
L’Università dell’Insubria si prepara a un evento speciale dedicato allo sport e ai suoi valori più autentici. Venerdì 24 ottobre, dalle 10.00 alle 12.00, il PalaInsubria di Varese ospiterà “Professione Sport: superare ostacoli verso nuovi orizzonti“, un incontro che vedrà protagonisti il giornalista Rai Marco Fantasia e la campionessa di pallavolo Valentina Diouf.
L’evento, pensato soprattutto per gli studenti del rinnovato corso di laurea triennale in Scienze Motorie, si apre anche al pubblico, alle società sportive e alle squadre femminili delle scuole del territorio. Marco Fantasia, telecronista e scrittore, presenterà il suo libro “Qui e ora. Come la Nazionale femminile di pallavolo si è coperta d’oro“, un racconto che va oltre la cronaca sportiva per approfondire il significato della presenza mentale nei momenti decisivi. Accanto a lui, Valentina Diouf, ex campionessa europea e mondiale under 19 e under 20 e oggi punta di diamante della UYBA Volley Busto Arsizio, porterà la sua testimonianza sull’importanza di sacrificio, passione e disciplina nello sport di alto livello. L’intervista sarà moderata da Paolo Annoni, addetto stampa di Powervolley Milano.
Il corso di Scienze motorie dell’Insubria, che quest’anno ha aumentato le ore di attività pratica da 296 a 405, offre agli studenti una formazione sempre più vicina alla realtà sportiva e professionale. La laurea magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattate completa il percorso, con sede a Busto Arsizio. “L’evento Professione sport è una metafora perfetta per il nostro rinnovato corso di Scienze motorie – spiegano gli organizzatori Andrea Moriondo, presidente del corso, e Stefania Barile, coordinatrice con Fabio Minazzi del progetto universitario dei Giovani Pensatori –. Desideriamo che i nostri futuri professionisti del movimento non imparino solo la teoria, ma che comprendano i valori umani di eccellenza e spirito di squadra che animano lo sport. Avere qui Marco Fantasia e Valentina Diouf ci permette di trasmettere direttamente questo messaggio alle nuove leve della pallavolo e ai nostri studenti. Per questo ringraziamo Claudio Aleotti, imprenditore comasco e appassionato tifoso della pallavolo femminile, per la preziosa collaborazione, il dirigente generale Mattia Moro e il capo Ufficio Stampa Giorgio Ferrario della UYBA Volley Busto Arsizio per la straordinaria disponibilità. Sarà un’occasione unica per vedere in dialogo il rigore dell’analisi giornalistica, l’esperienza di chi vive il campo ogni giorno e l’eccellenza accademica“.
Redazione






















