
Sport e salute camminano fianco a fianco, e il Dojo Arashi di Varese ne è una concreta testimonianza. Domenica 16 novembre, dalle ore 10.00 alle 12.00, la palestra di Via Donatello ospiterà un evento speciale dedicato alla prevenzione del diabete giovanile, organizzato in collaborazione con il Lions Club e aperto a tutti, praticanti e non.
La mattinata si aprirà con un momento di pratica del Judo, guidato dagli istruttori dell’ASD Arashi e rivolto anche ai principianti, per poi lasciare spazio a un intervento medico a cura di un diabetologo, che approfondirà l’importanza della prevenzione e di un corretto stile di vita fin dall’età infantile. Come spiegano gli organizzatori, l’obiettivo dell’iniziativa è duplice: “Da un lato sensibilizzare bambini e famiglie sul tema del diabete, dall’altro offrire un’occasione concreta di educazione alla salute, attraverso lo sport e la consapevolezza“.

Il medico presente illustrerà alcuni principi di alimentazione sana e svolgerà un test di controllo preventivo per i giovani judoka: una semplice puntura al dito per verificare i valori glicemici e offrire così uno screening gratuito a tutti i partecipanti. Il Maestro Giuseppe “Pippo” Campiglio, figura di riferimento dell’associazione, sottolinea il valore del binomio tra sport e salute: “Svolgere attività fisica e aerobica allontana il rischio di molte malattie, grazie al movimento e alla disciplina che si pratica. Noi dell’ASD Arashi Judo siamo molto sensibili al tema della prevenzione del diabete in età giovanile“.
Oltre alla valenza sanitaria, l’evento vuole trasmettere anche un messaggio educativo, avvicinando i più piccoli al mondo del Judo e ai valori che lo contraddistinguono: rispetto, equilibrio e consapevolezza del proprio corpo. A margine, il Sensei Pippo commenta anche un aspetto tecnico legato al suo sport: “Le categorie di peso nel Judo sono fondamentali per lo svolgimento degli shiai, i combattimenti di gara. Servono a garantire equilibrio tra gli atleti, maschi e femmine. Non sempre chi pesa di più vince: spesso un judoka più leggero sa compensare con agilità e velocità“. Un’iniziativa, dunque, che unisce educazione, sport e salute, offrendo ai bambini e alle loro famiglie un’occasione preziosa per conoscere meglio sé stessi e imparare quanto il movimento possa essere un alleato concreto del benessere.
Per informazioni e iscrizioni: 392 8111970 – arashi21100@gmail.com
Redazione
























