Here we are. Come ogni anno (seppur con una settimana di ritardo), giugno a Varese vuol dire Festa del Rugby: da giovedì 13 a sabato 15 l’Aldo Levi di Giubiano ospiterà la festa che tradizionalmente dà inizio all’estate bosina, presentata ufficialmente nella Club House biancorossa alla presenza dell’Assessore allo Sport Stefano Malerba.

Siamo entusiasti conferma Andrea Minidio, colonna portante del Rugby Varese di ritrovarci qui per un appuntamento irrinunciabile, cui i nostri fantastici volontari stanno lavorando sottraendo tempo prezioso alle proprie famiglie per offrirlo alla squadra. Siamo onorati di aprire a Varese il Centro Sportivo Aldo Levi per accogliere l’estate con sport, musica e divertimento, la triade che ci contraddistingue da sempre“.

Si ripropone ancora una volta la tematica della sostenibilità ambientale e Minidio prosegue: “Lo scorso anno abbiamo compostato il 20% dei rifiuti e anche questa volta non vogliamo rilasciare materiali plastici: tutti i bidoni posizionati intorno al campo saranno dedicati al compostabile e, in questo, sarà fondamentale la collaborazione da parte delle persone che vengono qui a divertirsi con l’impegno morale di non rilasciare rifiuti“. A tal proposito, Simone “Spitz” Spiteri aggiunge: “Al fine di combattere l’inquinamento abbiamo voluto promuovere l’iniziativa di distribuire posaceneri portatili: grazie al prezioso supporto di Nippo Motors e Balthazar avremo 7mila posaceneri che verranno distribuiti agli ingressi per sensibilizzare il pubblico al tema del corretto smaltimento dei rifiuti. Non è un incentivo a fumare, ma se proprio dovete fatelo nel rispetto dell’ambiente“.

La Festa del Rugby è un evento importante che richiede anche l’implicito contributo degli abitanti di Giubiano e Minidio li ringrazia pubblicamente: “Sappiamo che un evento del genere potrebbe portare disagi alla comunità per qualche giorno. Ci siamo quindi adoperati per due convenzioni con tariffe agevolate per i parcheggi di Via Lazio e Via Nino Bixio: invitiamo i partecipanti a usare le aree apposite anziché lasciare la macchina a lato del campo. Sempre per quel che riguarda le agevolazioni, per diminuire le code al banco gastronomia utilizzeremo i gettoni che rilasceranno una vibrazione nel momento in cui l’ordine sarà pronto“.

Parlando di Rugby, non può mancare il risvolto sportivo e il presidente della società biancorossa Giovanni Barbieri aggiunge: “Venerdì ospiteremo il classico memorial Andrea Paltani con le squadre U16 per ricordare un ragazzo che ci ha lasciati in un’incidente qualche anno fa. Sabato toccherà al Seven: fin dal mattino una decina di squadre daranno spettacolo per tutto il giorno, e nel pomeriggio ospiteremo una cinquantina di ragazzi ucraini tra i sei e i dodici che fanno parte del programma di ospitalità portato avanti con le società dell’alto milanese. Giovedì, invece, spazio ad un open day per tutti i bambini che vogliono avvicinarsi al nostro sport: vi aspettiamo numerosi“.

Un lato predominante della Festa del Rugby è sempre dato dall’aspetto musicale e Stefano Morandini rilancia con entusiasmo il progetto Rugby Music Challenge: “Ormai portiamo avanti l’iniziativa dal 2017 e a maggior ragione quest’anno vogliamo riprendere contatto con il territorio e le band locali: il nostro contest è ormai diventato un punto di riferimento che va oltre la Festa, visto che i gruppi mantengono poi rapporti che fanno bene a tutta la città. Per questo abbiamo voluto investire economicamente in maniera importante: le tre finaliste, scremate da dieci partecipanti che abbiamo selezionato tra il 21 aprile e il 5 maggio proprio qui per avvicinarle alla squadra, si contenderanno un ricco primo premio che prevede la registrazione di un singolo e di un video in maniera professionale, nonché una distribuzione digitale da parte di un’etichetta discografica. Attic Studio, Minerva e Marble Face saranno votati dalla prestigiosa giuria composta da Elisa Fabbris, Francesca Morandi, Lorenzo Semeraro e Graziano Incardona; venerdì spazio sul palco al vincitore della menzione speciale Schigera“.

Ultimo, ma non meno importante, spazio all’iniziativa benefica per dare un contributo a Cuori Eroi, volontari che si travestono da supereroi per andare a giocare negli ospedali con i bambini. Ci saranno a tal proposito le nostre magliette con il motto “Never give up” a sostegno dell’iniziativa.

IL PROGRAMMA DELLA FESTA DEL RUGBY 2024

Giovedì 13 giugno
18:00: Apertura Festa e Aperitivo Inaugurale
18:30: Open Day Mini Rugby
21:20: SCIGHERA (Rnb/Soul) – vincitore della menzione speciale del “Rugby Music Challenge 2024” 22:30: 4 SEASON in “Djs Tales”

Venerdì 14 giugno
18:30: Memorial “Andrea Paltani”
20:00: TMGN Dj-Set
Dalle 21:00: Finalissima del #RugbyMusicChallenge con ATTIC STUDIO, MINERVA E MARBLE FACE
23:00: LOSTE + Guests Affari Grossi Crew & Error404
00:00: Cek & Deiv Dj-Set

Sabato 15 giugno
Dalle 10:00 alle 18:00: Torneo Seven
21:30: GOSPEL
22:00: THE CLURS
23:00: SICKS & FRIENDS 101% RugbyBand!
00:00: CUSA DJ & LA INES (from Varese Pride)

Matteo Carraro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui