Dopo i Campionati Italiani Coop (17-18 giugno) a Varese, il Regionale d’Aloja del 24 giugno a Varese e i Campionati Italiani Ragazzi, Under 23 ed Esordienti (30 giugno e 1° luglio) sul lago di Comabbio sotto la regia della Canottieri Corgeno, ora il nostro territorio si appresta ad ospitare il Festival dei Giovani, ossia il più importante appuntamento remiero nazionale interamente dedicato agli Under 14.

ORGOGLIO VARESINO – Dopo 9 anni dall’ultima edizione (2009) e per la quinta volta in assoluto (1999-2002-2006-2009 e 2018), al timone di tutto c’è la Canottieri Varese che da venerdì 6 a domenica 8 luglio, accoglierà alla Schiranna 1567 atleti fisici (139 in più dell’anno scorso) provenienti da 125 società da tutta Italia.
La più numerosa è il club di casa, ossia proprio la Canottieri Varese con 60 ragazzine e ragazzini che formeranno 95 equipaggi totali; a seguire la Canottieri Aniene con 53 atleti e la Canottieri Lario con 47. Tra le società varesotte, per la prima volta tutte e 11 le realtà nostrane saranno al via: Gavirate con 38 atleti e 40 barche, Monate (36-49), Arolo (23-30), Corgeno (19-29), Cerro Sportiva (19-25), Germignaga (15-27), Luino (14-24), De Bastiani Angera (11-15), Caldè (7-12) e Ispra (5-9).

Il programma delle tre giornate è serratissimo e prevede la partenza di una gara ogni 3 minuti, proprio come è accaduto nel 2013 quando Varese ha organizzato la World Master Regatta. Si inizia venerdì alle ore 14.30 e alle 12 si terrà la cerimonia d’apertura con l’accensione del tripode da parte di Vincenzo Prina, varesino che nel 1960 ha partecipato alle Olimpiadi di Roma a bordo dell’otto. Sabato e domenica si comincerà a gareggiare alle 8.30 e si continuerà per tutto il giorno. I risultati ogni singola sfida daranno un punteggio ad ogni società e alla fine si incoronerà la più forte nel panorama giovanile Under 14.
Al termine della competizione a squadre, ossia nel pomeriggio di domenica 8 luglio, 11 rappresentative regionali (Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Puglia e Sicilia) prenderanno parte all’otto e al quattro di coppia per aggiudicarsi questa sempre entusiasmante sfida.

Il parco Zanzi, come ormai di consueto sarà trasformato in un villaggio del remo dove troveranno posto i castelli porta barche a disposizione delle società partecipanti. A terra sarà anche installato un villaggio dello sport grazie alla partecipazione di Kinder+Sport che ha accolto con piacere la proposta della Canottieri Varese e che proporrà “Joy of Moving”, un’iniziativa dedicata ai più giovani che potranno cimentarsi in varie discipline sportive come ping-pong, basket e calcio balilla.

LE DICHIARAZIONI – “I numeri parlano da soli – esordisce il sindaco di Varese, Davide Galimberti -. La crescita è costante così come la qualità, segno che il nostro lago piace, che è idoneo a questo tipo di manifestazioni e che la sinergia tra tutti i soggetti che collaborano, in primis la Canottieri Varese, dà la possibilità di mettere in campo eventi di primo piano in ambito nazionale e internazionale. Il canottaggio è uno sport su cui anche il Comune investe e da qui a due anni, quando si terranno i Mondiali, abbiamo in programma altri progetti“. “Stiamo lavorando per il lago di Varese e vogliamo farlo tornare ai primi posti anche per quanto riguarda l’ambito ambientale – assicura Dino De Simone, assessore allo sport della Città Giardino -“.

Funk'N'Stein bandPierpaolo Frattini, responsabile dell’organizzazione della kermesse, nonché olimpionico e nuovo General Manager della Canottieri Varese, aggiunge con orgoglio: “Siamo arrivati alla conclusione di tre manifestazioni remiere molto impegnative per la nostra società ma che ci hanno dato grandi soddisfazioni. Vorremmo che questo Festival dei Giovani sia una festa per la città, le famiglie, gli appassionati di canottaggio e i turisti che si troveranno qui a Varese. Oltre alle gare, infatti, abbiamo allestito un tendone in riva al lago in cui sarà attivi uno stand gastronomico e giochi per i bambini e sabato sera suonerà la band Funk’N’Stein a partire dalle ore 20.30“.

Canottieri Varese è cresciuta tantissimo negli ultimi 15 anni, rimanendo un’associazione senza fini di lucro – spiega il presidente Mauro Morello –. Ogni anno, grazie agli eventi che organizziamo, generiamo un ingente indotto nel territorio facendo arrivare a Varese migliaia di persone (nel 2018 oltre 40mila camere sono state prenotate finora). Abbiamo puntato sulla salute nei ragazzi, sulla crescita del movimento remiero e su quella della città arrivando ad essere un punto di riferimento nazionale e internazionale. La Coppa del Mondo del 2020 è stata assegnata proprio a noi, battendo la concorrenza di Amsterdam. Insomma, il nostro è un modello che funziona e che alcune società del canottaggio stanno cercando di riproporre, ma che, a mio modo di vedere, potrebbero reinterpretare pure altre realtà nostrane dello sport. Siamo contenti di quanto fatto e di quanto stiamo facendo, ma non ci fermeremo qui. Abbiamo ulteriori traguardi da raggiungere“. I Campionati Italiani Senior, Junior, Pesi Leggeri, ad esempio, saranno di nuovo a Varese l’8 e il 9 giugno 2019.

A complimentarsi con la Canottieri Varese è anche Anna Deligios, in rappresentanza della Camera di Commercio: “Siamo al loro fianco e il Festival dei Giovani sta avendo numeri impressionanti come oltre 9000 pernottamenti già prenotati“. “Non è ancora tempo di bilanci perchè si deve apsettare la fine del Festival, ma siamo già più che orgogliosi di Varese e dei risultati che porta – spiega il vicepresidente vicario della FIC, Luciano Magistri– . Dobbiamo migliorare ancora, ma l’organizzazione è sempre perfetta e speriamo che il tempo ci assista“.  Infine, il presidente del Comitato regionale della FIC, Fabrizio Quaglino: “Tornare a Varese è tornare a casa e per noi è davvero così“.

Laura Paganini