
Con Alfa Varese fa un passo in avanti dal punto di vista della meteorologia. E’ stata inaugurata stamane, infatti, l’installazione di una stazione meteorologica sul tetto della palestra della Canottieri Varese grazie alla società bosina che gestisce il Servizio Idrico Integrato in provincia, per un progetto in collaborazione con Meteo System e il colonnello Mario Giuliacci.

L’iniziativa è volta a far fare un salto di qualità dal punto di vista della comunicazione e dell’informazione a livello meteorologico non solo della Schiranna ma di tutta la provincia. Turismo ed educazione per i giovani si uniscono in questo progetto in quanto, grazie a questa nuova stazione meteorologica, sarà possibile avere una previsione quanto mai precisa e puntuale del tempo sul lago, luogo che attrae tantissimo turismo in tutto il periodo dell’anno; ma non solo, perché la collaborazione tra Alfa e Canottieri Varese s’instaura proprio nella possibilità di coinvolgere ed avvicinare quanti più ragazzi ruotano nel mondo della società sportiva bosina ma non solo al tema, sempre più cruciale, del cambiamento climatico, in particolare in relazione al bacino della Schiranna.
Grande la soddisfazione per questa iniziativa da parte del Presidente di Alfa Varese, Paolo Mazzuchelli: “Questa stazione meteo vuole essere un altro tassello che Alfa Varese porta al territorio. I cittadini della provincia e non solo potranno vedere le condizioni metereologiche in tempo reale e puntuale, decidendo quindi di venire a passare la giornata sul lago. Tutto ciò che concerne l’acqua e gli sport che si sviluppano su essa sono di primaria attenzione per Alfa, quindi la collaborazione con la Canottieri Varese si instaura in questo percorso che oggi prende vita“.
Soddisfazione anche per il Presidente della Canottieri Varese, Claudio Minazzi: “Quella di oggi è un’installazione per noi fondamentale, visti gli eventi internazionali che ormai ospitiamo con sempre più frequenza ed è una richiesta da parte della Federazione Internazionale avere una stazione meteo sul lago che indica giorno per giorno, ora per ora, il tempo. E’ un bene per lo sport ma anche per il turismo“.
Infine, immancabile il commento del colonnello Mario Giuliacci, che pone l’accento sull’importanza di iniziative come queste per sensibilizzare, soprattutto con i giovani, il tema del cambiamento climatico e dell’importanza della meteorologia: “Questa stazione è utile per tante attività, dal turismo, allo sport. Con i dati che fornirà questa stazione sarà possibile avere una previsione precisissima sul tempo che farà sul lago. Sport, turismo ma anche educazione sui temi del cambiamento climatico e della conoscenza della meteorologia che non viene mai sottolineato abbastanza e che, grazie a iniziative come queste, può essere messo in primo piano, soprattutto con i giovani“.
Alessandro Burin