Va da sé che la fine di una stagione porta agli inevitabili giudizi
e alle valutazioni di un'intera annata. Ecco, pertanto, un
pagellone semiserio dell'ottimo campionato disputato dalla
Robur.
Lombardi: 8. Alle soglie dei trentuno anni, Paolo ha disputato
una stagione di grande sostanza (10,4 p col 36% da 3 e
3,6 assist) dimostrando di essere, lui più di chiunque altro, il
vero ago della bilancia delle prestazioni della Robur. Non è
un caso che il suo calo nell'ultimo mese è coinciso col periodo
di appannamento
della squadra.
Riconfermato
per l'anno prossimo.
Fosforo.
Premoli: 8. Se le
voci relative a un
suo ritiro sono
vere, il voto va alla
carriera del
“Prof”, bandiera
esemplare. Con
gli anni che passano,
difficile
continuare a conciliare
levatacce
al mattino per andare
al lavoro,
basket semiprofessionistico
e famiglia. Ci mancherai, “Prof”! Stakanov.
Conti: 9. Mvp della stagione roburina. Ha mostrato classe e
talento decidendo in scioltezza più di una partita. 14 punti col
62% da 2 e 8 rimbalzi in poco meno di 25' di media. Un fastidioso
infortunio non gli ha permesso di esprimersi al meglio
nei playoff, unico rammarico di una splendida annata.
Certo, che se i nostri giovani vanno a scuola contro un classe
'69…dove sta andando il nostro basket? Anche lui è prossimo
all'addio. Stratosferico.
Croci: 6,5. Prezioso in allenamento, importante nei minuti di
fiato in campionato. Ha vissuto il suo momento di gloria nel
grande sacco di Cecina con 10 punti e il 100% al tiro. Acqua
minerale.
Tacchini: 6,5. Un brutto infortunio al ginocchio ha spezzato
in avvio la stagione della guardia classe '92. Da uno come lui,
però, ci si aspettava di più di 4,4 punti col 31% totale dal
campo. Sirene di A dilettanti, ma un altro anno di gavetta gli
farebbe bene. Rimandato a settembre.
Fontanel: 8. Ha da poco compiuto 41 anni ed è reduce da
una stagione da 7 punti e quasi altrettanti rimbalzi. Impossibile
chiedere di più a “Big Fulvio”. Un voto che, anche per
lui, va alla carriera dato che dopo molti tira e molla quest'anno
sembra l'anno buono per l'addio. Monolite.
Rovera F.: 7. La media è tra l'8 pieno fino a prima dell'infortunio
in cui ha deciso più di una partita con la sua verve e la
velocità d'esecuzione e il giocatore fuori forma visto nei
playoff che merita
un 6, ma non
per colpa sua.
Avere avuto il vero
Filippo nella
serie con Legnano
è un altro rimpianto
dell'Abc.
Confermatissimo.
In crescita.
Rovera M.: 8.
Martino fa ormai
parte della storia
roburina e la sua
buona annata
esprime tutto il
famoso cuore
Robur: 12,4 punti
con unica pecca
quel 24% da 3. Altro punto fermo del prossimo anno. Cuore
impavido.
Matteucci: 8. Ha segnato di meno, è vero, ma semplicemente
perchè c'era meno bisogno di ricorrere al suo talento. Ala
forte difficile da contenere, Luca è tra quelli che fanno la differenza
in B dilettanti e averlo in squadra l'anno prossimo è
un ottimo affare. Pietra preziosa.
Tourè: 7,5. Garbosi ci credeva e Fabrizio ha confermato di
avere l'occhio lungo. Il play del '92 è cresciuto esponenzialmente
lungo il corso dell'anno migliorando la gestione dei ritmi
e la visione di gioco. Manca il tiro da fuori, ma il ragazzo
si farà. Uovo di Pasqua.
Garbosi: 9. All'esordio da capo allenatore ha gestito al meglio
una stagione non facile per le tante retrocessioni che si
annunciavano e i tanti infortuni occorsi nell'anno. La vittoria
della Coppa Italia è una dolce ciliegina. Fede incondizionata.
Matteo Gallo

Articolo precedenteE’ il momento delle partenze
Articolo successivoVerbano, avanti tutta!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui