Italia e Svizzera hanno raggiunto il primo obiettivo di questi Europei: superare la fase a gironi. Un risultato che la squadra rossocrociata non era riuscita a ottenere nell’edizione precedente e che, curiosamente, le era stato impedito proprio dall’Italia, dopo il loro scontro all’Olimpico di Roma. Ora, la storia calcistica ha voluto replicare quella opportunità, ma in una nuova fase, dal momento che le due nazionali si preparano ad affrontarsi agli ottavi di finale. Un duello molto atteso, che genera grandi aspettative tra gli appassionati di calcio, in questo momento concentrati sulle quote Italia-Svizzera, e che rievoca proprio quell’ultimo scontro tra le due nazionali durante Euro 2020. Nell’aria c’è una sola domanda: l’Italia sarà in grado di vincere ancora?

Lo scontro nella fase a gironi di Euro 2020

Italia e Svizzera si sono scontrate per la prima volta in un Campionato Europeo durante la fase a gironi di Euro 2020, tenutasi nel 2021 a causa della pandemia di COVID-19. Entrambe le squadre facevano parte del Gruppo A, insieme a Turchia e Galles. Durante l’incontro, disputatosi il 16 giugno 2021 allo Stadio Olimpico di Roma, l’Italia ha dimostrato il suo dominio con uno schiacciante 3-0, grazie alla doppietta messa a segno da Manuel Locatelli, e al successivo gol di Ciro Immobile. Una vittoria decisiva per gli Azzurri, che gli ha permesso di assicurarsi il passaggio alla fase successiva del torneo.

Un nuovo capitolo sta per essere scritto ad Euro 2024

Quest’anno, Italia e Svizzera si scontreranno nuovamente, ma questa volta le due squadre sono riuscite a superare un ulteriore scalino. Difatti, l’incontro che le vedrà contrapposte fa parte del capitolo degli ottavi di finale, dove l’Italia cercherà di replicare il suo ultimo successo, mentre la Svizzera avrà l’opportunità di riscattarsi e avanzare nel torneo. Si prospetta una partita intensa e ricca di emozioni, che si svolgerà sabato prossimo alle 18:00 a Berlino, lo stesso giorno in cui la squadra ospitante giocherà contro la formazione di Kasper Hjulmand, un’altra delle partite più attese, come evidenziano le quote Germania-Danimarca.

L’Italia è la favorita per la vittoria?

L’Italia arriva a questa partita come la favorita, e ciò si deve in particolare all’ottimo rendimento degli Azzurri in competizioni di questo calibro. Dal suo trionfo agli Europei del 2020, la nazionale italiana ha mantenuto un livello di gioco davvero alto. Sotto la guida di Luciano Spalletti, ha dimostrato ulteriormente di essere una squadra solida sia in difesa che in attacco, combinando la sua tradizionale forza difensiva con uno stile di gioco più dinamico e offensivo. Dall’altra parte c’è la Svizzera, che è riuscita a passare come seconda del suo gruppo, anche lei decisa a dimostrare di essere una squadra forte e competitiva.

I record dell’Italia nei quarti di finale degli Europei

L’Italia ha davanti a sé l’opportunità di passare ai quarti di finale, e i primati già ottenuti in questa fase degli Europei sono il suo miglior biglietto da visita. Nel corso della storia, infatti, la nazionale italiana ha raggiunto questa fase in diverse occasioni, con risultati differenti. Ecco una panoramica delle sue partecipazioni:

  • 1968: l’Italia è stata anfitriona e campiona del torneo
  • 1980: ancora una volta anfitriona, è arrivata fino alla fine della fase a gironi, che includeva le migliori otto squadre
  • 1988: gli Azzurri hanno superato i quarti di finale e sono arrivati in semifinale
  • 2000: l’Italia ha raggiunto la finale
  • 2008: gli Azzurri sono stati eliminati ai quarti di finale dalla Spagna
  • 2012: la nazionale è arrivata in finale
  • 2016: è stata eliminata ai quarti di finale dalla Germania
  • 2020 (giocata nel 2021): l’Italia si è proclamata Campione d’Europa

Fino agli Europei 2021, l’Italia ha giocato i quarti di finale in ben otto occasioni. Qualora riuscisse a superare la Svizzera agli ottavi di finale di Euro 2024, arriverebbe ai quarti di finale per la nona volta nella storia, riaffermando la sua posizione come una delle potenze del calcio europeo.

Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui