
BUSTO ARSIZIO – Vittoria emozionale per la Pro Patria che nel ricordo di Raffaele torna al successo dopo 126 giorni (3-1). Clodiense ribaltata da una doppietta di Alcibiade su rigore e da un tap in di Reggiori.
FISCHIO D’INIZIO – Ora o mai più. Si dice sempre. Ma questa volta è per davvero. Pro Patria spalle al muro e con l’obbligo morale di onorare la memoria di Raffaele Carlomagno. Clodiense ultima sui generis. Non una première assoluta a Busto Arsizio perché la storia (almeno a livello di genealogia sportiva), contempla prima dell’andata del 6 ottobre già altri 10 incroci (tutti in Serie C) con le progenitrici Sottomarina Lido (o semplicemente Sottomarina) e Clodiasottomarina. Quest’ultima frutto della fusione tra le due realtà cittadine Clodia e, appunto, Sottomarina (l’Union Clodiense ne è solo l’ultimo spin off). Curiosamente, segno X ancora latitante. Pro Patria a caccia di una vittoria che manca da 126 giorni (17 giornate) e con una striscia di 7 sconfitte da interrompere. Veneti a quota 4 (in altrettante partite) con Tedino in panca. Domani alle 15 blockbuster Vicenza – Padova al “Menti”.
IN CAMPO – Fuori Citterio e Barlocco (oltre ai consolidati Lombardoni, Travaglini e Sassaro), Sala opta per 3-4-1-2 con Pitou, Toci e Rocco in avanti. Dall’altra parte, Tedino privo degli squalificati Munaretto e Biondi, risponde con 3-5-2 con Zigoni e Sinani in attacco.
LA PARTITA – Avvio privo di emozioni. Al 35′ il vantaggio ospite con Zigoni (0-1). Ma il pareggio arriva subito con Alcibiade su rigore (1-1 al 40′). Nella ripresa all’8′ palo di Beretta. Al 16′ il sorpasso sempre con Alcibiade dal dischetto (2-1). Al 20′ Reggiori chiude i conti (3-1). Biancoblu vincenti dopo 126 giorni (17 giornate).
LA DIRETTA
SECONDO TEMPO
49′ finita! La Pro Patria torna a vincere: 3-1! Sabato il Lecco al “Rigamonti-Ceppi” (17.30).
45′ ancora 4′ di recupero.
41′ Terrani per Pitou.
33′ Scapin per Firenze.
22′ Kostadinov e Martignago per Vukusic e Zigoni.
20′ Reggiori in tap in: 3-1!
16′ infallibile Alcibiade: 2-1!
15′ secondo rigore per la Pro Patria. Vukusic su Rocco.
8′ diagonale di Beretta. Palo dopo la deviazione di Gasparini. Corner.
2′ ammonito Vukusic.
16.06 si riparte! Salvi per Lattanzio. Renault e Beretta per Somma e Toci.
PRIMO TEMPO
48′ si chiude dopo 3′ di recupero: 1-1!
40′ Alcibiade spiazza Gasparini: 1-1!
39′ rigore Pro Patria. Fallo di Tavcar su Rocco.
35′ vantaggio Clodiense. Mischia risolta da un sinistro di Zigoni, palo e gol: 0-1!
27′ giallo per Pitou.
24′ fuori Nelli, dentro Cester.
20′ succede poco. Pro Patria incartata.
10′ problemi per Mallamo. Entra Mehic.
15.00 osservato minuto di raccoglimento in memoria di Raffaele. Molto intenso. Curva gremita come non si vedeva da tempo. Striscione anche da parte dei tifosi ospiti. Prima dell’inizio la Vice Presidente Stefania Salmerigo ha deposto un mazzo di fiori sotto i popolari.
Pomeriggio tiepido. Sala mescola le carte più dell’atteso. In curva striscione “Raffaele è qui con noi” in memoria di Raffaele Carlomagno.
IL TABELLINO
PRO PATRIA – UNION CLODIENSE 3-1 (1-1)
Pro Patria (3-4-1-2): Rovida; Reggiori, Alcibiade, Coccolo; Somma (1′ st Renault), Nicco, Mallamo (10′ pt Mehic), Piran; Pitou (41′ st Terrani); Beretta, Toci (1’st Beretta). A disposizione: Pratelli, Bongini, Bashi, Curatolo, Palazzi, Frattini, Miculi, Ferri, Cavalli, Vaglica. Allenatore: Massimo Sala
Union Clodiense (3-5-2): Gasparini; Vukusic (22′ st Kostadinov), Tavcar, Sinn; Lattanzio (1′ st Salvi), Manfredonia; Nelli (24′ pt Cester), Firenze (33′ st Scapin), Serena; Zigoni (22′ st Martignago), Sinani. A disposizione: Agosti, Pezzolato, Mora, Regonesi. Allenatore: Bruno Tedino
Arbitro: Giorgio Bozzetto di Bergamo (Spagnolo / Rosania / Schmid)
Marcatori: Zigoni (C) al 35′, Alcibiade (PP) su rigore al 40′ pt; Alcibiade (PP) su rigore al 16′, Reggiori (PP) al 20′ s.t.
NOTE: terreno in discrete condizioni. Ammoniti: Pitou (PP), Mehic (PP), Vukusic (C) Angoli: 3-1 Recupero: 3′ pt / 4′ st Spettatori: 900 paganti e abbonati, incasso non comunicato
Giovanni Castiglioni