Sarà Brescia-Milano la prima semifinale della Coppa Italia 2025. Nel primo giorno di partite all’Inalpi Arena di Torino, infatti, la Germani si è imposta su Tortona per 86-79 mentre l’Olimpia ha fatto un sol boccone di una Virtus Bologna irriconoscibile, vincendo per 77-91.

GERMANI BRESCIA – BERTRAM TORTONA 86-79

Parte fortissimo la formazione piemontese con Candi che ispira un parziale di 2-11 a cui partecipano Vital e Weems, costringendo subito coach Poeta a chiamare il time-out; successivamente, Brescia dimezza lo svantaggio sull’asse Della Valle-Ivanovic e nonostante la bomba di Candi, il playmaker montenegrino riesce a innescare Burnell per il più facile dei layup (12-16). La schiacciata di Bilan vale il -2 lombardo, poi Kuhse e Della Valle si danno battaglia dai 6.75 metri, ma il numero 8 bresciano è inarrestabile e apre al parziale che chiude sul 24-21 il primo quarto. I bianconeri faticano a costruire situazioni di vantaggio, così finiscono vittime della nuova fiammata targata Germani: le triple di Ivanovic e Rivers con l’appoggio di Ndour registrano il massimo vantaggio bresciano e forzano coach De Raffaele al time-out (33-23); il parziale di Brescia prosegue (13-2) grazie al tandem Rivers-Burnell, a Tortona servono le giocate rapide di Vital e un jumper dalla media di Biligha per rendere meno pesante il passivo (39-28). Una disattenzione difensiva porta Biligha a realizzare una schiacciata in totale solitudine, sul versante opposto lo imita Mobio, ma l’ultima parola spetta a Baldasso con la tripla sulla sirena del 42-33 con cui si va all’intervallo. Le squadre alzano vertiginosamente i giri del motore nel secondo tempo con Vital e Della Valle infallibili da dietro l’arco, poi la Bertram Derthona prende in mano le redini del gioco e infligge un parziale di 2-8 con i nomi di Weems, Candi e Gorham ricucendo lo strappo con la rivale (49-44); la Germani riparte dalla coppia Della Valle-Ivanovic per riportarsi a tre possessi pieni di vantaggio, tuttavia uno scatenato Candi segna e serve Gorham per il -5 bianconero, Burnell dai 6.75 metri mette il punteggio sul 56-49. Tortona preme sull’acceleratore e con i colpi di Weems, Gorham e Kuhse si porta a -2, Brescia prova a rispondere agli attacchi con l’incursione di Dowe, ma il numero 2 piemontese appoggia sulla sirena il canestro del 62-60. I piemontesi ribaltano la partita con un break firmato da Weems e Baldasso, successivamente Ivanovic prova a rimettere in gioco Brescia, ma è ancora il playmaker torinese a stracciare la retina da dietro l’arco regalando due possessi di vantaggio a Tortona (64-68); l’asse balcanico formato da Bilan e Ivanovic aiuta la Germani a pareggiare i conti, Vital però spegne subito l’entusiasmo convertendo un gioco da tre punti e subito dopo ci pensa Gorham ad annullare l’appoggio di Bilan (70-73). I lombardi ritrovano la parità con Burnell, la gara si sposta in lunetta dove Kuhse e Ndour sono infallibili, il vantaggio della Bertram Derthona con Gorham svanisce a causa della combo di triple realizzate da Burnell e Ivanovic (81-77); la stoppata del numero 10 bresciano su Gorham si rivela decisiva per chiudere la partita, nei secondi finali Cournooh e Vital segnano in campo aperto per le rispettive squadre. Finisce 86-79.

IL TABELLINO
GERMANI BRESCIA – BERTRAM TORTONA 86-79 (24-21, 42-33, 62-60, 86-79)

Germani Brescia: Ivanovic 20, Burnell 17, Della Valle 20, Bilan 8, Rivers 5, Ndour 7, Dowe 4, Cournooh 3, Mobio 2, Ferrero N.E, Tonelli N.E., Pollini N.E. Coach: Poeta
Bertram Tortona: Baldasso 11, Gorham 12, Vital 17, Kuhse 10, Farias, Kamagate, Candi 13, Biligha 4, Weems 12, Severini, Denegri, Zerini. Coach: De Raffaele

VIRTUS BOLOGNA – OLIMPIA MILANO 77-96

Le bombe di Pajola e Shields aprono la contesa, Cordinier prova ad incanalarla verso i binari felsinei, ma l’appoggio di Bolmaro e la seconda tripla di Shields pareggiano i conti sul 9-9; la Virtus Segafredo prosegue con le sue penetrazioni vincenti e grazie a Belinelli si porta sul +3, tuttavia Tonut straccia la retina dai 6.75 metri e Dimitrijevic completa la rimonta con il tocco che vale il 12-14. Il parziale meneghino prosegue con il macedone abile a connettere da dietro l’arco, portando Milano a due possessi di vantaggio, Bologna si fa trascinare dalla coppia Belinelli-Polonara, ci pensa però Bolmaro a mettere il sigillo del 18-20 sulla sirena di fine primo quarto. Le bombe di Pajola e Shields aprono la contesa, Cordinier prova ad incanalarla verso i binari felsinei, ma l’appoggio di Bolmaro e la seconda tripla di Shields pareggiano i conti sul 9-9; la Virtus Segafredo prosegue con le sue penetrazioni vincenti e grazie a Belinelli si porta sul +3, tuttavia Tonut straccia la retina dai 6.75 metri e Dimitrijevic completa la rimonta con il tocco che vale il 12-14. Il parziale meneghino prosegue con il macedone abile a connettere da dietro l’arco, portando Milano a due possessi di vantaggio, Bologna si fa trascinare dalla coppia Belinelli-Polonara, ci pensa però Bolmaro a mettere il sigillo del 18-20 sulla sirena di fine primo quarto. Il break virtussino con Hackett, Polonara e Holiday dà una piccola speranza ai felsinei, costretti però a capitolare davanti alle azioni personali di Shields; a riprendere la situazione in mano per la Virtus Segafredo è Shengelia, le sue giocate vengono annullate prontamente da Milano che con Shields e LeDay costruisce un parziale di 2-10 e vola sul 45-63, forzando coach Ivanovic al time-out. La pausa sortisce l’effetto sperato, perché arrivano in rapida successione l’appoggio di Diouf e una tripla firmata da Tucker, tuttavia Milano non si scompone e va a referto dai 6.75 metri con Flaccadori; nel finale, al tocco morbido di Diouf risponde Dimitrijevic con il fadeaway del 53-71 alla mezz’ora. A risultato acquisito, Milano abbassa leggermente il ritmo riuscendo ugualmente a controbattere gli assoli di Diouf con le giocate di Ricci, Bolmaro e Gillespie; il tandem Shengelia-Hackett tenta un’insperata rimonta, subito spenta dalla tripla di Ricci e dalle incursioni delle schegge impazzite Mannion-Dimitrijevic (72-86). Nel finale, c’è spazio ancora per un paio di canestri firmati da Cordinier e Diouf, ma è la tripla di Ricci a chiudere i giochi sul 77-91.

IL TABELLINO
VIRTUS BOLOGNA – OLIMPIA MILANO 77-91 (18-20, 33-47, 53-71, 77-91)
Virtus Bologna: Cordinier 7, Holiday 1, Belinelli 10, Pajola 5, Visconti n.e, Shengelia 14, Hackett 7, Grazulis, Polonara 7, Diouf 20, Akele, Tucker 6. Coach Ivanovic.
Olimpia Milano: Dimitrijevic 14, Mannion 4, Tonut 3, Bolmaro 10, LeDay 15, Ricci 9, Flaccadori 6, Diop, Caruso n.e, Shields 19, Mirotic 8, Gillespie 2. Coach Messina.

Alessandro Burin
Fonte Cronaca LBA

Articolo precedente13 febbraio – Wierer: “Tommaso Giacomel è giovane, motivato e sta facendo bene: è il traino del gruppo”
Articolo successivoCoppa Lombardia – Il Samarate vince la battaglia con l’Idrostar. Laveno, rigori fatali contro la Lainatese

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui