.966
49) Trapani (C) 1.929
50) Juve Stabia (B) 1.891
Giovanni Castiglioni