
È stato un turno delicatissimo, con diversi scontri di quelli che valgono una stagione. Ovviamente ci riferiamo alle zone basse della classifica, dove la lotta per mantenere la categoria si fa ogni giornata più avvincente. La partita più calda nel Varesotto è stata sicuramente Olimpia Tresiana Verbano, vinta dai rossoneri per 0-2. Vince anche il Morazzone, che nell’altro derby della provincia batte 6-0 un’Academy Uboldo ormai prossima alla retrocessione. Giornata positiva anche per Gavirate e Luino, che battono rispettivamente Cob91 e Ceriano Laghetto, facendo così un altro passo verso la salvezza. Viene sconfitto, invece, il Valle Olona; mentre pareggia la Besnatese. Se per i bianco-azzurri questo è solo un piccolo incidente di percorso, discorso diverso per la formazione di Olgiate Olona che rischia di retrocedere con la regola della forbice. Di seguito tutti i risultati.
Gavirate – Cob91 3-0
GAVIRATE – La 28^ giornata manda in scena l’importante sfida salvezza tra Gavirate e Cob 91. Nel primo tempo sono gli ospiti ad avere il pallino del gioco, rendendosi pericolosi in diverse occasioni fino alla mezz’ora ma, negli ultimi 15′, i padroni di casa alzano il livello e creano due nitide palle gol. Nella ripresa comincia forte il Gavirate, che trova il vantaggio al 5′ con Romano e raddoppia al 20′ con merito grazie a Pliscovaz. Il gol che chiude la partita arriva al 33′, con una conclusione capolavoro di Martinoia ad inchiodare il risultato sul 3-0 finale che regala tre punti fondamentali per la formazione di Celestini.

PRIMO TEMPO – La prima palla gol del match arriva al 7′, quando Arienti riceve sulla sinistra, punta due uomini e scarica su Fontoura che, saltato il difensore, calcia in porta trovando la presa sicura di Horrocks. È ancora la Cob ad accelerare giunti al 10′: un bel filtrante libera Fontoura sulla destra, il quale a tu per tu col portiere mette al centro dove Comani libera. Sono ancora gli ospiti a spingere al 10′ con una bella palla in profondità per Arienti, il quale punta e salta il suo marcatore impegnando Horrocks. Giunti al 20′ sono gli ospiti ad avere in mano il pallino del gioco, con il Gavirate che fatica ad impostare e a creare occasioni pericolose pur tenendo serrata la difesa dopo gli spaventi dei primi 10′. La Cob cerca di alzare il baricentro alla ricerca del gol che sbloccherebbe la partita, lasciando solo i centrali di difesa arretrati e accettando l’uno contro uno su un eventuale ripartenza, ma al 31′ le occasioni stentano ad arrivare. Arriva al 33′ il primo vero pericolo creato dai padroni di casa: Romano riceve da Morbioli, salta l’uomo e calcia in porta, ma il tiro è debole e facile preda del portiere. Prova a scuotersi dopo l’occasione creata il Gavirate, con Morbioli che si mette in proprio al limite dell’area e cerca di piazzare sul secondo palo, mandando a lato al 34′. Serve un miracolo di Radicula ad evitare il vantaggio per la formazione di Celestini, che con la girata al volo di M. Occhiuzzi costringe il portiere a superarsi per mandare sulla traversa prima che i compagni buttino il pallone in calcio d’angolo. Torna ad accelerare la Cob al 40′: Fontoura riceve al limite e serve Leo che, a tu per tu col portiere, si vede respingere il tentativo a botta sicura da un miracolo di Horrocks. Si divora una palla gol nitida Comani, che sbuca al centro dell’area sull’angolo battuto da Occhiuzzi mandando clamorosamente alto al 42′.

SECONDO TEMPO – Passa in vantaggio il Gavirate alla prima occasione della ripresa: Trancanella mette al centro, dove M. Occhiuzzi appoggia di petto per Romano che calcia forte dal limite battendo un incolpevole Radicula al 5′. Doppia occasione al 14′ per i padroni di casa: Pliscovaz riceve e punta l’area, liberando Occhiuzzi al tiro ma viene murato dalla difesa, sulla respinta Trancanella recupera al limite e calcia mandando sul fondo. Raddoppia al 20′ il Gavirate con una bella spizzata su un lancio dalla difesa di Morbioli che libera Pliscovaz a tu per tu col portiere, dove il numero 11 non sbaglia per il 2-0. Arrivati al 27′ la Cob è in difficoltà nell’impostazione della manovra, faticando addirittura ad uscire dalla propria metà campo, con il Gavirate che al contrario ha preso stabilmente le redini del gioco e costringe agli straordinari la retroguardia ospite. Va vicino al gol a sorpresa Morbioli, che tenta la battuta a rete direttamente da calcio d’angolo vedendo la sua conclusione infrangersi sulla traversa al 31′. Chiude la partita la formazione di Celestini al 33′: Martinoia riceve la battuta corta da calcio d’angolo e, dall’incrocio delle linee, calcia sul secondo palo mandando sotto l’incrocio dei pali per il 3-0. Si divora il poker Morbioli al 37′ al termine di una triangolazione tra Occhiuzzi e Romano che lo aveva messo a tu per tu col portiere, dove il numero 9 manda a lato da pochi passi. Prova a farsi rivedere in avanti la Cob al 40′ con Fontoura, che serve Stucchi al limite ma la cui conclusione è facile preda di Horrocks. C’è spazio per l’ultima occasione dei padroni di casa al 49′, con Morbioli che se ne va in solitaria sulla fascia e calcia in porta trovando una super risposta del portiere sul primo palo.
I MIGLIORI IN CAMPO
Morbioli (Gavirate) 7: grande partita del numero 9 dei padroni di casa, che lavora alla perfezione spalle alla porta per tutta la partita, con sponde precise per i compagni e facendo da punto di riferimento in attacco. Corona la partita con l’assist per il 2-0.
Fontoua (Cob 91) 6.5: Nel primo tempo è la spina nel fianco della difesa del Gavirate. Con la sua tecnica e la sua velocità crea diversi pericoli, mettendo se stesso e i compagni in condizione di trovare la battuta a rete. Cala nella ripresa come tutti i compagni.
I COMMENTI
Celestini (Gavirate): “La Cob è una buona squadra ed era ovvio che dopo la sconfitta di settimana scorsa venissero qui a cercare punti salvezza. Nel primo tempo abbiamo subito il fattore campo a causa del vento che non ci permetteva di giocare al meglio. Nella ripresa abbiamo risolto dei problemi e ne è venuta fuori una bellissima vittoria che ci permette di essere più tranquilli in questo finale di stagione”.
Provasi (Cob 91): “Nel secondo tempo non siamo entrati in campo e abbiamo subito oltre al vento, anche le loro folate. Oggi un pareggio sarebbe stato importante, invece oggi hanno vinto tutti e ci ha sorpassato anche il Gavirate. Mercoledì avremo il recupero con la Besnatese, poi avremo il Morazzone, quindi abbiamo un calendario difficile”.
IL TABELLINO
GAVIRATE-COB 91 3-0 (0-0)
Gavirate: Horrocks 6.5, Trancanella 6, Platini 6 (42′ st P. Occhiuzzi sv), Fortis 6, Comani 5.5, Martinoia 6, Romano 6, Costantini 6, Morbioli 7, M. Occhiuzzi 6 (42′ st El Matrague sv), Pliscovaz 6 (36′ st Municchi sv). A disposizione: Vinci, Coltrio, Baalaoui, Maccari, Granai, Trotta. Allenatore: Celestini.
Cob 91: Radicula 6, Salomoni 6 (18′ st Benhaoua 6), Perani 6, Bonoldi 6 (26′ st Calderone 6), Anelli 6, Raffaele 6, Dell’Anna 6 (15′ pt Rasini 6), Leo 6 (23′ st Siviero 6), Arienti 6.5, Elli 5.5 (36′ st Stucchi sv), Fontoura 6.5. A disposizione: Francani, Tornabene, Kekezi, Mattiolo. Allenatore: Provasi.
Marcatori: pt: 5′ Romano (G). 20′ Pliscovaz (G), 33′ Martinoia (G)
Arbitro: Fregola di Gallarate (Ossoli di Monza-Giroli di Pavia)
Note: giornata soleggiata, campo in buone condizioni, spettatori 100 circa. Ammoniti: Perani (C), Costantini (G). Angoli: 7-1. Recupero: 1+4.
Inviato Andrea Vincenzi
Morazzone – Academy Uboldo 6-0
MORAZZONE – Morazzone a valanga! Dopo un difficile primo tempo che li ha visti passare in vantaggio, grazie a Gerevini, complice un episodio dubbio. Nel secondo tempo non c’è storia, prima il raddoppio e doppietta personale del dieci, e poi errore madornale di Monaco che si fa espellere, lasciando i suoi in 10. Da qui, con un difensore in porta, il Morazzone bersaglia la porta avversaria, e dopo innumerevoli parate arrivano le reti di Petruzzellis, Mocellin e Casella per due volte. Grande rammarico per l’Uboldo che aveva affrontato molto bene il primo tempo, ma a discapito di qualche nefandezza ha abbandonato la partita, e probabilmente anche la categoria, prima del tempo. Situazione difficile in casa Uboldo, dato che adesso ci sono da fare 6 punti in due partite e che potrebbero non bastare. Morazzone che invece è matematicamente in uno dei primi due slot dei playoff, sarà sfida con la Besnatese per strappare il pass del secondo posto, che potrebbe voler dire solo finale playoff.

PRIMO TEMPO – Primi minuti di gara che vedono l’Academy Uboldo tenere meglio il campo, con il tentativo di schiacciare i padroni di casa, ma le conclusioni di Angelini e Curia non sortiscono l’effetto sperato e sono facile preda di Martignoni. La prima vera palla gol però è per il Morazzone: stop a seguire che diventa di dribbling di Gerevini, a seguire imbuca per Giordano che cerca l’angolino sul secondo palo, ma la palla termina a lato di un nulla. Non tarda ad arrivare la risposta avversaria, Angelini rientra ancora una volta sul destro e cerca la conclusione a giro, Martignoni si distende e mette in angolo. Al 11’ Morazzone che torna nuovamente in avanti, su un cross ribattuto dal limite dell’area con il collo sinistro colpisce Rizzato, palla che sbatte sul palo e poi sulla schiena del portiere che si salva con la sfera che termina in angolo. Gara che è salita rapidamente di giri, con le due squadre molto offensive. Al 26’ torna alla conclusione l’Uboldo, palla che rimbalza e destro secco di Castelnuovo, Martignoni è sempre attento distendendosi sulla sua destra e mettendo in corner. Risponde subito il Morazzone, Ghizzi serve con il filtrante Giordano, che da dentro l’area centra in pieno il portiere e sfuma l’occasione del vantaggio, Monaco che salva i suoi e tieni il pari.
Al 37’ situazione sospetta con il lancio di Libralon che è troppo lungo per Giordano, tocco con il piede di Marchioro ad anticiparlo, esce Monaco che fa suo il pallone con le mani, ma la valutazione dell’arbitro è severa e a sfavore dell’Uboldo, considerando il tocco con il piede come retropassaggio, assegnando di conseguenza la punizione a due dentro l’area. A nulla valgono le proteste dei giocatori ospiti, dato che sul pallone a due si presentano Ghizzi e Italiano, con quest’ultimo che appoggia per Gerevini che d’interno destro a chiudere trova l’unico angolo scoperto e fa 1-0. Uboldo anche se innervosito, chiude in avanti la prima metà di gioco, con la conclusione di Castelnuovo che non trova la porta dal limite dell’area e il pallone si spegne sul fondo sancendo di fatto la prima frazione di gioco. Primo tempo molto divertente, con ambedue le squadre molto propositive e a trazione offensiva, Uboldo che crea di più, ma Morazzone che quando si affaccia nella metacampo avversaria è sempre pericoloso e cinico, e di fatto chiude in vantaggio il primo tempo.

SECONDO TEMPO – Il Morazzone riparte fortissimo, ancora Gerevini! Errore in fase di impostazione di Marchioro, Gerevini gli soffia via il pallone e si invola a rete, destro forte a incrociare e 2-0 al 3’ del secondo tempo. Morazzone che adesso ha tutto il tempo per gestire la partita e concluderla al meglio. Al 10’ tentativo di Italiano da fuori area, esterno sinistro che termina di poco a lato. Altro brivido per l’Uboldo. Al 13’ va di male in peggio per gli ospiti, sotto di due reti e completamente in affanno, su una palla innocua, Monaco controlla con le mani una palla fuori dall’area, secondo giallo e cartellino rosso per l’estremo difensore. Ma non terminano qui i guai per il secondo di Ietti, oggi primo, che dato che è senza portieri in panchina è costretto ad adattare Franzoso tra i pali, che è immediatamente chiamato in causa su due conclusioni di Libralon, respinte entrambe in angolo. Morazzone che adesso forte dell’uomo in più si spinge assiduamente in avanti alla caccia della terza rete che metterebbe il lucchetto sulla partita.
Minuto 27’ Italiano spacca la traversa da angolo cercando il gol olimpico. Morazzone che si lascia andare al divertimento e alla leziosità, cercando in gol da qualunque posizione, complice la situazione compressa dell’Uboldo. Al 31’ il Morazzone sigla la rete del 3-0 con il destro potente sul prima palo di Petruzzellis che trafigge Franzosa, che dopo innumerevoli parate, nulla può su questa conclusione. Dopo vari tentativi al 40’ arriva la rete di Mocellin che con l’inseriemento a tagliare sul primo concretizza l’assist di Pozzi dalla destra. I successivi minuti sono una mattanza per l’Acedy Uboldo che si vede sprofondare sotto i colpi dei padroni di casa. Al 42’ la rete è di Casella sull’assist di Ghizzi, che lanciato a rete spiazza il portiere con l’interno destro trovando la prima rete del suo campionato. Al 44’ invece arriva la doppietta personale, con il giovane bomber che spinge la palla in rete a seguito di un flipper nell’area di rigore. 6-0 e titoli di coda in quel di Morazzone.
Un secondo tempo iniziato in modo disastroso da parte dell’Uboldo che subisce subito il gol che di fatto chiude la partita. Con il Morazzone che poi dilaga, complice l’espulsione di Monaco. Morazzone che in questo momento si assicura matematicamente una delle prime due piazze playoff. Nella speranza di dover affrontare un solo un match nella corsa playoff. Uboldo che tenterà l’impossibile nelle prossime due giornate, con la retrocessione che ormai sembra una formalità.
I MIGLIORI IN CAMPO
Gerevini (Morazzone) – voto 7.5: dopo un paio di tentativi andati a vuoto, prende le misure e poi si sblocca. Prima di precisione sullo schema nel calcio a due, poi di cattiveria e potenza recuperando prima il pallone su Marchioro e poi andando a dinfilare Monaco con il destro ad incrociare. Una super prova condita non solamente dai due gol, ma anche dalla personalità delle giocate in mezzo al campo.
Castelnuovo (Academy Uboldo) – voto 6.5: nel primo tempo è il metronomo del centrocampo di Uboldo, con gestione offensiva e difensiva della propria squadra che gli permette di andare anche vicino al gol più di una volta con la botta da fuori area. Nel secondo, come tutta la squadra, cala, ma rimane uno dei pochi che continua a spingere nonostante lo svantaggio numerico.
I COMMENTI
Rovellini (allenatore Morazzone): “Dopo una brutta partenza confluito dal loro atteggiamento, abbiamo preso le misure, riposizionandoci degnamente, passando in vantaggio prima dello scadere del primo tempo, a seguito nel secondo tempo siamo partiti fortissimi trovando subito il raddoppio, e poi è andata come è andata. Giornate come oggi ci permettono di premiare tutti quei ragazzi che hanno la possibilità di giocare meno, comportandosi molto bene, con i 5 cambi nel calcio da adesso si possono cambiare le partite”.
Ietti (allenatore Academy Uboldo): “Nessuna dichiarazione rilasciata”
IL TABELLINO
MORAZZONE – ACADEMY UBOLDO 6-0 (1-0)
Morazzone: Martignoni 6.5, Mastorgio 6, Caporali 6.5, Fusani 6, Zanchin 6.5, Rizzato 6 (st 37’ Casella 6.5), Libralon 6.5 (st 22’ Castrovillari 6.5), Italiano 6.5 (st 31’ Panzeri 6.5), Gerevini 7.5 (st 12’ Mocellin 6.5), Giordano 6.5 (st 28’ Petruzzellis 6.5), Ghizzi 6.5. A disposizione: Passera, Bettanello, Cremona, Macchi. Allenatore: Rovellini
Academy Uboldo: Monaco 5, Moroni 5.5, Marchioro 4.5 (st 37’ Bertolini S.V.), Curia 6 (st 30’ Pozzi 5.5), Tremolada 6, Franzoso 6.5, Mylnykov 5.5 (st 30’ Loi 6), Castelnuovo 6.5, Angelini 6.5 (st 20’ Bertani 6), Mignosi 5.5 (st 38’ Montini S.V.), Maugeri 5.5. A disposizione: Milazzo. Allenatore: Ietti
Arbitro: Adam El Kader di Milano (Domenico Fittipaldi di Monza – Alessandro Mauro di Gallarate)
Marcatori: pt: 38’ Gerevini (M); st: 3’ Gerevini (M), 31’ Petruzzellis (M), 38’ Mocellin (M), 42’ Casella (M), 44’ Casella(M)
Note – ventilato, campo in ottime condizioni. Spettatori: 100. Ammoniti: Monaco (AU), Fusani (M), Curia (AU), Pozzi (AU). Espulsi: Monaco (AU). Angoli: 6-4. Recuperi: 1’ + 1’.
Inviato Lorenzo Castiglia
Accademia BMV – Besnatese 1-1
VANZAGHELLO – Non vanno oltre il pareggio Accademia BMV e Besnatese, che si spartiscono la posta in palio in questa 28^ giornata. Il primo tempo è tutto dei padroni di casa, che entrano meglio in campo mettendo in seria difficoltà la formazione di Rasini fin dai primi minuti e, infatti, all’8’ Folla sigla l’1-0. Continua a giocare meglio l’Accademia BMV che, tuttavia, non riesce ad allungare nel punteggio. Nella ripresa cambia il copione del match, con la Besnatese che alza il ritmo e il baricentro alla ricerca del pareggio. La formazione di Rasini si sbilancia e rischia di subire gol in contropiede, ma viene premiata al 42’ da Marinuzzi, che sigla il gol dell’1-1 finale.
IL TABELLINO
ACCADEMIA BMV – BESNATESE 1-1 (1-0)
Accademia BMV: Trombetta, Bonizzoni, Arcangeloni, Perotta, Garavaglia, Passafiume, Gueye, Boccato (30’ st Lorencini), Piccatto (28’ st Gazzardi), Caccia (37’ st Monolo), Folla. A disposizione: Heinzl, Persiani, Monelli, Cortesi, Cirigliano, Rondanini. Allenatore: Stincone.
Besnatese: Lupu, Asprella, Frigerio, Cesaro (15’ st Rubini), Bertuzzi, Rovedatti, Martinoia, Leontini, Marinuzzi, Casamassima (15’ st Tomasini), Giardino (1’ st Deodato). A disposizione: Parini, Mastrogiacomi, Esteri, Praderio, Tadiello, Fofana. Allenatore: Rasini.
Marcatori: pt: 8’ Folla (ABMV). St: 42’ Marinuzzi (B)
Arbitro: Fiorini di Bergamo (Marotto di Bergamo-Benevento di Busto Arsizio).
Note: Ammoniti: Bonizzoni (ABMV), Perotta (ABMV), Caccia (ABMV), Lorencini (ABMV), Bertuzzi (B), Martinoia (B).
Luino – Ceriano Laghetto 1-0
LUINO– Partita combattuta tra Luino e Ceriano Laghetto, dove gli ospiti cominciano bene e si vedono annullare il gol di Frau all’11’. Il Luino prova a reagire ma fatica a rendersi pericoloso. Nella ripresa Incarbone sblocca la partita al 9’ con una bella girata di destro, ma il Ceriano risponde con un altro gol che viene nuovamente annullato per fuorigioco. Nel finale sono gli ospiti ad avere l’occasione del pareggio, ma Eusebio spara sull’esterno della rete, non permettendo ai suoi di sfruttare la superiorità numerica dovuta all’espulsione di Visconti.
IL TABELLINO
LUINO – CERIANO LAGHETTO 1-0 (0-0)
Luino: Ferrario, Scurati, Iozzino, Dozzio, Visconti, Simonetto, Gardoni (20’ st Gaspari), M. Testa, Incarbone (35’ st Seno), Lercara, Gardoni (8’ st Di Silvestro). A disposizione: Peri, Spozio, S. Testa, Spena, Furiga, Gatto. Allenatore: Bettinelli.
Ceriano Laghetto: Arrivabeni, Benedetti, Di Vito (42’ st Colucci), Giuliani (20’ st S. Meroni), Lorusso (30’ st Iorino), Parisi, C. Meroni (30’ st Alandi), Cotugno, Riboldi, Coratella (20’ st Eusebio), Frau. A disposizione: Ranieri, Degiorgi, Arienti, Mior. Allenatore: Brittanni.
Marcatori: st: 9’ Incarbone (L)
Arbitro: Donadelli di Sondrio (Fraggetta di Milano-Sergi di Milano).
Note: Ammoniti: Lercara (L), Scurati (L), Di Vito (CL), Giugno (CL), Eusebio (CL). Espulsi: Visconti (L)
Aurora Cantalupo – Valle Olona 2-0
CERRO MAGGIORE – Vittoria importante per l’Aurora CMC contro il Valle Olona, che consente alla formazione di Maestroni di entrare in zona playoff. La partita si sblocca all’11’, quando Bartucci va a segno per l’1-0, ma gli ospiti cercano di reagire e restano aggrappati alla partita rendendosi pericolosi a loro volta. Solo al 42’ della ripresa i padroni di casa riescono ad assicurare i tre punti, con Murchio che sigla il 2-0 finale.
IL TABELLINO
AURORA CMC – VALLE OLONA 2-0 (1-0)
Aurora CMC: Russo, Lu. Lelli, Colombo, Fiore (26’ st Ruggeri), Yessoufou, De Dionigi, Leone (13’ st Borsani), Bartucci, Alberti, Bianchi (20’ st Anzano), Besati (40’ st Murchio). A disposizione: Margariti, Lo. Lelli, El Hilali, Arizzi, Montani. Allenatore: Maestroni.
Valle Olona: Soppelsa, Castellazzi (1’ st Caprioli), Salatino, Mocchetti, Ferrenti, Galluzzo, Meriggi, Poretti (40’ st Fanizza), Hassan, Martegani, Diao (12’ st Niakhasso). A disposizione: Jimenez, Mara, Castiglia, Vavala, Rappa, Garbin. Allenatore: Splendore.
Marcatori: pt: 11’ Bartucci (ACMC). St: 41’ Murchio (ACMC)
Arbitro: Pirovano di Lecco (Rahaman di Vatese-Bellet di Milano).
Note: Ammoniti: De Dionigi (ACMC), Castellazzi (ACMC)
Baranzatese – Universal Solaro 1-1
BARANZATE – Si fermano sull’1-1 Baranzatese e Universal Solaro, con le due formazioni in campo che si sono affrontate a viso aperto alla ricerca dei tre punti. Le reti di Lillo e Comani, tuttavia, non bastano a nessuna delle compagini per conquistare i tre punti.
IL TABELLINO
BARANZATESE – UNIVERSAL SOLARO 1-1
Baranzatese: Greguol, Borsani, Carrara (13’ st Grimaldi), Stoica (40’ st Fantaziu), Medici (37’ st Crisafulli), Malvestiti, Guastone (1’ st D’Apolito), Romeo, Capogna, Cavaliere, Lillo (29’ st Pieri). A disposizione: Englaro, Italiano, Fumagalli, Distefano. Allenatore: Tomanin.
Universal Solaro: Pasiani, Giordano, Sordillo, Greco, Panariello, Comani, Marquez (24’ st Romano), Bajoni, Briancesco (1’ st Gorla-37’ st Frontini), Romeo (32’ st Tartaglione), Belnome (43’ st Pietropoli). A disposizione: Piazza, Clerici, Trionfo, Orlando. Allenatore: Broccanello.
Marcatori: Lillo (B), Comani (US)
Arbitro: Conte di Cinisello Balsamo (Lavenuta di Varese-Rusnak di Saronno).
Note: Ammoniti: Borsani (B), Romeo (B), Greguol (B), Malvestiti (B), Comani (US), Giordano (US), Panariello (US). Espulsi: Borsani (US).
Canegrate – Castanese 1-3
CANEGRATE – Non si fa attendere lo spettacolo tra Canegrate e Castanese, con i neroverdi che passano in vantaggio al 1’ con Pravettoni. Neanche il tempo di esultare e i padroni di casa trovano il pareggio al 2’ con Paoluzzi. Al 21’ ci pensa Bertuzzo a riportare avanti gli ospiti, trasformando dagli 11 metri per il 2-1. Passano solo 6’ e Cattaneo sigla il gol dell’1-3 su cui le squadre vanno a riposo. Nella ripresa i padroni di casa cercano di alzare il baricentro, ma la Castanese difende con ordine il vantaggio e conquista tre punti fondamentali per la salvezza in questo finale di stagione.
IL TABELLINO
CANEGRATE – CASTANESE 1-3 (1-3)
Canegrate: Villa, Preatoni, D’Aversa, Rotiroti (1’ st Cantatore), Donghi (1’ st Ruberto), Selmo, Pansardi (12’ st Sozzi), Rondanini (1’ st Lamperti), Paoluzzi, Eboa, Italia (35’ st Ravanelli). A disposizione: Frigione, Romeo, De Lucia. Allenatore: Martino.
Castanese: Saravalli, Ierardi, Cattaneo, Concolino (15’ st Nsingi), Fornaro, Leonardi (36’ st Ritondale), Greco, Spreafico, Casagrande (16’ st Curti), Bertuzzo, Pravettoni (20’ st Fenoli). A disposizione: Paganini, Crivellin, Greco, Garavaglia, Pagliuca.
Marcatori: pt: 1’ Pravettoni (Cas), 2’ Paoluzzi (Can), 21’ Rig. Bertuzzo (Cas), 27’ Cattaneo (Cas)
Arbitro: Federico di Cinisello Balsamo (Ferretti di Varese-Menah di Cinisello Balsamo).
Note: Ammoniti: Eboa (Can), Pansardi (Can), Spreafico (Cas). Espulsi: Eboa (Can), Spreafico (Cas)
Olimpia Tresiana – Verbano 0-3
PONTE TRESA – Vittoria importante per il Verbano sul campo dell’Olimpia, che avvicina la zona salvezza. Il primo tempo si dimostra equilibrato, ma sono gli ospiti a trovare la zampata vincente per passare in vantaggio al 43’ con Guarda. Al rientro dagli spogliatoi la formazione di Di Marco accelera ulteriormente, siglando lo 0-2 con lo stesso Guarda all’8’. I padroni di casa cercano la reazione che li riporterebbe in partita, ma Pedretti mette la firma sullo 0-3 finale al 47’ che chiude il match.
IL TABELLINO
OLIMPIA TRESIANA – VERBANO 0-3 (0-1)
Olimpia Tresiana: Pancini, Pollina, De Maddalena, Gottardi, Fietta (48’ st Pallone), Faraone, Senaj (25’ st Anzuoni), El Karti, Niesi, Bellacci, Dell’Aiera (23’ st Vaccarin). A disposizione: Ghidini, Elbokhari, Salerno. Allenatore: Zanetti.
Verbano: Ruzzoni, Michelon, Azzimonti, Donzelli, Cieri (17’ st Hasanaj), Shala, Pedrazzini, Bonato (14’ st Ferroni), Guarda, Peresotti, Venturini (48’ st Lualdi). A disposizione: Ponti, Pedrazzini, Rando. Allenatore: Di Marco.
Marcatori: Pt: 43’ Guarda (V). st: 8’ Guarda (V), 47’ Pedretti (V)
Arbitro: Khayam di Bergamo (Porfiri di Milano-Stampone di Milano).
Note: Ammoniti: Niesi (OT), Bellacci (OT), Fietta (OT), Bonato (V), Cieri (V), Ferroni (V)
In redazione Andrea Vincenzi