
Sempre meno giornate al termine e punti che iniziano a diventare pesanti per il girone X di Seconda Categoria. In vetta il Brebbia frena con l’Angerese, non andando oltre l’1-1 permettendo così al Laveno di rifarsi sotto a -2 dopo la vittoria odienra con il Don Bosco. Alla loro spalle macina ancora punti il BuguCaesar (netto 4-0 ai danni del Ceresium), mentre ritrova la vittoria anche la Cuassese, corsara sul campo di Schianno. In ottica playoff, trovano importanti spunti Aurora Induno e Tre Valli, che si prendono i rispettivi scontri diretti contro Jeraghese e Bosto e ritornano a farsi sotto in ottica quinti posto. Ancora nei giochi l’Eagles Caronno, che trova i 3 punti contro la Valcuviana; 3 punti che ritrova anche il Caravate, dopo il bel 2-1 ai danni del Mercallo.
Bosto – Union Tre Valli 1-2
CAPOLAGO – Al “Giovanni Borghi” di Capolago è storia! La decide un 2008 all’ultimo respiro. Con la rete del giovanissimo Rogna nei minuti di recupero, oltre ad un prestigiosissimo successo, l’Union Tre Valli vede scriversi un pezzo della sua storia, con la rete più giovane della storia del Club, oltre che di questo campionato. Dopo una tediosa ora di gioco i ritmi si sono elevati notevolmente negli ultimi minuti: prima Leonardi, poi il pareggio del subentrato Padula e infine la rete di Rogna che consegna al Tre Valli la vittoria. Bosto che a tratti a giocato meglio ma non è stato in grado di fare risultato, ospiti invece che con sofferenza nel finale sono riusciti a strappare il bottino grosso, e ora si godono il risultato di questa giornata dopo il periodo difficile che hanno affrontato nell’ultimo mese. Che sia la risalita?

PRIMO TEMPO – La prima occasione del match è a favore dei padroni di casa, angolo a rientrare di Bertolotti, salta più in alto di tutti Molinari, ma il suo colpo di testa da solo l’illusione del gol toccando la rete esterna. Primi 15 minuti che hanno visto regnare l’equilibrio con nessuna delle due squadre che è riuscita a prendere in mano il pallino del gioco, complice qualche imprecisione nella metacampo avversaria. Tre Valli in attacco, al 19’ dagli sviluppi di una mischia, la palla viene rimessa dentro e Pastorelli N. è il più svelto di tutti ad insaccare in rete, ma l’arbitro alza il braccio e chiama il fuorigioco del centravanti. Eclatante occasione da gol per il Bosto al 22’. Ripartenza in contropiede dalla destra con Maroni che mette in mezzo una palla filtrante per Bertolotti che da dentro l’area piccola colpisce incredibilmente il palo, e poi Zidane mette in angolo e sventa il pericolo. Bosto che sciupa l’opportunità del vantaggio. Tre Valli che adesso prova a spingere con maggiore intensità, ma manca sempre un po’ di precisione negli ultimi metri, e le opportunità create non sono mai state realmente una minaccia per la porta difesa da Marcon. Tre Valli che ci prova ancora dall’out di sinistra con Russo, salta l’uomo e crossa dentro, è provvidenziale l’intervento di Molinari che chiude ancora una volta anticipando Leonardi.
Primo tempo che si chiude sul risultato di 0-0. Prima frazione di gioco che ha visto un Union Tre Valli più intraprendente e offensivo, ma concludendo veramente poco verso lo specchio della porta. Bosto che invece è partito forte, con due palle gol pericolose, andando poi a spegnersi con il passare dei minuti.

SECONDO TEMPO – Ancora il Bosto che inizia bene, cross dalla sinistra a rientrare di Bertollotti a cercare la sovrapposizione di Marchesan, che impatta solo in area ma non riesce a dare la giusta potenza e angolazione. Nessun problema per Camboni. Al 12’ occasione per l’Union, palla lunga di Russo a cercare l’inserimento di Bodari lanciato a tu per tu con il portiere, è svelto quest’ultimo ad uscire per intercettare Bodari diretto verso la porta. Tre Valli che adesso ha abbassato il proprio baricentro, concedendo più palloni e gioco ai padroni di casa, nel tentativo di colpire in contropiede o con qualche palla lunga. Al 20’ miracolo di Camboni. Triangolazione al limite dell’area del Bosto, poi D’Adda lascia partire il mancino a giro, tocca il portiere e palla che poi rimbalza sulla traversa, per essere poi spazzata dalla difesa. Da ammirare entrambi i gesti tecnici.
Ritmi che si sono incrementati con l’ingresso della partita negli ultimi 20 minuti, con i gialloblù che sembrano avere una marcia in più in questo frangente. Al 32’ proprio nel miglior momento del Bosto, recupero a metacampo di Russo, dentro il pallone filtrante per Leonardi che punta in 1 contro 1 Fronte e poi con il sinistro insacca sul primo palo con il rasoterra e fa 0-1. Padroni di casa che si aggrappano alle proteste reclamando un fallo a metacampo sul recupero di Russo. Gioia degli ospiti che dura pochi istanti, dagli sviluppi di un cross basso dalla destra il più svelto di tutti ad avventarsi sul pallone è l’appena subentrato Padula che colpisce con l’interno destro e realizza il gol dell’1-1 al 38′. Al 41′ ulteriore occasione per il Bosto, punizione morbida dalla destra di Granata, colpisce di testa Giardini, nessuna avversità per Camboni. Tre Valli in attacco con Russo che guadagna un buon calcio d’angolo. Minuto 46, corner affidato proprio a Russo, che calcia a rientrare, mischia nell’area di rigore con il pallone che non viene allontanato e infine sbuca il piccolo Rogna, che colpisce con il destro facendo 1-2 e scrivendo un pezzo di storia, diventando il più giovane marcatore di tutta la storia dell’Union Tre Valli. Bosto che si proietta in avanti con i pochi minuti che gli sono rimasti, ennesimo pallone che è pronto per essere scagliato nell’area di rigore, ma prima del lancio di Giardino, Zidane ha qualcosa da dire all’arbitro che non esita ad estrarre il cartellino rosso e a mandarlo sotto la doccia, Tre Valli che adesso deve mantenere il risultato per gli ultimi minuti in 10 uomini. Clamoroso. Al 50’ Bosto che ci prova ancora D’Adda con lo spiovente dalla sinistra in area di rigore per Redaelli che tutto solo non colpisce bene il pallone e lo spedisce sul fondo. Ultima palla gol del match che viene sprecata.
Risultato finale che dice 1-2 con l’Union Tre Valli che nonostante la rosa decimata grazie al suo giovane proveniente dalla Juniores vince e trova tre punti importanti che la rimettono in corsa per i playoff. Bosto che non solo si fa recuperare, ma non sfrutta il pari dell’Angerese per accorciare.
I MIGLIORI IN CAMPO
Molinari (Bosto) – voto 6.5: Gioca un primo tempo al limite della perfezione chiudendo qualsiasi tipo di azione offensiva agli avversari, è sempre pericoloso negli angoli a favore e se la cava anche in fase di impostazione. Purtroppo, sulle due azioni che hanno portato ai gol del Tre Valli non ha grandi colpe che non influiscono sulla prestazione personale, ma sul risultato sì.
Russo (Union Tre Valli) – voto 7: Gigante! Gioca un buon primo tempo inserendosi sempre bene creando disordine alla difesa avversaria. Ma nel secondo tempo cresce a dismisura, trovandosi in qualunque zona del campo, inoltre metto lo zampino in entrambi i gol, prima il recupero con assist e poi la conclusione che porta al corner da lui stesso battuto. Prestazione superlativa del centrocampista classe 2004
I COMMENTI
Giardini (allenatore Bosto): “Abbiamo giocato un primo tempo vergognoso, dove non c’è niente di quello che abbiamo fatto da settembre a qui, nel secondo tempo abbiamo alzato il baricentro giocando molto bene, concedendo qualcosina e purtroppo poi abbiamo subito i due gol. Non so se abbiamo avuto un calo di concentrazione ma quest’oggi meritavamo almeno un pareggio”.
Caporali (allenatore Union Tre Valli): “Oggi in grossa emergenza abbiamo saputo tirar fuori una buona prestazione, dopo un brutto momento dove le cose non sono girate a nostro favore siamo stati bravi e fortunati. Nel secondo tempo ci siamo un po’ abbassati, non per scelta, ma per meriti loro, poi siamo stati più cinici e siamo riusciti a vincere la partita”.
IL TABELLINO
BOSTO – UNION TRE VALLI 1-2 (0-0)
Bosto: Marcon 5.5, Piatti 5.5 (st. 1’ Redaelli 6), Marchesan 6, Gonzalo Velasquez 6 (st. 1’ Giardini 6), Molinari 6.5, Fronte 6, Bertolotti 5.5 (st. 10’ D’Adda 6.5), Veneziano 6 (st. 19’ Palma 6), Granata 5.5, Ghirardello 6 (st. 35’ Padula 6.5), Maroni 5.5. A disposizione: Grimaldi, Leka, Antonini, Williams. Allenatore: Giardini
Union Tre Valli: Camboni 6.5, De Maddalena 6, Zidane 5, El Fatni, Pastorelli E 6, Bruno 6, Russo 7, Pastorelli N 6(st. 23’ Rossi 6), Leonardi 7 (st. 34’ Rogna 7), Londino 6, Bodari 6. A disposizione: Riboni, Bregani, Vignezzi, Palombi. Allenatore: Caporali
Arbitro: Scian della sez. di Busto Arsizio
Marcatori: pt: ; st: 32’ Leonardi(U), 38’ Padula(B), 46’ Rogna(U)
Note: Nuvoloso, campo in buone condizioni. Spettatori: 70. Ammoniti: Piatti(B), Bruno(U), Veneziano(B), Leonardi(U), Redaelli(B), De Maddalena(U), Rogna(U). Angoli:2-3. Recuperi: 0’ + 7’
Inviato Lorenzo Castiglia
Gazzada Schianno – Cuassese 1-3
SCHIANNO – Obiettivi diversi ma altrettanto importanti per entrambe le squadre: il Gazzada Schiano non vince da parecchio tempo e la zona playout non è poi così lontana, mentre la Cuassese ha bisogno di ritrovare certezze per restare in corsa per i playoff. La squadra ospite parte forte, desiderosa di riscatto dopo gli ultimi risultati deludenti. Nonostante il terreno di gioco pesante, la Cuassese impone subito il proprio ritmo, trovando però attenti i padroni di casa, i quali si rendono pericolosi soprattutto su palle inattive e su una bella iniziativa di Cinardi, che al 18’, dopo un dribbling sulla destra fa partire un mancino che si stampa sulla traversa dopo il tocco di Bevilacqua. Nonostante la chance, a passare in vantaggio al 26′ sono gli ospiti: dopo aver recuperato una palla a centrocampo, Mazzoleni avanza, tenta di servire Franzoso, ma poi trova con un’imbeccata perfetta Cervone, che si gira e segna alle spalle di Cattaneo per l’1-0. Con il vantaggio, la Cuassese cresce ulteriormente e alza il proprio gioco. Mazzoleni, ispirato, firma un gol da incorniciare: parte dalla sinistra, salta tre avversari e con un preciso tiro sul secondo palo insacca sotto l’incrocio dei pali. Nel momento migliore della Cuassese, però, il Gazzada non molla e riesce a riaprire la partita: dopo una buona azione sulla fascia sinistra, Facco calcia in porta, Bevilacqua respinge, ma Granelli è pronto sulla ribattuta e riporta i suoi in partita. Nella ripresa, i padroni di casa tentano il tutto per tutto per raggiungere il pari, ma la Cuassese chiude i conti con Caldogno, che approfitta di una ribattuta in area per colpire al volo con il destro e siglare il 3-1. Nel finale di gara, entrambe le squadre sono stanche e il Gazzada, pur tentando di reagire, si espone ai contropiedi pericolosi della Cuassese, che gestisce il vantaggio. Il match termina 3-1, con il Gazzada che, ancora una volta, esce dal campo senza punti, mentre la Cuassese ritrova la vittoria e si prepara ad affrontare il rush finale per un piazzamento nei playoff.
IL TABELLINO
GAZZADA SCHIANNO – CUASSESE 1-3 (1-2)
Gazzada Schianno: Cattaneo, Saitta, Aliotta, Vivona, Bottelli, Cinardi (30’ st Bernasconi), Crespi, Montalbetti M., Granelli, Donati (15’ st Giovannini), Facco. A disposizione: Bernabo, Castellano, Giampaglia, Tamborini, Vasco, Montalbetti D., Nardelli. Allenatore: Tamborini
Cuassese: Bevilacqua, Cialona, Scaglioni, Bosio (24’ st Ceretti), Di Benedetto, Franzetti (40’ st Mazzucchi), Mazzoleni (16’ st De Gaetano), Madonia, Cervone (36’ st Arena), Brancato, Franzoso (43’ pt Caldogno). A disposizione: Battaini, Rosciano, Anello, Santone. Allenatore: Pedoja
Arbitro: Loris Di Domenico di Gallarate
Marcatori: pt: 26’ Cervone (C), 32’ Mazzoleni (C), 37’ Granelli (G); st: 13’ Caldogno (C)
Note: Ammoniti: Bottelli (G), Franzetti (C). Esplusi: Santone (C, dalla panchina)
Andrea Di Benedetto
Eagles Caronno – Valcuviana 3-0
CARONNO VARESINO – Torna ad ottenere i tre punti l’Eagles Caronno nel match contro la Valcuviana e mantiene così vive le speranze play-off. Succede tutto nella ripresa, quando in avvio le aquile siglano il doppio vantaggio con Fanali e Giardino, mentre allo scadere Scaccabarozzi chiude i giochi: al triplice fischio è 3 a 0.
PRIMO TEMPO – Il primo pericolo è targato Eagles e arriva dopo pochi giri d’orologio: Mattiuz A dalla sinistra serve Tavelli libero in area, ma Carlesso è attento e fa sua la sfera in uscita bassa. Passano pochi minuti e Vian cambia gioco per Luca, che rientra sul destro e calcia, ma è centrale e facile per Carlesso. Al quarto d’ora si fa vedere anche la Valcuviana, quando Maggi chiude il triangolo con Trizio e il numero 11 calcia da buona posizione, non trovando però la porta. La grande occasione per l’Eagles arriva al 23’, quando Giardino lancia Luca verso la porta, ma tu per tu con Carlesso si fa ipnotizzare dal numero 1, che devia in angolo. Sul corner successivo Levorin mette per Giardino sul primo palo che calcia di prima, ma Carlesso è ancora super e con gran riflesso respinge il pallone. Nel finale tornano a farsi vedere gli ospiti con la gran botta di Maggi da fuori, che si spegne però sul fondo. Ben più pericolosi sono i padroni di casa con Giardino, che libera il tiro al volo da dentro l’area, ma trova sulla sua strada ancora Carlesso, che gli nega la gioia del goal. All’intervallo è così 0 a 0.
SECONDO TEMPO – La ripresa inizia come era finita la prima frazione: Luca scappa via sulla destra e da solo davanti a Carlesso calcia, ma ancora una volta il numero 1 respinge la sfera in angolo. Sul corner arriva la rete del vantaggio: dopo un batti e ribatti in area, il pallone finisce a Giardino che calcia e trova la fortunata deviazione di Fanali, che porta in avanti i suoi. Passano tre minuti e le aquile raddoppiano: Giardino riceve palla sul vertice dell’area e spara una gran botta verso la porta, che finisce la sua corsa in rete. Al quarto d’ora torna a farsi vedere la Valcuviana con il colpo di testa di Trizio, che è centrale e facile per Rovetta. Alla mezz’ora le aquile sfiorano il tris, quando sugli sviluppi di un corner la sfera finisce a Giardino che calcia dal limite, ma Carlesso si distende e devia. Poco dopo Chakir dalla destra crossa per Giardino che libera il tiro al volo, finendo di poco alto. Nel finale è ancora il numero 11 delle aquile a farsi vedere con un tiro da quasi metà campo, che sfiora il palo e si spegne sul fondo. E allo scadere lancia per Scaccabarozzi, che a tu per tu con Carlesso salta il numero 1, per poi depositare la sfera in porta.
IL TABELLINO
EAGLES CARONNO VARESINO-VALCUVIANA 3-0 (0-0)
Eagles Caronno: Rovetta, Carraro, Vian, Fanali (23’ st Bassi), Vedovato (40’ st Tullio), Mattiuz A, Tavelli (20 st Mattiuz D.), Scaccabarozzi, Levorin (8’ st Bardelli), Luca (20’ s Chakir), Giardino. A disposizione: Macchi D, Macchi L, Piantanida, Sorrentino. Allenatore: Bongiorni
Valcuviana: Carlesso, Sardo, Marzagora (8’ st Riganti), Giussani (23’ st Nanu), Sellitti, Bellorini, Galbiati, Olaya, Feltrini, Maggi (31’ st Cannova), Trizio. A disposizione: Zerboni, Gosatti, Giuliano, Gazzaroli, Cabras. Allenatore: Dell’Ovo
Arbitro: Cavallin di Varese.
Marcatori: st: 2’ Fanali (E), 5’ Giardino (E), 49’ Scaccabarozzi (E)
Note: giornata fredda e nuvolosa, terreno in discrete condizioni. Spettatori 50 circa. Ammoniti: Vedovato (E), Giussani (V), Riganti (V). Angoli: 6-3. Recupero: 0’ – 5’.
Daniele Macchi
Aurora Induno – Jeraghese 4-1
Il magic moment dell’Aurora Induno continua anche in un croce via di assoluta rilevanza in ottica playoff come lo scontro diretto odierno con la Jeraghese, in cui i biancoblù di Criscimanni trovano i 3 punti e il quinto risultato utile consecutivo. I padroni di casa partono subito forte e grazie alla doppietta di un pimpante Brunello (9′ e 30′) chiudono la prima frazione sul 2-0; nella ripresa la Jeraghese tenta la reazione accorciando al 65′ con Prela, ma nel finale ecco che prima il sigillo di Rossi (75′), poi quello di Ceci (85′) chiudono definitivamente la partita.
IL TABELLINO
AURORA INDUNO – JERAGHESE 4-1 (2-0)
Aurora Induno: Mambretti, Bogdan, Ventura, Sassaro, Zampieri, Campea, Fairtlogh, Ricci, Rossi (44′ st Franzosi), Brunello (22′ st Casati), Ceci (42′ st Valenti). A disposizione: Canciani, Mazzucchelli, Volpi. Allenatore: Criscimanni
Jeraghese: Cairoli, Guenzani, Cardani (38′ st Bonicalzi), Miele (25′ st Libralon), Spitaleri, Polli, Prela, Boccia, Viceconti (18′ st Scherma), Federico, Longinotti (1′ st Cataldo). A disposizione: Manica, Ghiringhelli, Piu, Sokaj, Bogni. Allenatore: Piana
Arbitro: Alessandro Radici di Varese
Marcatori: pt: 9′ Brunelli (I), 30′ Brunello (I); st: 20′ Prela (J), 30′ Rossi (I), 40′ Ceci (I)
Note: Ammoniti: Sassaro (I), Polli (J), Cardani (J), Guenzani (J)
Brebbia – Angerese 1-1
Rallenta la sua corsa il Brebbia, che non va oltre l’1-1 contro una grandissima Angerese, che tiene botta molto bene alla capolista e per poco non sfiora addirittura il colpaccio. La gara è subito molto tattica e agonistica, i rossoblù sono ben messi in campo e limitano al meglio tutte le iniziative offensiva del Brebbia. Nella ripresa il copione si ripete fino a quando al 33′ l’Angerese riesce a trovare il gol dell’1-0: azione corale tra Cizzico e Verde e pallone che arriva sulla sinistra per Minchio che bette Perna. Il finale è così rovente, con il Brebbia che si lancia alla disperata ricerca del pari, trovando nel finale l’episodio chiave quanto il contatto tra Fabbricatore e Beltrami fa indicare il dischetto al diretto di gara, con lo stesso Beltrami poi freddo nel trasformare il rigore dell’1-1. Brebbia che con questo pari vede il Laveno farsi sotto a -2, Angerese che invece grazie ai risultati sugli altri campi rimane stabilmente al quinto posto.
IL TABELLINO
BREBBIA – ANGERESE 1-1 (0-0)
Brebbia: Perna Mar., Reale, Corcella, Bezzolato, Infantino, Touili (32′ st De Giacco), Pedron Messina, Giordano, Beltrami, Barbarito (3′ st Perna Mat.), De Carli. A disposizione: Resta, D’Angelo, Ielpo, Sala, Antonetti, Zanarella, Sanchez. Allenatore: Beltrami
Angerese: Fabbricatore, Maffioli (45′ st Ongarato), Lunardon (25′ st Minchio), Magistri (13′ st Lamorte), Piras, Talerico, Cizzico (39′ st Jusufi), Belloni, Verde, Petri, Sartorio (35′ st Baranzini). A disposizione: Garini, Baranzini, Vicari, Zoia. Allenatore: Cau
Arbitro: Luca Mondini di Busto Arsizio
Marcatori: st: 33′ Minchio (A), 41′ rig. Beltrami (B)
Note: Ammoniti: Touili (B), Bezzolato (B), Infantino (B), Pedron Messina (B), Maffioli (A), Magistri (A), Piras (A), Belloni (A), Petri (A), Sartorio (A). Espulsi: Corcella (B)
BuguCaesar – Ceresium Bisustum 4-0
Quinta vittoria consecutiva per il Buguggiate, che piega 4-0 un Ceresium che dura solo un tempo. Dopo una prima frazione ben giocata e chiusa sullo 0-0 infatti, i rossoblù crollano nella ripresa: al 54′ Gitti su rigore sblocca il match, ripetendosi poi al 65′ per la personale doppietta. Jawo (70′) e Agnero (76′) arrotondano poi il risultato, con il BuguCaesar che con questa vittoria continua a mantenersi saldo al terzo posto.
IL TABELLINO
BUGUCAESAR – CERESIUM BISUSTUM 4-0 (0-0)
BuguCaesar: Diana, Piras, Fiore, Jawo, Binda, Dosi, Veronesi (29′ st Del Vecchio), Gitti (33′ st Vescia), Canaglia (27′ st Agnero), Michelotti, Bruno. A disposizione: Markaj, Corti, Muca, Massara. Allenatore: Bongiolatti
Ceresium Bisustum: Rainer, Sandoval, Falzetti, Consoli, Kesse (38′ st Esmaeil), Ermoli (1′ st Zampella), Salvetti (26′ st Zarpellon), Pisera (27′ st Sabatini), Ekesili, De Bortoli, Pesini (1′ st Vitale). A disposizione: Bianchi, Sabatini. Allenatore: Rossini
Arbitro: Lorenzo Plumari di Busto Arsizio
Marcatori: st: 9′ rig. Gitti (B), 20′ Gitti (B), 25′ Jawo (B), 31′ Agnero (B)
Note: Ammoniti: Veronesi (B), Gitti (B), Falzetti (C), Salvetti (C)
Laveno Mombello – Don Bosco 3-0
Rispetta i pronostici il Laveno, che supera per 3-0 il fanalino di coda Don Bosco e approfitta del pareggio del Brebbia per accorciare a -2 dalla vetta. Biancoblù che la sbloccano al 22′ con Cereutti, trovando poi subito dopo anche il raddoppio con Golisciano. Nella ripresa il timbro del solito Hafid mette in ghiaccio il risultato, con Laveno che si prepara così al meglio in vista del big match della prossima settimana con la Cuassese.
IL TABELLINO
LAVENO MOMBELLO – DON BOSCO 3-0 (2-0)
Laveno Mombello: Riva, Francescato, Hamataj, Diotiauti, Barone, Poroli (36′ st Leone), Golisciano (31′ st Tancredi), Riggi (38′ st Federici), Frascoli, Hafid (28′ st Trani), Cerutti (44′ st Santagostino). A disposizione: D’Angelo, Mazza, Gramegna, Pivetta. Allenatore: Iori
Don Bosco: Milani, Canavesi (26′ st Tosi), Dominici, Beretta (41′ st Ruzzon), Fusco (23′ st Rigoli), Rebeccani, Sahane, Bellin, Mehmetaj, Ennaour, Muharemi (2′ st Gnonto). A disposizione: Riccitelli, Rascuna, Alcamo, Pinorini, Gueye. Allenatore: Giacomini
Arbitro: Mattia Liano di Gallarate
Marcatori: pt: 22′ Cerutti (L), 29′ Golisciano (L); st: 25′ Hafid (L)
Note: Ammoniti: Barone (L), Fusco (D), Rebeccani (D), Bellin (D), Ennauor (D)
Mercallo – Caravate 1-2
Ritrova una vittoria che mancava da 6 turni il Caravate, che con caparbietà espugna il campo del Mercallo. Gialloverdi avanti alla mezz’ora con il gol di Vergottini, poi ad inizio ripresa è il rigore di Fagnani a regalare il raddoppio. Subito tuttavia il Mercallo si rifà sotto grazie al penalty di Marzetta, gli attacchi finali tuttavia non bastano per agguantare il pari.
IL TABELLINO
MERCALLO – CARAVATE 1-2 (0-1)
Mercallo: Taverna, Casazza, Tamborini, Viganotti (40′ st Sculco), Pomi (15′ st Bodio), Colombo (11′ st Zantomio), Marzetta (37′ st Shabani), Giuliani, Colombo (26′ st Mentasti), Galbignani, Taverna. A disposizione: Ambrosini, Pirri. Allenatore: Peloso
Caravate: Merizzi, Ghiringhelli, Accetta (25′ st Bresil), Lembo, Bozzato, Casartelli, Frigerio, Vergottini, Girardi (45′ st Bassi), Fagnani, Macella (22′ st Caverzasi). A disposizione: Giudice, Caddeo, La Rocca, Zambotti, Tatti, Vanetti. Allenatore: Minervino
Arbitro: Matteo Mammi di Varese
Marcatori: pt: 31′ Vergottini (C); st: 3′ rig. Fagnani (C), 11′ rig. Marzetta (M)
Note: Ammoniti: Galbignani (M), Bozzato (C), Vergottini (C)
Francesco Vasco