
13 gennaio 2024. La Pro Patria travolge 3-0 il Novara allo “Speroni” (doppio Castelli e Moretti). Da allora (400 giorni esatti), i biancoblu non segnavano più di 3 reti e sempre da allora avevano contabilizzato solo 16 punti in 21 gare interne (3 vittorie, 10 pareggi e 8 sconfitte). Insomma, al di là dell’oggettiva modestia di un avversario apparso compiutamente il peggiore del Girone, il 3-1 di sabato sulla Clodiense ha valore di eccezione statistica da trasformare (se possibile) in evento ricorrente. Possibile? Beh, qui siamo agli auspici più che alle certezze perché una vittoria (seppur chiara e convincente), contro l’ultima in classifica non può fare primavera. Con la trasferta di sabato a Lecco (ore 17.30, stadio “Rigamonti-Ceppi”) destinata a rappresentare ben più di una riprova. Tecnica e temperamentale. Se la squadra c’è e ha (ri)acquisito la fiducia di potercela ancora fare, deve dimostrarlo anche in trasferta dove ha perso le ultime 3 e non è andata oltre il singolo punto (a Lumezzane) nelle ultime 7. Sempre in attesa di scoprire cosa farà in serata il Caldiero con la Virtus Verona in un match che può aggiornare gli scenari salvezza in zona playout.
Lo chiamavano Sala–Ball
Ai più ottimisti sarà venuta la tentazione di mettere a confronto il 3-1 di cui sopra con il 5-1 sulla Giana del 13 marzo 2022 con cui Massimo Sala (approdato in panca 10 giorni prima) aprì una striscia di 4 vittorie (e di 16 punti su 24 nelle ultime 8 giornate). Serie utile a mettersi alle spalle la crisaccia priniana e a raggiungere addirittura i playoff. Ecco, magari le condizioni di classifica sono sensibilmente differenti. Ma piace pensare che corsi e ricorsi possano in qualche modo collimare. Ma cosa è davvero cambiato rispetto alla gestione precedente di Riccardo Colombo? Premessa: scaricare sul fagnanese le responsabilità della rella tigrotta oltre che ingeneroso sarebbe poco (o per nulla) corrispondente alla realtà. Certamente, un tentativo di semplificare l’organizzazione di gioco con due 9 (Rocco e Toci) favorendo così la verticalità e andando oltre un possesso forse non nelle corde del gruppo (oltre che poco acconcio all’obiettivo salvezza), si era già intravisto prima e si è ancor più palesato dopo contro la Clodiense. Ma è presto per tirare conclusioni. Senza dimenticare il fattore campo reso sabato ancor più incisivo dal memoriale riservato a Raffaele Carlomagno. Un valore aggiunto emozionale nel dolore vissuto in suo ricordo da tutto lo stadio.
Balorda nostalgia
Da non considerarsi strettamente una classica (nessun confronto in Serie A, 10 in B), la sfida con i blucelesti conta 68 trascorsi in Campionato (il primo con l’allora Canottieri Lecco il 28 dicembre 1924), uno nei playoff (vinto dalla Pro Patria), e 8 in Coppa Italia. Alla contabilità vanno sommati 2 incontri del Torneo Benefico Lombardo del ’44 e lo spareggio del ’46. Per la sola regular season vantaggio biancoblu con 29 vittorie, 16 pareggi e 23 sconfitte (7/11/15 a Lecco). Recente passato tutto tigrotto (vinte 13 delle ultime 16 assolute), con bulimica striscia di 11 successi consecutivi (12 con la Coppa Italia), fragorosamente interrotta dal 3-0 della stagione 2021/22, ma ripresa dal doppio 2-0 successivo (playoff sotto la Grigna il primo maggio 2022 e incrocio allo “Speroni” del 4 dicembre 2022). Prima del 2-1 lariano nell’ultima sfida al “Rigamonti-Ceppi” dell’8 aprile 2023. All’andata (12 ottobre) il successo della Pro Patria (2-1) è stato l’ultimo per 17 turni sino alla vittoria di sabato con la Clodiense.
Thank God It’s Friday
Rese note date ed orari delle ultime 6 giornate di Campionato. La Pro Patria chiuderà la regular season con due appuntamenti di venerdì: il Venerdì Santo con il Lumezzane allo “Speroni” (ore 20) e il 25 aprile con la Pergolettese a Crema (ore 16.30). A seguire oroscopo residuo:
28^ Lecco – Pro Patria (Sabato 22 febbraio ore 17.30)
29^ Pro Patria – Caldiero (Sabato 1 marzo ore 15.00)
30^ Trento – Pro Patria (Domenica 9 marzo ore 15.00)
31^ Pro Patria – Arzignano (Giovedì 13 marzo ore 18.30)
32^ Triestina – Pro Patria (Domenica 16 marzo ore 17.30)
33^ Pro Patria – Atalanta U23 (Sabato 22 marzo ore 17.30)
34^ Virtus Verona – Pro Patria (Domenica 30 marzo ore 17.30)
35^ Pro Patria – Alcione Milano (Domenica 6 aprile ore 17.30)
36^ Pro Vercelli – Pro Patria (Sabato 12 aprile ore 17.30)
37^ Pro Patria – Lumezzane (Venerdì 18 aprile ore 20.00)
38^ Pergolettese – Pro Patria (Venerdì 25 aprile ore 16.30)
Giovanni Castiglioni