
“Sotto gli 800 sarebbe una delusione personale. Parliamo dell’1% della popolazione di Busto“. L’asticella la posiziona direttamente Patrizia Testa che in occasione della vernice odierna della campagna abbonamenti della Pro Patria stabilisce il target aziendale. Tariffario farina del sacco della vice Presidente Stefania Salmerigo e del Responsabile della Comunicazione Nicolò Ramella che (in barba alla volontà presidenziale), hanno sforbiciato gli standard precedenti con prezzi in media inferiori (su 19 gare) a quelli delle stagioni passate (su 17). In ragione dell’assenza delle due abituali Giornate Biancoblu e di un robusto intervento sui ridotti. Per far tornare “La Pro Patria un’abitudine per i bustocchi”. Secondo un claim che strizza l’occhio alla perpetuità del diamante. Apertura delle prevendite martedì 19 luglio con botteghini disponibili nei giorni feriali dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12. Chiusura con la prima interna di campionato (stagione al via il 28 agosto), omaggio per tutti i tesserati e biglietterie rigorosamente serrate il giorno della gara. Il punto lo mette sempre la Testa: “Ogni gara pesa in costi vivi 2 ambulanze, 2 medici, almeno 20 steward e un delegato alla sicurezza. La maggior parte delle partite non copre neppure le spese. Ora non ci sono più alibi per la città di Busto”.
Biglietto singolo
Intero Donne Over 65 Under 10
Vip 40 40 40 gratuito
Centrale 30 30 25 gratuito
Laterale 20 15 15 gratuito
Distinti 15 10 10 gratuito
Popolari
Scoperti 10 5 5 gratuito
Abbonamento
Intero Donne Over 65 Tigrotto 1919
Vip 600 600 600
Centrale 380 380 250
Laterale 240 170 170 50
Distinti 150 100 100 25
Popolari
Scoperti 100 70 70 25
Over 65 (nati prima dell’1 gennaio 1957)
Tigrotto 1919 (dai 10 ai 18 anni, nati dopo l’1 gennaio 2004)
Under 10 (nati dopo l’1 gennaio 2012)
Giovanni Castiglioni