
A un mese e mezzo di distanza dal pomeriggio che ha consacrato il Samarate come vincitore provinciale della Coppa Lombardia grazie al 2-1 sul Laveno Mombello, sia i campioni varesotti di mister Squizzato sia i ragazzi di mister Iori sono pronti ad inaugurare la fase regionale della competizione targata Seconda Categoria. In campo mercoledì 12 febbraio per i sedicesimi di finale: doppio confronto milanese che potrebbe apparecchiare la rivincita della finale provinciale visto che Laveno e Samarate si ritroverebbero agli ottavi. Da regolamento, nelle gare di sola andata, in caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, per l’assegnazione della vittoria e conseguentemente della qualificazione al turno successivo, si procederà all’effettuazione dei tiri di rigore secondo le vigenti modalità.
QUI LAVENO
Sfida casalinga per il Laveno che domani sera alle ore 20.30 riceverà la Lainatese. I rossoblù occupano la terza posizione del Girone M di Legnano (a -3 dalla capolista Accademia Bustese e a -1 dalla Longobarda): squadra storica dell’Alto Milanese, la Lainatese vanta da sempre un gran bel settore giovanile che alimenta la Prima Squadra, pronta a tornare in lidi più prestigiosi. L’obiettivo promozione è assolutamente alla portata e, con 20 giornate alle spalle, i milanesi si presenteranno a Laveno forti di 41 gol fatti e 18 subiti.
Di contro, le ambizioni del Laveno non sono da meno. I biancoblu di mister Iori stanno proseguendo a spron battuto (quattro vittorie e un pareggio nel 2025 con 15 gol segnati e 6 subiti) l’inseguimento alla capolista Brebbia, autentica rivelazione del Girone X con 47 punti. Il -4 non rappresenta certo un gap irrecuperabile, ma Iori dovrà prestare particolare attenzione alle insidie psicofisiche che una sfida di Coppa di tale livello può riservare; certo, la rosa più lunga rispetto alla prima parte della stagione potrà risultare un arma da sfruttare e proseguire il cammino a livello regionale darebbe ulteriore lustro al progetto lavenese. Interessante il confronto numerico visto che i dati statistici sono bene o male simili: il Laveno ha segnato due gol in meno (39) e ne ha subiti due in meno (16). Turnover preventivabile in vista, ma lo spettacolo non ne risentirà: in palio il pass per gli ottavi.
QUI SAMARATE
La vittoria della finale provinciale ha proiettato il Samarate verso un super 2025: quattro vittorie e un pareggio per i biancoblu (17 reti segnate a fronte di quattro concesse nelle ultime cinque) che hanno scalato la classifica del Girone Z arrivando a ridosso della zona playoff. Il Samarate è ad oggi la squadra più in forma del raggruppamento, alla pari della capolista Mocchetti, e guarda alla Coppa Lombardia come un percorso importante da seguire per centrare un altro step di maturazione: con 31 punti all’attivo (41 gol fatti e 27 subiti) il focus principale resterà il campionato, ma già nella fase provinciale i ragazzi di Squizzato hanno dimostrato quanto la Coppa possa avere effetti benefici sotto tutti i punti di vista.
Il Samarate, a differenza del Laveno, sarà impegnato in trasferta sul campo del Cesano Boscone Idrostar: fischio d’inizio alle ore 21.00 allo Stadio Comunale Cereda. I gialloblù occupano la seconda posizione nel Girone Q di Milano a -9 dalla capolista Iris e sono reduci proprio dalla sconfitta nello scontro diretto (che avrebbe potuto significare il -3 dalla vetta): se la corsa alla promozione diretta sembrerebbe dunque esser compromessa, per il Cesano Boscone Idrostar la Coppa Lombardia potrebbe assumere ben più appeal. Squadra compatta e temibile, l’attacco viaggia ad un’alta media (40 reti a referto) e la difesa si è dimostrata davvero solida (17 gol al passivo). Anche per questa partita è lecito aspettarsi un minimo di turnover, ma lo spettacolo non verrà certo meno e il Samarate proverà a scrivere una nuova piccola grande impresa.
TABELLONE
SEDICESIMI DI FINALE (12 febbraio)
1) Laveno Mombello – Lainatese
2) Cesano Boscone Idrostar – Samarate
3) Polisportiva di Nova – Cucciago
4) Oratoriana Vittuone – Pro Novate
5) Valmalenco – Aurora San Francesco
6) Agrisport – Serenza Carroccio
7) Brembillese – Cernusco
8) Loreto – Aurora Desio
9) Zognese – Cologne
10) Eden Esine – Rovetta
11) Immacolata Alzano – Oratorio Urago Mella
12) Ghedi – Dinamo Gonzaga
13) Offanengo – Azzurra
14) Pianenghese – G.S.R. Football
15) Atletico Miradolo – Varzi
16) Zibido San Giacomo – Nizza
OTTAVI DI FINALE (5 marzo)
A) Vincente1 – Vincente2
B) Vincente3 – Vincente4
C) Vincente5 – Vincente6
D) Vincente7 – Vincente8
E) Vincente9 – Vincente10
F) Vincente11 – Vincente12
G) Vincente13 – Vincente14
H) Vincente15 – Vincente16QUARTI DI FINALE (26 marzo)
A1) VincenteA – VincenteB
A2) VincenteC – VincenteD
A3) VincenteE – VincenteF
A4) VincenteG – VincenteH
SEMIFINALI (9 aprile – 23 aprile)
B1) VincenteA1 – VincenteA2
B2) VincenteA3 – VicnenteA4
FINALE (data da definire)
VincenteB1 – VincenteB2
Matteo Carraro