Scorpacciata di emozioni anche nella 19^ giornata del girone X, dove il Brebbia continua a fare la voce grossa calando il poker contro il Ceresium. Segue a ruota il Laveno, che trionfa per 3-1 sull’Eagles Caronno, mentre perde terreno la Cuassese, che non va oltre il 2-2 sul campo del Mercallo. In ottica playoff, prezioso successo del BuguCaesar (1-0 sul Don Bosco), così come quello del Bosto sul Caravate, con i gialloblù che approfittano del pari dell’Angerese con l’Induno per agganciare il quinto posto. Appaiato al treno per la post season resta sempre la Jeraghese, che supera per 4-2 l’Union Tre Valli. In coda, pareggiano nello scontro diretto Gazzada e Valcuviana, facendo così rimanere invariate la distanza di 6 punti in classifica.
Laveno Mombello – Eagles Caronno 3-1
LAVENO MOMBELLO – Prosegue la striscia di vittorie del Laveno, che ottiene i tre punti anche contro l’Eagles Caronno e si conferma seconda forza del campionato. I padroni di casa trovano tre reti nei primi dieci minuti di gioco, grazie alla doppietta di Cerutti e a Pivetta, mentre nella ripresa il rigore di Luca accorcia le distanze: al triplice fischio è 3 a 1 per il Laveno.
PRIMO TEMPO – Inizia fortissimo il Laveno, che trova la prima rete all’8: Barone si accentra dalla sinistra e allarga per Cerutti, che solo davanti a Rovetta non sbaglia. Passano due minuti e trova anche il raddoppio: Hafid scappa via sulla corsia mancina e mette al centro, dove ancora Cerutti insacca la sfera. E un minuto più tardi il Laveno cala il tris: ancora Hafid crossa dalla sinistra, la difesa allontana e il pallone finisce a Pivetta, che calcia al volo dal limite, trafiggendo Rovetta. Il copione si ripete anche al quarto d’ora, quando il numero 10 del Laveno mette sul secondo palo per Cerutti, ma questa volta Rovetta si fa trovare pronto e para. Al 20’ ci prova ancora Pivetta con un tiro da fuori, ma il numero 1 delle aquile blocca. L’ Eagles mette la testa fuori dal guscio alla mezz’ora, quando Tavelli serve al centro Carraro, che ci prova in rovesciata, ma non inquadra lo specchio. Pochi minuti più tardi, lo stesso esito ha anche il colpo di testa di Fanali, che si spegne sul fondo. Ma è ancora il Laveno a sfiorare la rete, quando Hafid scappa via sulla destra e si accentra, ma a tu per tu con Rovetta spara sul numero 1. All’intervallo è 3 a 0 per il Laveno.
SECONDO TEMPO – Inizia con un altro piglio la ripresa delle aquile, che hanno la grande occasione al 7’, quando dopo una mischia in area la sfera finisce a Fanali, che da buona posizione calcia alto. Tre minuti più tardi Luca raccoglie la sfera sulla sinistra, si accentra e spara una gran botta verso la porta, su cui Riva è miracoloso e con la mano di richiamo devia in corner. Il Laveno torna a farsi vedere al 25’, quando Barone s’incunea in area e calcia, ma ancora una volta Rovetta si fa trovare pronto e respinge. Al 26’ le aquile accorciano le distanze con il penalty di Luca, che trafigge Riva con un potente destro. Le aquile premono e vanno vicine alla rete prima con Tavelli, che calcia di poco a lato, poi con Levorin, che controlla dal limite e libera il tiro, sfiorando il palo. Il forcing finale non basta: alla fine è 3 a 1.
IL TABELLINO
LAVENO MOMBELLO-EAGLES CARONNO VARESINO 3-1 (3-0)
Laveno Mombello: Riva, Francescato, Hamataj, Fiori, Pivetta (43’ pt Frascoli), Laghezza, Golisciano, Riggi (35’ st Marzagora), Barone (15’ st Tancredi), Hafid (21’ st Trani), Cerutti (17’ st Poroli). A disposizione: Castelli, Roncari, Leone, Federici. Allenatore: Iori.
Eagles Caronno: Rovetta, Carraro (5’ st Sala), Nervo (5’ st Bassi), Vian, Fanali, Vedovato, Mattiuz A, Costa (5’ st Mattiuz D.), Tavelli (35’ st Sorrentino), Luca, Bardelli (5’ st Levorin). A disposizione: Macchi D, Macchi L, Piantanida. Allenatore: Bongiorni.
Arbitro: Banfi di Gallarate.
Marcatori: pt: 8’ Cerutti (L), 10’ Cerutti (L, 11’ Pivetta (L); st: 26’ rig. Luca (E).
Note: giornata fredda e soleggiata, terreno in buone condizioni. Spettatori 100 circa. Ammoniti: Vian (E), Laghezza (L), Mattiuz A (E). Angoli: 3-4. Recupero: 2’ – 4’.
Daniele Macchi
Mercallo – Cuassese 2-2
MERCALLO – Il Mercallo, reduce da due vittorie consecutive che avevano rilanciato le sue ambizioni, ospita una Cuassese vogliosa di riscatto dopo la sconfitta nel big match contro il Brebbia. Le condizioni del campo non sono delle migliori, e la partita si gioca all’insegna di duelli fisici e contrasti. I ragazzi di mister Peloso, più abituati a questo tipo di terreno, appaiono più in palla, mentre la Cuassese fatica a esprimere il proprio gioco.
Il match, però, non regala grandi occasioni. I portieri sono poco impegnati e il gioco si sviluppa prevalentemente a centrocampo. Il primo episodio decisivo arriva al 30′: Zantomio, spalle alla porta, viene toccato da un difensore della Cuassese in area, guadagnando un calcio di rigore. Taverna si presenta sul punto di battuta e, con un piatto destro, spiazza Bevilacqua, portando il Mercallo in vantaggio per 1-0. Con questo risultato, le squadre vanno negli spogliatoi.
Nella ripresa, mister Pedoja prova a cambiare le carte in tavola, ma la partita non cambia, con il canovaccio che rimane lo stesso. Il Mercallo continua a essere solido, e al 16’ arriva il raddoppio: sugli sviluppi di un calcio di punizione, Taverna anticipa tutti con un’incornata che porta il punteggio sul 2-0 e sigla la sua doppietta personale.
A quel punto, la Cuassese non ha più nulla da perdere e alza il baricentro, cercando di sfruttare la propria qualità offensiva. Gli sforzi dei biancorossi vengono premiati al 35′, quando Scaglioni, pronto a raccogliere una mischia in area, segna con un tiro di prima intenzione che supera Ambrosini, accorciando le distanze. Il forcing finale della Cuassese non tarda a arrivare: a pochi minuti dalla fine, arriva il pareggio grazie a una rimessa laterale di Ceretti che trova Franzoso pronto a segnare di testa il 2-2.
Il risultato finale lascia l’amaro in bocca a entrambe le squadre. Il Mercallo, avanti di due gol, si fa rimontare, mentre la Cuassese non riesce a tornare alla vittoria. Questo pareggio è sinonimo di una lotta play off più aperta che mai.
IL TABELLINO
MERCALLO – CUASSESE 2-2 (1-0)
Mercallo: Ambrosini, Casazza, Tomborini, Viganotti (45’ st Mentasti), Pomi, E. Colombo, Sculco (26’ st Bodio), Tessarolo (9’ st Giuliani), Zantomio, Galbignani, Teverna (25’ st L. Colombo). A disposizione: Teverna, Pirri, Enrichetti, Marzetta, Bracciano. Allenatore: Peloso
Cuassese: Bevilacqua, Cialona (31’ st Santone), Manfredini, Bosio (53’ st Arena), Franzetti, Anello (18’ st Franzoso), Caldogno, Di Benedetto (26’ st Ceretti), Cervone, Mazzoleni, De Gaetano (8’ st Scaglioni). A disposizione: Neuroni, Rosciano, Mazzucchi. Allenatore: Pedoja
Arbitro: Alessandro Radici di Varese
Marcatori: pt: 30’ Taverna (M); st: 20’ Taverna (M), 35’ Scaglioni (C), 43’ Franzoso (C)
Note: Ammoniti: Casazza(M), Colombo (M), Franzetti (C), Mazzoleni (C), Bosio (C)
Andrea Di Benedetto
Gazzada Schianno – Valcuviana 1-1
SCHIANNO – Poteva essere il match che riapriva o chiudeva gran parte dei discorsi per la salvezza, è arrivato in realtà un pareggio che lascia inalterate le cose. Termina sull’1-1 lo scontro tra Gazzada Schianno e Valcuviana, con l’iniziale vantaggio ospite di Maggi a cui ha risposto il rigore di Saitta ad un quarto d’ora dalla fine, in una partita carica di tensione e agonismo.
PRIMO TEMPO – Si giocano, tanto, tantissimo Gazzada e Valcuviana nello scontro di oggi. A secco di vittorie rispettivamente da 6 e 7 turni, il match è di fatto per i biancoviola una delle ultime spiagge per cercare di ricucire il gap con la salvezza diretta. Lo sanno bene i ragazzi di mister Dell’Ovo, che infatti partono subito forte: al 3’ Nanu ci prova dai 25 metri con una botta potente ma centrale, mentre al 6’ Maggi trova il guizzo giusto per colpire, con una serpentina in area che lo porta poi a pizzare il pallone alle spalle di Cattaneo. Lo 0-1 galvanizza gli ospiti, che tuttavia nei minuti successivi non hanno il “killer instint” per colpire nuovamente un Gazzada in difficoltà, nonostante alcune occasioni interessanti. I gialloblù infatti riescono a rimanere in vita, e con il passare dei minuti ecco che l’inerzia inizia a spostarsi verso di loro, guadagnando con sempre più costanza la metà campo avversaria. Tuttavia, nonostante la buona mole di gioco, sono quasi nulle le reali occasioni create. Troppo poco perché il pari si concretizzi e così, si va sullo 0-1 negli spogliatoi.
SECONDO TEMPO – Costretta a darsi una scossa, il Gazzada rientra in campo carico di determinazione. I gialloblù provano fin da subito a mettere alle corde una Valcuviana che fatica a rimettere in campo lo stesso spirito espresso in avvio. La svolta arriva a 20’ dalla fine, quando il neoentrato Facco scappa via sulla sinistra, entra in area e viene steso dall’intervento di due difensori. Per il direttore di gara è calcio di rigore e dagli 11 metri Saitta non sbaglia. Trovato il pari il Gazzada si galvanizza e nei minuti successivi crea tre ottime occasioni per il 2-1: prima con Esposito (32’) che a tu per tu con Carlesso non riesce a trovare l’angolo, poi con Saitta (35’) che sugli sviluppi di un corner trova la traversa dopo un gran riflesso di Carlesso, ed infine con Facco (39’) che dopo un’azione personale sulla sinistra spara alto da buona posizione. Alla fine il gol per i padroni di casa però non arriva e al triplice fischio rimane così l’1-1, così come la distanza di 6 punti in classifica tra le due squadre.
IL TABELLINO
GAZZADA SCHIANNO – VALCUVIANA 1-1 (0-1)
Gazzada Schianno: Cattaneo, Saitta, Tamborini (17’ st Castellano), Vivona, Montalbetti D. (14’ st Donati), Cian, Giovannini (17’ st Facco), Montalbetti M., Granelli, Cinardi, Bernasconi (6’ st Esposito). A disposizione: Bernabo, Aliotta, Giampaglia, Vasco, Marcon. Allenatore: Tamborini
Valcuviana: Carlesso, Sardo, Marzagora, Giussani (33’ st Mara), Sellitti (39’ st Giuliano), Bellorini (33’ st Talamona), Riganti (17’ st Galbiati), Olaya, Nanu (24’ st Cannova), Maggi, Trizio. A disposizione: Zerboni, Panosetti, Cavarra, Munteanu. Allenatore: De Maddalena
Arbitro: Luca Mondini di Busto Arsizio
Marcatori: pt: 6’ Maggi (V); st: 29’ rig. Saitta (G)
Note: Ammoniti: Saitta (G), Cian (G), Montalbetti M. (G), Donati (G), Sardo (V), Sellitti (V)
Aurora Induno – Angerese 1-1
E’ un 1-1 vibrante quello tra l’Induno e l’Angerese, due delle squadre più in forma di questo frangente di stagione. A partire forte sono gli ospiti, che al 15′ trovano il gol del vantaggio grazie al rigore trasformato da Belloni. L’Induno risponde alla mezz’ora con la gran girata di Binda che vale l’1-1, cercando poi nella ripresa con maggiore insistenza il gol del vantaggio che tuttavia non si concretizza. Al 90′ rimane così la parità: per l’Angerese un buon punto su un campo difficile che la mantiene sul treno playoff, per i biancoblù invece continua la risalita in classifica, anche se non manca un pizzico di rammarico per non essere riusciti a trovare il guizzo da 3 punti.
IL TABELLINO
AURORA INDUNO – ANGERESE 1-1 (1-1)
Aurora Induno: Mambretti, Bogdan (46′ st Sassaro), Ventura, Giardino, Zampieri, Lucarelli (38′ st Brunello), Ricci (26′ st Campea), Scalamandre, Rossi, Binda (42′ st Casati), Ceci. A disposizione: Canciani, Fairtlough, Valenti. Allenatore: Criscimanni
Angerese: Fabbricatore, Maffioli (43′ st Bazzali), Minchio (5′ st Ongarato), Baranzini (12′ st Jusufi), Piras, Talerico, Cizzico (43′ st Lamorte), Belloni, Vicari (30′ st Verde), Petri, Sartorio. A disposizione: Garini, Lunardon, Zaniboni, Cortese. Allenatore: Cau
Arbitro: Domenico Fedele di Varese
Marcatori: pt: 15′ rig. Belloni (A), 30′ Binda (I)
Note: Ammoniti: Ricci (I), Maffioli (A), Ongarato (A)
Brebbia – Caresium Bisustum 4-0
Continua con il suo impressionante rollino di marcia il Brebbia, che contro il Ceresium coglie la sua 14^ vittoria di questo campionato, la settima di fila e mantiene il suo +4 sul Laveno. 4 che sono esattamente i gol che i gialloblù mettono a referto, con Raccagni e Barbarito che la sbloccano nella prima frazione e Pedron Messina e Beltrami che arrotondano nella ripresa. Per il Ceresium si tratta invece dell’ottava sconfitta consecutiva, con la situazione per la salvezza che si fa sempre più complicata.
IL TABELLINO
BREBBIA – CERESIUM BISUSTUM 4-0 (2-0)
Brebbia: Perna Mar., Perna Mat. (11′ st D’Angelo), Corcella, Bezzolato, Reale (22′ st Zanarella), Raccagni, Pedron Messina (8′ st Ielpo), Giordano, Beltrami, Barbarito (17′ st Sanchez), De Carli (40′ st Verrano). A disposizione: Resta, De Giacco, Sala, Antonetti. Allenatore: Beltrami
Ceresium Bisustum: Bianchi, Sandoval (30′ st Ermoli), Falzetti (15′ st Vitale), Consoli, Artoni, Ekesili (8′ st Kesse), Salvetti, Puka (22′ st Sabatini), Pisera (1′ st Tavella), Canciani, Giacopinelli. A disposizione: Rainer. Allenatore: Rossini
Arbitro: Kevin Palmarini di Busto Arsizio
Marcatori: pt: 16′ Raccagni (B), 27′ Barbarito (B); st: 6′ Pedron Messina (B), 22′ Beltrami (B)
Note: Ammoniti: Beltrami (B), Falzetti (C), Giacopinelli (C)
Union Tre Valli – Jeraghese 2-4
Successo di grande caratura per la Jeraghese, che passa sul difficile campo del Tre Valli e continua la sua corsa per un posto nei playoff. La partita è bella e vibrante: a sbloccarla alla mezz’ora è la Jeraghese con Libralon, un vantaggio che dura tuttavia molto poco, visto che al 33′ è N.Pastorelli a siglare il pareggio. Nella ripresa sono ancora gli ospiti a portarsi avanti, ancora con Libralon; la risposta del Tre Valli questa volta non arriva e così al 20′ Longinotti sigla il 3-1. La reazione dei padroni di casa a questo punto arriva, ma in maniera troppo tardiva, con Leonardi che al 90′ riesce a trovare il 3-2. Si assiste così ad un recupero in cui i padroni di casa tentano il tutto per tutto per cercare il pari, lasciando ampi spazi in avanti che la Jeraghese sfrutta al meglio, siglando al 50′ il gol del definitivo 4-2 con il neo entrato Scherma.
IL TABELLINO
UNION TRE VALLI – JERAGHESE 2-4 (1-1)
Union Tre Valli: Valsecchi, Carcano, Vecera (1′ st Togni), Bruno (10′ st Russo), De Maddalena, Zidane, Pastorelli N., Pastorelli E. (27′ st Rossi), Leonardi, Londino (16′ st Bodari), El Fatni (47′ st Rogna). A disposizione: Camboni, Palombi. Allenatore: Caporali
Jeraghese: Cairoli, Cardani, Bogni, Miele (20′ st Cataldo), Polli, Guenzani, Prela, Libralon (15′ st Boccia), Viceconti (30′ st Scherma), Federico, Longinotti (34′ st Bonicalzi). A disposizione: Manica, Ghiringhelli, Piu, Sokaj. Allenatore: Piana
Arbitro: Federico Cantu’ di Varese
Marcatori: pt: 29′ Libralon (J), 33′ Pastorelli (T); st: 11′ Libralon (J), 20′ Longinotti (J), 45′ Leonardi (T), 50′ Scherma (J)
Note: El Fatni (T), Guenzani (J), Cataldo (J). Espulsi: Valsecchi (T), Togni (T)
BuguCaesar – Don Bosco 1-0
Continua l’ottimo periodo del BuguCaesar, che raccoglie la sua terza vittoria consecutiva. Un successo figlio del cinismo, arrivato grazie al gol partita di Bovo (al suo nono gol stagionale), che vale l’1-0 finale. Vittima dei biancoblù è il Don Bosco, a cui non basta ancora una volta una buona prestazione per portare a casa punti vitali per la ricorsa salvezza.
IL TABELLINO
BUGUCAESAR – DON BOSCO 1-0
BuguCaesar: Diana, Degli Abbati, Fiore, Jawo, Binda, Roca, Bovo, Gitti, Veronesi (23′ st Bruno), Michelotti, Bregnaj (25′ st Piras). A disposizione: Da Pos, Corti, Agnero, Vescia, Muca El., Muca Ed., Del Vecchio. Allenatore: Bongiolatti
Don Bosco: Milani, Canavesi, Fusco, Amendolagine (5′ pt Rebeccani), Dominici (38′ st Gueye), Sahnane, Beretta, Bellin (34′ st Gnonto), Sottoriva (1′ st Mehmetaj), Ennaur, Dieng (1′ st Muharemi). A disposizione: Riccitelli, Rizzon, Tosi, Pinorini. Allenatore: Giacomini
Arbitro: Alessandro Gennaro Scarola di Gallarate
Marcatori: Bovo (B)
Note: Ammoniti: Piras (B), Veronesi (B), Beretta (D), Rebeccani (D), Canavesi (D), Fusco (D), Muharemi (D)
Bosto – Caravate 1-0
Dopo il successo in settimana con il Don Bosco, replica l’1-0 anche con il Caravate il Bosto. Ai gialloblù basta il gol di Bertolotti per avere la meglio sui gialloverdi, conquistando 3 punti che permettono loro di agganciare al quinti posto l’Angerese.
IL TABELLINO
BOSTO – CARAVATE 1-0
Caravate: Merizzi, Ghiringhelli, Fagnani, Caddeo, Bozzato, Casartelli, Frigerio, Vergottini, Caverzasi, Bassi, Macella. A disposizione: Cifarelli, Accetta, Bresil, Girardi, Lembo, Larocca, Zambotti, Tatti, Vanetti. Allenatore: Minervino
Arbitro: Lorenzo Plumari di Busto Arsizio
Marcatori: Bertolotti (B)
In redazione Francesco Vasco