Nell’ultima giornata del girone d’andata il Bodio Buguggiate Accademy pareggia, ma, nonostante ciò, riesce a prendersi il titolo di campione d’inverno. Anche il Laveno non chiude in bellezza e viene sconfitto da un Cantello, tornato in corsa. Cuassese, San Michele e Vergiatese vincono, incendiando il girone di ritorno per la lotta al titolo. Jeraghese e Virtus Bisuschio non riescono a regalarsi un buon finale e perdono entrambe con un brutto passivo continuando a occupare le ultime due posizioni della classifica

Gazzada SchiannoBodio Buguggiate Accademy 1-1

Da una parte il Gazzada, determinato a concludere al meglio il girone d’andata, dall’altra il Bodio, capolista. I padroni di casa sono motivati a chiudere l’anno con una vittoria per inserirsi nelle prime posizioni della classifica, mentre gli ospiti mirano al titolo di campioni d’inverno. La partita si sviluppa in modo equilibrato, con entrambe le squadre a battagliare sul campo con grande intensità. Da un lato, il Gazzada mostra una difesa solida e buoni spunti offensivi, dall’altro il Bodio risponde con la sua solida organizzazione e rapidi contrattacchi. Il primo tempo, in particolare, è ricco di agonismo ma povero di occasioni realmente pericolose. Allo scadere dei 45 minuti, però, arriva la svolta: il capocannoniere del Gazzada, Montalbetti sblocca la partita con un gol che porta i padroni di casa negli spogliatoi in vantaggio per 1-0. Nel secondo tempo, il Bodio non ci sta e cerca subito di rimediare. I nero verdi trovano il pareggio al 17’ con Vicario, che ristabilisce la parità. La partita continua a essere vivace, con entrambe le formazioni che si affrontano senza risparmiarsi. Nonostante il ritmo intenso, però, il risultato non cambia più, e il match si conclude sull’1-1. Per il Gazzada, il pareggio non basta a inserirsi nel gruppo di testa, e la squadra dovrà dare il massimo nel girone di ritorno per poterlo fare. Dall’altra parte, il Bodio può sorridere per aver chiuso il girone d’andata da capolista, ma le altre squadre sono agguerrite e la lotta per il titolo è ancora apertissima.

IL TABELLINO
GAZZADA SCHIANNO
BODIO BUGUGGIATE ACCADEMY 1-1 (1-0)
Gazzada Schianno: Jangozi, Manenti (5’ st Suigo), Mason, Arcari, Reale, Carabelli, Del Vitto (22’ st Rosa), De Carli, Battaglia, Montalbetti, Iacovino (34’ st Cavallo). A disposizione: Valerio, Allieri, Borghi, Verdina, Facco
Bodio Buguggiate Accademy: Lo Vecchio, Oblatore, Vicario (25’ st Galano), Tiago, Fornari, Di Clemente, Bruno (34’ st De Gaetano), Montalbetti (7’ st Frigo), Marzolla, Bardelli, Fidanza. A disposizione: Nicora, Dintino, Marcalongo, Pastore, Magini, Fasola. Allenatore: Miglioli
Arbitro: Federico Oliverio di Gallarate
Marcatori: pt: 45’ Montalbetti (G); st: 17’ Vicario (B)
NoteAmmoniti: Di Clemente (B), Fidanza (B); Espulsi: Arcari (G)

Laveno MombelloCantello Belfortese 0-3

È una sfida di grande valore quella tra Laveno Mombello e Cantello Belfortese, che si affrontano in un match delicato e ricco di aspettative. I padroni di casa, ancora attaccati alla vetta della classifica e cercano di difendere il loro posto tra le prime, mentre il Cantello, deciso a dimostrare la sua forza, vuole confermare di essere tornato tra le reali pretendenti al titolo. La partita si sviluppa in un equilibrio che, all’apparenza, potrebbe durare per tutta la durata del match. Entrambe le squadre sembrano temere di esporsi troppo, con il Laveno che cerca di tenere il controllo e il Cantello che non vuole rischiare troppo. Ma a spezzare l’equilibrio ci pensa il solito Maggioni, capocannoniere indiscusso del campionato, che segna un gol importante per il Cantello proprio al termine del primo tempo. Nel secondo tempo, il Laveno non riesce a reagire come sperato e subisce un altro colpo pesante: al 15’ Magro segna il secondo gol per il Cantello, che sembra ormai in totale controllo della partita. A chiudere definitivamente i giochi ci pensa ancora Magro, che al 30’ sigla il terzo gol, portando il risultato sul 3-0. La partita termina con il Cantello che si impone con un netto 3-0, una vittoria che fa rumore e che consente agli ospiti di superare il Laveno in classifica, portandosi a sole tre lunghezze dalla vetta. Per il Laveno, questa sconfitta rappresenta un brutto modo di concludere il girone d’andata, ma la consapevolezza che il campionato è ancora lungo e che la capolista è distante solo quattro punti offre comunque fiducia. La lotta per il titolo è aperta, e i ragazzi di Laveno avranno tempo e spazio per recuperare.

IL TABELLINO
LAVENO MOMBELLO
CANTELLO BELFORTESE 0-3 (0-1)
Laveno Mombello: D’Angelo, Bardelli, Santagostino, Rossano (36’ st Bini), Sow (21’ st Giannini), Pettenuzzo, Cattaneo, Carpanese (21’ st Youness), Bassi (21’ st Masci), Barberio (36’ st Bucaro), Bilal. A disposizione: Gramegna, Acquadro, De Lorenzi. Allenatore: nome
Cantello Belfortese: Conedere, La Paglia, Spinella (44’ st Ben Mansour), Roglio, Bodini, Muttoni, Moreni (44’ st Legnani), Sabry (39’ st Micciulla), Magro (39’ st Massera), Maggioni, Pignatiello (35’ st Chiesa). A disposizione: Krugl, Castelli, Olivo Maldonado. Allenatore: Silva
Arbitro: Francesco Pullara di Varese
Marcatori: pt: 44’ Maggioni (C); st: 15’ Magro (C), 30’ Magro (C)
NoteAmmoniti: Bassi (L), Rossano (L), Bodini (C), Muttoni (C)

LuinoCuassese 2-3

Al “Luigi Garavaglia” di Luino, va in scena Luino – Cuassese. Da una parte i padroni di casa, che nella seconda metà del girone d’andata hanno mostrato di avere le carte in regola per puntare alla parte alta della classifica, dall’altra la Cuassese, in piena lotta per il titolo grazie a una classifica molto corta che la vede tra le principali pretendenti. Il primo tempo è nettamente di marca Cuassese, che prende il controllo della partita fin dai primi minuti. Al 12′, Cordone sblocca il risultato con un gol preciso dalla sinistra, portando gli ospiti in vantaggio. Il Luino fatica a reagire, e al 28′ la Cuassese raddoppia: ancora una volta Cordone è protagonista, approfittando di un errore nel disimpegno difensivo della retroguardia di casa e superando De Witt con un tiro preciso. La reazione del Luino arriva al 36′, quando Diallo prova a riaprire la partita con un bel tiro, ma è bravo Ratti a deviare sulla traversa. Prima dell’intervallo, però, arriva il tris per gli ospiti: Caprino non sbaglia dagli 11 metri e porta la Cuassese sul 3-0, punendo definitivamente il Luino. Nella ripresa, i padroni di casa appaiono più vivi e, dopo appena 8 minuti, accorciano le distanze con un gol di Fabbri su calcio di punizione, che ridà speranza ai rossoblù. Il Luino sembra aver trovato una nuova energia, e al 10’ Federico ha sui piedi la palla che potrebbe riaprire la partita, ma spreca davanti a Ratti, tirando alto. Al 16’, Capato prova di testa, ma il suo tentativo non impensierisce il portiere ospite. Nonostante la spinta del Luino, la fortuna sembra non essere dalla loro parte. Al 18’, Villani coglie il palo da distanza ravvicinata, e il sogno del pareggio sembra sfumare. La Cuassese, invece, si rifà viva al 22’ con Bevilacqua, ma De Witt è bravo a chiudere la porta, mantenendo vive le speranze del Luino. Nel finale, un episodio potrebbe cambiare il corso della partita: al 35′, Bevilacqua ha l’opportunità di chiudere i giochi dal dischetto, ma calcia sul palo, lasciando il Luino in vita. La squadra di Paolillo si rifà sotto e al 40’, Vitale sigla un gran gol a giro che si infila nell’angolino, accorciando il punteggio sul 3-2. Tuttavia, il tempo a disposizione è troppo poco, e il Luino non riesce a completare la rimonta. La Cuassese porta a casa tre punti fondamentali per la lotta al titolo, mentre il Luino, pur avendo dato battaglia, resta con l’amaro in bocca, ma con la consapevolezza di essere una squadra da tenere d’occhio nel proseguo del campionato.

IL TABELLINO
LUINO
CUASSESE 2-3 (0-3)
Luino: De Witt, Melis, Fabbri, Federico, Capato, Sehhafa (1’ st Vitale), Zanchetta, Diallo, Villani (31’ st Ciavarella), Calderoni (1’ st Gualtieri), Cocozza. A disposizione: Maiolo, Sbrizzi, Castelfidardo. Allenatore: Paolillo
Cuassese: ratti, Hilal (17’ st Marzola), Carducci, Mazzucchi, Caprino, Vece, Serio (1’ st Bevilacqua), Ghiringhelli (20’ st Galipo), Cordone (38’ st Gatti), Cardelli, Parasci (31’ st Niglio). A disposizione: Scalisi, Solazzi, Urias Ramirez. Allenatore: Cordone
Arbitro: Stefano Forte di Varese
Marcatori: pt: 12’ Cordone (C), 28’ Cordone (C), 41’ Caprino (C); st 8’ Fabbri (L), 40’ Vitale (L)
NoteAmmoniti: Fabbri (L), Calderoni (L), Hilal(C), Serio (C)

MercalloJeraghese 4-1

Il Mercallo scende in campo contro la Jeraghese con un obiettivo chiaro: ottenere tre punti per affrontare il girone di ritorno con ancora più tranquillità. Dall’altra parte, la Jeraghese, attualmente penultima, non ha avuto un girone d’andata brillante, ma le ultime prestazioni avevano lasciato intravedere qualche segnale di ripresa.  La partita inizia subito con un ritmo alto. Il Mercallo non perde tempo e dopo soli cinque minuti trova il vantaggio con Barison, che insacca e porta i padroni di casa sull’1-0. Ma questo è solo l’inizio di un primo tempo davvero in grande spolvero per il Mercallo. Al 30’ è Enrichetti a raddoppiare, con una rete che sembra ormai indirizzare la partita. Il terzo gol arriva al 43’, quando Mo Liam segna e chiude il primo tempo con un sonoro 3-0, lasciando poco spazio a speranze per la Jeraghese. Un primo tempo assolutamente a senso unico, con il Mercallo in completo controllo. Nella ripresa, però, la partita cambia tono. Il ritmo cala drasticamente, e il secondo tempo diventa ben poco spettacolare. Tuttavia, proprio nel finale arriva una storia che merita di essere raccontata. La Jeraghese, in difficoltà a livello di organico, è costretta a far entrare il secondo portiere, Anastasia, come giocatore di movimento. E proprio da un suo intervento arriva il gol della bandiera per i rosso blu, un momento che regala almeno una soddisfazione agli ospiti, nonostante il risultato finale. Il Mercallo porta a casa una vittoria che li aiuta a muoversi nelle zone centrali della classifica, mentre la Jeraghese, purtroppo, non riesce a riscattarsi, ma può almeno trarre un piccolo segnale positivo da un finale che, pur nella sconfitta, ha visto uno degli eroi più inaspettati segnare il gol della speranza.

IL TABELLINO
MERCALLO
JERAGHESE 4-1 (3-0)
Mercallo: Zorzetto, Dal Molin (25’ pt Bess), Enrichetti, Rubino, Casoni, Mo Liam, Matteo Soldati (35’ st Assal), Andrea Soldati (20’ st Nucatola), Bracciano (33’ st Tallarico), Chiaravalloti, Barison. A disposizione: nome. Allenatore: Rambus
Jeraghese: Bano, Caldirola, Ibeni, Paliotto (1’ st Pesente), Pastore, Cerbino (1’ st Isceri), Scaldaferri, Youssef Aguibi (13’ st Di Caro), Oussama Aguibi, Zanzi (32’ st Anastasia), Colombo. Allenatore: nome
Arbitro: Fabio Banfi di Gallarate
Marcatori: pt: 5’ Barison (M), 30’ Enrichetti (M), 43’ Mo Liam (M); st: 9’ Chiaravalloti (M), 45’ Anastasia (J)
NoteAmmoniti: Matteo Soldati (M), Pastore (J), Zanzi (J), Anastasia (J)

Olimpia TresianaVergiatese 1-5

L’Olimpia Tresiana affronta la Vergiatese in una partita che si preannuncia decisiva per entrambe le squadre: i padroni di casa cercano i tre punti per muovere la propria posizione di metà classifica, mentre gli ospiti, tornati ai livelli di inizio stagione, vogliono continuare la loro rincorsa al titolo. La partita, però, non ha storia: gli ospiti dimostrano fin da subito la loro superiorità. Il primo tempo è dominato dalla Vergiatese, che si porta meritatamente in vantaggio al 30’ grazie a un gol di Costan. Pochi minuti dopo, al 35’, Valenti raddoppia, chiudendo il primo tempo sul 2-0 per gli ospiti. Nella ripresa, lo spartito non cambia: la Vergiatese continua a controllare il gioco e al 50’ Costan firma la sua doppietta personale, portando il punteggio sul 3-0. Al 15’ Bergamaschi cala il poker, siglando il 4-0 e mettendo di fatto fine alla partita. Nonostante il pesante passivo, l’Olimpia Tresiana trova la forza di reagire e accorcia le distanze al 25’ con Dijkstra, che realizza il gol della bandiera. Tuttavia, la Vergiatese non è sazia e, al 35’, Terzoglio segna il definitivo 5-1, sancendo una vittoria netta per gli ospiti. Un successo che conferma la superiorità tecnica della Vergiatese e il suo stato di forma, mentre per l’Olimpia Tresiana questo risultato è stato un brutto modo per concludere il girone d’andata. La Vergiatese, con questa vittoria, continua la sua corsa verso la vetta, mentre l’Olimpia dovrà rialzarsi per cercare di migliorare la propria posizione nella seconda parte della stagione.

IL TABELLINO
OLIMPIA TRESIANA
VERGIATESE 1-5 (0-2)
Olimpia Tresiana: Ghidini, Alberton, Gigliotti, Daniel Kryeziu, De Simone, Pallone, Diomande, De Maria, Dijkstyra, Demarcus (3’ st Jalloh), Salerno (15’ st 18). A disposizione: Alessandro Kryeziu, Bulone, Pedace, Rossi, Villella. Allenatore: Mastromarino
Vergiatese: Ignat, Terzoglio, Henzen, Murgia (26’ st Costanzo), Oliveto, Roncari, Mingolla (23’ st Tchagouni), Bergamaschi, Valenti (15’ st Turri), Costan (15’ st Pozzi), Manzini (30’ st Adams). A disposizione: Cerbino, Brusca. Allenatore: Ianni
Arbitro: Gabriele Brosco di Varese
Marcatori: pt: 30’ Costan (V), 35’ Valenti (V); st: 5’ Costan (V), 15’ Bergamaschi (V), 20’ Dijkstyra, 25’ Terzoglio (V)
NoteAmmoniti: Pallone (O), Murgia (V), Turri (V)

San Luigi AccademySan Michele 0-1

La partita tra San Luigi Accademy e San Michele sembra già segnata prima ancora di cominciare, con i padroni di casa che occupano il terzultimo posto in classifica e gli ospiti, invece, coinvolti nella lotta per la vetta, dove molte squadre sono ancora in gioco. Tuttavia, la sfida si rivela molto più equilibrata di quanto ci si potesse aspettare, con il San Luigi che dà battaglia dall’inizio alla fine, mettendo in difficoltà la compagine ospite.

Nonostante gli sforzi dei padroni di casa, è il San Michele a sbloccare il match al 20’ grazie al solito Konate, che firma il gol del vantaggio con un preciso tiro che non lascia scampo al portiere avversario. Il San Luigiprova a reagire, ma non riesce a trovare la rete del pareggio, e il risultato rimane invariato fino al fischio finale. Il gol di Konate permette al San Michele di incamerare tre punti fondamentali, mantenendo viva la sua rincorsa al primo posto. Per il San Luigi Accademy, invece nessun rimpianto nonostante la sconfitta

IL TABELLINO
SAN LUIGI ACCADEMY
SAN MICHELE 0-1 (0-1)
San Luigi Accademy: Zamberletti, Cortese, Ielmini, Perfetto (37’ st Fontana), Pizzagalli, Dalla Tezza, Chinetti, Casarotto (17’ st Soumahoro), El Aloui (27’ st Pistoletti), Livi, Marinelli (27’ st Seran). A disposizione: Basso, Bava. Allenatore: Accolla
San Michele: Avigni, Jara, Talacchini, Camara, Kiakite, Zanotti, Broggi (45’ st Fratello), Di Giorgio (49’ st Hassairi), Konate, Russo (27’ st Coipan), Rizzo (1’ st Gharsellaoui). A disposizione: Riccardi, Campi, Petullo, Giudici
Arbitro: Pietro Paolo Colombo di Gallarate
Marcatori: pt: 20’ Konate
Note Ammoniti: Chinetti (SL), El Aloui (SL), Russo (SM)

Virtus BisuschioUnion Tre Valli 0-4

Al termine dell’ultimo turno del girone di andata, l’Union Tre Valli si impone con un netto 4-0 sulla Virtus Bisuschio, consolidando la propria posizione in classifica e confermando il buon momento di forma. La partita, disputata sul campo di Bisuschio, vede subito gli ospiti spingere sull’acceleratore, creando pericoli già nei primi minuti. Un tiro dalla sinistra, parato da Vedovato, e un calcio di punizione successivo non riescono a sbloccare il risultato, ma l’Union Tre Valli continua a tenere il pallino del gioco. Al 30′, gli ospiti riescono finalmente a concretizzare la loro superiorità: Granata, servito con precisione, spinge in rete il pallone del vantaggio. Nonostante qualche tentativo di reazione, la Virtus Bisuschio fatica a sfondare la difesa avversaria, e il primo tempo si conclude sull’1-0 in favore della squadra ospite. Nella ripresa, il copione non cambia. L’Union Tre Valli continua a dominare la partita, mentre la Virtus si difende e prova a limitare i danni. Al 12′, Cantoreggi raddoppia per gli ospiti con un’azione ben orchestrata che buca la difesa della Virtus. Al 20′, Villella firma il terzo gol, sfruttando una splendida azione sulla fascia destra e realizzando con precisione. Poco dopo, su un calcio d’angolo, l’Union Tre Valli va vicina al 4-0 con un colpo di testa che colpisce il palo e viene successivamente salvato sulla linea da Vedovato. Nonostante questa chance mancata, gli ospiti trovano il gol al 27′ con Franco, che sfrutta una grande accelerazione per infilare la palla all’angolino e siglare il 4-0. Nel finale, l’Union Tre Valli sfiora ulteriormente il gol del 5-0, colpendo un altro palo e fallendo un calcio di rigore con Licchetta, il cui tiro finisce ampiamente fuori dallo specchio della porta. Nonostante queste occasioni sprecate, il risultato non cambia e la partita si conclude con la vittoria degli ospiti per 4-0. Per la Virtus Bisuschio, questa sconfitta segna un ulteriore passo indietro in una stagione difficile, ma la squadra dovrà cercare di riscattarsi nel girone di ritorno, sperando in un miglior rendimento per evitare la zona bassa della classifica. L’Union Tre Valli, invece, si prepara ad affrontare il girone di ritorno con fiducia, consapevole della solidità dimostrata finora.

IL TABELLINO
VIRTUS BISUSCHIO
UNION TRE VALLI 0-4 (0-1)
Virtus Bisuschio: Vedovato, Di Conza, Licchetta, Dalmaso, Dipalo (23’ st Capoku), Zaffaroni, Russo, Catania, Cascone (17’ st Crugnola), Formisano, Morcelli (39’ st Dal Maso). A disposizione: Moroni.
Union Tre Valli: Serafin, Falciola (6’ st Rossi), Villella, Bonatti, Zanollo, Rogna, Cantoreggi (29’ st Amendola), Bregani, Granata, Russo (20’ st Foresta), Doudi (14’ st Franco). A disposizione: Glaviano. Filosa.
Arbitro: Alessandro Mauro di Gallarate
Marcatori: pt: 30’ Granata (U); st: 12’ Cantoreggi (U), 20’ Villella (U), 27’ Franco (U)
NoteAmmoniti: Russo (V), Foresta (U)

Andrea Di Benedetto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui