
VERONA – Finalmente quello che vede Greco lo vedono tutti. Udoh brucia la Virtus in avvio di gara (5′) e primi 3 punti in saccoccia per i biancoblu (0-1). La Pro Patria dovrebbe giocare più spesso a Verona: 2 vittorie tigrotte nelle ultime 21 trasferte, entrambe al “Gavagnin-Nocini“. A lume di statistiche di Sky Sport, 24 tiri a 5 per i locali (16 fuori, tra cui le 2 traverse, più 8 in porta da una parte, 3 e 2 dall’altra). Ma a referto, vanno solo i gol.
FISCHIO D’INIZIO – Ultimi 3 punti a domicilio altrui proprio a Borgo Venezia. Un buon motivo per avere fiducia. Ma la cabala non fa classifica e alla Pro Patria servono punti sul campo. Piuttosto che precedenti incoraggianti. Virtus squadra da rispettare (copyright Greco). Solo 9 trascorsi nella storia. Con un unico pareggio (1-1 a Busto il 16 novembre 2024), 5 successi (i primi 4 più l’ultimo) della Pro Patria fino alle (pen)ultime 3 vittorie consecutive venete. Tra cui il 2-0 nel 2023 quando la Virtus Verona ha sfatato un tabù discendente dalla comune promozione dalla D e dalla conseguente Poule Scudetto 2018. Una sola vittoria biancoblu (come detto a Verona il 30 marzo scorso) nelle ultime 20 trasferte di Campionato. In tutta la Serie C solo Perugia e Siracusa con 3 punti, peggio dei 4 della Pro Patria. La Virtus ha registrato un unico clean sheet (0-2 a Vercelli) e 4 volte ha subito almeno 2 reti. Nel primo pomeriggio il Vicenza si è fumato l’AlbinoLeffe (3-1). Main event in serata con Lecco – Brescia alle 20.30.
IN CAMPO – Sempre indisponibili Giudici (in realtà domenica era in panchina), Schirò e Ricordi cui si sommano Mora, Schiavone e Gnonto. Sul campo 3-5-2 interpretato da Citterio a destra e Bagatti mezzala come variabili in mediana. Dall’altra parte, Gigi Fresco deve fare a meno dello squalificato Zarpellon (oltre che di Mastour e Lerco) ma ritrova De Marchi che accoppia con Fabbro nello speculare 3-5-2 virtussino.
LA PARTITA – Subito avanti la Pro Patria con Udoh (0-1 al 5′ con assist di Mastroianni). Reazione Virtus con Bulevardi e De Marchi. Poi rete annullata a Bulevardi al 14′. Ancora De Marchi vicino al pari al 29′. Dopo la mezz’ora (34′) Mastroianni a centimetri dal raddoppio: traversa clamorosa. Legni pareggiati al 40′ da Fabbro che non trova il bersaglio quasi dalla linea di porta. Bustocchi avanti all’intervallo. Ma veneti più vivi che mai. Nella ripresa emozioni ridotte. Sino alla punizione sulla traversa di Mancini (27′). Tigrotti al primo successo stagionale con terzo clean sheet (0-1). Forse, può cominciare un altro Campionato.
LA DIRETTA
SECONDO TEMPO
49′ finita: 0-1! Prima (sofferta ma legittima) vittoria della Pro Patria. Dopo aver rotto il ghiaccio, domenica biancoblu allo “Speroni” con l’Ospitaletto (ore 17.30).
45′ ancora 4′ di recupero. Greco non va oltre i 2 cambi.
43′ altra traversa di Mancini. Ma c’era fallo.
35′ Cuel per Munaretti. Bonus esaurito per Fresco.
27′ punizione di Mancini. Traversa piena. L’Ufficio Stampa biancoblu comunica i presenti: 390 paganti e abbonati.
25′ ammonito Fabbro. Subito fuori per Pagliuca.
19′ Mancini e Gatti per Muhameti e Fanini. Di fatto, 3-4-3 per i veneti.
16′ Travaglini e Renelus per Citterio e Udoh. Difesa a 5. O giù di lì.
10′ Patanè con il diagonale destro. Brividi.
5′ la Pro Patria riparte forte. Virtus in imbarazzo.
18.35 si riparte! Patanè per Daffara. Bassi retrocede in difesa.
PRIMO TEMPO
48′ prima frazione chiusa: 0-1!
46′ Fabbro centrale di testa.
45′ ancora 3′ di recupero.
42′ giallo anche per Bagatti.
40′ Muhameti serve di testa Fabbro. Traversa da zero metri. Poi Toffanin sull’esterno della rete da fuori area.
35′ ammonito Toffanin. Fallo su Citterio.
34′ numero di Mastroianni. Traversa da fuori.
31′ diagonale di Fabbro. De Marchi non ci arriva. Soffre (con giudizio) la Pro Patria.
29′ De Marchi quasi a colpo sicuro. Alto.
25′ si riprende dopo l’interruzione. Fascia alla testa per Fabbro.
23′ ammonito anche Reggiori. Colpo alla testa e sangue per Fabbro.
20′ De Marchi impegna Rovida. Card FVS giocata da Fresco per un possibile fallo su Fanini. Per Mastrodomenico non c’è nulla. Spingono i locali. I biancoblu tengono botta.
18′ giallo per Motolese.
14′ Muhameti dalla distanza, respinge Rovida. Poi De Marchi per Bulevardi. Tap in in fuorigioco. Pareggio annullato.
10′ De Marchi alto. Reattiva la Virtus.
7′ incomprensione Citterio/Reggiori. Rovida chiude su Bulevardi.
5′ vantaggio Pro Patria. Il filtrante di Mastroianni per Udoh che supera Alfonso: 0-1!
17.33 si parte! Nel Settore Ospiti i tifosi biancoblu invitano a mostrare carattere (eufemismo).
17.31 osservato un minuto di raccoglimento per ricordare i tre carabinieri deceduti martedì 14 nella tragedia consumata a Castel d’Azzano a pochi km da Verona.
Tardo pomeriggio autunnale. Greco mette Citterio in fascia. Fresco recupera De Marchi e ne cambia 4 rispetto a Vicenza. Divise liturgiche. Daffara e Ferri i capitani. La Virtus non ha ancora vinto in casa (ultimo successo interno il 13 aprile con il Vicenza). La Pro Patria non ha ancora vinto tout court.
IL TABELLINO
VIRTUS VERONA – PRO PATRIA 0-1 (0-1)
Virtus Verona (3-5-2): Alfonso; Daffara (1′ st Patanè), Toffanin, Munaretti (35′ st Cuel); Bassi, Muhameti (19′ st Mancini), Fanini (19′ st Gatti), Bulevardi, Amadio; De Marchi, Fabbro (25′ st Pagliuca). A disposizione: Scardigno, Sibi, Cielo, Lodovici, Di Virgilio, Fiorin, Filippi, Patanè, Saiani, Devoti, Odogwu. Allenatore: Luigi Fresco
Pro Patria (3-5-2): Rovida; Reggiori, Masi, Motolese; Citterio (16′ st Travaglini), Bagatti, Di Munno, Ferri, Dimarco; Udoh (16′ st Renelus), Mastroianni. A disposizione: Zamarian, Viti, Aliata, Auci, Galantucci, Ferrario, Ganz. Allenatore: Leandro Greco
Arbitro: Leonardo Mastrodomenico di Matera (Mastrosimone / Rosania / Pizzi / Cerrato)
Marcatore: Udoh al 5′ pt
NOTE: terreno in discrete condizioni. Ammoniti: Motolese (PP), Reggiori (PP), Toffanin (VV), Bagatti (PP), Fabbro (VV) Angoli: 8-1 Recupero: 3′ pt / 4′ st Spettatori: 390 paganti e abbonati, incasso non comunicato
Giovanni Castiglioni