
Finisce 0-0 la terzultima giornata di Eccellenza tra la Sestese, ora aritmeticamente salva, e il Casteggio, che guadagna una posizione agganciando l’Ispra e portandosi a due lunghezze dalla zona bianca. Ecco le dichiarazioni dei due tecnici al termine della gara.
“Salvarsi non è mai facile – sono le prime parole di Paolo Tomasoni – . Quando sono subentrato, la squadra ha dovuto sistemarsi e ha iniziato un percorso di crescita che ci ha portati a raggiungere questo traguardo. Onore e merito a tutti i componenti, perché questa salvezza è una vittoria di squadra; nelle ultime partite abbiamo dovuto fare a meno di diversi giocatori e chi li ha sostituiti ha svolto il proprio dovere”.
Riguardo alla X odierna, continua così il tecnico: “Nel primo tempo siamo andati vicini al vantaggio e abbiamo anche colpito una traversa; nel secondo loro hanno avuto qualche opportunità in più, mentre noi abbiamo gestito bene il pallone. Oggi entrambe le squadre si giocavano qualcosa di importante e quando nelle partite c’è molta tensione non sempre il risultato rispecchia quanto fatto in campo, ma penso che il pareggio sia giusto”.
La stagione per i biancoazzurri si concluderà con le due trasferte di Pavia e Ispra. “Avremo sicuramente meno pressione – chiosa il tecnico – e forse proprio per questo giocheremo meglio la palla. Quel che è certo è che ci faremo valere per onorare questi ultimi impegni”.
“Siamo chiaramente dispiaciuti – esordisce Paolo Barbieri – perché l’obiettivo era venire qui a vincere, che dopotutto è quello che vorrebbero fare sempre tutti. Da allenatore sono comunque abbastanza contento perché la squadra ha fatto una buona prestazione e ha creato i presupposti per fare gol, che è sempre meglio che non avere occasioni. Purtroppo a volte si costruisce tanto e non si riesce a segnare, ma devo fare i miei complimenti alla squadra perché alcuni giocatori si sono adattati in un ruolo non loro. Nel primo tempo saremmo anche potuti andare in svantaggio, quindi è meglio guardare il bicchiere mezzo pieno. Certo è che resta un po’ di rammarico, perché una vittoria ci avrebbe messo in una situazione di classifica più serena, ma in palio ci sono ancora sei punti e tutto dipenderà ancora una volta da noi”.
Il prossimo appuntamento, dopo la sosta per il Torneo delle Regioni e per Pasqua, sarà lo scontro diretto con la Lentatese, per poi terminare contro il Mariano. “Abbiamo due settimane per allenarci bene, senza l’assillo della partita – continua il tecnico –, cercando di recuperare la condizione e gli infortunati, in primis il nostro capitano Mauri che è fuori da tanto. Se riuscissimo a vincere con la Lentatese, chiuderemmo definitivamente la questione… Da qui ad allora dovremo continuare a lavorare”.
I MIGLIORI IN CAMPO
Rossi (Sestese) 7 – Nella trequarti la fa da padrone, danzando elegantemente palla al piede e inventando un ampio ventaglio di giocate, da filtranti e cambi di gioco per i compagni a conclusioni in porta che creano non pochi sussulti. Quando accelera, tenere il suo ritmo è difficile, tant’è che per fermarlo gli avversari sono costretti a impostare la “modalità placcaggio”.
Bernini (Casteggio) 7 – Staccando più in alto di tutti, opponendosi con il corpo, leggendo tutto in anticipo… in un modo o nell’altro, argina ogni offensiva avversaria. Praticamente onnipresente in difesa, è il giocatore che nessun attaccante vorrebbe trovare sulla propria strada.
LE PAGELLE
SESTESE – CASTEGGIO 0-0 (0-0)
Sestese: Ferrara 7, Scaglione 6.5, Rancati 5.5, Rossi 7, Della Volpe 6, Russo 6 (25′ st Basso Serati 5.5), Mhaimer 6.5 (41′ st Arrigoni sv), Spera 6.5, Mazzucchelli 6, Olivieri 6 (30′ st Macchi sv), Lunghi 6.5. A disposizione: Rago, Merandi, Mantovani, Romano, Bernasconi, Passaretta. Allenatore: Tomasoni
Casteggio: Murriero 6.5, Bernini 7, De Stradis 7, Provasio 6.5, Buscaglia 6 (22′ st Citterio 6), Arbasini 6, Cavallieri sv (27′ pt Pepe 6), Moltini 6.5, Torre 6.5, Speroni 6, Di Raco 6 (26′ st Daprati 6). A disposizione: Masotino, Barbieri, Bargiggia, Mauri, Burioli, Gabellotti. Allenatore: Barbieri
Silvia Alabardi