
Serve il cuore, quando le gambe tremano e la partita sembra scivolare via. E l’Eurotek Laica UYBA ne ha messo in campo tanto, conquistando una vittoria pesantissima per 3-2 (25-19, 25-21, 21-25, 16-25, 16-14) contro un Volley Bergamo 1991che ha lottato fino alla fine davanti a più di 1100 spettatori della e-work Arena di Busto.
Una sfida che, già alla vigilia, si presentava tutt’altro che semplice quella valida per la 3^ giornata di campionato LVF di Serie A1. Gli orobici, guidati dall’ex tecnico bustocco Carlo Parisi, arrivavano a Busto dopo un buon avvio di stagione e con un organico di qualità: l’opposto Kendal Kipp, la banda Cese Montalvo, la giovane centrale Linda Manfredini e la regista Eze, giocatrice di talento e visione di gioco. Non a caso, proprio Bergamo si era imposta sulle Farfalle nella finale del Trofeo Mimmo Fusco di pre-season.
Dal punto di vista dei numeri, il match racconta un equilibrio perfetto: 53% di ricezione per UYBA contro il 60% di Bergamo, 32% di attacco per le biancorosse e 31% per le ospiti. Dove le Farfalle hanno fatto la differenza è stata la capacità di mantenere lucidità nei momenti decisivi, sopratutto del tie-break. Meno brillante la fase offensiva, ma compensata da una difesa coraggiosa e da un rendimento crescente nei momenti cruciali.
La miglior realizzatrice biancorossa è Obossa (19 punti), ma il premio MVP è andato a Valeria Battista, autrice di 12 punti (2 a muro) e con un rendimento del 51% in ricezione e del 40% in attacco. Ottima anche la prestazione di Pelloni che chiude con un 80% in ricezione (60% di perfetta e di efficacia). Per Bergamo la miglior realizzatrice è Kipp (18 punti), seguita da Mlejnkova e Cese Montalvo a 16 punti; in doppia cifra arriva anche Manfredini (13 punti).
LA PARTITA
Primo set – La UYBA parte con il giusto piglio, trovando subito equilibrio tra difesa e contrattacco. Obossa è la protagonista assoluta: attacca con continuità e mette in difficoltà la difesa orobica, mentre Van Avermaet ed Eckl chiudono bene i varchi a muro. Dopo un avvio punto a punto, le Farfalle piazzano il primo break sul 10-8 e allungano fino al 18-12 grazie ai muri di Gennari e Diouf. Bergamo prova a reagire, ma la diagonale di Parra e un ultimo mani out ancora della messicana chiudono il set sul 25-19.
Secondo set – Avvio complicato per le biancorosse, subito sotto 1-7 per colpa di qualche errore di troppo in attacco e al servizio. Coach Barbolini chiama il time-out e scuote la squadra: entra in scena Battista, che cambia ritmo alla gara. Con i suoi colpi dalla seconda linea e il sostegno di Gennari, la UYBA rimonta fino al 19-19. Un monster block di Battista vale il sorpasso, poi Obossa chiude con un pallonetto millimetrico per il 25-21 che manda in visibilio la e-work arena.
Terzo set – Il terzo parziale si apre nel segno di Bergamo, più precisa e aggressiva al servizio. La UYBA prova a tenere il ritmo con Eckl e Parra, ma qualche imprecisione in seconda linea consente alle ospiti di allungare fino al 9-13. Le Farfalle trovano un buon break con Obossa e un muro di Van Avermaet (14-14), ma la squadra di Carlo Parisi non trema: le attaccanti Kipp e Mlejnkova spingono forte, chiudendo 25-21 e riaprendo la gara.
Quarto set – Le ospiti partono forte e approfittano di un momento di calo della formazione bustocca. Dopo un promettente 6-2 iniziale, le Farfalle si bloccano, subendo un parziale di 10-1. Manfredini e Cese Montalvo guidano la fuga di Bergamo, che si mostra più ordinata e lucida in attacco. Non bastano i tentativi di Battista e Parra: troppi errori al servizio (quattro consecutivi) e un muro subito da Eckl chiudono il set 16-25, rimandando il verdetto al tie-break.
Quinto set – Il tie-break sembra subito in salita: Bergamo vola sull’8-4 al cambio campo, spinta da Kipp e Mlejnkova. Ma la UYBA non molla. Van Avermaet piazza un muro determinante, Battista infiamma il pubblico e Obossa diventa imprendibile. Sul 14-14, la tensione è alle stelle: il primo match point lo conquista proprio Obossa con un attacco chirurgico, poi arriva il monster block di Eckl che mette il sigillo sulla serata. Finisce 16-14: vittoria e liberazione per le Farfalle, che tornano al successo con una prova di carattere e determinazione.
IL TABELLINO
EUROTEK LAICA UYBA BUSTO ARSIZIO- VOLLEY BERGAMO 1991 3-2 (25-19, 25-21, 21-25, 16-25, 16-14)
Uyba: Battista 12, Pelloni (L), Gennari 7, Metwally NE, Seki 0, Van Avermaet 9, Diouf 6, Parlangeli NE, Obossa 19, Eckl 8, Torcolacci NE, Boldini 1, Parra 8, Cicognani (L). Allenatore: Barbolini, 2° Lualdi.
Bergamo: Carraro 1, Eze 4, Bolzonetti 1, Kipp 18, Ferrario (L), Mosser 2, Strubbe 0, Micheletti NE, Armini (L), Weske 1, Manfredini 13, Mlejnkova 16, Meli 5, Cese Montalvo 16. Allenatore: Parisi, 2° Cervellin.
Arbitro: Carcione, 2° Papadopol. Videocheck: Villa
MVP: Battista
Note – Uyba: 2 Ace, 53% ricezione (46% eff), 32% attacco (17% eff), 13 punti muro. Bergamo: 4 ace, 60% ricezione (56% eff), 31% attacco (14% eff), 16 punti muro. Spettetori: 1135
Matteo Carcano
LA DIRETTA
ore 20:00 – Squadre in campo per il riscaldamento
ore 20:25 – l’arbitro fischia la fine del riscaldamento
ore 20:30 – inizia la sfida
STARTING SIX
UYBA: Gennari-Seki-Van Avermaet-Obossa-Eckl-Parra-Pelloni (L)
BERGAMO: Eze-Manfredini-Cese Montalvo-Strubbe-Mlejnkova-Kipp-Armini (L)
PRIMO SET: 25-19
Prima battuta di Busto, ma il mani out vale il primo punto a Bergamo (0-1). Parallela vincente di Obossa (1-1, 1-2). Passa in mezzo alle mani del muro l’attacco di Obossa (2-2). Invasione a rete della Uyba (2-3). Ottimo attacco di Obossa (3-3). Errore in attacco per la formazione ospite (4-3). Si ferma in rete il servizio di Obossa (4-4, 5-4). Mani out di Gennari (5-5, 6-5, 6-6). Mani out vincente di Van Avermaet (7-6). Viene murato l’attacco di Parra (7-7). Altro muro di Bergamo ai danni della messicana (7-8). Diagonale vincente di Parra (8-8). Mani out di Parra (9-8). Va a segno il pallonetto di Parra: primo break di vantaggio per le farfalle (10-8, 10-9). L’attacco dalla seconda linea di Bergamo finisce fuori (11-9). Va a segno l’attacco di Obossa (12-9). Non trova le mani del muro avversario l’attacco di gennari (12-10). Obossa spreca clamorosamente una free ball di Bergamo a filo di rete (12-11, 13-11, 13-12). Scambio lunghissimo e combattutissimo, dove Pelloni difende di tutto e Van Avermaet mette a segno un ottimo primo tempo (14-12). Diou subito a segno: arriva qui il TIME-OUT di Bergamo (15-12). MURONE di gennari (16-12). Ottimo schema della Uyba: Parra va a segno dalla seconda linea (17-12). Va a segno il pallonetto di Diouf: ulteriore allungo delle biancorosse che costringe la panchina ospite a chiamare il secondo TIME-OUT (18-12). Viene murato l’attacco di Gennari (18-13). Ace di Bergamo (18-14). Errore in attacco per Diouf: il VIDEOCHECK conferma che non c’è il tocco del muro. Coach Barbolini chiama qui il primo TIME-OUT per Busto (18-14). Murato l’attacco di Diouf: Bergamo accorcia le distanze (18-16). Ace di Bergamo: Busto è costretta a chiamare subito il secondo TIME-OUT (18-17). Van Avermaet sblocca finalmente il punteggio per le farfalle (19-17). MURONE di Diouf (20-17, 20-18). Troppo lungo il servizio di Bergamo (21-18). Mani out vincente di Parra (22-18). ACE di Van Avermaet! (23-18, 23-19). MONSTER BLOCK di Eckl: set point Uyba (24-19). Parra chiude il primo set con un ottimo mani out (25-19).
SECONDO SET: 25-21
Primo punto a favore di Bergamo (0-1, 0-2). Si frema in rete il servizio ospite (1-2, 1-3). Bergamo mette a terra un buon pallonetto e tenta subito l’allungo (1-4). Allungo ospite: la panchina biancorossa chiama subito il TIME-OUT (1-5). Viene murato l’attacco di Parra (1-6, 1-7). Battista sblocca finalmente il risultato per le farfalle (2-7, 2-8). Va a segno il primo tempo di Eckl (3-8). Si ferma in rete l’attacco di Obossa (3-9). Gioca d’astuzia Gennari: il suo pallonetto va a segno (4-9). Errore in attacco per la formazione ospite (5-9). Ottima diagonale di Gennari (6-9). Altro errore in attacco per Bergamo (7-9, 7-10). Non c’è intesa tra boldini e Van avermae, così l’azata cade a terra (7-11). Battista a segno dalla seconda line (8-11). Errore al servizio per Gennari (8-12). L’attacco di Battista colpisce le mani del muro: punto Uyba (9-12, 10-12, 10-13). Il muro bustocco manda la palla fuori dal campo (10-14). Mani out di Battista (11-14). Muro vincente di Eckl (12-14, 12-15). Va a segno il pallonetto di Obossa (13-15). Busto prima difende l’impossibile, ma alla fine l’attacco dalla seconda linea di Bergamo va a segno (13-16). Ace di Bergamo: TIME-OUT della Uyba (13-17). Si ferma in rete il servizio di Bergamo (14-17). Scambio combattuto, che si chiude con il punto della formazione ospite (14-18). Non sbaglia la slash Van Avermaet (15-18). Invasione a rete di Bergamo (16-18). Busto si rifà sotto: arriva qui il TIME-OUT di Bergamo (17-18). Obossa pesta la linea dei nove metri durante il servizio (17-19). Va a segno l’attacco di Gennari (18-19). MONSTER BLOCK di Battista (19-19). Invasione a rete di Seki (19-20). Errore al servizio per Bergamo (20-20, 20-21). Troppo lungo il servizio ospite (21-21). Altro MONSTER BLOCK di Battista: sorpasso Uyba. Bergamo chiama qui il TIME-OUT (22-21). L’attacco di Obossa passa in mezzo alle mani del muro: break di vantaggio per Busto (23-21). Diagonale vincente di Obossa: set point Uyba (24-21). Obossa show: il suo pallonetto mette fine al secondo set con una super rimonta delle farfalle! (25-21).
TERZO SET: 21-25
Il servizio di Seki si ferma in rete (0-1). Ottimo attacco di Battista (1-1, 1-2). Gennari mette a segno un ottima diagonale (2-2). Errore in attacco per Bergamo (3-2). Altro errore per la squadra oispite (4-2). Troppo lungo il servizio di Eckl (4-3). Van Avermaet vince il duello aereo (5-3). Si ferma sul nastro il servizio di Obossa (5-4). Viene murato l’attacco di Obossa (5-5). Ottimo mani out di Gennari (6-5, 6-6). Va a segno la fast di Van Avermaet (7-6). Si ferma sul nastro il servizio di Van Avermaet (7-7). Sorpasso Bergamo: arriva qui i TIME-OUT di Busto (7-8). Va a segno il pallonetto di Obossa (8-8). Mani out di Obossa (9-8, 9-9). Errore in attacco per Battista (9-10, 9-11, 9-12). Troppa confusione nel campo di Busto (9-13). Va subito a segno Parra (10-13, 10-14). Va a segno il primo tempo di Eckl (11-14). Busto difende bene, così Bergamo sbaglia l’attacco (12-14). Altro errore in attacco per Bergamo (13-14). MURONE di Obossa: Busto aggancia (14-14). Errore al servizio per Eckl (14-15). Altro errore per la formazione ospite, che chiama qui il TIME-OUT (15-15, 15-16). Ace di Bergamo (15-17). Bergamo allunga nuovamente: coach Barbolini chiama qui il TIME-OUT (15-18). MONSTER BLOCK di Van Avermaet (16-18, 17-18). L’arbitro chiama il VIDEOCHECK: il pallonetto di Parra è fuori di pochissimo. Punto a Bergamo (17-19, 17-20). Errore al servizio per Bergamo (18-20, 18-21). MURONE di Diouf (19-21, 19-22, 19-23). Bergamo vince uno scambio combattuto: set pointe per la squadra ospite (19-24). Primo tempo di Eckl vincente (20-24). Errore in attacco per Bergamo, che chiama qui il TIME-OUT (21-24). Bergamo chiude il set, e prolunga la partita, con una diagonale vincente (21-25).
QUARTO SET: 16-25
Battista mette a segno il primo punto (1-0). Troppo lungo il servizio di seki (1-1). Eckl va a segno con un buon primo tempo (2-1). Va a segno il pallonetto di Obossa (3-1). Pelloni prima recupera spettacolarmente un pallone, ma poi Bergamo chiude comunque lo scambio (3-2, 4-2). Fallo in attacco per Bergamo: punto Uyba (5-2). MURONE di Van Avermaet: Bergamo chiama qui il TIME-OUT (6-2). Seki recupera straordinariamente il pallone, ma l’attacco di Gennari viene murato (6-3).Errore dalla seconda linea per Battista (6-4, 6-5). Viene murato l’attacco di Obossa: la Uyba chiama qui il TIME-OUT (6-6). Errore in attacco per la formazione ospite (7-6). Si ferma in rete il servizio di Obossa (7-7, 7-8, 7-9). L’arbitro chiama il VIDEOCHECK: il pallone è caduto dentro al campo. Punto Bergamo (7-10, 7-11). Mani out di Bergamo: coach Barbolini è costretto a chiamare qui il TIME-OUT (7-12). Muro vincente di Diouf. il pallone, prima di cadere fuori, impatta sull’attaccante di Bergamo (8-12). Errore al servizio per Parra (8-13). L’attacco di Diouf passa in mezzo al muro (9-13, 9-14). Errore al servizio per Bergamo: il VIDEOCHECK conferma che la palla è fuori (10-14). Errore al servizio per Diouf (10-15, 11-15). Altro errore al servizio per la Uyba, stavolta con Battista (11-16). Attacco fuori misura di Parra (11-17). Boldini decide di chiuderla di prima intenzione (12-17, 12-18, 12-19). Attacco vincente di Parra (13-19, 13-20). Si ferma in rete il servizio di Bergamo (14-20, 14-21). Attacco vincente di Battista (15-21). A segno ancora Battista (16-21, 16-22). Viene murato l’attacco di Parra dalla seconda linea (16-23, 16-24). Il set si chiude con il muro di Bergamo ai danni dell’attacco di Eckl. Si va così al Tie Break (16-25).
QUINTO SET: 16-14
Primo punto per Bergamo (0-1). Errore al servizio per Bergamo (1-1, 1-2, 1-3). Si ferma in rete la battuta della squadra ospite (2-3). Mani out di Obossa (3-3, 3-4, 3-5). Va a segno Obossa (4-5). Si spegne fuori dal campo il servizio di Obossa (4-6). Allungo Bergamo: Busto chiama qui il TIME-OUT (4-7). Viene murato l’attacco di Diouf. si va così al CAMBIO CAMPO (4-8). Si frema in rete il servizio ospite (5-8). Errore in attacco per Bergamo (6-8). Mani out vincente di Battista: sul recupero bustocco arriva il TIME-OUT della formazione ospite (7-8). MURONE di Van Avermaet (8-8, 8-9). Viene murato il pallonetto di Diouf (8-10). Errore al servizio per Bergamo (9-10, 9-11). Invasione a rete di Busto, che chiama qui il TIME-OUT (9-12). Ottima diagonale strettissima di Battista (10-12). Van Avermaet vince il duello aereo (11-12). Si ferma in rete il servizio di Seki (11-13). Busto riesce a salvare miracolosamente il pallone, ma all’azione successiva Bergamo chiude lo scambio: match point Bergamo (11-14). Errore in attacco dalla seconda linea per Bergamo (12-14). Obossa gestisce benissimo il pallone a filo di rete: TIME-OUT Bergamo (13-14). MURONE di Obossa: si va ai vantafggi! (14-14). Obossa on fire! Il suo attacco va a segno. Match point Uyba (15-14). La partita finisce con un MONSTER BLOCK di Eckl! Super rimonta finale delle farfalle! (16-14).