Silvia Motta, pallanuotista classe 1988 di Laveno, è reduce dall’esperienza agli Europei di Budapest dove il Setterosa è arrivato a giocarsi il bronzo, ma ha portato a casa la medaglia di legno. “E’ stata comunque un’esperienza proficua – commenta la centrovasca -, con una preparazione molto impegnativa e intensa. Come squadra abbiamo dimostrato più volte, vedi la Worldleaugue in Cina e il torneo di Kirishi in Russia, di essere una buona squadra ben amalgamata e unita. Per cause non attribuibili a noi atlete ci è stato precluso di riuscire a conquistare ciò che realmente meritavamo, ovvero la finale per il primo e secondo posto, che avevamo raggiunto sul campo a 7 secondi dalla fine del match”.

setterosaIl Setterosa è partito molto bene nella prima fase a gironi dove ha incontrato Francia, Russia e Spagna e si è classificato al secondo posto a pari punti con la prima, la Spagna. Le azzurre nei quarti hanno affrontato la Grecia, formazione battuta ai rigori 11-9. La gara discussa è la semifinale contro l’Olanda: “Una partita che abbiamo condotto per tutti e quattro i tempi -racconta Silvia -, ma che purtroppo è conclusa nei peggiore dei modi. Quando mancavano 7 secondi al termine dell’incontro eravamo avanti di un gol e per un errore “orrore” siamo state penalizzate, tanto da riuscire a perdere la partita e dover affrontare la finale per il terzo e quarto posto contro le padrone di casa l’Ungheria”.
Neanche quel match è andato bene alle ragazze di Fabio Conti: “In quest’ultimo incontro, oltre ai molti errori nostri soprattutto con l’uomo in più, siamo state penalizzate da un arbitraggio non equo”. La partita è stata condotta dalle padrone di casa, le azzurre hanno rimontato fino al 7-7, ma alla fine hanno prevalso le ungheresi per 10-9 buttando fuori dal podio l’Italia. “Il quarto posto raggiunto nel campionato europeo 2014 non rispecchia il nostro valore”. Nella stessa manifestazione la formazione maschile è riuscita a conquistare il bronzo.

Nella manifestazione Silvia Motta ha siglato tre gol, due nella fase a gironi, contro la Russia (finita 13-10 per l’Italia) e contro la Francia (terminata 14-4 per le azzurre) e uno in semifinale contro l’Olanda. L’atleta però non si ritiene “soddisfatta a pieno delle prestazioni personali. Avendo giocato poco non sono riuscita ad esprimere al meglio le mie potenzialità, ma lo sport è bello perché ci permette di rifarci. Il prossimo anno vogliano dimostrare il nostro valore nel Campionato mondiale”. Oltre al Mondiale ci sarà il campionato e la lavenense ha cambiato squadra passando alla Mediterranea Imperia, società dove giocherà dopo l’esperienza a Firenze. Silvia ha iniziato nella Varese Olona Nuoto e dopo la retrocessione del club, che è stato in massima serie alla guida di Manuela Zanchi, era passata all’Orizzonte Catania prima di trasferirsi nel capoluogo toscano. Adesso in Liguria l’aspetta una nuova avventura.

Elisa Cascioli

Articolo precedenteTamas si presenta: “A Varese per crescere come giocatore e come uomo”
Articolo successivoPiede d’Oro, tappa n°24 – Gara serale a Besozzo: Oukhird e Begnis, leader indiscussi