Dopo il pareggio esterno ad Avellino, il Varese torna protagonista al Franco Ossola in occasione del 16° turno di campionato del campionato cadetto. Ospite dei biancorossi, il Vicenza.
Ben quattordici gli incontri precedenti tra le due squadre dalla stagione 1964/1965 disputati a Varese, con un bilancio complessivo di sei vittorie per i lombardi, sette pareggi e una sola vittoria per i veneti; diciassette i gol del Varese, nove quelli del Vicenza.
Il primo incontro risale alla stagione 1964/1965, nella gara valida per la 22a giornata del campionato di Serie A; il risultato finale è a favore dei padroni di casa che si impongono per 3 a 2 grazie alle reti di Ossola, Traspedini e Soldo. Vittoria per il Vicenza la stagione successiva con il risultato di 2 a 0; letale la doppietta di Vinicio. Il riscatto lombardo arriva durante la stagione 1967/1968; il Varese supera gli ospiti con un netto 2 a 0 grazie ai gol di Anastasi al 66? e Vastola (ex di turno) al 79?. Vittoria varesina anche la stagione successiva, stavolta con il risultato di 1 a 0, grazie alla rete siglata da Tamborini al 58?. Pareggi a reti bianche in occasione delle due successive sfide; la prima valida per la 26a giornata di Serie A stagione 1970/1971; la seconda, l’anno dopo, valida per la 14a gara di campionato. Quattro pareggi per 1 a 1 invece nei successivi quattro incontri; il primo porta la firma di Sperotto per il Varese e Sormani per il Vicenza; il secondo, in occasione della 34a giornata del campionato di Serie B, viene siglato dalle reti di De Lorentis per i lombardi e Perego per i veneti. Altro 1 a 1 durante la stagione 1976/1977 in virtù dell’autogol di Dolci e del pareggio di Rossi. Stesso risultato la volta dopo grazie alle reti di Briaschi al 23? per gli ospiti e Mauti al 65? per il Varese. Ritorno alla vittoria dei lombardi subito dopo che, grazie ai gol di Antonioli al 65? e Pedretti al 82?, eliminano gli ospiti con un netto 2 a 0. Successo anche per il Varese di Sannino (1 a 0 siglato da Pesoli) e di Maran (secco 3 a 0 firmato da Zecchin, Kurtic e Cacciatore). L’ultimo incontro risale a due stagioni fa: Ebagua e l’ex Plasmati sono gli autori dell’1 a 1 finale.

Marco Gandini

Articolo precedenteMarano, che ritorno al Partenio! “Grande pubblico, ma mi sono emozionato di più per il pari finale”
Articolo successivoOpenjobmetis al lavoro in vista del match contro Cremona. Ricorso Pozzecco, oggi si decide