Le gerarchie – ormai ci siamo abituati – in questo campionato cambiano di continuo, perlomeno per quanto riguarda la sfida al vertice: il recupero di ieri ha sancito il riaffermarsi della Sommese come principale rivale del Bosto dopo una clamorosa (per proporzioni) vittoria sulla Casmo a Morazzone. La squadra di mister Peloso, ispirata dalle magie di Bonfrate e dalla sostanza di giocatori come Sterlicchio e Martinello, vorrà sfruttare la scia di entusiasmo generata dal successo.

La squadra di Somma Lombardo era incappata, non più tardi di tre settimane fa, in due pareggi consecutivi che comportavano un rischio di leggero ridimensionamento. Invece la Sommese si è rialzata alla grande, ottenendo due vittorie per 4-0 e rilanciandosi in classifica. La solidità difensiva, con appena 5 gol subiti in 12 partite (l’ultimo risale al 22 ottobre nella trasferta di Maccagno contro la France Sport), è il punto di partenza su cui Zocco Ramazzo e compagni stanno provando a costruire una stagione di successo.

Il prossimo appuntamento sulla carta rappresenta una occasione per proseguire la corsa, ma non è da sottovalutare: al Franco Pedroni arriverà infatti il Varano, che ha conquistato 12 punti in sei trasferte. La formazione allenata da mister Arbore era partita anche quest’anno con ambizioni, ma si trova al momento invischiata a metà classifica.

Davanti alla Sommese c’è una ghiotta opportunità anche per il Bosto di mister Perri, che affronta in trasferta un Oratorio di Cuvio ancora a quota zero punti: la compagine valcuviana, comunque, pare aver trovato nelle ultime settimane un minimo di solidità in più, tanto che ha perso le ultime due gare con un solo gol di scarto.

Riprendersi da una botta come quella di ieri non è facile, ma è l’unica strada per la Casmo se vuole tenere il passo delle prime della classe. A Casciago arriverà una Pro Cittiglio in leggera flessione dopo il bell’inizio di campionato e la partita ci dirà di più sulle possibilità e sulle ambizioni della squadra di De Cicco. La Casmo in casa – se escludiamo la partita di ieri, giocata però a Morazzone – ha sempre vinto.

Ancora migliore tra le mura amiche è il ruolino del Coarezza: ben sei vittorie in sei incontri. Questa volta però il test sarà tutt’altro che facile per i rossoblù perché a Somma Lombardo arriva un Rancio in netta ripresa, al di là del pareggio di settimana scorsa contro la France Sport. Per la squadra di Maccagno, a questo giro, è previsto il turno di riposo.

Interessante la sfida di Angera tra una Angerese che ha perso un po’ terreno nelle ultime settimane e gli Eagles Caronno Varesino, una squadra che – se escludiamo la sfida col Mascia – ha visto tutti i suoi incontri concludersi entro un gol di scarto. Anche la Jeraghese può vantare la stessa statistica: settimana scorsa la squadra di mister Gnocchi ha costretto la capolista Bosto ad una partita sofferta e difficile.

Sul campo di Jerago arriverà quell’Olona che in trasferta è un’autentica macchina da guerra: sei partite giocate, cinque vittorie. Un successo domenica per l’Olona potrebbe significare molto in termini di classifica, anche per provare ad accorciare il gap con la zona Playoff. Può rialzarsi anche il Don Bosco, che ospita il Mascia United a Bodio Lomnago.

A proposito di squadre in leggera crisi, vanno citate anche Fulcro Travedona Monate e Casport. La Fulcro non va a punti dal 15 ottobre (3-2 sulla France Sport) e ha subito ben 11 reti nelle ultime tre gare disputate. Anche i biancorossi sono fermi da quella data (vittoria sull’Oratorio di Cuvio) e si trovano al momento – al pari della Jeraghese – al terz’ultimo posto in classifica.

PROGRAMMA 11^ GIORNATA E CLASSIFICA

Filippo Antonelli