Ad un mese dal “gran giorno”, si aprono le iscrizioni e fervono i preparativi per la quarta edizione della “Mangia, Bevi e Bici”.
Domenica 14 settembre, a Ispra sono attesi tanti cicloturisti, appassionati di cultura e golosi. La pedalata enogastronomica del Lago Maggiore è ormai un punto di riferimento per un territorio che vuole valorizzare le sue eccellenze ambientali, culturali e, naturalmente, enogastronomiche. Non è una gara ciclistica, ma un evento in cui la bicicletta è lo strumento per scoprire strade e luoghi di grande pregio. La bicicletta è l’elemento che unisce la voglia di vivere una bella giornata in compagnia e curiosità per un territorio, il Basso Verbano, ricco di spunti culturali poco conosciuti e da valorizzare. La “Mangia, Bevi e Bici” è una pedalata aperta a tutti, con iscrizione obbligatoria (entro il 12 settembre), che si svolge su strade poco trafficate e itinerari sterrati nella natura: l’edizione 2014 prevede tre percorsi (20, 30 e 50 km) con numerose tappe enogastronomiche e soste culturali, presso monumenti e luoghi da riscoprire.
Essa, infatti, ripropone il percorso “Monumenti aperti”, abbinato all’itinerario gastronomico: si tratta di un percorso culturale, quasi una caccia al tesoro, con sorpresa finale. Dall’eremo di Santa Caterina, alla chiesa di San Primo e Feliciano a Leggiuno, dalla chiesa di San Pietro a Brebbia, all’antica torre di Barza, dal monumento di Giò Pomodoro a Taino, all’Oasi della Bruschera, dal museo archeologico di Angera fino a Ispra, dove, per tutto il giorno, sarà allestita una piccola rassegna di pittori sul tema “bicicletta”.
La manifestazione è nata con l’intento nobile di valorizzare il territorio. Oggi, l’evento è cresciuto e può contare sulla preziosa collaborazione di molte persone. A organizzare la “Mangia, Bevi e Bici” sarà, come sempre, la Libreria di Ispra, coordinata da Alessandra Doridoni, in stretta collaborazione con l’Asd Isperia e la Bottega del Romeo, un punto di riferimento per il cicloturismo sul Lago Maggiore. Il successo della manifestazione, tuttavia, è dovuto anche alla collaborazione preziosa di associazioni e volontari: i Guardiani del Lago, che anche quest’anno garantiranno il proprio apporto per la logistica e l’allestimento dei percorsi, l’associazione culturale Lezedunum e i Giovani per Angera, che garantiranno l’accoglienza dei partecipanti nei rispettivi territori. Accoglienza che sarà allestita anche grazie al coinvolgimento delle amministrazioni comunali e di alcune Pro Loco. La pedalata coinvolge quest’anno i comuni di Ispra, Brebbia, Monvalle, Leggiuno, Besozzo, Cadrezzate, Angera, Taino e Ranco. Una delle novità di questa edizione è la collaborazione del comitato del Semestre italiano del Jrc, Centro comunitario di ricerca di Ispra.
Main sponsor sarà Cicli Romeo che sarà affiancato da Tigros e Maglieria Marcello Bergamo, oltre che da un bel gruppo di aziende che credono nella filosofia della “Mangia, Bevi e Bici”: MET, Selle Royal, la gastronomia Le Delizie e la profumeria Enchantix di Ispra, l’agenzia viaggi Mundirama di Angera, il B&B La Quercia di Besozzo, l’enoteca Forni, il negozio L’Arte del dono, l’ortofrutta BP di Ispra e l’apicoltura Costantini e la distilleria Rossi d’Angera. Tra i numerosi enti patrocinatori, ci sarà anche quest’anno il Touring Club Italiano e, ai soci che parteciperanno alla manifestazione,  verrà offerto uno sconto sulla quota d’iscrizione.

Sergio Gianoli

Articolo precedenteLe curiosità della 94^ Tre Valli Varesine: già 23 le squadre partecipanti
Articolo successivoVerso i raduni – Il Gavirate punta sui giovani e su un attacco stellare