Continua il nostro viaggio nei Comuni della provincia di Varese e quest’oggi, giovedì 13 novembre, siamo andati a fare visita a Massimo Parola, Sindaco di Gavirate, città floridissima di sport che negli ultimi anni ha visto uno sviluppo impressionante legate a questo settore, non solo in termine d’iscritti quanto di investimenti fatti per rendere sempre più competitivo il territorio.

Sindaco Parola, partiamo da una panoramica generale su quello che è stato l’incremento, in termini numerici, d’iscritti che hanno avuto le varie società presenti in città negli ultimi anni?
“Il campione da prendere in considerazione si basa sugli ultimi dieci anni: parto dal Gavirate Calcio che è passato da 50 iscritti a 450; l’Atletica Gavirate è passata da 150 a 250/300 iscritti; La Sportiva, riferendomi a pallavolo e pallacanestro, passate da 100 a 250 iscritti. Abbiamo poi la grande realtà della pallacanestro femminile, staccatasi quest’anno dalla collaborazione con la Pallacanestro Varese, che si sta sempre più fortificando, abbiamo poi il canottaggio che conta numeri altissimi da sempre grazie alla collaborazione con l’HUB australiano che ci dà una visibilità internazionale. Abbiamo poi altre attività importanti che svolgono un valore non solo sportiva ma anche sociale e ne nomino una per tutte quelle presenti, ossia la Boxe Team Camacho, che qualche settimana fa ad esempio ha fatto un bellissimo evento portando in palestra 450 persone a seguire i vari incontri organizzati. Lo sviluppo numerico che stiamo avendo è un trend quasi incontrollabile che ci inorgoglisce e che ci obbliga ad investire sulle strutture e sulle varie attività”.

Ha accennato alla necessità del Comune d’investire nelle strutture proprio per far fronte a questo incremento, ed allora quali sono stati gli interventi effettuati nell’ultimo anno?
“Seguiamo la passione di tutte queste società che hanno creduto in Gavirate e nelle sue strutture. Nell’ultimo anno abbiamo impegnato e parzialmente speso quasi 1.700.000 euro, di cui la parte più consistente è rivolta alla ristrutturazione della sede della Canottieri, per la quale stiamo partecipando ad un bando per il quale noi ci stiamo impegnando per una somma pari a 600.000, oltre al restauro della torretta degli arrivi per le gare, per un intervento pari a 300.000 euro; per quanto riguarda il Gavirate Calcio, proprio questa sera andremo in Consiglio Comunale a chiedere l’approvazione per rifare il campo sintetico che serve per gli allenamenti delle squadre giovanili per un investimento pari a 400.000 euro. Abbiamo poi appena realizzato un restyling della pista di atletica, per un valore di circa 40.000 euro a cui andranno aggiunti 35/40.000 euro necessari per migliorare l’area di lancio del peso e del giavellotto, che sarà spostata in un’atra zona del campo sportivo. Abbiamo poi sistemato la pavimentazione di tutte le palestre, creando delle tribune nelle palestre di via dello Sport che in quella Comunale vicino alle scuole medie. Dobbiamo continuare così perché, ripeto, ci inorgoglisce moltissimo lo sforzo che tutte le società fanno per portare tanti ragazzi nella nostra città”.

Tra i vari interventi ha messo il focus su quello che verrà operato per la sede della Canottieri, dove da anni va avanti uno scambio interculturale molto importante per tutta la città…
“Non ha soltanto una valenza sportiva quanto culturale questa collaborazione bellissima che abbiamo con l’Australia. E’ chiaro che con la presenza dell’HUB c’è una ricaduta importante sul territorio coniugando sport e turismo, con tantissimi ragazzi che arrivano da tutto il mondo per vivere per un periodo qui a Gavirate. Questo è un esempio di accoglienza e convivenza importantissimo”.

Accoglienza e convivenza come ha detto perché lo sport è anche turismo a Gavirate ed a tal proposito, avete in programma la realizzazione di un progetto molto interessante…
“Quest’anno abbiamo aderito al progetto Welcome Varese di Camera di Commercio e con loro insieme alle associazioni sportive, andremo a creare uno sportello sul lungo lago che si occuperà di tutte le attività sportive outdoor. Sarà un luogo importante per tutte quelle associazioni sportive che vogliono creare eventi a Gavirate ma più in generale su tutto il territorio. Abbiamo l’obiettivo, che stiamo perseguendo insieme a Camera di Commercio, di portare uno sportello di Varesedoyoubike all’interno di questo sportello più ampio. Altro tema importante è quello della fruibilità del lago, importante non solo per il canottaggio ma per tutte quelle attività ludiche vanno implementate, come il noleggio di canoe ecc, per far vivere il lago che sta rinascendo”.

Alessandro Burin

Articolo precedenteUn giorno storico per la Pallacanestro Varese: coniata la moneta celebrativa degli 80 anni della società biancorossa
Articolo successivoAnteprima assoluta da Nippo Motors a Varese: ecco la nuova Honda Prelude

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui