
Alle 5 e mezza della sera. Ballano 30 minuti sull’iconico orario della corrida di Garcia Lorca, ma insomma, il senso di una sfida da sangue e arena è quello. Andata sabato 10 maggio allo “Speroni”, ritorno sabato 17 al “Piola”. Sempre alle 17.30. Pro Patria e Pro Vercelli (con VAR a supporto) si giocheranno così la permanenza tra i pro. Con i piemontesi che grazie al +3 in classifica possono contare sulla salvezza in caso di parità di reti dopo 180’. Prima di allora, due settimane di avvicinamento con la necessità di tenere a bada muscoli e nervi. Una piccola incognita dopo 4 mesi di impegni senza sosta. Quella tra Tigrotti e Bianche Casacche è uno dei 5 doppi incroci che decreteranno le relegate tra i dilettanti che andranno a sommarsi alle retrocesse Clodiense e Legnago e alle escluse Turris e Taranto. In calce programma completo:
Playout
Andata (sabato 10 maggio)
GIRONE A
Caldiero – Triestina ore 20.00
Pro Patria – Pro Vercelli ore 17.30
GIRONE B
Sestri Levante – Lucchese ore 20.00
Milan Futuro – Spal ore 20.00
GIRONE C
Messina – Foggia ore 15.00Ritorno (sabato 17 maggio)
GIRONE A
Triestina – Caldiero ore 20.00
Pro Vercelli – Pro Patria ore 17.30
GIRONE B
Lucchese – Sestri Levante ore 20.00
Spal – Milan Futuro ore 20.00
GIRONE C
Foggia – Messina ore 15.00
È andata come è andata
Un po’ di numeri. Così, giusto per ingannare l’attesa per i playout del 10 e 17 maggio. Dall’istituzione del 1993/94 per la Serie C1 (la stagione successiva per la C2), sono stati giocati 233 doppi confronti di spareggio salvezza. In 154 casi (66.10%), ha mantenuto la categoria la squadra meglio classificata. A fronte di 79 circostanze (33.90%) in cui ha ribaltato il risultato la più bassa in graduatoria. La percentuale viene ulteriormente limata se prendiamo in considerazione gli accoppiamenti tra 2 squadre separate da una sola posizione in classifica (come nel caso di Pro Patria e Pro Vercelli): 116 casi totali, 68 salvezze per la più alta in classifica (58.60%), 48 per la più bassa (41.40%). Complessivamente, in 68 casi (29.20%), la meglio classificata ha sfruttato la parità di gol. Di cui 31 (13.30%), in cui si sono registrati 2 pareggi (5 volte due 0-0). In 62 (26.60% assoluto, 78.50% relativo) di quei 79 playout in cui la peggiore di regular season si è poi imposta, la gara di andata è stata vinta proprio dalla squadra di casa. Va da sé, che in più di 3 casi su 4 per salvarsi, bisogna vincere la prima partita sul proprio campo. Come dire che i primi 90’ hanno un peso specifico superiore ai secondi. Questione di sintassi. Anche nel calcio.
Let’s get ready to rumble!
Partono in 28. Solo una mezza dozzina con concrete possibilità di andare fino in fondo. E una chiarissima favorita. Il Vicenza la cui promozione in Serie B è quotata in media a 4.50 al pari della Ternana. Domenica 4 maggio kick off della post season di Lega Pro. Playoff condensati in 35 giorni e 39 partite sino a Gara 2 di finale del 7 giugno. Palinsesto completo a seguire:
Playoff
GIRONE A
Promossa: Padova
Retrocessa: ClodiensePrimo Turno Playoff del Girone (domenica 4 maggio)
Renate – Arzignano ore 17.30
Giana – Virtus Verona ore 17.30
Trento – Atalanta U23 ore 20.00Secondo Turno Playoff del Girone (mercoledì 7 maggio)
In gioco AlbinoLeffeGIRONE A
Promossa: Virtus Entella
Retrocessa: LegnagoPrimo Turno Playoff del Girone (domenica 4 maggio)
Arezzo – Gubbio ore 20.00
Vis Pesaro – Pontedera ore 20.00
Pineto – Pianese ore 20.00Secondo Turno Playoff del Girone (mercoledì 7 maggio)
In gioco PescaraGIRONE C
Promossa: Avellino
Escluse: Turris e TarantoPrimo Turno Playoff del Girone (domenica 4 maggio)
Catania – Giugliano ore 20.00
Benevento – Juventus Next Gen ore 20.00
Potenza – Picerno ore 20.00Secondo Turno Playoff del Girone (mercoledì 7 maggio)
In gioco CrotonePrimo Turno Fase Nazionale Playoff (andata 11 maggio, ritorno 14 maggio)
In gioco FeralpiSalò, Torres, Monopoli, RiminiSecondo Turno Fase Nazionale Playoff (andata 18 maggio, ritorno 21 maggio)
In gioco Vicenza, Ternana, CerignolaFINAL FOUR
Semifinali (andata 25 maggio, ritorno 28 maggio)
Finale (andata 2 giugno, ritorno 7 giugno)
Giovanni Castiglioni