La stagione della Unendo Yamamay Busto Arsizio è iniziata con un bagno di folla. Più di 500 tifosi, infatti, hanno raggiunto nel tardo pomeriggio di oggi il Palayamamay per il primo saluto della nuova annata alla squadra biancorossa, pur priva delle nazionali Arrighetti, Buijs, Sloetjes e Wolosz e di coach Carlo Parisi, impegnato con la Repubblica Ceca.
Marcon, Leonardi, e le nuove Garzaro, Bianchini, Michel, Spirito e Petrucci, insieme a Angelina, Degradi, Bosio e Mingardi, aggregate dalla B1, hanno assaggiato il calore del pubblico bustocco; tanti gli abbracci, gli autografi, le fotografie con tutte le Farfalle, sia le veterane, sia le nuove arrivate. “Sono emozionatissima – dichiara una raggiante Marika Bianchini-; per me essere qui ed essere parte di questa squadra è un sogno. Non vedo l’ora di iniziare”. Egualmente emozionata, nonostante qualche anno di esperienza in più alle spalle, è Alessandra Petrucci: “L’Unendo Yamamay, per fare un paragone calcistico, è la Juventus della pallavolo ed essere qui è il massimo a cui potevo aspirare. Per qualche tempo, in attesa del ritorno dagli impegni in nazionale di Wolosz, sarò io la palleggiatrice di riferimento (con la giovane Bosio) e mi sento pronta di iniziare la nuova avventura”.
“Primo giorno di scuola” anche per le veterane Marcon e Leonardi: “Per me comincia il quarto anno a Busto – spiega Marcon che, con ogni probabilità, sarà la nuova capitana – e avevo proprio voglia di ripartire. Sono entusiasta e lo sono anche le mie compagne che imparerò a conoscere durante il ritiro; il nostro è un gruppo completamente rinnovato, giovane e con tanta fame. Faremo bene”. Le fa eco Leonardi, al suo terzo anno in biancorosso: “Sono contenta di vestire ancora questa maglia e se potessi starei qui a vita. Ho rivisto tanti tifosi e tanti amici e mi ha fatto un enorme piacere”.
Dopo l’abbraccio dei supporters, le giocatrici e lo staff sono già partiti alla volta di Salice Terme, dove da domani si farà sul serio: le sedute in palestra si svolgeranno a Rivanazzano, quelle con la palla al Pala Oltrepò di Voghera, mentre gli allenamenti in acqua alle Terme e al Golf & Country di Rivanazzano. Tutto ciò sarà coordinato dal vice coach Massimo Dagioni e dal preparatore atletico Ezio Bramard: “In estate la società ha lavorato molto e bene – afferma Dagioni – e io e Parisi abbiamo a disposizione una rosa competitiva. Per completare l’organico non abbiamo fretta ma faremo ancora attente valutazioni”. “Per i primi giorni – continua il preparatore Bramard – ho già programmato dei lavori personalizzati per capire il livello di preparazione di ogni singola ragazza. Alcune di loro in estate hanno giocato a beach volley, altre no, e vorrei portare tutte sullo stesso livello prima di cominciare a fare sul serio. L’obiettivo è di arrivare all’esordio in campionato al 60-70% della forma”.
Dopo i primi giorni di ritiro a Salice Terme (il rientro è previsto sabato 31 agosto), l’Unendo Yamamay si allenerà a Busto Arsizio (scuole Pascoli) e poi, giovedì 5 settembre, partirà per Bormio dove è prevista la seconda parte della preparazione; sabato 7 settembre giocherà una amichevole contro la Rebecchi Nordmeccanica Piacenza e il giorno seguente, prima del rientro, parteciperà ad una festa in Piazza Garibaldi a Sondrio insieme alla Rebecchi Nordmeccanica e alla Cimberio Varese.
Gli abbonati, nel frattempo, sono saliti a oltre quota 2200, con grande soddisfazione della società. Inoltre, domani avranno il via i lavori di rifacimento completo della copertura di rame del tetto del Palayamamay, rattoppato in modo provvisorio l’anno scorso dopo una tromba d’aria e vittima di continue infiltrazioni quando piove. L’appalto, pubblicato dal Comune di Busto Arsizio, è stato vinto da Unendo Energia e l’azienda ha tempo fino al 10 ottobre per ultimare la copertura esterna;  in seguito, saranno posati anche dei pannelli fotovoltaici. Per la prima in casa delle Farfalle contro Caslmaggiore del 19 o 20 ottobre i lavori dovrebbero essere terminati.

Ecco la rosa della Unendo Yamamay Busto Arsizio per la stagione 2013/14:
– Ilaria Garzaro (1986, 190 cm, centrale, numero di maglia 3)
– Marika Bianchini (1993, 178 cm, schiacciatrice, numero di maglia 4)
– Ciara Michel (1985, 196 cm, centrale, inglese, numero di maglia 5)
– Giulia Leonardi (1987, 165 cm, libero, numero di maglia 6)
– Francesca Marcon (1983, 180 cm, schiacciatrice, numero di maglia 7)
– Ilaria Spirito (1994, 173 cm, libero, numero di maglia 9)
– Lonneke Sloetjes (1990, 192 cm, schiacciatrice, olandese, numero di maglia 10)
– Anne Buijs (1991, 191 cm, schiacciatrice, olandese, numero di maglia 11)
– Valentina Arrighetti (1985, 189 cm, centrale, numero di maglia 13)
– Joanna Wolosz (1990, 181 cm, palleggiatrice, polacca, numero di maglia 14)
– Alessandra Petrucci (1983, 185 cm, palleggiatrice, numero di maglia 15)

Presenti al raduno oggi:
– Ilaria Garzaro
– Marika Bianchini
– Ciara Michel
– Giulia Leonardi
– Francesca Marcon
– Ilaria Spirito
– Alessandra Petrucci
– Giulia Angelina (aggregata dalla B1)
– Alice Degradi (aggregata dalla B1)
– Francesca Bosio (aggregata dalla B1)
– Camilla Mingardi (aggregata dalla B1)

Valentina Arrighetti, Lonneke Sloetjes, Anne Buijs e Joanna Wolosz sono impegnate con le rispettive nazionali per preparare gli Europei di Svizzera e Germania (6-14 settembre).

Staff tecnico:
– Carlo Parisi, coach alla sua decima stagione con la Unendo Yamamay Busto Arsizio
– Massimo Dagioni, vice coach
– Marco Musso, assistente
– Ezio Bramard, preparatore atletico
– Marco Forte, massaggiatore

Laura Paganini