
Alessio Rovera è pronto a scendere in pista domenica 12 ottobre sul circuito di Barcellona-Montmeló per il gran finale del GT World Challenge Europe, serie endurance di riferimento nel panorama internazionale GT3. Il pilota varesino ufficiale Ferrari affronterà l’appuntamento conclusivo della stagione al volante della Ferrari 296 GT3 #51 del team AF Corse – Francorchamps Motors, già vincente in terra catalana nel 2023. Al suo fianco ci sarà il confermato Vincent Abril e, come novità, il cinese Yifei Ye, attualmente impegnato anche nel Mondiale Endurance sulla 499P ufficiale della casa di Maranello. Il giovane talento asiatico prende il posto di Alessandro Pier Guidi, assente per la concomitante Petit Le Mans negli Stati Uniti.
“Arriviamo a questo ultimo appuntamento del GTWC con una novità in equipaggio – ha dichiarato Rovera alla vigilia –. Dovremo cercare di adattare un’immediata intesa fra tutti e già nel test lavoreremo su ogni particolare e assestamento. Al Montmeló vantiamo il positivo precedente della vittoria ottenuta nel 2023, la Ferrari 296 GT3 si adattò bene alle caratteristiche di un tracciato così completo e quindi confido almeno sul fatto che la squadra possa iniziare il lavoro da basi solide. L’obiettivo primario è far bene nella mia qualifica e poi in generale per cercare di piazzarsi il più avanti possibile in griglia di partenza. Per il resto, lo sappiamo bene ormai, impegno massimo, ma è difficile azzardare previsioni su cosa possa davvero succedere in gara”.
Il weekend catalano si aprirà già giovedì 9 ottobre con i test collettivi, mentre sabato 11 sarà il turno di prove libere (9.00–11.00) e pre-qualifiche (14.35–15.35). Domenica 12 si entra nel vivo con le qualifiche ufficiali dalle 10.25 e, alle 15.00, il via della gara sulla distanza di tre ore. In pista ci saranno ben 60 vetture GT3, numero record per la tappa spagnola, a conferma del prestigio della serie organizzata da SRO. L’evento sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Max (canale 206 e app NOW) e in streaming gratuito sul sito ufficiale gt-world-challenge-europe.com e sui canali social del campionato. Dopo una stagione segnata da alti e bassi, ma impreziosita dal podio alla 24 Ore di Spa, Rovera cerca una chiusura in crescendo per archiviare il 2025 con slancio e fiducia verso le nuove sfide.
GT World Challenge Endurance Cup: 13 aprile Castellet; 1° giugno Monza; 28-29 giugno 24 Ore di Spa; 31 agosto Nurburgring; 12 ottobre Barcellona / Sprint Cup: 4 maggio Brands Hatch; 18 maggio Zandvoort; 20 luglio Misano; 3 agosto Magny-Cours; 21 settembre Valencia
Redazione






















