Quello appena trascorso è stato un weekend molto intenso per il taekwondo italiano: mentre al Palasport Estra “Mario D’Agata” di Arezzo si è svolta un’edizione da record per i Campionati Italiani a categorie olimpiche e i Campionati Italiani juniores, che hanno fatto segnare un boom di iscrizioni, tredici atleti della nazionale hanno disputato il Serbian Open collezionando un ottimo bottino di cinque medaglie.

Da sinistra: Santinelli, Conti, Al Halwani, Mangione e Foti

A Belgrado è mancato il guizzo da medaglia d’oro, ma la spedizione azzurra ha confermato l’ottimo stato di salute del movimento pur priva di tre big come Simone Alessio, Vito Dell’Aquila e Dennis Baretta. Al femminile si è distinta in particolare Giada Al Halwani, tornata sui suoi livelli dopo un periodo non brillantissimo e beffata solamente in finale dall’ennesimo talento sfornato dalla scuola spagnola: la giovanissima Carla Sesar Vila, capace d’imporsi a sorpresa nella categoria -57 kg. Tra gli uomini invece l’Italia ha brillato nella -58 kg, dove Andrea Conti si è preso una bella medaglia d’argento dopo aver beffato all’ultimo secondo in rimonta in semifinale Giuseppe Foti, che ha dovuto così accontentarsi del bronzo.

Le altre due medaglie portano la firma del giovane emergente Christian Santinelli, terzo nella -63 kg, e dell’ormai certezza Angelo Mangione, bronzo nella -74 kg. Quest’ultima è stata però una medaglia dal sapore agrodolce: se da un lato ha dimostrato i grandi mezzi atletici e tecnici del siciliano, che si candida ad un ruolo di assoluto protagonista nel prossimo quadriennio, dall’altro lascia un pizzico di amaro in bocca, visto che la vittoria ai quarti di finale contro il campione del mondo 2022 Daniel Quesada Barrera sembrava aver spalancato la strada verso un risultato ancora più prestigioso. Non sono riusciti invece a salire sul podio Ludovico Iurlaro (-63 kg), Mattia Molin (+87 kg), Giulia Galiero (-46 kg), Sofia Zampetti (-46 kg), Ilenia Matonti (-49 kg), Elisa Al Halwani (-53 kg), Giulia Maggiore (-67 kg) e Natalia D’Angelo (-67 kg). Per diversi di loro la corsa si è interrotta proprio a un passo dalla zona medaglie.

CAMPIONATI ITALIANI CATEGORIE OLIMPICHE

Passando ai Campionati Italiani categorie olimpiche, spicca il ritorno sul gradino più alto del podio di Ana Ciuchitu. La bresciana del Taekwondo Leonessa ha bissato la vittoria ai Campionati Italiani assoluti dello scorso autunno riprendendosi quel titolo che le mancava dall’edizione 2019. Più che il risultato, a colpire è stata l’apparente facilità con cui l’allieva del maestro Bonetti ha saputo battere l’agguerrita concorrenza di Aurora Ceccantini in semifinale e Alessandra Ilic in finale, due giovani talenti che sono già state capaci di laurearsi campionesse italiane.

La copertina però se l’è presa di forza il ASD Hwarang Sporting Club, capace di conquistare addirittura tre delle otto categorie in palio con Matteo De Angelis (+80 kg), Virginia Maestro (-49 kg) e Marina Pricolo (-57 kg). Tre vittorie unite dagli stessi colori ma con modalità e significati completamente diversi. Pricolo e De Angelis, infatti, sono al primo anno da senior e stanno dimostrando un grande potenziale, oltre a una fame che gli ha permesso di prevalere su avversari più esperti: la prima, campionessa italiana junior lo scorso anno, si candida con pieno diritto al ruolo di antagonista di Giada Al Halwani nella corsa verso Los Angeles 2028; il secondo, che si era messo in evidenza le passate stagioni all’Olympic Dream Cup, dovrà superare un ostacolo ancora più grande che risponde al nome di Simone Alessio, due volte campione del mondo e fresco vincitore del bronzo olimpico a Parigi 2024.

Il trio d’oro dello Hwarang: Pricolo, De Angelis e Maestro

Discorso differente per Virginia Maestro, alla prima affermazione in un Campionato Italiano senior. La piemontese infatti aveva già dimostrato in passato di avere grandi mezzi tecnici e atletici scalando il ranking mondiale nella categoria, prima di interrompere la sua rincorsa alle Olimpiadi a un anno dal grande evento. Il suo ritorno ad altissimo livello aggiunge ulteriore pepe a una corsa verso i prossimi Giochi che vede già iscritte tante atlete, elenco a cui si è aggiunta la marchigiana Rosa Bembi, al secondo argento italiano in pochi mesi al primo anno da senior.

Nella -58 kg maschile continua a brillare la stella di Teodoro Del Vecchio, al quinto oro consecutivo tra Campionati Italiani assoluti, Campionati Italiani categorie olimpiche e Olympic Dream Cup. Anche in questo caso la concorrenza è agguerrita, col campione olimpico 2021 Vito Dell’Aquila due passi avanti a tutti, ma tre anni e mezzo sono lunghi e il giovane pugliese ha tutte le carte in regola per provare a dire la sua seguendo le orme dell’ex compagno di squadra alla New Marzial Mesagne.

Sul trono della -68 kg maschile è salito Davide Ferraro, che ha saputo approfittare nel migliore dei modi delle assenze di Baretta, Santinelli e Iurlaro per far valere la sua superiorità sul resto del tabellone. Discorso analogo per Stefano Maggiore, tornato sul gradino più alto agli italiani dopo la vittoria agli assoluti del 2022. Prima vittoria invece per Greta Calvara nella -67 kg femminile: un’affermazione importante al primo anno da senior per la campionessa italiana junior del 2024, particolarmente significativa perché arrivata in una categoria dove non sembrano esserci tante ragazze in grado di insidiare il posto dell’ormai veterana Natalia D’Angelo.

TUTTE LE MEDAGLIE DEI CAMPIONATI ITALIANI CATEGORIE OLIMPICHE

Maschile -58 kg
1) Del Vecchio Teodoro – ASD New Marzial Mesagne
2) Torre Elia – ASD Taekwondo Tricolore
3) Cirivello Gaetano – ASD Taekwondo Sport Academy
3) Lenzo Ettore – ASD Dream Team Taekwondo Barcellona

Maschile -68 kg
1) Ferraro Davide – A.S.D. Taekwondo 16
2) Lupo Davide – ASD New Marzial Mesagne
3) Di Palma Brian – ASD Canguro
3) Spreca Andrea – ASD Tiger Team Taekwondo Fabriano

Maschile -80 kg
1) Maggiore Stefano – Taekwondo Olympic Giannone
2) Fegatilli Luigi – Centro Taekwondo Celano
3) Rosato Thomas – ASD Taekwondo Tricolore
3) La Ragione Stefano Junior – ASD Polisportiva Pozzuoli

Maschile +80 kg
1) De Angelis Matteo – ASD Hwarang Sporting Club
2) Montinaro Simone – Centro Taekwondo Olimpico Club Lecce
3) La Mura Nicola – AD Maiora SSDRL
3) Lanzi Roberto – ASD Centro Taekwondo Pezzolla

Femminile -49 kg
1) Maestro Virginia – ASD Hwarang Sporting Club
2) Bembi Rosa – A.P.D. Accademia Dorica
3) Ciarlo Sofia – Olimpia
3) Sturari Alessia – Polisportiva Edera Forlì ASD

Femminile -57 kg
1) Pricolo Marina – ASD Hwarang Sporting Club
2) Valentini Giulia – Centro TKD di Lauro
3) Guaita Greta – ASD Taekwondo Tricolore
3) Rosetti Veronica – Polisportiva Edera Forlì ASD

Femminile -67 kg
1) Calvara Greta – Taekwondo Olympic Giannone
2) Cuomo Francesca – ASD Bentis
3) Schiano Fabiana – Olimpo Futurama Taekwondo ASD
3) Ammour Nouhaila – ASD Tiger’s Den Taekwondo

Femminile +67 kg
1) Ciuchitu Ana – A.S.D. Taekwondo Leonessa
2) Ilic Alessandra – A.S.D. Accademia Taekwondo Lupi Veneto
3) Ceccantini Aurora – Scuola Taekwondo Genova ASD
3) Senesi Giulia – ASD Taekwondo Fenice

CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES

Per quanto riguarda la categoria juniores, una menzione speciale va riservata alla Scuola Taekwondo Genova del maestro Pietro Fugazza. I liguri infatti hanno collezionato la bellezza di sei medaglie d’oro, tutte nella prima giornata di gare riservata alle categorie più leggere. A portare la palestra sul gradino più alto sono stati: Filippo Maria Lampis (-45 kg), Riccardo Pastore (-59 kg), Virginia Lampis (-44 kg), Nicole Masala (-46 kg), Ludovica Fugazza (-49 kg) e Anna Fossaceca (-52 kg).

Ilaria De Angeli e Michele Di Nunzio

Da sottolineare anche le tre vittorie della New Marzial Mesagne, sempre protagonista specialmente a livello giovanile. Gli allievi del maestro Baglivo che hanno vinto la medaglia d’oro sono stati Gabriele Rosato (-73 kg), Francesco Destino (+68 kg) e Anna Frassica (-55 kg). A tenere alto l’onore del movimento lombardo ci ha pensato Ilaria De Angeli nella -42 kg femminile. La bollatese, allieva del maestro Michele Di Nunzio (A.S.D. Elite Taekwondo Center), è riuscita subito a vincere uno splendido argento al primo campionato italiano da junior.

TUTTE LE MEDAGLIE DEI CAMPIONATI ITALIANI JUNIOR

Junior Maschile -45 kg
1) Lampis Filippo Maria – Scuola Taekwondo Genova ASD
2) Malorgio Simone – Centro Taekwondo Olimpico Club Lecce
3) Fele Francesco – Polisportiva Barbagia di Ollolai
3) De Stasio Giovanni – ASD Aerodance Sport Libertas

Junior Maschile -48 kg
1) Sevagian Nicolò – A.S.D. Taekwondo 1
2) Diana Saverio Luigi – ASD Aerodance Sport Libertas
3) Crafa Tommaso – A.S.D. NRGYM Taekwondo Arezzo
3) Carlone Francesco – ASD Hornets Taekwondo

Junior Maschile -51 kg
1) Stricagnolo Luigi – ASD TKD Team La Pietra
2) Di Benedetto Stefano – ASD Taekwondo Arduini
3) Bottone Bruno – Olimpo Futurama Taekwondo ASD
3) Quarta Michael – Allblacks Taekwondo

Junior Maschile -55 kg
1) Touiar Abderrahman – ASD Taekwondo Tigers Padova
2) Marinelli Alessandro – ASD New Marzial Mesagne
3) Di Laudo Lorenzo – ASD Olympic Taekwondo Academy
3) Franchi Lorenzo – Centro Taekwondo Arezzo

Junior Maschile -59 kg
1) Pastore Riccardo – Scuola Taekwondo Genova ASD
2) Basile Federico – ASD Taekwondo Sport Academy
3) Venuto Nicolò Alejandro – ASD Chisari TKD Dojang
3) Haddouche Janis – A.S. TKD Club Latina

Junior Maschile -63 kg
1) Laantri Hamza – Taekwondo Ginko
2) Mastrocinque Luca – Kim Yu Sin
3) Pallotta Mattia – A.S.D. Taekwondo 16
3) Neglia Andrea – ASD New Marzial Mesagne

Junior Maschile -68 k
1) Parlapiano Cristian – ASD Taekwondo Gold Accademy
2) Maggiolo Stefano – Scuola Taekwondo Genova ASD
3) Buffolino Antonio – ASD Hwa Rang Kwan Taekwondo Caserta
3) De Santis Christian – A.S.D. Taekwondo

Junior Maschile -73 kg
1) Rosato Gabriele – ASD New Marzial Mesagne
2) Borga Samuele – ASD Taekwondo Città del Piave
3) Gugliotta Luca – A.S.D. TDN Anzio
3) Coniglio Alberto – ASD Taekwondo Città del Piave

Junior Maschile -78 kg
1) Maturo Emanuele Vittorio – Squadra Mediterranea
2) Urselli Mattia – ASD New Marzial Mesagne
3) Zappone Andrea – ASD Taekwondo Fenice
3) Cursano Alessandro – Olimpia

Junior Maschile +78 kg
1) Destino Francesco – ASD New Marzial Mesagne
2) Paladini Gioele – S.S. Lazio Taekwondo
3) Antonacci Vito – ASD Bek San Taekwondo Bari
3) Miglietta Luca – ASD New Marzial Mesagne

Junior Femminile -42 kg
1) Criscuolo Anna – Olimpo Futurama Taekwondo ASD
2) De Angeli Ilaria – A.S.D. Elite Taekwondo Center
3) Marzotto Camilla – A.S.D. Accademia Taekwondo Lupi Veneto
3) Harti Sara – Taekwondo Ginko

Junior Femminile -44 kg
1) Lampis Virginia – Scuola Taekwondo Genova ASD
2) Parisella Aurora – ASD Taekwondo Fenice
3) Essabai Fatima – PST Academy
3) De Zorzi Dalila – A.S.D. TDN Anzio

Junior Femminile -46 kg
1) Masala Nicole – Scuola Taekwondo Genova ASD
2) Fimiani Melissa – ASD Taekwondo Arduini
3) Curea Oana Teodora – Torino Taekwondo Union
3) Butticci Andrea Celeste – Fighter Taekwondo ADV

Junior Femminile -49 kg
1) Fugazza Ludovica – Scuola Taekwondo Genova ASD
2) Carretti  Agata – ASD Taekwondo Tricolore
3) Fazio Elena – ASD Tiger’s Den Taekwondo
3) Loria Lorena – ASD Taekwondo in Fiore

Junior Femminile -52 kg
1) Fossaceca Anna – Scuola Taekwondo Genova ASD
2) Brancale Giulia Maria – ASD Taekwondo Sport Academy
3) Criscuolo Martina – ASD Bentis
3) Maloberti Lucrezia – Scuola Taekwondo Genova ASD

Junior Femminile -55 kg
1) Frassica Anna – ASD New Marzial Mesagne
2) Sottile Clio – ASD Tiger’s Den Taekwondo
3) De Bonis Martina – ASD Taekwondo Fenice
3) Panzarini Eva – ASD Taekwondo Gold Accademy

Junior Femminile -59 kg
1) Pezzolla Lucia – ASD Centro Taekwondo Pezzolla
2) Martina Elisa – Centro TKD di Lauro
3) Bagnoli Alice – Scuola Taekwondo Genova ASD
3) Gruber Anna Gertrud – ASD Taekwondo Sudtirol

Junior Femminile -63 kg
1) N’drin N’djin Grace – ATC Warriors
2) Mangione Anthea – ASD Team Mangione Taekwondo
3) Rossetti Angelica – A.S.D. Taekwondo 16
3) Frassica Sofia – ASD New Marzial Mesagne

Junior Femminile -68 kg
1) Nova Reynoso Nataly – Oneness Taekwondo Academia A.S.D.
2) Pagliai Giada – A.S.D. Kouros
3) Galluzzo Ilaria – Taekwondo Irpino
3) Abazaj Aisa – A.S.D. Tana delle Tigri Taekwondo – Team Monforte

Junior Femminile +68 kg
1) Marraro Giada – Il Drago e la Tigre Arti Marziali ASD
2) Domenicani Prugnoli Emma – ASD Taekwondo Maestrale
3) Culletta Asia Pia – ASD Gymnasium Club Taekwondo
3) Bigucci Giada – Yonghon APSSD

Alex Scotti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui