Doveva essere una prova di maturità, ed è diventata una battaglia epica. Nella 24^ giornata del campionato di Serie B maschile, lo Yaka Volley Malnate ritrova se stesso e piega Impresind Desio Volley Brianza per 3-2 (23-25; 25-17; 22-25; 25-20; 15-12) al termine di una sfida intensa, combattuta su ogni pallone, in cui i ragazzi di coach Taiana hanno saputo rispondere con grinta, lucidità e determinazione nei momenti chiave.

Dopo un periodo difficile, fatto di tre sconfitte nelle ultime quattro giornate e con una classifica sempre più insidiosa, i nerofucsia reagiscono con una prestazione concreta e di carattere, conquistando due punti fondamentali in ottica salvezza e chiudendo il tie-break sul 15-12 tra gli applausi del pubblico di casa.

La partita arrivava in un momento cruciale. Il successo in trasferta contro la capolista Limbiate alla 21^ giornata aveva illuso di aver invertito la rotta, ma era stato seguito da altri scivoloni contro Monza, Sant’Anna e Saronno. Serve dire le cose come stanno: questa squadra ha alternato lampi di grande pallavolo a blackout preoccupanti. Ma quando la pressione si è fatta massima, contro un Desio libero da pensieri e con attaccanti pericolosi, Bollini e compagni hanno risposto presente. E questa, al netto della prestazione tecnica, è forse la notizia migliore della serata.

Non è stata una vittoria pulita, ma è stata una vittoria voluta. E quando si vince una battaglia così, dopo settimane di tensione, non si porta a casa solo il risultato: si recupera fiducia, identità, spirito. Elementi che saranno essenziali per affrontare le ultime due giornate con la consapevolezza di potersela ancora giocare fino in fondo.

LA PARTITA

1 SET – L’inizio del match è acceso: Yaka parte forte con Croci a muro e la premiata ditta Segalini-Bilato che confeziona punti pesanti. Gasparini, in gran spolvero, mette a terra attacchi potenti e precisi. Ma Impresind non molla, approfitta di qualche errore dai nove metri e tiene alto il ritmo. Il set si trascina punto a punto, tra monster block, difese spettacolari e lunghi scambi. Sul 23-24, un muro su Roccatello decide il primo parziale: 23-25 per gli ospiti.

2 SET – La risposta non si fa attendere: il secondo set è un capolavoro nerofucsia. Il servizio inizia a lavorare meglio, Bilato al centro diventa invalicabile e Gasparini continua a colpire con una varietà di colpi impressionante. Roccatello e Rodini alzano i giri, mentre F. Segalini gestisce con ordine e personalità. Impresind va in difficoltà e sul 21-14 è già con la testa al terzo set. Chiude un errore ospite: 25-17.

3 SET – Il terzo parziale è una guerra di nervi. F. Rodini parte forte, ma qualche errore di troppo in attacco consente a Desio di rimanere incollata. Le squadre si scambiano sorpassi fino al 18-18, poi due ace consecutivi degli ospiti spostano l’inerzia. Yaka tenta la rimonta, accorcia con un ace di Gasparini, ma sul 22-24 una leggerezza difensiva costa caro. Il mani out finale regala il set a Desio: 22-25.

4 SET – Spalle al muro, Yaka reagisce con carattere. Gasparini torna a colpire con continuità, Bilato giganteggia al centro, mentre Croci si erge a protagonista a muro. F. Rodini chiude colpi da zona due che mandano in visibilio il pubblico. Il set si chiude con un ace di Gasparini che rimanda tutto al tie-break (25-20).

5 SET – Il set decisivo è tesissimo. Si gioca sul filo dei nervi. Dopo il cambio campo sull’8-7, lo Yaka prende un leggero margine grazie al servizio e a un Bilato chirurgico. Gasparini, immarcabile dalla seconda linea, mette il sigillo con due mani out da veterano. Sul 14-12, proprio lui scarica il meteorite finale a terra e chiude i giochi: 15-12.

IL TABELLINO
YAKA VOLLEY MALNATE – IMPRESIND DVB MB 3-2 (23-25; 25-17; 22-25; 25-20; 15-12)
Yaka volley Malnate:
Santarcangelo, Roccatello, F. Rodini, Pierobon, Regattieri, Bollini, Giambiasi (L), T. Segalini (L), Croci, Gasparini, De Rosa, T.Rodini, Bilato, F. Segalini. Allenatore: Taiana, Vera.
Impresind DVB MB:
Castano, De Pedrin, Rizzo, Ciceri, Delle Vergine, Olivati, Maranesi, Brienza (L), Cariati, Bernazzani, Giuberti, Basso (L). Allenatore: Tirelli, Perego.
Arbitro: Alice Andrea,Turconi Massimo

Matteo Carcano


Articolo precedenteLa legge del più forte: il Como domina 6-0 il Varese e vola in semifinale di Coppa Italia
Articolo successivo2 maggio – Jimmy Butler: “Morirei per questi ragazzi, ho ritrovato la gioia di giocare”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui