Giornata di scontri diretti per la parte bassa della classifica. Ormai i punti scottano e il tempo scarseggia, con ogni risultato che può essere decisivo. Il risultato che fa più rumore è la grandissima vittoria del Verbano sulla Baranzatese già campione. Pareggio interno contro il Gavirate per l’Academy Uboldo, che grazie a questo punto si avvicina al Valle Olona (a più tre sulla formazione di Uboldo), sconfitto in casa dal Morazzone. Rimanendo in ottica salvezza l’Olimpia Tresiana subisce una brutta sconfitta in uno scontro diretto cruciale con la Castanese.
Risultato a sorpresa anche per la Besnatese, che si fa frenare dal Ceriano Laghetto. Scopriamo tutti i risultati.

Valle Olona – Morazzone 0-2


Verbano – Baranzatese 1-0

BESOZZO- Impresa Verbano: la Baranzatese cade a Besozzo e dice addio al record di punti. Nel primo tempo le due formazioni si equivalgono sul piano del gioco e le occasioni risultano scarne. Nella ripresa due episodi scuotono i padroni di casa: le espulsioni rimediate da Corti e Capece possono scatenare la macchina di Baranzate. Nonostante ciò, la formazione guidata da Di Marco sembra avanzare con più grinta e a un quarto d’ora dalla fine trova clamorosamente la rete del vantaggio. Gli ospiti tentano di riacciuffare il risultato ma allo scadere vedono la propria rete annullata. 1-0 il finale.

PRIMO TEMPO – Nei primi minuti di gara non si registrano particolari occasioni, le due formazioni si studiano meticolosamente per scovare possibili varchi. Il fulcro del gioco rimane circoscritto nella parte centrale del campo, dove si verificano scontri di gioco avvincenti e senza esclusione di colpi. Giunti alla mezz’ora il ritmo rimane statico: le squadre si equivalgono nel possesso di palla e le linee difensive riescono ad annullarsi reciprocamente. Al 30’ la Baranzatese riesce a trovare la prima grande occasione, finalizzando uno scambio fulmineo a tagliare il centrocampo rossonero. Stoica elude la pressione delle mezz’ali con una grande fase di progressione e riesce a scambiare con il compagno in maglia sette; Carrara scucchiaia al centro dell’area pescando Cavaliere, che in avvitamento sfiora il palo sinistro. Il primo affondo sembra scatenare la fuoriuscita della qualità degli uomini di Tomanin, che nei minuti seguenti si rendono pericolosi con scambi rapidi in direzione della porta difesa da Englaro. Nei minuti di recupero gli ospiti vanno vicini alla rete del vantaggio. Romeo si incarica della battuta dal vertice sinistro e il pallone giunge pericolosamente all’interno dell’area. Stoica riesce a smarcarsi e portarsi a tu per tu con l’estremo difensore; quest’ultimo compie un grande intervento e la difesa riesce a sventare il pericolo, tra le proteste per una presunta posizione di fuorigioco. Il primo tempo termina a reti inviolate, il bilancio delle occasioni è negativo e le emozioni sono scarne.

SECONDO TEMPO – La seconda frazione di gara si apre con l’episodio da brividi per il Verbano: Corti si disinteressa della sfera, probabilmente indispettito da qualche parola di troppo, e colpisce da dietro un giocatore in maglia gialloblù. L’arbitro riceve la segnalazione dell’assistente e, dopo un veloce scambio di battute, estrae il cartellino rosso ai danni del numero tre.  La Baranzatese ottiene così una punizione dal limite dell’area oltre che al vantaggio numerico; ne deriva una progressione di colpi: Romeo colpisce con grande potenza, Ruzzoni respinge in tuffo e Borsani sulla ribattuta spara alto. La formazione di casa sembra avere accusato il colpo dei primi minuti, tanto da rimanere in balia del possesso avversario e degli affondi in fase d’attacco. Al 23’ sopraggiunge un altro guaio per la squadra allenata da Di Marco: l’ammonito Capece compie un duro intervento e il direttore di gara non esita ad estrarre il secondo giallo. Il Verbano si ritrova così a combattere in nove per ottenere un punto, in questo momento della gara dal valore inestimabile. Il colpo di scena arriva al 32’, i padroni di casa ripartono in contropiede e riescono clamorosamente a portarsi in vantaggio. Guarda riceve palla sulla corsia di destra e scatta in direzione della porta gialloblù, qui compie una giocata prodigiosa riuscendo a saltare in progressione Grimaldi; il numero nove a tu per tu con il portiere non sbaglia, la sfera si schianta sul palo ed entra in rete. Nei minuti finali la Baranzatese fa valere una pressione stringente ma il Verbano nonostante il discrimine numerico riesce a reggere. L’occasione più grande arriva da corner: l’autore della rete riesce a salvare sulla linea e Ruzzoni compie una grande parata in tuffo sul tiro da fuori di Romeo. Al 50’ vacilla la difesa rossoblu: la compagine di Baranzate riesce a trovare la rete del pari sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Il pallone giunge al centro dell’area e Borsani appoggia a rete. Inizialmente la rete viene convalidata dal direttore di gara ma pochi istanti dopo viene richiamato dall’assistente, che riferisce un contatto irregolare all’interno dell’area. Tra il clamore e la gioia del pubblico di casa, il gol viene annullato e dopo una manciata di minuti aggiuntivi l’arbitro fischia la fine della gara. Il Verbano riesce nell’impresa di battere la prima della classe in inferiorità numerica. 1-0 il risultato finale.

I MIGLIORI IN CAMPO
Guarda 7 (Verbano): Il numero nove, al pari dei compagni di reparto, ha poche possibilità di mettersi in mostra nella prima frazione di gara.
Nella ripresa si rende protagonista di due prodezze: a un quarto d’ora dalla fine sforna la giocata decisiva che fa da copertina alla gara e nella sofferenza generale del finale salva il pallone diretto a rete. 
Borsani 6.5 (Baranzatese): La formazione gialloblù, reduce dalla vittoria del campionato, non riesce ad imporsi sul campo di Besozzo.
I giocatori di Tomanin faticano a mettere in mostra le proprie qualità, nonostante il doppio vantaggio numerico ottenuto nel secondo tempo. Borsani spicca per le proprie doti da velocista: in fase difensiva si fa trovare pronto e le sue progressioni spaventano la linea rossoblu. Nel finale trova la rete con grande scaltrezza ma il direttore di gara annulla il pareggio.

I COMMENTI
Di Marco (Verbano): “Complimenti alla Baranzatese che ha fatto un grandissimo campionato. Oggi siamo stati alla pari della prima e in inferiorità numerica siamo stati bravi a trovare la rete. Dobbiamo continuare così, le prossime gare saranno combattute e fondamentali per la salvezza”.

IL TABELLINO
VERBANO – BARANZATESE 1-0 (0-0)
Verbano: Ruzzoni 6.5, Michelon 6, Corti 5, Azzimonti 6.5, Cieri 6, Capece 5.5, Pedrazzini 6, Bonato 6.5 (35’ st Donzelli 6), Guarda 7, Peresotti 6 (26’ st Fiore 6), Venturini 6 (46’ st Ferroni sv). A disposizione: Donzelli, Ferroni, Hasanaj, Fiore. Allenatore: Di Marco
Baranzatese: Englaro 6, Borsani 6.5, Grimaldi 5.5, Stoica 6, Medici 6 (30’ st Guastone 6), Malvestiti 6.5, Carrara 6 (20’ st Lillo 6), Romeo 6.5, Fantaziu 6 (16’ st Pieri 6), Cavaliere 6, D’Apolito 6 (26’ st Kirsch 6). A disposizione: Greguol, Lombardo, Fumagalli, Brignola, Guastone, Crisafulli, Pieri, Lillo, Kirsch. Allenatore: Tomanin
Arbitro: Bertoletti di Milano
Marcatori: St: 32’ Guarda (V),
Note – Pomeriggio sereno, terreno in ottime condizioni.
Spettatori: 250 circa. Ammoniti: Grimaldi (B), Malvestiti (B), Borsani (B), Capece (V), Malvestiti (B) Espulsi: Corti (V), Capece (V). Angoli: 0-4. Recuperi: 3’+6’.

Inviato Stefano Arioli


Academy Uboldo – Gavirate 1-1

UBOLDO – Match che finisce in perfetta parità con un primo tempo un po’ più vivace mentre nella ripresa si spegne un po’ il ritmo. Passano i vantaggi i padroni di casa che poi si vedono raggiunti nel finale da un’ottima reazione del Gavirate.

PRIMO TEMPO – pronti partenza via ed ecco la prima occasione del match con una traversa da calcio di punizione da parte di Castelnuovo. Subita l’occasione, il Gavirate inizia a guadagnare centimetri e al 19′ sciupa un’importante occasione con Romano che pesca Morbioli davanti al portiere ma spedisce la palla sopra la traversa. Passano un paio di minuti e arriva un’altra occasione frutto di un cross dalla destra con Monaco che sbaglia i tempi dell’uscita e ancora Morbioli non riesce a segnare in tap in. Dopo questi doppi spaventi la partita torna in equilibro fino al 40′ quando un lancio di Comani pesca Morbioli che di testa serve Occhiuzzi che segna ma viene pescato in fuorigioco. Primo tempo che finisce con un ultimo brivido firmato da Fortis che da centrocampo per poco sfiora il gol olimpico. 

SECONDO TEMPO – seconda frazione che inizia con il freno tirato da entrambe le parti con le squadre che preferiscono aspettarsi prima di affondare il colpo decisivo. Match che si accende a metà tempo con un paio di occasioni incomplete del Gavirate che non riesce a bucare il gran muro difensivo dei padroni di casa. Minuto 31 e la partita finalmente si accende con il gol dei padroni di casa grazie a uno scambio tra Mignosi e Maugeri che libera Mignosi davanti al portiere che di sinistra la spedisce sotto all’incrocio. Gol che cambia un po’ gli equilibri della partita, con un confusionario Gavirate che non riesce a trovare la giocata, cosa che riesce a trovare Morbioli che al 44′ stoppa un pallone di petto in area di rigore e poi in mezza rovesciata trova l’angolino per il gol del pareggio. 
Rammarico per i padroni di casa che si vedono sfumare l’occasione di avvinarsi alla zona playout mentre un ottimo Gavirate riesce a reagire e porta a casa un pareggio importantissimo.  

MIGLIORI IN CAMPO
Castelnuovo (Uboldo7,5: bravo nella gestione del possesso palla, corre e lotta su ogni pallone 
Morbioli (Gavirate7,5: ogni azione offensiva passa dai suoi piedi dove con il fisico riesce a reggere l’urto degli avversari. Si inventa il gol del pareggio con una giocata deliziosa che salva i suoi 

IL TABELLINO
UBOLDO – GAVIRATE 1-1 (0-0)
Uboldo
: Monaco; Moroni; Passalacqua; Tremolada (26′ st Pozzi); Marchioro; Franzoso; Milnykov (30′ st Loi); Castelnuovo; Angelini; Mignosi; Maugeri. A disposizione: Iannicelli; Bertolini; Curia; Montini; Bertani; Milazzo. Allenatore: Ietti
Gavirate
: Ohorrocks; Trancanella; Platini (14′ st Pliscovaz); Fortis; Comani; Martinoia; Romano (42′ st El Matrague); Costantini; Morbioli; Occhiuzzi; Coltro. A disposizione: Vinci; Municchi; Maccari; Occhiuzzi; Granai; Trotta; Carcano. Allenatore: Celestini
Arbitro
: Valerio Razvan Labbrodoro da Gallarate
Marcatori
: pt: ; st: 
Note
 – Soleggiato, campo in erba. Spettatori: 65. Ammoniti: Tremolada (U); Castelnuovo (U); Ohorrocks (G). Recuperi: +1′ // +4′

Inviato Mahendra Gallinari


Universal Solaro – Aurora Cantalupo 0-0

SOLARO – Pareggio a reti bianche tra Universal Solaro e Aurora CMC, dove le due squadre si sono affrontate a viso aperto ma senza esporre il fianco agli avversari. Il match si dimostra molto equilibrato con occasioni da ambe le parti, ma in cui nessuno riesce a trovare la zampata vincente per andare oltre lo 0-0.

IL TABELLINO                     
UNIVERSAL SOLARO – AURORA CMC 0-0
Universal Solaro
: Pasiani, Giordano, Sordillo, Romano, Trionfo, Comani (35’ st Panariello), Romeo (40’ st Pietropoli), De Carlo (30’ st Frontini), Gorla (6’ st Latino), Bajoni (6’ st Greco), Belnome. A disposizione: Piazza, Clerici, Orlando, Marquez. Allenatore: Broccanello.
Aurora CMC: Russo, Dell’Aera (20’ pt Lu. Lelli), Besati, Montani (20’ st Anzano), Lo. Lelli, Fiore, Arizzi, Bartucci, Alberti, Bianchi (35’ st Ruggeri), Belli (40’ st Colombo). A disposizione: Margariti, Borsani, El Hilali, Murchio, Leone. Allenatore: Maestroni.
Arbitro: Bardaglio di Como (Rosa di Como-Aloui di Como).
Note: Ammoniti: Comani (US), Alberti (ACMC), Belli (ACMC)


Canegrate – Accademia BMV 0-2

CANEGRATE – Trova una vittoria importantissima l’Accademia BMV che, nel big match di giornata contro il Canegrate si impone con un secco 0-2. Le reti di Piccatto e Cirigliano non trovano risposta da parte dei padroni di casa, che si vedono ora più lontani dalla zona playoff.

IL TABELLINO
CANEGRATE – ACCADEMIA BMV 0-2
Canegrate
: Villa, D’Aversa, Calo (37’ pt Barbieri), Rondanini (31’ st Sozzi), Tanzi, Rossi, Ruberto (9’ st Donghi), Preatoni (36’ st Cantatore), Paoluzzi, Eboa, Pansardi (9’ st Italia). A disposizione: Frigione, De Lucia, Rotiroti. Allenatore: Martino.
Accademia BMV: Heinzl, Monelli, Arcangeloni, Perotta, Garavaglia, Passafiume, Gueye, Boccato (27’ st Lorencini), Gazzardi (44’ st Monolo), Rondanini (1’ st Piccatto), Folla (37’ st Cirigliano). A disposizione: Trombetta, Persiani, De Maso, Cortesi, Caccia. Allenatore: Stincone.
Marcatori: Piccatto (C), Cirigliano (C)
Arbitro: Cesarotto di Milano (Vitale di Abbiategrasso-Guglielmi di Saronno).
Note: Ammoniti: Tanzi (C), Rondanini (C), Barbieri (C), Rondanini  (ABMV)


Castanese – Olimpia Tresiana 2-0

CASTANO PRIMO – Bastano pochi minuti alla Castanese per sbloccare la partita, con Casagrande che al 5’ batte Pancini per l’1-0. L’Olimpia non si fa prendere dallo sconforto e reagisce, ma non riesce ad arrivare al pareggio, con i padroni di casa che difendono con ordine e cercano il raddoppio. Il secondo tempo si apre con una replica di quanto visto nella prima frazione, con i neroverdi che trovano il raddoppio con la rete di Bertuzzo al 7’. Il prosieguo del match vede i padroni di casa amministrare il vantaggio con l’Olimpia che fatica a rendersi pericolosa. Al triplice fischio è 2-0.

IL TABELLINO
CASTANESE – OLIMPIA TRESIANA 2-0 (1-0)
Castanese
: Saravalli, Esposito (1’ st Fenoli), Cattaneo, Hussain (15’ st Ierardi), Fornaro, Leonardi, Greco, Spreafico, Casagrande (30’ st Curti), Bertuzzo, Pravettoni (32’ st Nsingi). A disposizione: Jin, Pagliari, Garavaglia, Ritondale, Pagliuca. Allenatore: De Bernardi.
Olimpia Tresiana: Pancini, Pollina, Balconi, Caon, De Maddalena, Gottardi, El Karti (14’ st Senaj), Bellacci, Niesi, Piazza, Anzuoni (22’ st Dell’Aiera). A disposizione: Ghidini, Fietta, Faraone, Elbokhari, Salerno, Vaccarin, Pallone. Allenatore: Zanetti.
Marcatori: pt: 5’ Casagrande (C). st: 7’ Bertuzzo (C)
Arbitro: Angarola di Chiari (Lanzavecchia di Varese-Fittipaldi di Monza).
Note: Ammoniti:  Hussain (C), Fenoli (C), Ierardi (C), Piazza (OT), Fietta (OT). Espulsi: Balconi (OT), Caon (OT)


Ceriano Laghetto – Besnatese 1-1

CERIANO LAGHETTO – Partita estremamente equilibrata tra Ceriano Laghetto e Besnatese, con le due formazioni che lottano ad armi pari per tutta la prima frazione, senza riuscire a sbloccare il risultato fino agli ultimi minuti: al 45’ è infatti Leontini a sbloccare la partita ma, dopo appena un minuto, Cotugno trasforma il rigore del pareggio. Nella ripresa prova a spinge con maggior intensità la formazione di Rasini che, tuttavia, non riesce a superare la solida e ordinata difesa dei padroni di casa, chiudendo il match sull’1-1.

IL TABELLINO
CERIANO LAGHETTO – BESNATESE 1-1 (1-1)
Ceriano Laghetto
: Arrivabeni, Benedetti, Di Vito, S. Meroni (14’ st Eusebio), Lorusso (18’ st Iorino), Parisi, Giuliani, Cotugno, Riboldi,C. Meroni (14’ st Di Patria), Arienti (21’ st Alandi). A disposizione: Ranieri, Degiorgi, Mior, Colucci, Coratella. Allenatore: Brittanni.
Besnatese: Lupu, Asprella, Frigerio, Esteri (10’ st Cesaro), Bertuzzi, Rovedatti, Rubini, Leontini, Marinuzzi, Casamassima (23’ st Tadiello), Giardino. A disposizione: Parini, Mastrogiacomi, Praderio, Fofana, Deodato, Tomasini. Allenatore: Rasini.
Marcatori: pt: 45’ Leontini (B), 46’ rig. Cotugno (CL)
Arbitro: Barbieri di Milano (Russo di Seregno-Raffuzzi di Legnano).
Note: Ammoniti: Arienti (CL), Meroni (CL), Cotugno (CL), Asprella (B), Esteri (B), Tadiello (B)


Cob91 – Luino 0-1

CORMANO – Risponde alle rivali il Luino, che vince in trasferta contro la Cob 91, mantenendosi al sicuro dalla zona playout. La partita si dimostra molto equilibrata, con le due formazioni che si danno battaglia alla ricerca del gol del vantaggio. La rete che sblocca, e decide, la partita, arriva al 7’ della ripresa, quando Lercara non sbaglia dagli 11 metri portando il risultato sullo 0-1 su cui si chiude la partita.

IL TABELLINO
COB 91 – LUINO 0-1 (0-0)
Cob 91
: Radicula, Perani, Patete, Bonoldi, Anelli, Raffaele, Arienti, Dell’Anna, Siviero, Elli, Fontoura. A disposizione: Francani, Tornabene, Benhaoua, Caldarone, Stucchi, Kekezi, Leo, Rasini, Salomone. Allenatore: Provasi.
Luino: Griggio, Scurati, Iozzino, Dozzio, Visconti, Simonetto, Gardoni, M. Testa, Seno, Lercara, Incarbone. A disposizione: Ferrario, Spena, Spozio, Portale, Gardoni, S. Testa, Furiga, Gaspari, Di Silvestro. Allenatore: Bettinelli.
Marcatori: st: 7’ rig. Lercara (L)
Arbitro: Compagni di Abbiategrasso (Sanchez di Pavia-Scotti di Pavia).


In redazione Andrea Vincenzi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui