ARSAGO SEPRIO – Il campionato di prima categoria parte, anche, da Arsago – Fagnano. I ragazzi di mister Piana sono carichi a mille dopo il pareggio rocambolesco ottenuto in coppa Lombardia con Viggiù giovedì sera, ed hanno tutta l’intenzione di ripetere la prestazione messa in campo nel primo tempo, quando per 35 minuti si è visto un gioco scintillante, ma dal canto suo Fagnano non ha nessuna intenzione di fare brutta figura, anzi, all’esordio è sempre auspicabile mostrare un biglietto da visita che sia di più di quello di una formazione neopromossa.

ArsaghesePRIMO TEMPO – E’ una partenza disordinata quella che prende avvio alle ore 15.30 esatte con il fischio del sig. Di Ronza di Busto Arsizio. Il primo squillo è del Fagnano con l’assist di Mastromarino da corner e l’incornata di Battagion, che termina a lato seppur di poco. La risposta dell’Arsaghese è nell’involata di Fontana C. che però trova l’uscita coraggiosa di Policastro. Gli uomini di Riccio si conquistano una punizione invitante all’incrocio delle linee dell’area ma Cancian non altrettanto abile nella mira e sparacchia alto. Poche occasioni e ritmi blandi, anche il clima tipicamente estivo incide sicuramente sul rendimento dei ventidue. L’Arsaghese ci prova al 21’ con il tiro-cross di Sciarini dal fondo, Policastro c’è in due tempi e salva un’azione che sarebbe potuto diventare pericolosa. Il match non decolla, Arsago prova a farla girare ma pecca spesso nell’ultimo passaggio, Fagnano gioca con attenzione, cercando di approfittare degli errori dei padroni di casa. Al 35’ Marinello tenta con un “dritto per dritto” da punizione di Marinello, palla deviata e corner. Sullo stesso calcio d’angolo l’arbitro vede una trattenuta in area e fischia il calcio di rigore. Agli undici metri si presenta Falvella che non sbaglia: 1 a 0. Con quest’episodio la gara si scuote un po’, e forti del vantaggio i biancorossi provano a conquistare qualche metro in più ma prima del duplice fischio non si contano altre situazioni degne di nota né da una parte né dall’altra.

FagnanoSECONDO TEMPO – Si ricomincia senza cambi e con una doppia chance d’oro per il Fagnano da calcio d’angolo. Nel primo caso l’ultima deviazione è di Battagion ma Curia con la manona gli dice di no, nel secondo è Sciarini a salvare tutto sulla linea di porta. Alla doppia chance degli ospiti ecco la doppia chance dei padroni di casa. Fontana è bravo a portarsela sul destro e a cercare il tiro a giro, Policastro si allunga e gli dice di no, sulla ribattuta il più veloce è Turri ma la sua conclusione a tu per tu è respinta dal numero uno. Ora gli animi si scaldano un po’ e l’agonismo inizia a farsi sentire. Fagnano reclama un rigore per un fallo su Ana Petre, l’arbitro lascia corre. Tre minuti più tardi i locali rischiano per un errato disimpegno di Lo Bello che lancia il contropiede avversario, ma poi è bravo lo stesso numero quattro a recuperare. Al 26’ potrebbe virtualmente chiuderla Turri in contropiede, ma il suo sinistro è debole e Policastro manda in angolo per una presa un po’ difettosa. Piana dà nuova linfa ai suoi cambiando il tandem d’attacco e mandando in campo Zaro e Fracasso, quattro minuti dopo risponde con la stessa moneta anche Riccio che sceglie Crea e Ranieri per l’assedio dell’ultimo quanto d’ora. Gli ospiti militano con costanza nella metà campo avversaria, Arsago si affida ai contropiede. E’ tempestivo Clerici quando salva al 38’ su Crea a botta sicura, mentre Fagnano colleziona corner ma non riesce a pungere. Sull’ennesimo contropiede Bacchion stende Zaro al limite e guadagna anticipatamente la via degli ospiti. Lo stesso Zaro completa “l’opera” calciando magistralmente la punizione a fil di palo e regalando ai suoi il 2 a 0. Non si arrendono Battagion e compagni tant’è che al 2’ di recupero accorciano le distanze con Spadaccino abile ad insaccare a porta vuota dopo una bella azione di Panizza. C’è tempo per un’altra rete che chiude definitivamente i conti: funziona perfettamente l’asse Caimano – Fracasso, che approfittano di un Fagnano sbilanciato e trovano la rete con quest’ultimo da dentro l’area in caduta. E proprio con questa rete l’arbitro sancisce la fine. Buona la prima per l’Arsaghese.

I MIGLIORI IN CAMPO
Mai 7  – Arsaghese:
sarà la fascia di capitano a galvanizzarlo, fatto sta che non sbaglia un intervento ed infonde sicurezza a tutto il reparto.
Battagion 6.5- Fagnano: ci mette esperienza e sostanza, e non molla fino alla fine.

I commenti
Piana, all. Arsaghese: “Sicuramente abbiamo fatto meglio giovedì, anche con i cambi gioco che prediligo, mentre oggi eravamo molto lunghi, abbiamo sofferto un po’ sui calci da fermo ma in generale abbiamo concesso poco; il 2 a 1 arriva dal nostro solito calo di tensione, quando pensiamo che la partita sia chiusa la paghiamo, ma per fortuna siamo stati bravi poi a chiuderla subita“.
Riccio, all. Fagnano: “L’episodio inspiegabile del calcio di rigore ha disturbato un po’, anche se è vero che abbiamo fatto meglio nel secondo tempo piuttosto che nel primo; non siamo neanche stati fortunati nei salvataggi sulla linea, ma paghiamo l’esserci disuniti, il minutaggio che ci manca nelle gambe ed il nostro suicidio sul 2 a 0. Miglioreremo“.

IL TABELLINO
Arsaghese – Fagnano 3-1 (1-0)
Arsaghese:
Curia 6.5, Cagnetta 6, Clerici 6.5, Lo Bello 6.5, Mai 7, Castoldi 6.5, Falvella 6.5 (19’ st Zaro 7), Marinello 6 (27’ st Caimano 6.5), Turri 6 (27’ st Fracasso 7) Sciarini 7, Fontana C. 6. A disposizione: Franishta, Rizzuto, Ghirardello, Nebuloni. Allenatore: Piana.
Fagnano: Policastro 6, Maso 6, Colombo 5.5 (22’ st Beltemacchi 5.5), Mastromarino 6.5, Bacchion 6, Cicchetti 6, Spadaccino 6, Battagion 6.5, Ana Petre 6 (31’ st Crea 6), Cancian 6 (31’ st Ranieri 6), Panizza 6. A disposizione: Bertagnoli, Adamo, Beltemacchi, Gadda, Crea, Ranieri, Tedesco. Allenatore: Riccio.
Arbitro: Di Ronza di Busto Arsizio.
Marcatori: pt: 37’ rig. Falvella (A); st: 42’ Zaro (A), 47’ Spadaccino (F), 49’ Fracasso (A).
Note: Terreno in buone condizioni, spettatori 70 circa. Espulsi: Bacchion (F). Ammoniti: Maso (F), Colombo (F), Fontana C. (A), Lo Bello (A), Ana Petre (F). Angoli: 2-7 . Recupero: 1’+4’.

Inviata Mariella Lamonica

RISULTATI E CLASSIFICA

 

Gorla Maggiore – Antoniana 2-0 (0-0)
Gorla Maggiore: Castiglioni, Menzaghi, Cremona, De Laurentis (31’ st Favaretto), Di Bari, Ranieri, Lauretano, Hushi, Alessi, Ippolito, Bosello (35’st Falsaperna). A disposizione: Savastano, Pribeagu, Mazzerbo, Bernacchi, Falsaperna, Favaretto, Dainese. Allenatore: Saporiti.
Antoniana: Gritti, Teramo, Pisoni, Cavelli, Pastanella, Pacchioni (25’ st Massaro), Vacirca, El Harrouchi, Maniscalco (12’ st Turconi), Vago, Corbetta (20’ st Macchi). A disposizione: Voltolini, Lamperti, Donati, Gorletta, Massaro, Macchi, Turconi. Allenatore: Giudici
Arbitro: Carrozzo di Seregno
Marcatori: st: 10’ Alessi (G), 40’ Ippolito (G).
C’è più Antoniana nel primo tempo, che potrebbe sbloccarla già al 10’ quando da corner riceve Pastanella che in mischia da due passi sparacchia alle stelle, per il resto partita overa di emozioni e Castiglioni non viene mai impegnato. Più aggressivo, invece, il secondo tempo che vede il vantaggio dei padroni di casa già al 10’: cross di Ippolito per Alessi, il centravanti dall’altezza del dischetto non sbaglia. Il raddoppio potrebbe giungere alla mezz’ora, con stavolta il capitano pronto a ricere in area dopo un cross di Lauretano, ma Ippolito manca l’occasione. Qualche incursione degli ospiti e tanto temperamento non creano, però, troppo scompiglio ai grigiorossi e al 40’ ecco il gol del ko: Falsaperna dalla sinistra serve Alessi, il numero nove appoggia di petto per il suo capitano che da appena dentro l’area batte Gritti. Gorla mette in cassaforte i primi tre punti.

Mozzatese – Belfortese 1-1 (0-0)
Mozzatese: Zuccoti, Tomasoni, Anzani (20’ st Anzani), Turconi, Paolillo, Alberio, Cardaci (36’ st Elbishehy), Bonanomi (7’ st De Mori), Kasraoui, Monti, Bensouda. A disposizione: Baldassa, Strazzella, Nardi, De Mori, Anzani, Elbishehy, Gravina. Allenatore: Canzi.
Belfortese: Marcon, Filippini, Sinatra, Lovisetto, Ossola, Beretta, Markaj, Da Pos (20’ st Bonanni), Ambrosino, Cereti (31’ st Tasco), Lombardo (27’ st Lazzarini). A disposizione: Rayschnberg, Mariano, Campiotti, Bonanni, Sessa, Lazzarini, Tasco. Allenatore: Casaroli
Arbitro: Gallo di Seregno
Marcatori: st: 28’ Bensouda (M), 37’ Tasco (B).
Partita vivace quella disputata tra Mozzatese e Belfortese con occasioni da entrambe le parti già nel primo tempo. Le reti, però, arrivano nella ripresa. Discesa sulla destra di Cardaci, cross per Bensouda che da dentro l’area insacca. La risposta della Belfortese arriva al 37’ quando Tasco la butta dentro con una punizione a rientrare sul primo palo dal limite dell’area e con la complicità del  numero uno di casa. Una aperta a tutti i risultati per novanta minuti, che alla fine regala un punto ciascuno.

Saronno Robur – Amici dello Sport 4-2 (1-1)
Saronno Robur: De Lorenzi, Franco, Carenza, Guarneri, Carnaghi, Pacilio, La Rocca, Muharemi, Ruggeri, Simone (1’ st Nardone), Fichera. A disposizione: Piuri, Banfi, Baratelli, Bardella, Gangitano, Nardone, Radice. Allenatore: Roncuzzi.
Amici dello Sport:  Ferni, Borsani, Grandi, Dugnani, Re, Iorfida (35’ st Panarese), Gallazzi (43’ st Cavaleri), Azimonti, Negri, Agrello, Massianga (20’ st Castiglioni). A disposizione: Melchiorre, Panarese, Magister, Grampa, Castiglioni, Cavaleri, Danioni. Allenatore: Cau
Arbitro: Pio Crea di Legnano
Marcatori: pt: 25’ Fichera (S), 35’ Negri (A); st: 15’ Gallazzi (A), 25’ Ruggeri (S), 35’ Castiglioni (A), 45’ Agrello (A)
Il Cas fa il colpaccio in casa della Saronno Robur mandandolo al tappeto con un poker che si fa largo soprattutto nella ripresa. Eppure si era messa bene la partita per i padroni di casa che al 25’ vanno sopra grazie a Fichera, lucido a non sbagliare a tu per tu con Ferni. Passano 10’ ed ecco il pareggio: cross di Agrello, Gallazzi l’allunga sul secondo palo, Negri si avventa per primo e la butta dentro. 1 a 1 e squadre al riposo. Nella ripresa vantaggio ospite con Gallazzi servito dalla distanza da Dugnani; il numero sette entra in area, dribbling secco e rete del 2 a 1. La gara è aperta, ci pensa Ruggeri a riportarla in parità dopo esser scattato sul filo del fuorigioco. Al 35’ i bustocchi tornano sopra stavolta per merito di Castiglioni, che finalizza da dentro l’area un’azione nata da Negri e proseguita con Agrello. E proprio Agrello sale definitivamente in cattedra poco prima del triplice fischio, quando recupera la sfera sulla trequarti, avanza di qualche metro e scaglia un missile terra-area che si infila nel sette. Alla fine è 4 a 2 in favore dei ragazzi di mister Cau.

Valceresio – Vanzaghellese 1-0 (1-0)
Valceresio: Mambretti, Favaretto, Quiroz, Visconti, (40’ st Giardino), Arena, Ndzie, Toniolo (30’ st Pascazio), Italiano, Ponti, Azzolin, Nicora. A disposizione: Gritti, Palazzo, Spoti, Broggini, Rigoni. Allenatore: Roncoroni.
Vanzaghellese: Gabaldo, Diop, Sgro, Monza, Mariani, Ferrario C., Mesiti, Pasquino (1’ st Ferrario L.) , Napolitano, Candido, Marchetti (30’ st Monaco). A disposizione: Falzetti, Tedesco, Monaco, Squizzato, Ferrario L. , Foglia Allenatore: Spinelli
Arbitro: Di Donna di Legnano
Marcatori: pt: 25’ Italiano (V).
Alla fine basta l’eurogol di Italiano che con un’azione personale si porta la sfera fino a 25 metri, poi scaglia un destro potentissimo che trova il sette, Gabaldo non può nulla ed è 1 a 0. Gli ospiti nel primo tempo ci provano con una bella punizione di Napolitano, ci vuole la manona di Mambreti a toglierla dall’angolino basso. Nelle ripresa potrebbe chiuderla Ponti quando entra in area e tenta col destro, il numero uno della Vanzaghellese gli dice di no. E dice di no anche poco dopo quando Ponti fa l’assist e Toniolo e non riesce ad impattare come dovrebbe. Il pressing finale degli uomini di Spinelli non basta, alla fine è 1 a 0.

Gerenzanese – Solbiatese 2-2 (0-1)
Gerenzanese: Cavaleri, Perfetti, Tanzi, Badji, Calegari, Franchi, Corti, Frusca, Zumbè, Rimoldi, Cattaneo. A disposizione: De Candia, Celliti, Khun, Lavizzari, Mosca, Pini, Radice. Allenatore: Notaro.
Solbiatese: Isufi, Salonna, Bonomi, Bianchini, Soave, Concato, Busatto, Re, Benedetti, Carpentieri, Baldisser. A disposizione: Fior, Girelli, Lunardi, Franzetti, Santamato. Allenatore: Simionato
Arbitro: Pinci di Gallarate
Marcatori: pt: 19’ Busatto (S); st 5’ Badji (G), 8’ Baldisser (S), 40’ Pini (G).
Alla fine è pareggio tra Gerenzanese e Solbiatese che si rincorrono per tutti i novanta minuti. Passano i gialloverdi con Busatto, abile a buttarla dentro dopo un corner. Il pareggio arriva ad inizio ripresa sempre con una palla inattiva, dove il più lesto è Badji. Tre minuti più tardi il nuovo vantaggio è di rigore, con Baldisser che non sbaglia dopo l’atterramento in area di Bianchini. Ma a 5’ dal termine ci vuole un altro tiro dal dischetto per riportare in parità il match, con il neoentrato Pini che castiga Isufi e chiude la sfida sul 2 a 2.


Tre Valli – Viggiù 6-2 (1-2)
Union Tre Valli:
Chiesa, Crosti (38’ Gilardi), Mancuso (21’ st Grosset), Bellini, Bosetti, Stefani, Tansini, Dozzio, Sinopoli (32’ st Pastorelli), Brugaletta, Zanini. A disposizione: Ambrosetti, Porrini, Martellacci, Foresta. All. Caporali.
Viggiù: Crespi, Iaconis, Caverzasi, Molinari, Colella, Sandrinelli, Esposito, Pinton, Ambrosoli, Krasniqi (31’ st Cavallero), Binda. A disposizione: Ambrosini, Arena, De Rosa, Mastorgio, Vesia. All. Colucci.
Arbitro: Moscatelli di Busto Arsizio.
Marcatori: pt 25’ Esposito (V), 40’ rig. Ambrosoli (V), 44’ Sinopoli (T); st: 2’ rig. Brugaletta (T), 15’ Bosetti (T), 25’ Stefani (T), 28’ Grosset (T), 40’ Colella (V) aut
Una partenza autoritaria, poi il crollo. Non basta al Viggiù il doppio vantaggio della prima frazione firmato Esposito, Ambrosoli, i padroni di casa accorciano le distanze con Sinopoli allo scadere del primo tempo e tornano in campo con la volontà ferrea di completare la rimonta. Missione compiuta grazie ad una buona dose di grinta ed al nervosismo degli ospiti che si vedono sventolare in faccia tre cartellini rossi (Iaconis e Sandrinelli per doppia ammonizione e Ambrosoli per proteste). Brugaletta e Bosetti pareggiano i conti e ottengono il sorpasso, Stefani, Grosset e l’autorete di Colella fanno il resto fissando il risultato sul 6 a 2.

Luino Maccagno – Guanzatese 0-0 (0-0)
Luino Maccagno:
Ferraro, Cervaro, Arioli, Vigezzi, Diana, Cannucciari, Castorino (39’ st Covella), Lucchini, Follis, Ancelliero (35’ st Pittella), Raiser (30’ st De Marzo). A disposizione: Vecchietti, Palillo, Bosetti. All. De Berardinis. Guanzatese: Di Marco, Melfi, Sarra, Brambilla, Gerosa, Spotti, Sagnella, Amadeo, Giroia, Lamanna, Zanoni. A disposizione: Tagliabue, Miscellini, Pirotta, Modoni, Sorrenti, Schifano, Cusatis. All. Porro.
Arbitro: De Stefani di Busto Arsizio
Le occasioni non mancano ma i gol si e alla fine Luino Maccagno – Guanzatese termina a reti bianche. Novanta minuti condizionati dal caldo mettono in luce soprattutto Ancelliero che per due volte non riesce a battere Di Marco, e De Marzo, quando allo scadere a tu per tu con il numero uno avversario non riesce a sorprenderlo. E così le “ultime arrivate” in questo girone devono accontentarsi di un punto ciascuno.

In redazione Mariella Lamonica