
Un’altra giornata di campionato si è conclusa; scopriamo tutto quello che è successo: l’attesissimo big match tra Folgore Legnano e Gallarate viene vinto dalla capolista che pone così termine alla striscia di cinque vittorie di fila degli avversari. Si ferma anche la striscia della Valceresio (arrivata a sette successi consecutivi) per via del pareggio interno contro un ottimo Union Villa Cassano che strappa un punto importante per allungare sulla zona playout. Sprofonda la Sommese che, dopo il successo di settimana scorsa, perde contro un Marnate Gorla che sembra finalmente essersi ritrovato. Non vanno oltre il pareggio Cantello e San Michele.
Nei postici delle 15:00 vanno in scena scontri molto interessanti: la France Sport è chiamata ad una vittoria contro la Faloppiese per cercare di salvarsi; stesso discorso per l’Arsaghese, che però va in trasferta sul difficile campo del Tradate Abbiate. Chiude la giornata lo scontro tra Union Gorla e CAS Sacconago.
Valceresio – Union Villa Cassano 1-1
ARCISATE – La 21^ giornata di Prima Categoria mette a confronto Valceresio ed Union Villa Cassano. Il primo tempo comincia con grande ritmo da entrambe le parti del campo, con occasioni sia per i padroni di casa che per gli ospiti. A passare in vantaggio è l’Union Villa al 12′ con Bogni, ma la Valceresio reagisce e al 35′ pareggia i conti con Di Iorio. Nella ripresa le due squadre cominciano a subire la stanchezza e i primi minuti sono di studio. Dopo il primo quarto d’ora le occasioni cominciano ad arrivare ma nessuno riesce a trovare la zampata vincente per portare a casa i tre punti.

PRIMO TEMPO – per vedere la prima palla gol del match basta aspettare il 7′, quando su un cross dalla sinistra Di Iorio stacca di testa in area da ottima posizione mandando sul fondo. Si replica la scena vista pochi minuti fa al 9′: traversone teso dalla sinistra che pesca in area Di Iorio il quale, da solo a porta quasi sguarnita, viene disturbato dall’inserimento di Voza e manca lo specchio. Passa in vantaggio l’Union Villa Cassano al 12′, su una bella sponda al limite Bogni calcia in porta trovando la risposta di Essis, che si supera nuovamente sul nuovo tap-in dello stesso numero 11 ma non può nulla sul terzo tentativo nuovamente di Bogni, che insacca sotto la traversa per lo 0-1. Si rinnova al 16′ la sfida tra Bogni ed Essis, con il numero 11 che calcia sulla giocata intelligente di Maniscalco a tu per tu col portiere facendosi ipnotizzare. Dopo l’avvio prorompente di entrambe le squadre il ritmo è decisamente calato e, giunti alla mezz’ora, si assiste ad un giro palla sterile a metà campo con un predominio territoriale della Valceresio. Pareggiano i conti i padroni di casa al 35′: l’azione si sviluppa sulla sinistra con il cross di Di Carluccio che trova Ippolito, il quale tocca e lascia lì per Di Iorio che, a tu per tu col portiere, non sbaglia e mette in rete.

SECONDO TEMPO – L’avvio di ripresa riporta in campo i ritmi del finale di primo tempo, con le squadre che cominciano ad accusare la stanchezza e faticano a creare occasioni da gol. Il primo squillo arriva all’11’, quando Ippolito calcia dal limite trovando prima la deviazione in scivolata di Fede e successivamente una buona parata del portiere. La miglior palla gol del secondo tempo arriva al 15′ con Wafo che, messo davanti alla porta, calcia male superando Essis ma permettendo a Vita di allontanare sulla linea. Risponde al 17′ la Valceresio con una bella punizione messa al centro da Bosio che pesca sul secondo palo De Rosa, il quale batte a rete trovando una risposta miracolosa di Macchecchini. Tenta la fortuna con un tiro dalla distanza Bogni al 22′, ma la sua conclusione finisce abbondantemente alta sulla traversa. Doppia occasione per i padroni di casa al 26′: su un corner battuto direttamente a rete da Bosio Maccecchini risponde ma la palla rimane lì ed il primo ad avventarsi è Dell’Orto che, tuttavia, non riesce a battere a rete. Al 47′ arrivano due clamorose palle gol per la Valceresio, prima col colpo di testa di Vita salvato sulla linea, e successivamente arriva un altro colpo di testa che viene nuovamente allontanato sulla linea dalla difesa ospite.
I MIGLIORI IN CAMPO
Di Carluccio (Valceresio) 7: prestazione solida del capitano biancoverde. È sempre puntuale in fase difensiva, dove non viene mai superato nell’uno contro uno, e bravo a proporsi in fase offensiva.
Bogni (Union Villa Cassano) 7: insieme a Napolitano è abbondantemente il migliore in campo dei suoi. Sempre propositivo, crea superiorità numerica e occasioni da gol a più riprese, mettendo in difficoltà la retroguardia dei padroni di casa. Corona la prestazione col gol del momentaneo vantaggio.
I COMMENTI
Efrem (Valceresio): “Oggi non abbiamo approcciato bene la partita e l’abbiamo pagata con un gol al loro primo tiro in porta. Siamo stati bravi a riprende la partita in mano e a pareggiarla, abbiamo fatto noi il gioco com’era auspicabile. Non è successo niente di grave e domenica andremo a giocarcela con la testa libera perché sarà una partita tra prima e seconda grazie al lavoro che facciamo in settimana”.
Colombo (Union Villa Cassano): “Oggi è stata una partita difficile contro una grande squadra. Abbiamo avuto le occasioni per portarla a casa ma è un punto importante che ci fa bene per il campionato”.
IL TABELLINO
VALCERESIO-UNION VILLA CASSANO 1-1 (1-1)
Valceresio: Essis 7, L. Premoli 5 (14′ st Dell’Orto 6), Di Carluccio 7, Voza 6, Carava 6, Vita 6, Magoga 5 (14′ st De Rosa 6), T. Premoli 6 (34′ st Ndzie sv), Di Iorio 6, Bosio 6 (40′ st Vezzoli), Ippolito 5.5 (14′ st Cinieri 6). A disposizione: Sozzi, Sandrinelli, Savio, Incendi. Allenatore: Efrem.
Union Villa Cassano: Maccecchini 6, Pietroboni 6, Napolitano 6.5, Martignoni 6 (24′ st Gaudio 6), Vecchio 5.5 (24′ st Nardi 6), Fede 5.5, Wafo 5 (32′ st Gadda sv), Bardhocaj 6, Maniscalco 6 (44′ st Fin), Pozzi 5.5, Bogni 7 (32′ st Schioppa sv). A disposizione: Torrente, Gjini. Allenatore:
Marcatori: pt: 13′ Bogni (UVC), 35′ Di Iorio (V).
Arbitro: Castellarin di Lecco
Note: giornata fredda, campo in discrete condizioni, spettatori 70 circa. Ammoniti: L. Premoli (V), Vecchio (UVC), Magoga (V), Martignoni (UVC), Maccecchini (UVC), Carava (V). Angoli: 3-3. Recupero: 1+ 6.
Inviato Andrea Vincenzi
Cantello Belfortese – San Michele 0-0
Sesta di ritorno, partita delicatissima, il Cantello Belfortese continua a non uscire dal periodo no, e oggi deve fare i conti con ben cinque squalifiche ed un infortunio, il San Michele in questo girone di ritorno ha fatto punti solo contro il France Sport, per il resto solo sconfitte, partita quindi tesa, e visti gli ultimi risultati, sicuramente aperta. Ne viene fuori un pareggio 0-0, pareggio che non accontenta nessuno, buona la partenza della squadra di Epifani ma con il passare dei minuti gli ospiti prendono coraggio e disputano una buona frazione di gioco, la ripresa è più a marca Cantello, solo sul finire della gara il San Michele si fa vedere con un paio di conclusioni, ma troppo poco da entrambe le parti per aggiudicarsi l’intera posta.
PRIMO TEMPO – Ci prova subito Tomasetto al terzo minuto, il suo destro è sul fondo, decisamente più pericolosa è la conclusione di Sottocasa all’ottavo minuto, il numero nove si accentra e dai venti metri fa partire un siluro destinato all’incrocio dei pali, Bartolomei risponde alzando in angolo con la mano di richiamo, spettacolare sia la conclusione che la risposta del portiere. Potrebbe sembrare una partita in discesa per i padroni di casa da queste prime battute ma non è così, risponde il San Michele con Verde all’ undicesimo da fuori area, Albe si distende sulla sinistra e devia in angolo. Dall’angolo successivo Kasaka spreca da buona posizione. Lo stesso numero undici ci riprova questa volta da fuori, al ventesimo, conclusione sul fondo. Si abbassano troppo i padroni di casa e gli ospiti prendono coraggio, al trentatresimo Calemme deve mettere in angolo da pochi pasi per tirare fuori le castagne dal fuoco a seguito di una azione insistente del San Michele. Angolo sul quale gli ospiti hanno un’altra buona palla, Agosti da due passi incorna ma trova Albe pronto a respingere. Quarantesimo, Sottocasa difende un buon pallone e viene steso al limite, sulla palla Calemme prova il colpo di precisione, la traiettoria supera la barriera ma non trova la porta.
SECONDO TEMPO – Entra con maggior vigore il Cantello e guadagna campo, si deve attendere però il ventiduesimo per la prima conclusione, Maggioni impegna Bartolomei che deve deviare in angolo un pericoloso rasoterra. Al ventiquattresimo su di una ripartenza Sottocasa, Rosadini, Maggioni, è ancora quest’ultimo ad impegnare a terra Bartolomei. Al ventisettesimo si rivede in avanti il San Michele, Kasaka da pochi passi, leggermente defilato, si fa intercettare la conclusione da Albe in uscita. Due minuti dopo è il turno di Jelmini ad impegnare a terra Albe. La gara prosegue nervosa, ci prova il Cantello cercando di aumentare i giri, esponendosi però a qualche inevitabile ripartenza, passano i minuti e non succede più nulla se scintille tra i giocatori da una parte o dall’altra, tre minuti di recupero e il direttore di gara manda in archivio la partita.
IL TABELLINO
CANTELLO BELFORTESE – SAN MICHELE 0-0 (0-0)
Cantello Belfortese: Albe, Ferro (Chiarello al 12’st), Motta, Crini, Rosadini, Bottinelli, Calemme, Maspero (Brunati al 18’st), Sottocasa, Tomasetto, Maggioni (Agnero dal 33’st). A disposizione: Cetraro, Sabry, Moreni, Chiesa, Spinella. Allenatore: Michelangelo Epifani
San Michele Bartolomei, Agosti, Cardace (Canaglia al 18’st), Sandi, Zraydi, Tessarolo, Maddalena (Colombo al 22’st), Giani (Placido dal 38’st), Jelmini (Metti dal 33’st), Verde, Kasaka. A disposizione: De Leo, Barassi, Bilato, Mouaden, Chrifi. Allenatore: Barassi
Arbitro: Sig. Lorenzo Carati, sez. di Milano
Ammoniti: Calemme (CB) al 27’pt, Ferro (CB) al 44’pt, Maddalena (SM) al 9’st, Agosti (SM) al 17’st, Jelmini (SM) al 18’st, Crini (CB) al 42’st, Zraydi (SM) al 44’st
Angoli 6-2 Recuperi: primo tempo 0 min. – secondo tempo 3 min.
Spettatori:100 circa
Note: Giornata fredda e coperta, manto erboso in buone condizioni
Inviato Al Underhouse
Folgore Legnano – Gallarate 0-1
LEGNANO – Gallarate stoico espugna il campo della Folgore Legnano dopo una partita nervosa e ricca di episodi con gli ospiti ridotti prima in 10 e poi nel finale in 9 uomini per due cartellini rossi. La partita è a tratti divertente, avvincente e piacevole con la capolista chiamata a confermare la propria leadership e la Folgore pronta a far vale la propria ottimale posizione di classifica tra le mura amiche.
PRIMO TEMPO – Prima frazione bloccata ma piacevole con cambi di fronte a più riprese. L’unico vero squillo della prima mezz’ora è firmato Gallarate con un palo clamoroso colpito all’alba del match. Contesa che si incendia poco prima della mezz’ora quando dopo essere stato ammonito per un fallo Colombo in fase di impostazione viene atterrato da Viganotti con un intervento giudicato dall’arbitro troppo duro per passarci sopra: cartellino rosso diretto. La sfida si infiamma ma le due squadre non hanno nemmeno il tempo di riorganizzarsi dopo la decisione arbitrale che il Gallarate passa: Corio batte una punizione velenosa dai 25 metri, sulla respinta Rossoni è letale e pronto a ribadire in rete il pallone vagante: ospiti in vantaggio. Doccia ghiacciata per la Folgore che si trova sopra di un uomo ma sotto di un gol in un minuto. La prima frazione si chiude senza altri episodi particolari ma che disegna un secondo tempo tutto da vivere.
SECONDO TEMPO – Nei secondi 45′ i padroni di casa provano a premere sull’acceleratore ma si trovano dinanzi un avversario forte e pronto a farsi valere. Il match si innervosisce e poco prima del quarto d’ora nessun attaccante legnanese riesce a mettere in rete un pallone che attraversa tutto lo specchio della porta ospite senza trovare tocchi decisivi e facendo gridare al gol. La Folgore spinge, il Gallarate si difende ordinatamente e riparte provando a pungere. Tra un cambio e l’altro e qualche timido tentativo di entrambe le squadre, si giunge al 37′ quando Catizone da poco ammonito si infila in area e cade: l’arbitro vede una simulazione, c’è il doppio giallo ed il rosso con gli ospiti ridotti in 9 e furibondi. La Folgore spinge ovviamente al massimo con la doppia superiorità numerica ma il Gallarate è sul pezzo e si difende. Si arriva a giocare addirittura 8 minuti di recupero con gli ospiti parecchio risentiti della direzione arbitrale ed i padroni di casa che le tentano tutte: al 92′ colpo di reni di Mattioni su una mezza rovesciata improvvisa che spegne ogni tipo di speranza degli ospitanti e spalanca le porte della festa degli ospiti al fischio finale.
I MIGLIORI IN CAMPO
Colombo M.(Folgore Legnano) – voto 6,5 :Buona la prestazione dello stopper di casa in una partita tutto sommato giocata bene da tutta la Folgore Legnano. Preciso e presente in varie situazioni pericolose oltre che presente nell’episodio chiave che causa la prima espulsione degli ospiti.
Mattioni (Gallarate) – voto 7:Definire migliore in campo il portiere degli ospiti è forse sbagliato e non rende onore alla gran partita fatta dal Gallarate che non ha subito un assedio nonostante l’inferiorità numerica. Tuttavia il numero 1 ospite è sempre presente con la propria leadership e nell’episodio finale abbassa la saracinesca prima di uscire alto in un paio di occasioni annullando ogni tipo di velleità e quindi di speranza dei padroni di casa.
IL TABELLINO
Folgore Legnano – Gallarate 0-1 (0-1)
Folgore Legnano: Rogora, Orlando, Castellotti, Rosana, Cozzi, Colombo M. (31′ st Pinzone), Citro, Russo, Cantarini, Marzola, Cioppa (35′ st Colombo F.). A disposizione: Travaini, Riccio, Ballabio, Bassetto, Colombo A., Monti, Cattaneo. Allenatore: Amendolara
Gallarate: Mattioni, Hushi, Viganotti, Lazar, Rossi, Bino (49′ st Gaballo), Corio, Catizone, Petruzzi, Rossoni (36′ st Gnocchi), Quartesan (21′ st Calegari). A disposizione: Palazzi, Mattavelli, Iervolino, Manfredi, D’Andrea, Mazzini. Allenatore: Contaldo
Marcatori: pt: 28′ Rossoni (G).
Note – Pomeriggio freddo, campo in sintetico, 50 spettatori circa.
Ammoniti: Colombo (F), Catizone (G). Espulsi: Viganotti (G), Catizone (G).
Recuperi: pt: 1′, st: 8′.
Inviato Alessandro Bianchi
Sommese – Marnate Gorla 1-2
Il Marnate batte in trasferta 2-1 la Sommese. Primo tempo molto bloccato con poche occasioni degne di nota. Nel secondo tempo il Marnate entra in campo con un altro piglio e sfrutta al meglio la prima occasione creata portandosi in vantaggio con Passafiume. La squadra ospite, galvanizzata dal gol, gioca meglio fino a trovare il raddoppio al 28’ con una rapida ripartenza.
Nonostante il doppio svantaggio, la Sommese reagisce e, al 35’, riesce a dimezzare il gap. Tuttavia, il tempo a disposizione è ormai troppo poco per completare il recupero e il Marnate gestisce bene il finale portando a casa tre punti.
IL TABELLINO
SOMMESE – MARNATE GORLA 1-2
Sommese: Vitareti, Canziani (25’ st Giacchino), Battaglia (28’ st Montagnoli), Gennari, Bellin (1’ st Molinari), Sterlicchio, Bizzarro, Cova, Ba, Blanco (18’ st Gornati), Goumbala (1’ st Diop). A disposizione: Lepore, Caliman. Allenatore: Martusciello
Marnate Gorla: Betti, Paredes, Noci, Tatani, Oldani, Castglioni (39’ st Akpolat), Passafiume (45’ st Silvestri), Mastromarino (34’ st Monteforte), Izzo, Manuzzato, Nardone. A disposizione: Rinaldi, Colombo, Frasconi, Corrado, Marandola. Allenatore: Turri
arbitro: Filippo Nettis di Monza
Marcatori: st: 6’ Passafiume (M), 28’ Mastromarino (M), 35’ Sterlicchio (S)
Note – ammoniti: Ba (S), Giacchino (S), Monteforte (M)
Antoniana – Garbagnate 1-2
Partita molto equilibrata tra Antoniana e Garbagnate, in cui entrambe le squadre cercavano i 3 punti.
Inizia bene la squadra ospite che al 27’ trova la rete con Perotti che porta in vantaggio la sua squadra.
La formazione di casa non molla e dopo una decina di minuti riesce a trovare la rete con Badnjevic rimettendo così la partita in una situazione di parità. Nel secondo tempo gli ospiti hanno più fame e i loro sforzi vengono ripagati grazie al rigore realizzato da Mita. La parita si chiude quindi 1-2. Vittoria fondamentale per gli ospiti per avvicinarsi sempre di più alla zona playoff
IL TABELLINO
ANTONIANA – GARBAGNATE 1-2 (1-1)
Antoniana: Scolfaro, Sangiorgi (36’ st Piccolo), Moro, Banfi (4’ st Galbiati), Moneta, Badnjevic, Bernareggi, De Luca, Ceriani (33’ st Iorio), D’Ascanio, Tonelli (14’ st Migliore). A disposizione: Pocitari, Caltagirone, Cattaneo, Prato, Pansera. Allenatore: Senziani
Garbagnate: Ghirardi, Malshi, Caputo, Piccione, Carriero (23’ st Gimmelli), Masserini, Scaratti (40’ st Tropia), Basilico, Perotti, Mita, Bruno. A disposizione: Brianza, Chacon, Spiezia, Masserini, Murrizi, Renzini, Pallini. Allenatore: Dalla Grana
Arbitro: El Allam Anas di Cinisello Balsamo
Marcatori: pt: 27’ Perotti (G) 40’ Badnjevic (A); st: 73’ rig. Mita (G)
Note – Ammoniti: Banfi (A), Badnjevic (A), Moro (A), Caputo (G), Carriero(G)
Tradate Abbiate – Arsaghese 3-0
Il Tradate parte subito con il piede sull’acceleratore e al primo minuto riesce a sbloccare la partita con un gol di Marchiella. La squadra di casa continua a spingere, mettendo sotto pressione gli avversari con una serie di attacchi insistenti. Al 43′, un grandissimo pallonetto di Malatesta porta il Tradate sul 2-0, chiudendo il primo tempo con un vantaggio confortante.
Nel secondo tempo, entrambe le formazioni creano diverse occasioni da rete, ma i portieri si rivelano decisivi, compiendo interventi fondamentali per mantenere il risultato. Al 65′, però, il Tradate mette il sigillo sulla partita con il gol di Knouzi, che prima scarta il portiere e poi deposita il pallone in rete, siglando il 3-0.
Con questa vittoria, il Tradate conquista tre punti fondamentali per consolidare la sua posizione nella zona playoff, continuando a mantenere vivo l’obiettivo stagionale
IL TABELLINO
TRADATE – ARSAGHESE 3-0 (2-0)
Tradate: Teseo, Ronzomi, Essan, De Roma, Broggini, Suanno, Guarino, Truzzi, Moretta, Malatesta, Marchiella. A disposizione: Bressan, Torricelli, Santoro, Stevenazzi, Castiglioni, Ponti, Shokry, Kiemtore, Knouzi. Allenatore: Caon
Arsaghese: De Maria, Santoro, Melis, Cipollaro, Maso, Garzonio, Rizzardelli, Lo Bello, Cardani, Battistello, Re. A disposizione: Giordano, Zanonato, Gjini, Kouassi, Gatti, Wisniewski, Di Bari. Allenatore: Pavone
Arbitro: Dumitroae Michele di Gallarate
Marcatori: pt: 1’ Marchiella (T), 43’ Malatesta (T); st: 20’ Knouzi (T)
France Sport – Faloppiese Olgiate 4-3
MACCAGNO – Partita pirotecnica quella tra France Sport e Faloppiese. Il primo gol della partita arriva al 16′, quando Pivato trasforma il rigore concesso dall’arbitro alla formazione di casa. Al 33′ sono nuovamente i padroni di casa a presentarsi dal dischetto, questa volta con Mendes che, con freddezza, batte Buzzi per il 2-0. Il doppio vantaggio, tuttavia, dura poco perché, al 37′, arriva il terzo rigore della partita, questa volta a favore ospite e Pozzobon non sbaglia per accorciare le distanze e riaprire la partita col 2-1. Nella ripresa serve più tempo per tornare a vedere la rete gonfiarsi, con il primo gol che arriva al 27′ con Pivato. Passano solo 2′ e Cattaneo accorcia nuovamente la distanza, aprendo le porte anche al pareggio siglato da Cosso al 36′. Quando tutto sembrava portare al pareggio finale, Pinese trova zampata vincente con la rete del 4-3 finale al 48′.
IL TABELLINO
FRANCE SPORT – FALOPPIESE 4-3 (2-1)
France Sport: Vecchietti, Cera, E. Stefani, Rebecchi, Sulaj, Spozio, Pacifico, Terenghi (29′ st Pinese), Mendes (45′ st Kuepper), F. Stefani (31′ st Sommaruga), Pivato (35′ st Sciangula). A disposizione: Arini, Pedotti, Alesi, Panarello, Vitacca. Allenatore: Franceschetti.
Faloppiese: Buzzi, Zanchin (12′ st Brugnoni), Muscionico (12′ st Di Stefano), Brumana, Sanfilippo, Sala, Cattaneo (45′ st Pozzoli), Santandrea (35′ st Plano), Cosso, Pozzoboni, Braga. A disposizione: Thorn, Molina, Bellagente. Allenatore: Tronetti.
Marcatori: pt: 16′ rig. Pivato (FR), 33′ rig. Mendes (FR), 37′ rig. Pozzobon (FO). St: 27′ Pivato (FR), 29′ Cattaneo (FA), 36′ Cosso (FA), 48′ Pinese (FR)
Arbitro: El Kassabi di Saronno.
Note: Ammoniti: Pivato (FR), Spozio (FR), Sulaj (FR), Rebecchi (FR), Muscionico (FA), Zanchin (FA), Pozzobon (FA), Pozzoli (FA). Espulsi: E. Stefani (FR)
Union Gorla – CAS Sacconago 6-0
Partita senza storia tra Gorla e CAS sacconago. Finisce 6-0 con tre gol per tempo.
Il Gorla scende in campo con grande determinazione e dopo soli dieci minuti riesce a sbloccare la partita con il gol di Bovolenta. La squadra di casa non si ferma e, al 25′, raddoppia grazie a Ghilardi, che sigla il 2-0. Chiude poi i 45 minuti iniziali con il terzo gol, firmato da Pagani, portandosi sul 3-0.
Nel secondo tempo, la squadra ospite non abbassa la guardia e continua a spingere. Dopo appena cinque minuti Ghilardi firma la sua doppietta, portando il punteggio sul 4-0. Al 12′ Possoni segna la sua prima rete della partita, concludendo un’azione da incorniciare. Chiude il tabellino lo stesso Possoni, che trova anche il sesto gol, fissando il risultato finale sul 6-0.
IL TABELLINO
GORLA MINORE – CAS 6-0
Gorla Minore: Marrazzo, Savoldi, Di Simone (25’ st Bernardi), Noci, Franco (21’ st Moschetto), Bovolenta, Asero, Ghilardi (15’ st Porretti), Pagani (8’ st Ascia), Possoni (37’ st Fusco), Gomaa. A disposizione: Sassi, Bernasconi, Strazzella, Propato. Allenatore: Viceconti
Cas: A disposizione: Allenatore:
arbitro: Anatoly Contu di Como
Marcatori: pt: 10’ Bovolenta (G), 25’ Ghilardi (G), 35’ Pagani (G). st: 7’ Ghilardi (G), 12’ Possoni (G), 35’ Possoni (G)
Note – ammoniti: Pagani (G), Ghilardi (G), Turconi (C), Perotta (C)
Redazione