Sul mai banale ghiaccio di Alba di Canazei è arrivata la quinta meraviglia consecutiva dei Mastini, senza dubbio la vittoria più importante dell’ultimo filotto perché ottenuta in trasferta e contro una squadra che stava vivendo un gran momento di forma. Successo che proietta i gialloneri al prossimo dittico di partite ravvicinate che potrebbero regalare una decisa accelerata in classifica anche alla luce delle sfide delle dirette contendenti. Attenzione, però, a sottovalutare due squadre come Valpellice e Fiemme.

Si parte proprio dai Bulldogs, reduci da un ottimo inizio di campionato che li vede al momento in piena corsa per il quarto posto (che vorrebbe dire Final Four di Coppa Italia): i 18 punti raccolti dai torinesi potrebbero anche diventare 21 qualora la Valpe dovesse vincere il difficilissimo recupero del 4 dicembre contro il Caldaro (facendo di riflesso anche un favore proprio ai Mastini), ma sono soprattutto indicatori dell’ottimo momento piemontese. Il Valpellice è una squadra compatta e quadrata, che sa attaccare con pericolosità, difendersi con ordine e sfruttare gli special team nel migliore dei modi trascinata dai finlandesi Vuorio e Savolainen, oltre che da un inossidabile blocco storico sempre ben coordinato da coach Grossi. Varese ne sa qualcosa visto che, eccezion fatta per le pesanti sconfitte di Alleghe e Caldaro, l’unica non vittoria giallonera nei 60′ regolamentari è arrivata proprio sul ghiaccio di Torre Pellice per 6-5 dopo 2’19” di overtime.

Il punto mancato nel girone d’andata avrebbe garantito ai gialloneri il primato in solitaria (posto che, come anticipato, il Caldaro ha una partita da recuperare proprio contro la Valpe), ma ha al tempo stesso una doppia funzione: da un lato serve come campanello d’allarme per ribadire la pericolosità dei Bulldogs, dall’altro dovrà dare ancor più carica al gruppo di coach Da Rin per andare a centrare l’ennesima vittoria consecutiva. Giovedì 20 novembre alle ore 20.30 l’Acinque Ice Arena non mancherà di fornire la solita grande spinta ad una squadra chiamata a confermare i tanti passi in avanti riscontrati nelle ultime giornate, con la consapevolezza di dover anche gestire le energie in vista della trasferta di sabato a Cavalese.

Il Fiemme, a proposito, ha rescisso consensualmente il contratto con coach Luca Felicetti (che rimarrà in giallonero come responsabile/allenatore del settore giovanile) e, per il momento, la guida della squadra verrà affidata allo staff tecnico; domani sera i gialloneri saranno di scena ad Alleghe in un test di altissimo spessore. Feltre-Caldaro è una sfida che, a bocce ferme, tutti avrebbero indicato come big match d’altissima classifica prima che la stagione dei Picchi prendesse una piega imprevedibile; l’Aosta, alla quinta sconfitta consecutiva, dovrà provare a rialzarsi contro il Pergine, mentre l’Appiano cercherà di confermarsi in Top4 superando l’ostacolo Dobbiaco. Bressanone-Fassa chiude il quadro di giornata in un “derby tra Falcons“.

IHL – 13^ GIORNATA (giovedì 20/11/2025)

Bressanone – Fassa (ore 20.00)
Aosta – Pergine (ore 20.00)
Alleghe – Fiemme (ore 20.30)
Appiano – Dobbiaco (ore 20.30)
Feltre – Caldaro (ore 20.30)
Varese – Valpellice (ore 20.30)

CLASSIFICA IHL (regular season)

1. Varese 29
2. Caldaro 29*
3. Alleghe 25
4. Appiano 22
5. Fassa 19
6. Aosta 19
7. Valpellice 18*
8. Pergine 16
9. Bressanone 11
10. Feltre 10
11. Fiemme 10
12. Dobbiaco 5
*= una partita in meno

IHL – 14^ GIORNATA (sabato 22/11/2025)

Bressanone – Alleghe (ore 18.00)
Fassa – Valpellice (ore 18.30)
Pergine – Appiano (ore 18.45)
Caldaro – Aosta (ore 19.30)
Dobbiaco – Feltre (ore 19.30)
Fiemme – Varese (ore 20.30)

Matteo Carraro

Articolo precedenteCoppa Lombardia, CerBis-Azzurra Mozzate vale gli ottavi. Bottarelli: “Determinati”, Como: “La volontà non manca”
Articolo successivoSolbiatese-Arconatese, Grieco: “Prestazione intensa contro una squadra importante”. Livieri: “Poco attenti, ci rituffiamo nel campionato” – Le pagelle

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui