Domenica di pausa Nazionali e allora ci pensa la Promozione a scaldare i cuori degli appassionati. Il Morazzone dimostra una volta per tutte che questo campionato lo vuole portare a casa, e lo fa battendo la terza forza del torneo (l’Universal Solaro) con una grande prova. Vince anche la Baranzatese, che rimane in testa alla classifica certificando il duello a distanza ormai come un dato di fatto. Il derby di fuoco per la lotta salvezza tra Academy Uboldo e Luino termina a reti bianche, risultato che non aiuta nessuno a risalire la china. Nell’altro derby varesotto il Gavirate sbanca e trova la prima vittoria del suo campionato sul campo del Valle Olona in una partita al cardiopalma. Perdono, invece, Olimpia Tresiana e Verbano. Per i rossoneri la situazione di classifica inizia ad essere molto pericolosa: sono solo 8 i punti conquistati fino ad adesso. Nelle zone alte la Besnatese ritrova i tre punti battendo in trasferta la Cob 91. Di seguito tutti i risultati.

Verbano – Aurora Cantalupo 0-1

BESOZZO– L’11^ giornata mette a confronto Verbano e Aurora CMC: nel primo tempo le due squadre attaccano senza paura, arrivando a creare diverse occasioni da una parte e dall’altra senza riuscire a concretizzare una volta arrivati davanti al portiere. Nella ripresa si abbassa il ritmo, ma non mancano le occasioni. Al 18′ ci pensa Colombo a sbloccare la sfida, con i padroni di casa che cercano l’assalto nel finale alla ricerca del pareggio senza riuscire a trovare la via del gol. Al triplice fischio è 0-1.

PRIMO TEMPO– Passano appena 30 secondi e gli ospiti si rendono subito pericolosi con De Rosa che va a contrastare efficacemente il rinvio di Martignoni mandando di poco alto sulla traversa. Risponde al 4′ il Verbano con il recupero alto di Pedrazzini, che manda Guarda a tu per tu col portiere senza che il numero 9 riesca a concretizzare. Sugli sviluppi del calcio d’angolo arriva un’altra occasione per i padroni di casa con lo stacco in anticipo sul primo palo di Hasanaj che termina sopra la traversa. Clamorosa palla gol per la formazione di Bortolato all’8′, quando su un cross dalla sinistra la palla sfila sul secondo palo dove Pedrazzini arriva a tu per tu e al volo manda alto. Prova ad accendersi Piccatto sfruttando un filtrante e presentandosi in area, ma la sua conclusione al 13′ finisce abbondantemente a lato. Altra grande occasione per l’Aurora CMC che, sfruttando un’uscita a vuoto di Martignoni su un cross dalla destra al 20′, trova De Rosa a staccare sul secondo palo mandando di poco a lato. Torna a rendersi pericoloso il Verbano al 25′ con un pallonetto di Guarda a tu per tu col portiere, ma la parabola non scende in tempo e finisce sopra la traversa. Spinge ancora il Verbano con una gran bella combinazione sull’out di destra che libera dalla parte opposta Ferroni, il cui cross al 27′ viene intercettato da Margheriti che evita l’arrivo di Guarda al centro dell’area. La miglior palla gol della partita arriva al 32′, quando Bianchi viene pescato da solo a centro area dal gran filtrante di De Rosa, con la conclusione che sfiora il palo e finisce sul fondo. Ci prova anche Pedrazzini al 38′ con un colpo di testa da centro area, con la palla che termina docile tra le braccia di Margheriti. Si rende ancora pericoloso il Verbano al 42′ con una conclusione da posizione defilata di Loche che trova la buona risposta di Margheriti in corner. Si rinnova al 43′ la sfida tra Loche e Margheriti e, ancora una volta, ad avere la meglio è l’estremo difensore che manda in calcio d’angolo.

SECONDO TEMPO– La prima occasione della ripresa arriva al 7′ con una punizione dal limite battuta da Loche che finisce di poco a lato. Ci prova ancora Loche al 9′ quando, dopo aver ricevuto al limite, salta l’uomo e calcia sul primo palo non inquadrando di poco lo specchio della porta. Tenta la battuta a sorpresa Montani al 14′, con Martignoni che rischia facendo battere la palla sulla linea della porta e per poi bloccare in due tempi. Passa in vantaggio l’Aurora CMC al 18′: sugli sviluppi di un calcio di punizione, a seguito di una spazzata mal riuscita di Pedrazzini, la palla finisce sui piedi di Colombo che, da pochi passi, porta avanti i suoi. Buona occasione per gli ospiti al 21′, con Bianchi che non riesce a dare potenza al colpo di testa da ottima posizione consentendo a Martignoni una facile parata. Torna a farsi vedere in avanti il Verbano al 28′ con un colpo di testa di Guarda sul cross di Previti dalla trequarti, senza che la conclusione riesca ad impensierire il portiere. Ci prova anche Cieri a riportare in equilibrio la sfida con una girata di testa da calcio d’angolo che finisce di poco a lato al 36′. Tenta la fortuna Venturini dalla distanza al 39′, ma Margheriti si oppone. Clamorosa doppia occasione per il Verbano: al 42′ Favaro calcia da ottima posizione trovando la risposta del portiere ma, sulla ribattuta, Guarda è il primo ad arrivare con la conclusione a porta vuota che viene respinta dalla difesa.

I MIGLIORI IN CAMPO
Previti (Verbano) 6.5
: gran partita del numero 11, bravo in fase di interdizione dove recupera diversi palloni e altrettanto efficace in fase di impostazione.
Murchio (Aurora CMC) 6.5: svolge un gran lavoro per i suoi, contrastando molto la costruzione del Verbano e proteggendo palla con grande esperienza nelle fasi finali di partita.

I COMMENTI
Bortolato (Verbano)
: “Credo ci sia poco da dire, stiamo commentando ogni partita allo stesso modo. Proviamo a giocare e creiamo anche delle buone trame, arriviamo davanti al portiere ma non riusciamo a segnare nemmeno con le mani. Ai ragazzi non posso chiedere di più, perché stanno giocando bene”.
Maestroni (Aurora CMC): “Oggi è stata una partita difficile, in cui la vittoria vale molto più dei tre punti. Nel primo tempo eravamo troppo bassi, poi siamo riusciti a risolvere il problema in spogliatoio e siamo riusciti a stare meglio in campo nella ripresa”.

IL TABELLINO
VERBANO-AURORA CMC 0-1 (0-0)
Verbano
: Martignoni 6, Ferroni 6.5, Azzimonti 6, Hasanaj 6 (39′ st Favaro sv), Cieri 6, Cantarella 6, Loche 6.5 (24′ st Cassinelli 6), Pedrazzini 6, Guarda 6, Cancedda 5.5 (13′ st Venturini 6), Previti. A disposizione: Reggiani, Ponti, Bonato, Capece, Galdeano, Lualdi. Allenatore: Bortolato.
Aurora CMC: Margheriti 6, Dell’Aera 6, Colombo 6.5, Montani 6, Lo. Lelli 6, Fiore 6, Leone 6 (40′ st Nocciola sv), De Rosa 6.5 (29′ st Arizzi 6), Murchio 6.5, Bianchi 6, Besatti 6. A disposizione: Campi, Aloardi, El Hilali, Borsani, Lu. Lelli, Anzano, Bartucci. Allenatore: Maestroni.
Marcatori: st: 18′ Colombo (ACMC)
Arbitro: Masper di Bergamo (Capelli di Bergamo-Colleoni di Bergamo).
Note: giornata soleggiata, campo in buone condizioni, spettatori 70 circa. Ammoniti: Colombo (ACMC), Ferroni (V), Venturini (V), Guarda (V). Angoli: 8-2. Recupero: 0+4.

Inviato Andrea Vincenzi


Valle Olona – Gavirate 2-3

Olgiate Olona – Il Gavirate espugna Olgiate Olona dopo una partita folle, divertente e  piena zeppa di episodi e rigori. Padroni di casa presto in vantaggio con gli ospiti che si galvanizzano e trovano nella tripletta di Morbioli la grande gioia di giornata blindata da Vinci che respinge il calcio di rigore del 3-3. 

PRIMO TEMPO – Prima frazione piacevole sin da subito con attimi di studio senza errori ma anzi con interessanti spunti tecnici. Le due squadre non si scoprono ma ci provano e pochi secondi prima del 20′ un episodio stappa la sfida: Mocchetti pesca lo scatto di Cesaro, che dovrà poi alzare bandiera bianca e concedere il posto ad Albanese per infortunio, che con una fiammata sfugge alla difesa e non sbaglia per l’1-0.  Il vantaggio non scoraggia il Gavirate, tutt’altro: gli ospiti prendono campo e coraggio, sale in cattedra Morbioli che prima scatta alla spalle della difesa e dopo varie sportellate con il marcatore aggira il portiere ma non riesce a concludere. Sono le prove generali per il pareggio con Morbioli che su punizione è una sentenza: tiro dai 20 metri letteralmente imparabile per il pari al 34′ che galvanizza del tutto il Gavirate che poco dopo coglie un palo clamoroso con una sassata di Martinoia dal vertice dell’area di sinistro.  Il momento d’oro degli ospiti prosegue ed al 45′ Galluzzo commette fallo in area: rigore e cartellino giallo. Dagli 11 metri Morbioli, Rallo intuisce ma non basta: 1-2 con cui si conclude la prima frazione con un Valle Olona rimontato e messo in difficoltà dagli infortuni. 

SECONDO TEMPO – Seconda frazione da subito frizzante su entrambi i fronti, il Valle Olona prova a cambiare le sorti del match con le sostituzioni, il Gavirate potrebbe triplicare subito con un tiro alto clima di una gran parata di Vinci su Bogni servito da Albanese dopo una gran percussione.  Passano pochi secondi e Ucchiuzzi vede chiudersi il gol del tris con un provvidenziale salvataggio sulla linea che tiene accesa la partita. Contesa che si innervosisce con contatti continui nelle due aree con conseguenti proteste con l’arbitro che non concede nessun penalty. La situazione diventa più avara di occasioni con il passare del tempo con qualche errore di troppo e tanti duelli e proteste a metà campo con l’arbitro che mantiene lo stesso metro di inizio gara e fa giocare.  Al 20′ dal nulla l’episodio chiave: cross dalla fascia per il neo entrato Ba che di testa non arriva, dietro di lui in marcatura c’è Fortis che involontariamente ed incolpevolmente devia nella propria porta: autorete e 2-2. Come facilmente ci si potrebbe aspettare, l’episodio incendia la sfida: pochi minuti dopo palla verticale per Morbioli che spara, miracolo di Rallo, ci crede Sinicco Scali che si catapulta sulla respinta e mette in mezzo, dopo qualche duello fisico la palla finisce sui piedi di Morbioli implacabile: 2-3.  Valle Olona che ci prova con il cuore e galvanizzato dai cambi di mister Minniti, al 33′ fallo di mano in area di Occhiuzzi che non accenna neanche una protesta: è rigore. Dal dischetto Salatino spara centralmente, Vinci si tuffa ma si allunga con i piedi e respinge blindando il vantaggio.  Padroni di casa che provano ancora a stingere pur affaticati dalla comprensibile stanchezza con gli ospiti che provano a difendersi con le unghie e pungere con buone ripartenze ma a parte tentativi di nervi e contropiedi pericolosi non sfruttati non c’è più nulla da segnalare. 

I MIGLIORI IN CAMPO
Mocchetti (Valle Olona) – voto 6,5 : Se il numero 10 non si fosse infortunato se la giocherebbe con Cesaro per il premio di migliore; anche se vogliamo menzionare anche Albanese che ha sempre dato l’impressione di creare pericoli. Il numero 7 di casa gioca 90′ senza mai alzare bandiera bianca combattendo e con lanci precisi e pericolosi con tanto di assist per l’iniziale vantaggio dei suoi.   
Morbioli (Gavirate) – voto 8,5: Decisivo, devastante, semplicemente perfetto.
Hat-trick a blindare un successo importante e sofferto, segna in ogni modo: su punizione perfetta, su rigore ed il 2-3 da vero centravanti. Giornata semplicemente perfetta con menzione per Vinci che sigilla la vittoria parando il rigore del possibile 3-3. 

IL TABELLINO
Valle Olona – Gavirate 2-3  (1-2)
Valle Olona
: Rallo, Ferrenti, Caprioli (28′ st Poretti, Ceresani, Castellazzi (26′ st Meriggi), Galluzzo, Mocchetti M., Niakhasso (1′ st Bogni), Gazzardi (7′ st Ba), Cesaro (29′ pt Albanese), Salatino. A disposizione:Re, Mocchetti R., Noci, Castiglia Allenatore: Minniti
Gavirate
: Vinci, Sinicco Scali, Occhiuzzi, Fortis, Comani, Municchi, Romano, Coltro (40′ st Al Said),  Morbioli (36′ st Kasaka), Ucchiuzzi (14′ st Pliscovaz), Martinoia.  A disposizione: Izzo, Carcano, Maccari, Cigolini, Platini, El Matrague.  Allenatore: Celestini
Marcatori: pt: 19′ Cesaro (V), 34′ e 45′ rig. Morbioli (G); st: 22′ aut. Fortis (G), 25′ Morbioli (G). 
Note – Pomeriggio soleggiato, campo in buone condizioni, 100 spettatori circa. Ammoniti: Sinicco Scali (G), Galluzzo (V), Albanese (V). 
Recuperi: pt: 4′, st: 4 ‘. 

Inviato Alessandro Bianchi


Academy Uboldo – Luino 0-0

UBOLDO – Termina a reti inviolate la sfida tra Academy Uboldo e Luino, con la sfida condizionata da un campo difficile. A causa delle condizioni del terreno di gioco entrambe le squadre faticano a creare gioco, affidandosi principalmente a lanci lunghi che non sorbiscono gli effetti sperati. Nella ripresa, nonostante la volontà da parte di entrambe le formazioni di trovare il vantaggio, le occasioni da gol stentano ad arrivare e al triplice fischio finisce 0-0.

IL TABELLINO
ACADEMY UBOLDO – LUINO 0-0
Academy Uboldo
: Copreni, Milnkov, Marinello, Loi (43’ st Di Trani), Rivoltella, Radaelli, Curia, Castelnuovo, Maugeri, Pozzi (41’ st Cambareri), Mignosi. A disposizione: Trombetta, Marchioro, Moroni, Noris, Passalacqua, Raccuglia, Cosmai. Allenatore: Giussani.
Luino: Ruzzoni, S. Testa, Iozzino, Dozzio, Simonetto, Visconti, Diallo (24’ st Casoli), M. Testa, Incarbone, Spena (10’ st Seno), Gaspari. A disposizione: Ferrario, Furiga, Spozio, Gatto, Bottegal, Fabbri, Peri. Allenatore: Bettinelli.
Arbitro: Pasini di Lecco (Fundaro di Lecco-Galmarini di Gallarate).
Note: Ammoniti: Visconti (L), Gaspari (L)


Canegrate – Olimpia Tresiana 3-1

CANEGRATE –  Come da pronostici la sfida tra Canegrate e Olimpia Tresiana si dimostra molto equilibrata: nel primo tempo non mancano le occasioni da gol da entrambe le parti, ma a sbloccare la sfida ci pensa Paoluzzi al 37′, quando sfrutta un bel filtrante per battere a rete a tu per tu col portiere. Nella ripresa l’Olimpia reagisce bene, sintomo della ritrovata condizione della formazione, e trova il pareggio al 30′ con Oldrini. Col favore dell’entusiasmo i giocatori di Rinaldi provano a premere sull’acceleratore ma, al 36′, Paoluzzi intercetta un retropassaggio di Gottardi e batte Oniscodi per la seconda volta. Il gol che chiude definitivamente i giochi arriva al 43′, quando Rondanini sigla il 3-1 finale.

IL TABELLINO
CANEGRATE – OLIMPIA TRESIANA 3-1 (1-0)
Canegrate
: Frigione, De Lucia, D’Aversa, Gemmi, Tanzi, Rossi, Ruberto, Preatoni, Paoluzzi, Rondanini, Pansardi. A disposizione: Villa, Donghi, Selmo, Cantatore, Rotiroti, Eboa, Farioli, Sozzi, Calo. Allenatore: nome.
Olimpia Tresiana: Oniscodi, Senaj, Groppo, Gottardi, De Maddalena, El Karti, Oldrini, Bellacci, Riggi, Olaya, Masinari. A disposizione: Ghidini, Romano, Vaccarin, Maddalena, Trizio, Pallone, Grippo, Del Fonso, Piazza. Allenatore: Rinaldi.
Marcatori: pt: 37’ Paoluzzi (C). st: 30’ Oldrini (OT), 36’ Paoluzzi (C), 43′ Rondanini (C).
Arbitro: Siriani di Chiari (Gottardi di Chiari-Touil di Chiari).


Ceriano Laghetto – Accademia BMV 0-1

CERIANO LAGHETTO – Vittoria di misura per l’Accademia BMV sul campo del Ceriano Laghetto con i ragazzi di Stincone che trovano tre punti importanti per restare in scia alla Baranzatese. Il primo tempo non regala grandi emozioni e le due formazioni faticano a creare occasioni. Nella ripresa cambia il copione del match quando, al 6’ Folla porta avanti i suoi. I padroni di casa cercano di reagire, ma gli ospiti si difendono con ordine e portano a casa la vittoria per 0-1.      

IL TABELLINO
CERIANO LAGHETTO – ACCADEMIA BMV 0-1 (0-0)
Ceriano Laghetto
: Arrivabeni, Degiorgi (38’ st Alandi), Di Vito, Sabbadin (34’ st Meroni), Lorusso, Eusebio (12’ st Zappa), Meroni (25’ st Delia), Riboldi, Cotugno (12’ st Di Patria), Gerevini. A disposizione: Ranieri, Barilla, Mior, Sedini. Allenatore: Brittanni.
Accademia BMV: Heinzl, Bonizzoni (30’ st Persiani), Passafiume, Perotta (39’ st Lorencini), Garavaglia, Tocchi, Cirigliano (17’ pt Monelli), Boccato, Caccia, Rondanini (22’ st Monolo), Folla (33’ st Piccatto). A disposizione: Bellegotti, Lattanzio, Arcangeloni, Burchielli. Allenatore: Stincone.
Marcatori: st: 6’ Folla (ABMV)
Arbitro: De Nigris di Cinisello Balsamo (Burak di Busto Arsizio-De Marchi di Busto Arsizio).
Note: Ammoniti: Arrivabeni (CL), Di Vito (CL), Meroni (CL), Gerevini (CL), Garavaglia (ABMV), Caccia (ABMV), Piccatto (ABMV). Espulsi: Tocchi (ABMV)


Cob 91 – Besnatese 1-2

CORMANO – Comincia bene la Besnatese nella sfida contro la Cob 91, trovando il vantaggio dopo 9’ con Tomasini. I giocatori di Rasini amministrano il vantaggio mantenendo il controllo del gioco e vanno vicini al raddoppio con un palo colpito da Deodato. Nonostante la buona condotta di gara ospite, i padroni di casa riescono ad agganciare il pareggio con il gol di Anelli proprio in chiusura del primo tempo. Nella ripresa si ripete il copione, con il gol del vantaggio che arriva al 12’ con Giardino dopo che Deodato era andato vicino al gol colpendo una traversa. Al triplice fischio è 1-2.

IL TABELLINO
COB 91 – BESNATESE 1-2 (1-1)
Cob 91
: Radicula, Perani (34’ st Benhaoua), Patete, Bonoldi, Tornabene, Anelli (1’ st Salomoni), Kekezi (8’ st Rasini), Fontoura, Siviero, Elli (14’ st Dell’Anna), Arienti (31’ st Reina). A disposizione: Francani, Caldarone, Leo, Stegagnini. Allenatore: Provasi.
Besnatese: Chiappini, Asprella, Frigerio, Cesaro (26’ st Casamassima), Bertuzzi, Lazar, Rubini, Leontini, Tomasini, Deodato (30’ st Cinotti), Giardino (39’ st Marinuzzi). A disposizione: Rinaldi, Varano, Misuriello, Tadiello, Fofana, Lo Piccolo. Allenatore: Rasini.
Marcatori: pt: 9’ Tomasini (B), 43’ Anelli (C). st: 12’ Giardino (B)
Arbitro: Conti di Monza (Russo di Seregno-Fusillo di Seregno).
Note: Ammoniti: Deodato (B), Cesaro (B)


Castanese – Baranzatese 0-1

CASTANO PRIMO – Continua la cavalcata della Baranzatese, che non si ferma nemmeno sul campo della Castanese. Il primo tempo si dimostra molto equilibrato, con le due squadre che lottano ad armi pari senza riuscire a smuovere il risultato. A sbloccare la partita ci pensa Stoica che, appena 6’ dopo il rientro in campo, spezza l’equilibrio consegnando il vantaggio agli ospiti. La reazione dei padroni di casa non si fa attendere, ma la formazione di Tomanin è ben organizzata e, pur senza rinunciare a cercare il gol del doppio vantaggio, difende lo 0-1 finale.

IL TABELLINO
CASTANESE – BARANZATESE 0-1 (0-0)
Castanese
: Saravalli, Cattaneo (46’ st Losco), Pravettoni (37’ st Fenoli), Concolino (27’ st Garavaglia), Esposito, Pagliari, Greco, Ierardi, Casagrande (35’ st Romito), Spreafico, Bertuzzo. A disposizione: Bertino, Filippi, Latella, Pagliuca. Allenatore: Garavaglia.
Baranzatese: Greguol, Italiano, Lombardo, Fumagalli (1’ st D’Apolito), Stoica, Malvestiti, Grimaldi (1’ st Borsani), Romeo, Capogna (27’ st Lillo), Cavaliere (43’ st Crisafulli), Pieri (33’ st Fantaziu). A disposizione: Englaro, Guastone, Atlante, Distefano. Allenatore: Tomanin.
Marcatori: st: 1’ Stoica (B)
Arbitro: Callegari di Bergamo (Amico di Brescia-Khayati di Busto Arsizio).
Note: Ammoniti: Pravettoni (C), Esposito (C), Pagliari (C), Bertuzzo (C), Grimaldi (B), Pieri (B), D’Apolito (B)


Universal Solaro – Morazzone 0-3

SOLARO – Grande prestazione del Morazzone nella sfida di vertice contro l’Universal Solaro: al 15′ Giordano apre le danze con una gran botta dopo aver difeso palla all’interno dell’area. Il dominio ospite continua e, al 43′, Picetti sfrutta una mischia in area per siglare il raddoppio. Al rientro dagli spogliatoi sono ancora gli uomini di Rovellini a guidare le danze, arrivando al gol del definitivo 0-3 con Libralon.

IL TABELLINO
UNIVERSAL SOLARO – MORAZZONE 0-3 (0-2)
Universal Solaro
: Pasiani, Mariani (18’ st Basilico), Giordano, Trionfo, Clerici, Bajoni (32’ st Frontini), Tartaglione, Latino, Mantellini, Dell’Occa (18’ st Briancesco), Marquez (10’ st Comani). A disposizione: Piazza, Montefusco, Bonasso, Viscusi, Anelli. Allenatore: Broccanello.
Morazzone: Martignoni, Mastorgio, Zanchin (40’ st Caporali), Rizzato, Picetti, Rocchetto, Castrovillari (40’ st Borghi), Italiano (43’ st Macchi), Petruzzellis (43’ st Seck), Dall’Omo (35’ st Libalon), Giordnao. A disposizione: Passera, Bettanello, D’Astoli. Allenatore: Rovellini.
Marcatori: pt: 15’ Giordano (M), 43’ Picetti (M). st: 37’ Libralon  (M)
Arbitro: Sardi di Chiari (Albanese di Seregno-Vitale di Abbiategrasso).
Note: Ammoniti: Mantellini (US), Petruzzellis (M)


In redazione Andrea Vincenzi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui